Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1158 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1158 della Commissione, del 22 giugno 2021, relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l’equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170 GU L 254/1 del 16.7.2021 Entrata in vigore: 25.08.2021 Il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1158 è abrogato dal 15 agosto 2022 dal Regolamento di esecuzione (UE [...]
Decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 1955 n. 854 Decentramento dei servizi dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanita' pubblica. (GU n.225 del 29.09.1955) CollegatiRegio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147Vademecum impiego gas tossiciGas tossici: quadro normativo [...]
Crollo di una parete instabile durante i lavori di ristrutturazione e rischio seppellimento Responsabilità del coordinatore per la sicurezza. Penale Sent. Sez. 4 Num. 58366 Anno 2018Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 19/10/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Bologna, con sentenza del 17 novembre 2017, confermava la pronuncia con la quale il Tribunale di Rimini condannava B.F., previa concessione delle attenuanti generiche equ [...]
UNI EN ISO 14119:2025 - Dispositivi di interblocco associati ai ripari / 3a Edizione ID 24075 | 05.06.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 14119:2025Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari. Essa tratta le parti dei ripari che azionano i disposit [...]
Convenzione ILO C19 del 19 maggio 1925 ID 13994 | 12.07.2021 Convenzione ILO C19 Uguaglianza di trattamento (infortuni sul lavoro), 1925. Ginevra, 19 maggio 1925 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Seventh Session on 19 May 1925, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the equality of treatment for national and foreign wo... [...]
UNI/PdR 95.2:2020 Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 del comparto turistico - Strutture turistico ricettive all’aria aperta La prassi d riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nelle strutture turistico ricettive all’aria aperta, per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, nella prevenzione del contagio da COVID-19. Il documento fornisce [...]
REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 29/10/2019 ____________Regolamento ( [...]
Circolare Ministero dell'Interno 10 Ottobre 2020 Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal decreto legge 7 ottobre 2020, n.125 A seguito dell'adozione del decreto legge 7 ottobre 2020, n.125, è stata inviata ai prefetti una circolare del capo di Gabinetto Bruno Frattasi che fornisce alcuni chiarimenti in merito ai profili più strettamente legati ai controlli amministrativi sulla corretta applicazione del quadro regolatorio statale e regionale. Sulla [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1752 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1752 della Commissione del 25 febbraio 2019 che istituisce i questionari, nonché il formato e la frequenza delle relazioni che gli Stati membri devono redigere a norma del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 269/5 del 23.10.2019 Articolo 1 1. Ai fini della comunicazione alla Commissione in merito all’attuazione dell’articolo 4 del regolamento ( [...]
Decreto 8 novembre 2010 n. 260 Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo ... CollegatiTUA | Testo Unico Ambiente [...]
Climate change 2022 ID 15967 | ONU, 28 Febbraio 2022 Cambiamenti climatici: una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta. Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta causando perturbazioni pericolose e diffuse nella natura e incidendo sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi meno in grado di farvi fronte sono i più colpiti, hanno affermato gli scienziati nell'ultimo rapporto [...]
Regolamento (UE) 2024/1735 / Regolamento sull'industria a zero emissioni nette ID 22138 | 28.06.2024 Regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 GU L, 2024/1735, 28.6.2024 Entrata in vigore: 29.06.2024 Applicazione a decorrere dal 29 giugno 2024. Gli articoli 26 [...]
Decreto 9 dicembre 2016 ID 19487 | 24.04.2023 Decreto 9 dicembre 2016 Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. (GU n.15 del 19.01.2017) [...]
Norme armonizzate direttiva ATEX Agosto 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1403 della Commissione del 25 agosto 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda le norme armonizzate sulle gru per l’utilizzo in mare aperto leggere GU L 302/17 del 26.8.2021 Entrata in vigore: 26.08.2021 Elenco completo norme armonizzate ATEX _____ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,visto il regolamento (UE) [...]
Decreto Direttoriale n. 53 del 09/09/2020 Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dello Sviluppo Economico dell’11 aprile 2011 - Verifiche periodiche Art. 1 (Ricostituzione e composizione) 1. E’ ricostituita, presso la Direzione Generale d [...]
Circolare MIMS Prot. n. 28444 del 14 Settembre 2021 Disciplina della qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o di passeggeri di cui alla direttiva 2003/59/CE e s.m., attuata nell’ordinamento nazionale dalla sezione II del d.lgs. 21 novembre 2005, n. 286, da ultimo modificato dall’art. 1, co. 5 del decreto legge 10 settembre 2021, n. 121. ______ PREMESSE: Come è noto la disciplina in [...]
Progetti Pdr UNI | Maschere di comunità UNI, 29.05.2020 I progetti di prassi di riferimento sono sottoposti alla consultazione pubblica al fine di raccogliere le osservazioni da parte del mercato prima di procedere alla stesura del testo definitivo fino all'11 giugno 2020. Progetti di prassi di riferimento: - “Maschere di comunità – Parte 1: Requisiti, designazione e marcatura”, che fornisce i requisiti prestazionali, inclusi gli elementi utili [...]
