Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Direttiva (UE) 2019/713

Direttiva (UE) 2019/713 Direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio (GU L 123 del 10.5.2019) Recepita da: Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 184 CollegatiDecreto legislativo 8 novembre 2021 n. 184 [...]

Decreto 29 luglio 2022 / Tramadolo

Decreto 29 luglio 2022 / Tramadolo Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I della sostanza tramadolo. Inserimento del tramadolo tra i medicinali di cui all'allegato III-bis e nella tabella dei medicinali sezione A. Inserimento del tramadolo nella tabella dei medicinali sezione D «COMPOS [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/137

Regolamento delegato (UE) 2023/137 - Modifica NACE Revisione 2 Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione del 10 ottobre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 (GU L 19 del 20.1.2023) Entrata in vigore: 10 Febbraio 2023 CollegatiRegolamento (CE) n. 1893/2006Classificazione statistica delle attivit [...]

Circolare Ministero dell'Interno n. 29/2018

Circolare Ministero dell'Interno n. 29/2018 Art. 23 della Legge 20/11/2017 n.167 - Ricostituzione della Commissioni per l'abilitazione per la manutenzione di ascensori e montacarichi - Istruzioni operative. Allegati:- Circolare Ministero dell'Interno n. 29/2018- Istanza per l'ammissione alla prova teorico-pratica all'abilitazione della professione di manutentore di ascensori e montacarichi e apparecchi di sollevamento(Da allegare all'istanza dichiarazione del legale [...]

Convenzione ILO C35 del 08 giugno 1933

Convenzione ILO C35 del 08 giugno 1933 ID 14040 | 17.07.2021 Convenzione ILO C35 Assicurazione-vecchiaia (industria, ecc.), 1933. Ginevra, 08 giugno 1933 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Seventeenth Session on 8 June 1933, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to compulsory old-age insurance, which is included in the se... [...]

Dati INAIL - Agosto 2021

Dati INAIL - Agosto 2021 Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale fotografa la situazione di oltre sette milioni e mezzo di studenti nel primo anno della pandemia da Covid-19. Nel 2020 negli istituti pubblici statali di ogni ordine e grado le denunce sono calate del 70% rispetto all’anno precedente L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha condizionato pesantemente anche l’andamento degli infortuni degli studenti. Quelli delle scuole pubbliche statali, infatt [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 17207 | 19 Aprile 2019

Corretto utilizzo del carrello elevatore Non può essere abnorme il comportamento del lavoratore che agisce seguendo una direttiva del datore di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 17207 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 06/02/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 19 giugno 2017 la Corte di Appello Venezia ha confermato la sentenza del Tribunale di Rovigo con cui R.B. stato ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 1A e [...]

UNI EN 3-8:2021 - Estintori d'incendio portatili

UNI EN 3-8:2021 - Estintori d'incendio portatili ID 17737 | 03.10.2022 / In allegato Preview UNI EN 3-8:2021 Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai requisiti della UNI EN 3-7 La norma specifica le regole di progettazione, prove di tipo, costruzione e ispezione di estintori d'incendio portatili di materiale metallico con press [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13 Attuazione della delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad altro rischio. (GU n.39 del 16.02.202 [...]

Raccomandazione 2001/331/CE

Raccomandazione 2001/331/CE Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 aprile 2001, che stabilisce i criteri minimi per le ispezioni ambientali negli Stati membri (GU L 118 del 27.4.2001)... [...]

Air quality in Europe 2021

Air quality in Europe 2021 European Environment Agency - Published 07 Dec 2021 Air pollution is the single largest environmental health risk in Europe and has significant impacts on the health of the European population, particularly in urban areas. While emissions of key air pollutants and their concentrations in ambient air have fallen significantly over the past two decades in Europe, air quality remains poor in many areas. Despite improvements, air pollution is still a major health co [...]

Conferenza di Marrakech sui cambiamenti climatici (COP 22)

Conferenza di Marrakech sui cambiamenti climatici (COP 22) La ventiduesima sessione della Conferenza delle Parti (COP 22), la dodicesima sessione della Conferenza delle Parti che funge da riunione delle Parti del Protocollo di Kyoto (CMP 12) e la prima sessione della Conferenza delle Parti Le parti che fungevano da riunione delle Parti dell'Accordo di Parigi (CMA 1) si sono tenute a Bab Ighli, Marrakech, Marocco, dal 7 al 18 novembre 2016. La conferenza di Marrakech ha stabilito che l'adoz [...]

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023 Entrata in vigore: 26.03.2023______ Articolo 1 L’allegato del regolamento (CE) n. 1881/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento. A [...]

Decisione delegata (UE) 2024/1441

Decisione delegata (UE) 2024/1441 /  Metodologia misura microplastiche acque consumo umano ID 21892 | 21.05.2024 Decisione delegata (UE) 2024/1441 della Commissione, dell'11 marzo 2024, che integra la direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo una metodologia per misurare le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano [notificata con il numero C(2024)1459] GU L 2024/1441 del 21.5.2024 ________ La Commissione europea, visto il tr [...]

Calendario Certifico 2023

Calendario Certifico 2023 | "Uccelli europei" Download pdf stampabile https://www.youtube.com/watch?v=XEOCPXmemo4 Tutti i calendari [...]

Circolare Inail n. 25 del 14 giugno 2022

Circolare Inail n. 25 del 14 giugno 2022 ID 16840 | 14.06.2022 / In allegato Circolare INAIL Semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Utilizzo dei servizi telematici. Nuovo applicativo per l’invio dei certificati medici di infortunio sul lavoro. L’articolo 53 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato c [...]

