Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.181.101
/ Documenti scaricati: 31.181.101
Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2.
La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per la misurazione ed il confronto dei risultati con i valori limite di esposizione professionale (OELVs).
La valutazione dell’esposizione e la dichiarazione certa del non superamento dei limiti di esposizione professionale richiederebbero una misura giornaliera dell’esposizione per ogni singolo lavoratore.
Questo tipo di approccio è possibile per le radiazioni ionizzanti, ad esempio, ma non lo è per gli agenti chimici a causa di alcuni limiti delle tecniche di misura e dei costi delle misure stesse. La norma EN 689:2018 dà la possibilità al Datore di Lavoro di utilizzare un numero di misure ridotte per dimostrare con un elevato grado sicurezza che è improbabile che i lavoratori siano esposti a valori superiori ai valori limite.
Per ridurre il numero di misurazioni i campioni di aria vengono raccolti all’interno di gruppi simili di esposizione (SEGs). In questo modo una singola misurazione o diverse misurazioni inferiori ai limiti possono essere insufficienti a dimostrare in modo affidabile la conformità senza l’uso di test statistici.
UNI EN 481:1994 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse. |
UNI EN 482:1998 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Requisiti generali per le prestazioni dei procedimenti di misurazione degli agenti chimici |
UNI EN 689:1997 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Guida alla valutazione dell’esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione. |
UNI EN 838: 1998 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Campionatori diffusivi per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1076:1999 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Tubi di assorbimento mediante pompaggio per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1231: 1999 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Sistemi di misurazione di breve durata con tubo di rivelazione. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1232: 1999 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento personale di agenti chimici. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1540:2001 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Terminologia. |
UNI EN 12919:2001 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento di agenti chimici con portate maggiori di 5 l/min. Requisiti e metodi di prova. |
...
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-689-2018.html
Il presente documento è un estratto degli allegati della norma tecnica EN 689:2018.
Data entrata in vigore: 12 luglio 2018
Recepisce: EN 689:2018
Sostituisce: UNI EN 689:1997
________
Excursus
Exposure profile and sampling duration
D.1 General
The total sampling duration is specified by the appraiser taking into account the workplace factors including tasks. The sampling duration should be representative for the reference period of the limit value controlled and should be established considering the concentration variability, the LOQ and other performance characteristics of the analytical method.
NOTE Figure D.1 to Figure 0.8 give exposure concentration C versus time t. For example, these traces can be obtained with continuous-reading instruments during the basic characterization (see 5.1.1).
D.2 Measurement for testing compliance with 8 h- OELV
a) Workplace factors are constant during the whole work shift (WS)
Total sampling duration (TSD) should be a minimum of 2 h.
The exposure of the sampling period can be considered representative of the exposure of the work shift duration (WS).
There are three alternatives in the following order of priority:
− Measure for the full shift (TSDmax);
− Measure for one period of exposure (at least 2 h) (TSDmin);
− Measure for more than one period of exposure (i.e. two periods of 1 h; TSDmin).
See Figure D.1.
Key
C exposure concentration
t time
1 TSDmax = WS
2 TSDmin = 2 h
3 and 4 TSDmin = 1 h + 1 h
5 WS
_______
Indice
Premessa
A.1 General
A.2 Workplaces with constant conditions
A.3 Shortened exposure at workplaces with constant working conditions
A.4 Workplaces involving occasional exposure
A.5 Stationary workplaces with irregular exposure
A.6 Workers who move from a workplace to another with irregular exposure
A.7 Workplaces with unpredictable, constantly changing exposure
A.8 Outdoor workplaces
A.9 Underground workplaces
C.1 General
C.2 Tier 1: Exposure index (IE)
C.3 Tier 2: Additive effect exposure index (IAE)
C.4 Other approaches
D.1 General
D.2 Measurement for testing compliance with 8 h- OELV
D.3 Measurement for testing compliance with short-term limit value
E.1 General
E.2 Graphical method
E.2.1 Principle
E.2.2 Plotting
E.2.3 Example
E.2.4 Examples of SEGs requiring further consideration
E.2.4.1 General
E.2.4.2 SEG consisting of two groups
E.2.4.3 Some individuals with exceptional exposure
E.2.4.4 Distributions appearing to be not lognormal
E.3 Statistical methods for the validation of SEGs
F.1 General
F.2 SEG compliance test for at least six exposure measurements
F.3 Decision
H.1 General
H.2 Principle
H.3 Example
H.4 Uncertainty
H.5 Software
Fonte: UNI
Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati:Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico
UNI EN 689:2018 Valutazione del rischio chimico
UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione
Atti del Convegno "La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agr...
The European Working Time Directive lays down minimum safety and health requirements for the organisation of working time in the EU by, for example, es...
ID 23687 | 25.03.2025
Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura.
(GU n.70 del 25.03.2025)
.....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024