Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.544
/ Documenti scaricati: 31.175.544
CNA - Regione Emilia Romagna, 30 Aprile 2020
Nel documento si definiscono le procedure da adottare con i fornitori, le modalità di permanenza dei clienti all’interno dei locali (che dovrà essere limitata al tempo strettamente necessario all’erogazione del trattamento).
E poi, nelle imprese più strutturate, orari di apertura flessibili per rendere compatibile lo svolgimento dell’attività e la turnazione dei dipendenti.
Dovrà essere affissa una chiara cartellonistica nella quale fornire indicazioni sia al personale che alla clientela.
Sia i dipendenti che i clienti avranno poi l’obbligo di indossare la mascherina (se necessario il personale potrà indossare la mascherina Ffp 2) in ogni fase del trattamento, comprese le operazioni di cassa. Per i centri estetici sarà previsto l’utilizzo di soprascarpe monouso, di camici monouso o lavaggio giornaliero degli indumenti ad alta temperatura con prodotti igienizzanti nonché l’accurata detersione dei lettini con ipoclorito di sodio-candeggina o alcool denaturato, e arieggiamento della cabina dopo ogni trattamento.
______
Contenuti:
1 – Linee guida al protocollo sicurezza per il settore benessere
Proposte di carattere organizzativo
Limitatamente ai saloni di acconciatura che normalmente non dispongono di spazi chiusi nell'ambito dei quali circoscrivere la presenza di un solo cliente
Proposte di carattere igienico-sanitario
Misure aggiuntive per i centri estetici
Sorveglianza sanitaria
2 – Consigli di buone pratiche
2.1 Settore acconciatura
Accoglienza del cliente
Modalità di svolgimento dell’attività e utilizzo dei DPI
Pulizia degli ambienti
Pulizia degli strumenti, degli indumenti e della biancheria da lavoro
Gestione dei collaboratori/dipendenti
Approfondimento su Sanificazione/Disinfezione
2.2 Settore estetica
Accoglienza del cliente
Modalità di svolgimento dell’attività e utilizzo dei DPI
Pulizia degli ambienti
Pulizia degli strumenti, degli indumenti e della biancheria da lavoro
Gestione dei collaboratori/dipendenti
Raccomandazioni ulteriori per l’attività di Dermopigmentazione
Approfondimento su Sanificazione/Disinfezione, Sterilizzazione
...
Fonte: Regione Emilia Romagna
Collegati:
INAIL, 16.06.2020
Lavoro agile in situazioni emergenziali - Applicazione di un modello “ibrido” tra lavoro agile e telelavoro
Il lavoro a distanza è stato uno degl...
Modello Piano di Emergenza ed Evacuazione
Linee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS
(D.M. 10 marzo 1998)
Le linee guida...
Il volume, curato dalla Cte e dal Dit dell'Inail, raccoglie gli atti di due seminari svoltisi, il primo nell'ambito del Made il 4 ottobre 2013 (Fiera di Milano R...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024