Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Ordinanza Ministero della Salute 30 agosto 2021

Ordinanza Ministero della Salute 30 agosto 2021 Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico». (GU n.209 del 01.09.2021) ... Art. 1. 1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, i servizi di trasporto pubblico devono svolgersi nel rispetto del documento recante «Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalit&agra [...]

Nota Ministero della Salute 22 aprile 2022

Nota Ministero della Salute 22 aprile 2022 Indirizzi operativi in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari: paragrafo Compatibilità”    Lo scrivente Ufficio, in previsione della revisione del documento “Indirizzi operativi in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari” del 10 marzo 2009, considerato la non uniforme interpretazione di quanto previsto per il paragrafo “Compatibilità”, ha ritenuto opportuno integrare e chia [...]

Conferenza di Durban sui cambiamenti climatici - (COP 17)

Conferenza di Durban sui cambiamenti climatici - novembre 2011 (COP 17) La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Durban 2011, ha segnato una svolta nella risposta della comunità internazionale ai cambiamenti climatici. Nella seconda riunione più ampia di questo genere, i negoziati hanno portato avanti in modo equilibrato l'attuazione della Convenzione e del Protocollo di Kyoto, il Piano d'azione di Bali, e gli Accordi di Cancún. I risultati includeva [...]

Guida ANCE - Agibilità degli edifici

Guida ANCE - Agibilità degli edifici  ANCE, Dicembre 2021 La guida esamina l'evoluzione della normativa, a partire dal RD n. 1265/1934 fino al D.lgs n. 222/2016 e la giurisprudenza in materia di agibilità. L’agibilità, in passato denominata anche “abitabilità” con specifico riferimento agli immobili residenziali, consiste nell’idoneità dell’immobile a soddisfare i requisiti di sicurezza, igiene, [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/989

Regolamento delegato (UE) 2018/989 Regolamento delegato (UE) 2018/989 della Commissione del 18 maggio 2018 recante modifica e rettifica del regolamento delegato (UE) 2017/654 che integra il regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio, in relazione ai requisiti tecnici e generali relativi ai limiti di emissione e all'omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali GU L 182/61 del 18.07.2018 Entrat [...]

Regolamento (UE) n. 421/2014

Regolamento (UE) n. 421/2014 Regolamento (UE) n. 421/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, in vista dell'attuazione, entro il 2020, di un accordo internazionale che introduce una misura mondiale unica basata sul mercato da applicarsi alle emissioni del trasporto aereo internazionale. (GU L 129 del 30.4.2014) [...]

Legge 22 giugno 2016 n. 112

Legge 22 giugno 2016 n. 112  Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare. (GU n.146 del 24.06.2016) Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2016_______ In allegato:- Testo Nativo- Testo Consolidato 08.2021 Aggiornamenti all'atto: 02/08/2017 DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 (in SO n.43, relativo alla G.U. 02/08/2017, n.179) 16/10/2017 DECRETO-LEGGE 16 ottobre 2017, n. 148 (in G.U. 16/10/2017, n.242) con [...]

Legge 16 dicembre 1985 n.752

Legge 16 dicembre 1985 n.752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo.  (GU n.300 del 21.12.1985)________ Aggiornamenti all'atto 25/05/1991 LEGGE 17 maggio 1991, n. 162 (in G.U. 25/05/1991, n.121) CollegatiLegge 16 dicembre 1985 n.752 [...]

Annegamento e pericoli della balneazione

Annegamento e pericoli della balneazione Rapporti ISTISAN 16/10 In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal 1995, con una diminuzione del 70%, nei bambini del 90%. È possibile stimare circa 450 casi di semiannegamenti, con ricovero in ospedale. Nelle spiagge e nelle piscine si verificano inoltre incidenti di vario tipo, tra i quali i più gravi sono quelli con lesioni alla colon [...]

Sentenza del TAR Lazio n.219/2021

Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 Utilizzo in cementeria di materiali alternativi al combustibili fossili: Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 disponibile in allegato. La sentenza del TAR Lazio n.219/2021 ha dato il via libera all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi (ottenuti a valle della raccolta differenziata come plastica, carta e altri materiali) in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali. Questo è uno degli elementi che emerge chiaramente dalla s [...]