UNI CEI EN 17463:2022

CEI UNI EN 17463:2022 ID 16431 | 19.04.2022 / Preview in allegato UNI CEI EN 17463:2022 Valutazione degli investimenti relativi ad interventi nel settore energetico (VALERI) Recepisce: EN 17463:2021 Data entrata in vigore: 17 febbraio 2022 La norma definisce i requisiti per la valutazione di investimenti relativi ad interventi nel settore energetico. Essa descrive come raccogliere, calcolare, valutare e documentare le informazioni al fine di creare una solida base di valutazione fondata [...]

Decreto 18 giugno 2020

Decreto 18 giugno 2020  Ministero della Salute Aggiornamento delle Tabelle nn. 3, 4, 5 e 7 della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana approvata con decreto 3 dicembre 2008 e rettifica del decreto 17 maggio 2018 recante «Aggiornamento e revisione di alcuni testi della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana». (GU Serie Generale n.174 del 13-07-2020) ... Collegati:Farmacopea UfficialeFarmacopea Ufficiale del [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo ID 18503 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato CONAI, 29 Novembre 2022 Grazie alla stretta collaborazione con le aziende, i consorzi e le associazioni dei vari settori merceologici, CONAI ha promosso una collana di documenti, ognuno relativo a uno specifico settore, contenenti risposte a quesiti, best practice e soluzioni applicative. FAQ e esempi Prodotti alimentari:- Da banco/a libero servizio - Casea [...]

Decisione 2009/959/UE

Decisione 2009/959/UE / Modulo di controllo conducenti ID 20524 | 06.10.2023 Decisione della Commissione, del 14 dicembre 2009, che modifica la decisione 2007/230/CE relativa ad un modulo in materia sociale nel settore dei trasporti su strada [notificata con il numero C(2009) 9895] (GU L 330, 16.12.2009) CollegatiDecisione 2007/230/CE   [...]

Decreto 29 dicembre 2023

Decreto ANSFISA 29 dicembre 2023 / Disciplina realizzazione apertura nuovi sistemi di trasporto a impianti fissi (STIF) ID 21241 | 25.01.2024 Disciplina delle modalità per la realizzazione e l’apertura all'esercizio di nuovi sistemi di trasporto a impianti fissi ai sensi dell’articolo 12, comma 4-quater dalla legge 16 novembre 2018, n. 130 conversione decreto-legge 28 settembre 2018 n. 109, come modificato dalla legge n.156/2021. Decreto-Legge 28 settembre 20 [...]

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564 Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti. (GU n.234 del 06-10-1995) ... Al comandante delle scuole centrali antincendiAl direttore del centro studi ed esperienze antincendiAgli ispettori aeroportuali e portuali dei servizi antincendiAgli ispettori interregionali e regionali dei vigili del fuocoAi comandanti provinciali dei vigili del fuoco PREMESSA. Sono pervenute a questa Direzione num [...]

Decreto 29 dicembre 2010

Decreto 29 dicembre 2010  Norme attuative dell'articolo 11 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, concernente l'attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose. (GU n.53 del 05.03.2011) Modifiche/abrogazioni: Decreto 4 marzo 2021 ___  Art. 2. Individuazione delle autorità competenti 1. I certificati di formazione professionale, di cui al punto 1.8.3.7 dell’ADR/RID/ADN, sono rilasciati, entro trenta giorni da [...]

Decreto 16 ottobre 2020

Decreto 16 ottobre 2020 | Consorzio nazionale Biorepack Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabili (Biorepack) (GU n.284 del 14.11.2020) ... Art. 1. Statuto 1. È approvato, ai fini e per gli effetti dell’art. 223, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compost [...]

Decreto 3 marzo 1997

Decreto 3 marzo 1997 / Controlli su strada di merci pericolose Attuazione della direttiva 95/50/CE del Consiglio dell'Unione europea concernente l'adozione di procedure uniformi in materia di controlli su strada di merci pericolose.  (GU n.77 del 03-04-1997) Collegati Direttiva 95/50/CE [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1819

Regolamento delegato (UE) 2019/1819 Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere Saccharomyces cerevisiae come principio attivo nell’allegato I del regolamento. (GU L 279 del 31.10.2019) CollegatiRegolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR)Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 75/7 del 14.3.2023 Entrata in vigore: 03.04.2023______ Articolo 1 Oggetto Il [...]

Linee Guida principio comunitario “chi inquina paga"

Linee Guida principio comunitario “chi inquina paga" ID 20095 | 03.08.2023 / In allegato Nell’ambito del Progetto “Mettiamoci in RIGA”, la Direzione Generale Uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche (DG USSRI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha prodotto, tra le varie attività di intervento della Linea L3, le Linee Guida sull’applicazione del principio comunitario “chi inquina paga". Il Ministero e la Direzio [...]

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 - ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in [...]

Valutazione rischio stress correlato al lavoro nella scuola

Valutazione del rischio stress correlato al lavoro nel mondo della scuola /  Regione Veneto - v 3 Novembre 2023 ID 22852 | 02.11.2024 / In allegato Metodo operativo di valutazione e gestione del rischio stress in ambito scolastico con foglio di calcolo. Regione Veneto / V. 3 - Novembre 2023 Nel presente documento sono descritti il metodo e lo strumento per la valutazione e la gestione dei rischi da stress correlato al lavoro (rischi SL-C) in ambito scolastico, aggiornati rispetto al [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024