CEI EN IEC 60071-1 / Coordinamento dell'isolamento sistemi CA trifase V sup 1 kV Coordinamento dell'isolamento - Parte 1: Definizioni, principi e regole Classificazione CEI: 28-5Pubblicazione: 2022-02 La Norma EN/IEC 60071-1: 2019 si applica ai sistemi in corrente alternata trifase con una tensione massima per le apparecchiature superiore a 1 kV. Questa Norma, che specifica la procedura per la scelta delle tensioni nominali di tenuta per l'isolamento fase-terra, fase-fase e longitudinale de [...]
Regolamento (CE) n. 470/2009 ID 20910 | 07.12.2023 Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga il regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio e modifica la direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L ... [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/1161 della Commissione del 4 agosto 2020 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 257/32 del 06.08.2020 La decisione di esecuzione (UE) 2020/1161 è abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307 _______ Articolo 1 L’elenco di contr [...]
MENSA Il Mensa è un'associazione internazionale senza scopo di lucro di cui possono essere membri le persone che abbiano raggiunto o superato il 98º percentile del QI (quoziente d'intelligenza). Per diventare un "Mensano" (così si definisce un membro del Mensa), bisogna rientrare nel 2% della popolazione mondiale con il più alto Quoziente Intellettivo. Ciò significa che bisogna avere un punteggio minimo di 148 (SD 24) nel test [...]
Sentenza cassazione penale n. 30143/2016 Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2016, n. 30143 - Accertamento dei VdF in una scuola: mancata verifica degli estintori e impianto idrico non funzionante. Condanna per il dirigente del Comune Penale Sent. Sez. 3 Num. 30143 Anno 2016Presidente: ROSI ELISABETTARelatore: ANDREAZZA GASTONEData Udienza: 14/04/2016 Fatto 1. B.R. ha proposto ricorso avverso la sentenza dei Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sezione distaccata di Aversa, con cui lo ste... [...]
Ordinanza 30 dicembre 2022 Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione privata e pubblica. (Ordinanza n. 131) (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Aggiornamenti:- Ordinanza 31 gennaio 2023- Ordinanza 10 maggio 2023 _______ Art. 1 Dis [...]
Environmental Justice nei siti industriali contaminati: documentare le disuguaglianze e definire gli interventi Rapporto ISTISAN 20/21 Il tema della Environmental Justice è di particolare importanza nell’ambito dei siti inquinati, in quanto solitamente le comunità residenti nella loro prossimità presentano fragilità socioeconomiche oltre a essere condizionate dall’esposizione a inquinanti. I contributi di questo rapporto documentano i contenuti di un [...]
Cassazione Penale Sez. 4 del 02 Maggio 2022 n. 16819 Rischio da utilizzo di amianto nel ciclo lavorativo Penale Sent. Sez. 4 Num. 16819 Anno 2022Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 20/04/2022 Ritenuto in fatto l. Il presente procedimento, concernente reati di lesioni personali colpose e omicidio colposo aggravati dalla violazione dell'art.2087 cod. civ., derivanti da plurime condotte lesive dell'integrità fisica dei lavoratori correlate al risc [...]
Il Cyber Resilience Act / Legge sulla resilienza informatica / Note 2022/2023 ID 19090 | Update 01.03.2023 / Documenti allegati Il Cyber Resilience Act è una proposta legislativa per introdurre requisiti di sicurezza informatica di base per i dispositivi connessi. La proposta della Commissione del 15.9.2022 per un nuovo Cyber Resilience Act (CRA) mira a salvaguardare i consumatori e le imprese che acquistano o utilizzano prodotti o so [...]
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere Saccharomyces cerevisiae come principio attivo nell’allegato I del regolamento. (GU L 279 del 31.10.2019) CollegatiRegolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR)Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) [...]
Regolamento (UE) 2020/1682 Regolamento (UE) 2020/1682 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (GU L 379 del 13.11.2020) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 [...]
CEI 76-17 Profili professionali per la sicurezza laser ID 23275 | 11.01.2025 / In allegato Preview CEI 76-17 Profili professionali per la sicurezza laser Classificazione CEI: 76-17Data Pubblicazione: 2024-11Inizio validità: 2024-12 Questa Norma nasce dall’esigenza di uniformare la disciplina dei profili professionali che si occupano della sicurezza delle persone coinvolte nei processi o nelle pratiche con laser o prodotti laser, soprattutto se di classe 3B e 4. Sono stati [...]
Piano di Controllo Nazionale Pluriennale DGISAN 2020/2022 - Relazione annuale ID 17754 | 04.10.2022 La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), è stata predisposta dall’Ufficio 8 della Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) con il supporto dell’Istituto Superiore di sanità e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazio [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024