Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

UNI ISO 23695:2023

UNI ISO 23695:2023 ID 19982 | 14.07.2023 / Preview in allegato UNI ISO 23695:2023 Qualità dell'acqua - Determinazione dell'Azoto ammoniacale (N-NH4) in acque mediante prova (test) in cuvetta Data entrata in vigore: 13 luglio 2023 La norma specifica un metodo per la determinazione dell'azoto ammoniacale (N-NH4) nelle acque potabili, sotterranee, superficiali, reflue, di balneazione e minerali utilizzando il metodo del test in cuvetta. Il risultato può essere espresso come NH [...]

Nota INL prot. 6774 del 17 settembre 2024

Nota INL prot. 6774 del 17 settembre 2024 / Elenco violazioni oggetto di diffida amministrativa ID 22573 | 18.09.2024 / In allegato Nota INL prot. 6774 del 17 settembre 2024 - violazioni soggette a diffida amministrativa ex artt. 1 e 6 del D.Lgs. n. 103/2024. Elenco delle violazioni oggetto di diffida amministrativa Facendo seguito alla nota prot. n. 1357 del 31 luglio 2024 con la quale sono state fornite prime indicazioni operative sull’applicazione del D.Lgs. n. 103/20 [...]

Circolare MISE n. 3 del 23 luglio 2018

Circolare n. 3 del 23 luglio 2018 (Prot. 47797) Direttiva 2014/90/UE che abroga la direttiva 96/98/CE. Regolamento 2018/773 La circolare n. 3/2018 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, installate a bordo di unità navali, costituite da apparati conformi alla Direttiva 2014/90/UE. Con la presente circolare si intende portare a conoscenza di tutti gli interessati, dell& [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 48788 | 02 Dicembre 2019

Cassazione Penale, Sez. 4 del 02 dicembre 2019 n. 48788 Fare formazione sui rischi derivanti dal macchinario ma non mantenerlo in sicurezza: l'adempimento del primo obbligo non fa venire meno l'incidenza causale dell'inadempimento del secondo Qualora il datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori sui rischi derivanti da un particolare macchinario ma ometta di mantenere il detto macchinario in condizione di essere utilizzato in sicurezza, non provvedendo a corredarlo dei prescr [...]

UNI EN ISO 25980:2023 - Tende di saldatura e schermi per saldatura ad arco

UNI EN ISO 25980:2023 - Tende di saldatura trasparenti e schermi per saldatura ad arco ID 21114 | 11.01.2024 / Preview in allegato UNI EN ISO 25980:2023 Salute e sicurezza nei processi di saldatura e tecniche connesse - Tende di saldatura trasparenti, strisce e schermi per processi di saldatura ad arco La norma specifica i requisiti di sicurezza di tende, strisce e schermi trasparenti per saldatura da utilizzare nei luoghi di lavoro in cui si svolge la saldatura ad arco. Esse hanno lo sco [...]

Indirizzi operativi per il monitoraggio VAS

Indirizzi operativi per il monitoraggio VAS ID 20618 | 19.10.2023 / In allegato Il 06 Ottobre 2023, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nell’ambito delle attività della Linea di Intervento LQS1 Valutazioni ambientali del Progetto CReIAMO PA, ha predisposto indirizzi operativi per il monitoraggio ambientale di piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica. In particolare: - Indirizzi operativi generali per il monitoraggio ambient [...]

Convenzione ILO C22 del 07 giugno 1926

Convenzione ILO C22 del 07 giugno 1926 ID 14006 | 13.07.2021 Convenzione ILO C22 Contratto di arruolamento dei marittimi, 1926. Ginevra, 07 giugno 1926 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Ninth Session on 7 June 1926, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to seamen's articles of agreement, which is included in the first it... [...]

Controlli funzionali sulle macchine irroratrici / Note e scadenze

Controlli funzionali sulle macchine irroratrici / Note e scadenze  ID 23552 | 04.03.2025 / Note complete in allegato La Direttiva 128/2009/CE, istituisce un “Quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci” ed è stata recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 e con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentali e Forestali (Mipaaf) del 22 [...]

