Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20116 articoli.

Vademecum sicurezza aerosol

Vademecum sicurezza e ambiente aerosol / Tutta la disciplina - Giugno 2025 ID 17500 | Update Rev. 2.0 del 16.06.2025 / In allegato Vademecum Tutta la disciplina Tecnico/Normativa inerente la sicurezza e l'ambiente degli aerosol: DPR n. 741/1982 | CLP | TUA | ADR  Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini e tabelle, le prescrizioni teniche normative relative ai generatori aerosol. Update Rev. 2.0 del 16 Giugno 2025 - Regolamento (UE) 2024/2865 / Nuove disposizioni e [...]

Dichiarazione CE di Conformità Direttiva 2000/14/CE

Dichiarazione CE di Conformità Direttiva 2000/14/CE OND Modello dichiarazione di Conformità Direttiva 2000/14/CE formato doc(*)La Direttiva 2000/14/CE, concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, comunemente detta “OND” (Outdoor Noise Directive), riguarda le macchine rientranti in direttiva macchine 2006/42/CE, semoventi o mobili, destinate a funzionare all’aperto, e stata recepita [...]

Modello Documento di Sicurezza e Salute - Edison

Modello Documento di Sicurezza e Salute e Coordinato - Edison Il Documento di sicurezza e salute, noto anche con la sigla DSS, è un'analisi di rischio prevista dalla normativa italiana in materia di cave e miniere. La norma di riferimento è il d.lgs. 25 novembre 1996, n. 624, in materia di sicurezza in cave e miniere, pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (S.O. G.U.) del 14 dicembre 1996, n° 293. Il [...]

Il Conducente di Carrelli Elevatori

Il conducente di carrelli elevatori / Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica.  Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 apri [...]

Check list Igiene macchine alimentari - Rev. 1.0 2013

Check list Igiene macchine alimentari Direttiva macchine 2006/42/CEAll. I RESS Cap. 2 File CEM importabile in CEM4 EN 1672-2 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Requisiti di igiene EN ISO 14159 Sicurezza del macchinario - Requisiti per la progettazione del macchinario relativi all’igiene.EHEDG Doc. 8 Criteri per la progettazione igienica delle apparecchiature European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG)L’European Hygienic Engineering & [...]

UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere

UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere ID 17745 | 04.10.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulla progettazione e gestione di installazioni per gli spettatori in luoghi ricreativi permanenti o temporanei, compresi stadi, palestre, installazioni al chiuso e all’aperto allo scopo di garantirne la funzionalità in accordo alla norma tecnica UNI EN 13200-1:2019 “Installazioni per spettatori - Parte 1: Caratteristiche generali d [...]

Decreto MISE del 21 Dicembre 2017

Riduzioni  delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore ID 5331 | Comunicato pubblicazione in GU n.300 del 27.12.2017 Con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 21 dicembre 2017 sono state adottate «Disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore», riformando il precedente Decreto 5 aprile 2013. Disciplina DM 21 dicembre 2017 sospesa Decreto MASE [...]

DPI Calzature Panoramica requisiti EN ISO 20349-2:2017

EN ISO 20349-2:2017 (UNI 2021) DPI Calzature / Requisiti Protezione rischi saldatura / 2023 ID 5084 | Rev. 1.0 del  18.05.2023 / Documento completo allegato Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI calzature in particolare in riferimento alla nuova norma per le calzature per la protezione dai rischi di saldatura EN ISO 20349-2:2017 (UNI 2021). Oltre alle dotazioni di base minime, difatti, possono essere necessarie pr [...]

Decreto-Legge 28 settembre 2018 n. 109

Decreto-Legge 28 settembre 2018 n. 109 (Decreto Genova) / Consolidato 08.2025 ID 6903 | 14.08.2025 / Testi consolidati allegati Decreto-Legge 28 settembre 2018 n. 109Disposizioni urgenti per la citta' di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze. (GU Serie Generale n.226 del 28-09-2018) Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2018 In allegato testi:- Testo consolidato 08.2025- [...]