Delibera Albo nazionale gestori ambientali n. 1 del 31 gennaio 2022

Delibera n. 1 del 31 gennaio 2022 / Proroga scarrabili al 29.06.2022 Proroga adeguamento scarrabili Articolo 1 (Modifiche all’art.4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020) L'articolo 4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 è sostituito dal seguente: “I provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 sono aggiornati entro il 29 giugno 2022 e [...]

R.D. 28 ottobre 1940 n. 1443

Regio Decreto 28 ottobre 1940 n. 1443 / Codice di procedura civile - Consolidato 04.2025 ID 17226 | 15.04.2025 Regio Decreto 28 ottobre 1940 n. 1443Codice di procedura civile (GU n.253 del 28.10.1940)______   Allegati:- Testo consolidato 04.2025- Testo consolidato 05.2023- Testo consolidato 07.2022- Testo nativo   [...]

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE Direttiva MED

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE Direttiva MED ID 10990 | Update 17.12.2020 Pubblicato D.P.R. 18 Settembre 2020 n. 171 Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2017, n. 239, concernente il regolamento recante attuazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE. (GU n.312 del 17.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 01/0 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34789 | 23 Luglio 2018

Esplosione e incendio di un'azienda Omessa valutazione del rischio Penale Sent. Sez. 4 Num. 34789 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 12/04/2018 Ritenuto in fatto 1. Il 16 luglio 2007, all'Interno dell'azienda "Molino C. s.p.a.", In Fossano, si verificava una violenta esplosione, a seguito della quale si sviluppava un incendio di vaste proporzioni che coinvolgeva l'Intero Immobile aziendale; alla prima seguiva una seconda esplosione, che in [...]

Decreto Direttoriale n.43 del 02/07/2021

Decreto Direttoriale n.43 del 02/07/2021 Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione - anno 2021 ... Fonte: MLPS CollegatiDecreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101Esperto di radioprotezioneRadiazioni ionizzanti: quadro normativoEsperto Qualificato [...]

Norme tecniche relative alle costruzioni CNR

Norme tecniche relative alle costruzioni CNR ID 22501 | 02.09.2024 / Norme allegate In un'unica pagina, elenco e download in allegato delle Norme tecniche / Documenti Tecnici (DT) relative alle costruzioni elaborate dal CNR. Riferimento per il settore. Lo sviluppo di un adeguato sistema normativo ha un ruolo fondamentale nello sviluppo di una moderna società industriale, coniugando le esigenze di sicurezza con quelle di favorire il trasferimento dell'innovazione e l'apertura [...]

Decreto 15 maggio 1996

Decreto 15 maggio 1996 Procedure e norme tecniche di sicurezza nello svolgimento delle attivita' di travaso di autobotti e ferrocisterne. (GU n.155 del 04-07-1996)________ IL MINISTRO DELL'AMBIENTE Visto l'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175; Visto l'art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, come modificato dall'art. 7 del decreto-legge 3 maggio 1996, n. 245; Visto in particolare il comma 1 del predetto art. 12 del dec... [...]

Interpello ambientale 30.06.2023 - Richiesta di interpretazione autentica art. 4 comma 2 bis D.lgs 28/2011

Interpello ambientale 30.06.2023 - Richiesta di interpretazione autentica art. 4 comma 2 bis D.lgs 28/2011 ID 19962 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’appl [...]

Agreement on the international carriage of perishable foodstuffs (ATP) / June 2022

Agreement on the international carriage of perishable foodstuffs and on the special equipment to be used for such carriage (ATP) June 2022 ATP Agreement 2022 - Version of the ATP valid from 1 June 2022 The Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) done at Geneva on 1 September 1970 entered into force on 21 November 1976. The Agreement and its annexes have been regularly amended and updated si [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 46431 | 12 Ottobre 2018

Utilizzo di un carrello di servizio e caduta dall'alto Dispositivi di protezione individuale Penale Sent. Sez. 4 Num. 46431 Anno 2018 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 21/09/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Brescia, con la sentenza in epigrafe, ha riformato limitatamente al trattamento sanzionatorio, riconoscendo la circostanza attenuante prevista dall'art.62 n.6 cod. pen., la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Bergamo nei confr [...]