Fascicolo digitale del Fabbricato | Report EC

Fascicolo digitale del Fabbricato:  Report EC EC, 12.01.2021  Sono disponibili due rapporti come parte dello "Studio sullo sviluppo di un quadro dell'UE per il Fascicolo digitale del Fabbricato": 1. Fascicolo digitale del Fabbricato - stato dei lavori 2. Definizione del Fascicolo digitale del Fabbricato Un Fascicolo digitale del Fabbricato è un archivio comune per tutti i dati di costruzione rilevanti. Facilita la trasparenza, la fiducia, il processo [...]

Dossier scuola 2022

Dossier scuola 2022 ID 18148 | 22.11.2022 Il Dossier scuola contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2021-2022, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza Il dossier offre una panoramica delle iniziative dedicate al mondo della scuola e realizzate dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2021-2022. In uno s [...]

Circolare MIT n. 27021 del 04/09/2019

Circolare MIT n. 27021 del 04/09/2019 OGGETTO: Durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento ed il rinnovo del c.f.p.ADR. Con circolari prot. 28990 del 26.03.2007 e prot. 7480 del 21.03.2013 sono state impartite le disposizioni concernenti la durata minima dei corsi di formazione professionale per il conseguimento e\o il rinnovo del certificato di formazione professionale c.f.p.ADR. Al fine di uniformare lo svolgimento dei corsi per il conseguimento ed il rinnov [...]

Progetto norma CEI C.1264 - DPR n. 462/2001

Progetto di norma CEI C. 1264 - DPR 22 ottobre 2001 n. 462 In inchiesta pubblica preliminare, fino al 30 Settembre 2020, il Progetto di norma CEI C. 1264 - DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi Progetto: C. 1264 Data Scadenza Inchie [...]

Delibera n. 4 del 21 aprile 2022

Delibera n. 4 del 21 aprile 2022 / Proroga al 1° luglio 2022 nuovo formulario rifiuti reti fognarie Delibera n. 4 del 21 aprile 2022 Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021 La presente deliberazione entra in vigore il 1° maggio 2022.  ... Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021)  All’articolo 3 della deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021 sono apportate le seguenti modifiche: le pa [...]

XVIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2019 - Cittadinanzaattiva

XVIII Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2019 - Cittadinanzaattiva Cittadinanzaattiva 20 Novembre 2020 Cinquanta fra episodi di crolli, distacchi di intonaco, caduta di finestre, muri di recinzione ed alberi in prossimità delle scuole. Sono quelli che Cittadinanzattiva ha censito tra agosto 2019 e novembre 2020, dal 2013 si contano 326 episodi di questo genere, da settembre di quest’anno se ne sono registrati già 11. 17.343 scuole (il 43% dei 40.160 istituti scolast [...]

Smartphone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori: ISS

Smartphone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori: Studio ISS ID 15659 | 04.02.2022 / Comunicato 2021 allegato / Studio 2022 allegato - Estratto Smartphone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori, studio Iss conferma necessità distanza tra iPhone 12 e dispositivi Iss 3 febbraio 2022 - In rari casi, se lo smartphone viene tenuto a meno di un centimetro dal cuore, il magnete presente nell’iPhone 12 può attivare l’interrutt [...]

Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale

Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale Conclusa a Vienna l’8 novembre 1968 La Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale si è svolta a Vienna dal 7 ottobre all'8 novembre 1968, sotto l'egida dell'ONU con lo scopo quello di aggiornare la convenzione di Ginevra. Parteciparono 66 Paesi, cui se ne aggiungevano cinque in veste di osservatori. Erano inoltre presenti delegati di diciannove organizzazioni non governative. La data di effettiva entrata in vigore della con [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24908 | 30 Giugno 2021

Cassazione Penale Sez. 4 del 30 giugno 2021 n. 24908 Misure di prevenzione atte a garantire la sicurezza dei lavoratori che si trovino ad operare in quota Penale Sent. Sez. 4 Num. 24908 Anno 2021Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 25/05/2021 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Bologna, con la sentenza in epigrafe, in parziale riforma della sentenza pronunciata il 21/04/2016 dal Tribunale di Rimini, ha rideterminato in euro 40.000,00 la sanzione [...]

Circolare MIMS Prot. n 28444 del 14 Settembre 2021

Circolare MIMS Prot. n. 28444 del 14 Settembre  2021 Disciplina della qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o di passeggeri di cui alla direttiva 2003/59/CE e s.m., attuata nell’ordinamento nazionale dalla sezione II del d.lgs. 21 novembre 2005, n. 286, da ultimo modificato dall’art. 1, co. 5 del decreto legge 10 settembre 2021, n. 121. ______ PREMESSE: Come è noto la disciplina in [...]