Check list Trapani EN 12717 Rev. 01.2013

Check list sulla norma tecnica EN 12717, parte relativa all’elenco dei requisiti di sicurezza e/o delle misure di protezione per i pericoli di natura meccanica, elettrica, altro, associati ai trapani automatici.Attenzione, i requisiti estrapolati potrebbero avere carattere non esaustivo, consultare la norma tecnica. [...]

Manuale valutazione rischio esposizione agenti chimici 2017

Manuale per la valutazione del rischio chimico ISPRA 2017 ID 4817 | 23.10.2017 / ISPRA - Terza revisione 2017 Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni, comprensivo di: 1. Manuale valutazione rischio chimico2. Applicativo Rischio chimico Excel3. Applicativo Rischio Chimico Access4. Manuale algoritmo calcolo rischio chimico Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igi [...]

Certifico ADR Report Materia ADR

Certifico ADR Report Materia ADR Con il motore di ricerca presente in Certifico ADR, puoi ricercare qualsiasi materia della tabella A Cap. 3.2 ADR, ed hai la possibilità di stampare/esportare in formato pdf, doc, ecc., tutte le informazioni sulla materia ADR trovata con il: “Report Materia ADR”che sintetizza tutte le informazioni della materia relative alla tabella A ADR e del parametro Safety. [...]

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2 ID 8864 | 01.08.2019 La norma tratta dei requisiti di progettazione per le piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio non motorizzati che fanno parte di una macchina fissa, per le parti regolabili non motorizzate e per le parti mobili dei mezzi di accesso fissi. La norma è di tipo B come indicato nella EN ISO 12100:2010 ed è armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE Macchine. La norma si applica anche quando gli [...]

Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1:2008 - file CEM

Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1:2008 file .cem importabile in CM4 PROEN 61310-1 Sicurezza del macchinario.Indicazione, marcatura e manovra. Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili.IEC 61310-1Safety of machinery.Indication, marking and actuation. Part 1: Requirements for visual, acoustic and tactile signals. Presunzione Conformità RESS Direttiva macchine 2006/42/CE Allegato ZZB (informativo) Requisiti Essenziali della Direttiva 2 [...]

La Sicurezza in ospedale / INAIL

La Sicurezza in ospedale / INAIL 2012 ID 593 | Update news 12.05.2023 / Raccolta 10 opuscoli in allegato Strumenti di valutazione e gestione del rischio Osservatorio sicurezza professioni sanitarie Con il Decreto 13 gennaio 2022 è stato istituito Osservatorio nazionale sulla sicurezza negli ospedali. Decreto 13 gennaio 2022 Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18.02.2022) L&r [...]

Decreto MISE 30 settembre 2015

Decreto MISE 30 settembre 2015 Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del gas. GU n.282 del 03 dicembre 2015 _____Art 1. Sono approvate, ai sensi dell’art. 3 della legge 6 dicembre 1971, n. 1083 le seguenti norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle i [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 13.0 Marzo 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 13.0 - 19 Marzo 2016 Rev. 33 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana n [...]

Norme armonizzate Regolamento dispositivi medici-diagnostici in vitro 2017/746/UE

Norme armonizzate Regolamento DMD in vitro 2017/746/UE / Update Aprile 2025 ID 14084 | Elenco Norme armonizzate Regolamento dispositivi medici diagnostici in vitro 2017/746/UE ad Aprile 2025 Norme armonizzate Regolamento dispositivi medici diagnostici in vitro 2017/746/UE Elenco consolidato - Decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 della Commissione del 19 luglio 2021 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medico-diagnostici in vitro redatte [...]

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali Linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali Il 24 aprile 2020 è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero de [...]

UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM – Requisiti"

UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM – Requisiti" ID 9742 | UNI, 18 Dicembre 2019 È stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM – Requisiti". L’obiettivo della UNI/PdR è quello di definire i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (conosciuto con l’acronimo SGBIM) che una organizzazione deve attuare per migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, produzione, esercizio ed event [...]

ADR 2017 Preview: nuovo Marchio imballaggi di pile o batterie al litio

ADR 2017 Preview: nuovo marchio colli di pile o batterie al litio In ADR 2017 è' prevista l'introduzione di un nuovo marchio per il trasporto di colli pile o batterie al litio. ...omiss...5.2.1.9 Marchio batteria al litio5.2.1.9.1 I colli contenenti pile o batterie al litio preparati in conformità ai disposizione speciale 188 devono essere marcati come mostrato nella figura 5.2.1.9.2.5.2.1.9.2 Il marchio deve indicare il numero ONU preceduto dalle lettere "UN ", vale a dire:- [...]