Decreto Direttoriale n. 8 del 06 febbraio 2023

Decreto Direttoriale n. 8 del 06 febbraio 2023 ID | 11.02.2023 Decreto Direttoriale n. 8 del 06 febbraio 2023 - Ricostituzione del Gruppo "Progetto OiRA" e costituzione della segreteria tecnica e organizzativa _________ Articolo 1 (Costituzione del Gruppo “Progetto OiRA”) 1. Il Gruppo “Progetto OiRA” è ricostituito con la seguente composizione. A) In rappresentanza dell’InailEster Rotoli, con funzioni di Presidente Patrizia AnzideiGhita Bracaletti Pao [...]

Norme della serie UNI ISO 18436-X: monitoraggio e diagnostica stato delle macchine

Norme della serie UNI ISO 18436-X: monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Status 01.2025 ID 21672 | 16.01.2025 / Elenco completo e Preview in allegato Elenco Norme della Serie UNI ISO 18436-X: monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine: - ISO 18436-1:2021 Condition monitoring and diagnostics of machine systems - Requirements for certification of personnel Part 1: Sector specific requirements for certification bodies and the certification process [...]

Geomonitoraggi attività antropiche sottosuolo

Geomonitoraggi attività antropiche sottosuolo Update 15.01.2019 MISE Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), in qualità di autorità competente al rilascio delle concessioni e autorizzazioni all’esercizio, nonché quale autorità di vigilanza in materia di produzione di idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale, ha avviato la messa a punto degli Indirizzi e Linee Guida (ILG) finalizzati all’istituzione di un sistema di monitoraggio avanzato [...]

Regolamento (UE) n. 255/2013

Regolamento (UE) n. 255/2013 Regolamento (UE) n. 255/2013 della Commissione, del 20 marzo 2013, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso scientifico e tecnico, degli allegati I C, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. (GU L 79 del 21.3.2013) CollegatiRegolamento (CE) N. 1013/2006 [...]

Decreto direttoriale n. 254 del 12 dicembre 2024

Decreto direttoriale n. 254 del 12 dicembre 2024 / Approvazione Manuali RENTRI ID 23122 | 16.12.2024 / In allegato Con decreto direttoriale del 12 dicembre 2024 n. 254, emanato ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera f) del decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59, sono stati approvati i seguenti documenti: - Manuale per la tenuta del registro di carico e scarico con i servizi di supporto;- Manuale per l’emissione dei FIR [...]

La rianimazione cardiopolmonare - salute e sicurezza nella scuola

La rianimazione cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola ID 18609 | 11.01.2023 Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e la disostruzione delle vie aeree possono essere insegnate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Coinvolgere gli alunni e i docenti in programmi di insegnamento di tali manovre risponde alla necessità di incrementare la percentuale di popolazione in grado di saper gestire un’em [...]

Profili di Rischio di Comparto INAIL

Profili di Rischio di Comparto INAIL / 2024 - Riattivata la Banca Dati storica ID 22074 | 16.06.2024 / Download Scheda La banca dati “Profili di rischio”, creata inizialmente dall’ex ISPESL e attualmente gestita da INAIL, è tornata di nuovo accessibile dopo alcuni anni in cui non era disponibile, anche in risposta alle diverse richieste pervenute da parte di operatori delle ASL e dei RSPP delle aziende per poter consultare i profili di rischio. [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1823

Regolamento delegato (UE) 2019/1823 Regolamento delegato (UE) 2019/1823 della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il D-fruttosio come principio attivo nell'allegato I del regolamento. (GU L 279 del 31.10.2019) CollegatiRegolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR)Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) [...]

VIII Rapporto sulla sicurezza nucleare in Italia

VIII Rapporto sulla sicurezza nucleare in Italia ISIN, 13.09.2019 La Convenzione sulla sicurezza nucleare (CNS), adottata a Vienna nel giugno 1994 ed entrata in vigore nell’ottobre del 1996, mira a impegnare i Paesi che gestiscono centrali nucleari civili a mantenere un livello elevato di sicurezza. Lo scambio di report nazionali nell’ambito dei rispettivi Gruppi di Lavoro e il successivo invio di osservazioni e richieste di chiarimenti rappresentano il principale elemento del [...]

Interpello ambientale 06.04.2023 - Autorizzazione allo scarico impianti di potabilizzazione

Interpello ambientale 06.04.2023 - Autorizzazione allo scarico impianti di potabilizzazione ID 19708 | 29.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della norma [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024