UNI 11740:2019 | Vibrazioni emesse da macchine verso edifici

UNI 11740:2019 | Vibrazioni emesse da macchine verso edifici UNI 11740:2019 - Vibrazioni emesse da macchine verso edifici - Metodi di misura per la caratterizzazione sperimentale in laboratorio ed in campo Data entrata in vigore: 14 marzo 2019 La norma definisce i metodi e la strumentazione per la misurazione dei parametri dinamici caratteristici delle macchine, che sono necessari per il corretto dimensionamento dei collegamenti fra macchine, impianti ed edificio al fine di progettare gli [...]

Legge 21 febbraio 2014 n. 9

Legge 21 febbraio 2014 n. 9 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RCauto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. (GU n.43 del 21 febbraio 2014) CollegatiDecreto Le [...]

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022  Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione privata e pubblica. (Ordinanza n. 131) (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Aggiornamenti:- Ordinanza 31 gennaio 2023- Ordinanza 10 maggio 2023 _______ Art. 1 Dis [...]

Legge 6 agosto 2019 n. 84

Legge 6 agosto 2019 n. 84  Modifica all'articolo 1, comma 5, della legge 7 ottobre 2015, n. 167, in materia di proroga del termine per l'adozione di disposizioni integrative e correttive concernenti la revisione e l'integrazione del codice della nautica da diporto. (GU Serie Generale n.190 del 14-08-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 15/08/2019 ... Art. 1 1. All'articolo 1, comma 5, della Legge 7 ottobre 2015 n. 167 , le parole: «Entro diciotto mesi» sono sostitu [...]

Decreto-legge 27 maggio 1996 n. 294

Decreto-legge 27 maggio 1996 n. 294 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene. (GU n. 123 del 28/05/1996) Decreto-Legge decaduto per mancata conversione.... [...]

Documento di orientamento tutela specie animali | direttiva Habitat

Documento di orientamento tutela specie animali | Direttiva Habitat Comunicazione della Commissione Documento di orientamento sulla rigorosa tutela delle specie animali di interesse comunitario ai sensi della direttiva Habitat  (2021/C 496/01) GU C 496/1 del 9.12.2021 ______ INDICE INTRODUZIONE GENERALE 1. CONTESTO 2. ARTICOLO 12 2.1 Considerazioni giuridiche generali 2.2 Provvedimenti necessari per un regime di rigorosa tutela2.2.1 Provvedimenti atti a istituire e attuare i [...]

Sentenza cassazione penale n. 30143/2016

Sentenza cassazione penale n. 30143/2016 Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2016, n. 30143 - Accertamento dei VdF in una scuola: mancata verifica degli estintori e impianto idrico non funzionante. Condanna per il dirigente del Comune Penale Sent. Sez. 3 Num. 30143 Anno 2016Presidente: ROSI ELISABETTARelatore: ANDREAZZA GASTONEData Udienza: 14/04/2016 Fatto 1. B.R. ha proposto ricorso avverso la sentenza dei Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sezione distaccata di Aversa, con cui lo ste... [...]

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti an-tropici (Dit), in collaborazione con la Unità Operativa Territoriale di Avellino, sta sviluppando un approfondimento sulla valutazione dei rischi a cui [...]

Prima indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani adottate dai comuni

Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifi [...]

Decreto 8 novembre 2010 n. 260

Decreto 8 novembre 2010 n. 260 Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo ... CollegatiTUA | Testo Unico Ambiente [...]

Riapertura termini Commissione consultiva permanente SSL

Riapertura termini Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro MLPS, 19 giugno 2019 Il 22 marzo 2016 è stato pubblicato sul sito del Ministero l'invito a presentare manifestazioni di interesse per la procedura di rinnovo della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legislativo n. 151 del 2015 e dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 gennaio 2016. In vis [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 7668 | 20 Febbraio 2019

Caduta mortale dal lucernario durante l'impermeabilizzazione della copertura Responsabilità del legale rappresentante, direttore tecnico, capo cantiere della appaltatrice e del CSE della committente Penale Sent. Sez. 4 Num. 7668 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 06/02/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Lecce ha confermato la sentenza di primo grado che ha dichiarato F.P., in qualità di legale rappresentante della [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024