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN) ID 12244 | 04.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                   [...]

ANSI B11.0-2010

ANSI B11.0-2010 Sicurezza del macchinarioRequisiti generali e valutazione del rischio Tale norma è stata armonizzata alle norme internazionali (ISO) ed europee (EN) con l'introduzione di identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi come metodo principale per analizzare i rischi e raggiungere un livello di rischio accettabile. La norma integra le esigenze di ANSI/ISO 12100, nonché selezionati standards americani. I concetti e principi contenuti in questa norma pos [...]

Decreto-Legge green pass lavoro Sett. 2021 | Note

Decreto-Legge green pass lavoro 2021 / Note Update Legge di conv. 165/2021 Novembre 2021 ID 14557 | Rev. 3.0 del 21.11.2021 / In allegato documento di lavoro completo  A seguito della pubblicazione nella GU n. 226 del 21.09.2021 del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento [...]

Regolamento (UE) 2015/830 REACH - Modifica Allegato II SDS

Regolamento (UE) 2015/830 del 29 Maggio 2015 Modifica all'Allegato II del REACH (Prescrizioni per la compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza) Regolamento (UE) 2015/830 della Commissione del 28 maggio 2015 recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).L'allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006, quale modificato dall' [...]

Novità elenco norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016

Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016: Novità Novità rilevanti nella Comunicazione del 15 Gennaio 2016 (2016/C 014-01) delle Norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE. 1. Novità di struttura dell'elenco1.1 Anche le norme armonizzate del CENELEC (parte elettrica), sono state suddivise per norme di tipo  B e C, come già per quelle del CEN (parte meccanica).1.2 Oltre alla EN ISO 12100 come norma di "tipo A" è stata aggiunta [...]

Illustrazioni corretta progettazione igienica macchine alimentari: EN 1672-2 Allegato A/B

Illustrazioni di corretta progettazione igienica di macchine alimentari / UNI EN 1672-2:2021 ID 2024 | Rev. 1.0 del 02.07.2022 / Documento completo allegato Illustrazioni di igiene e pulibilità di macchine alimentari di cui allegato B della norma EN 1672-2:2020 (UNI 2021) che ha sostituito l'Ed. 2009. UNI EN 1672-2:2021Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene e pulibilità (*)   (*) EC 1-2022 UNI EN [...]

Norme UNI aule scolastiche

Norme UNI aule scolastiche UNI mette a disposizione numerose norme che stabiliscono i requisiti di sicurezza che questi spazi e le attrezzature al loro interno (sedie, banchi, cattedre e lavagne) devono rispettare per essere sicuri e al tempo stesso confortevoli. UNI EN 1729-1:2016 Mobili - Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche - Parte 1: Dimensioni funzionaliUNI EN 1729-2:2016 Mobili - Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche - Parte 2: Requisiti di sicurezza e metodi di [...]

Decreto 7 Agosto 2020

Decreto 7 agosto 2020 / Decreto MLPS n. 94 del 7 agosto 2020 Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore.  (GU n.242 del 30.09.2020) Entrata in vigore: 30 settembre 2021 Abrogazione  Il Decreto 7 agosto 2020 abroga dal 30 settembre 2021 il precedete decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 1° marzo 1974 (GU n. 99 del 16 aprile 1974). ________ Art. 1. Patentino di abilitazione 1. I patentini di abilitazione alla [...]

Resistenza di messa a terra e protezione di differenziale

Resistenza di messa a terra e protezione di differenziale La misura della resistenza di terra va eseguita, sia negli impianti alimentati direttamente in BT (sistema TT) sia in quelli con propria stazione (AT-MT/BT) o cabina di trasformazione (MT/BT). L’impianto di terra è destinato a realizzare la messa a terra di protezione che, coordinata con un adeguato dispositivo di protezione, realizza il metodo di protezione denominato “Protezione mediante interruzione automatica del [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024