Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20161 articoli.

Convenzione ILO C1 del 28 ottobre 1919

Convenzione ILO C1 del 28 ottobre 1919 ID 13917 | 05.07.2021 Convenzione ILO C1 Limitazione ad otto per giorno ed a quarantotto per settimana il numero delle ore di lavoro nelle aziende industriali. Washington, 28 ottobre 1919 La conferenza generale dell'organizzazione internazionale del lavoro della Società delle Nazioni.convocata a Washington dal governo degli Stati Uniti d'America, il 29 ottobre 1919,dopo di aver deciso di adottare diverse proposte relative "all'applicazione del principio... [...]

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro

Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro ID 18695 | 18.01.2023 / In allegato documento INAIL 2022 Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l’Inail - Dr Campania e il LEAS dell’Università Federico II. Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli. Il present [...]

Progetto UNI/PdR | Sistemi di protezione antifurto

Progetto UNI/PdR | Sistemi di protezione antifurto UNI, 17 Dicembre 2019 Il Tavolo UNI/PdR "Sistemi di protezione antifurto a base di resina bicomponente" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento intitolato “Sistemi di difesa passiva a base di resina bicomponente (SDPR) – Linee guida per la progettazione, l’assemblaggio e l’installazione”. Frutto della collaborazione con ASSOVALORI (associazione che rappresenta le più importanti Aziende italiane ... [...]

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava | INAIL 2023

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione ID 19637 | 16.05.2023 / In allegato Opuscolo INAIL 2023 Lo scopo del prodotto editoriale è quello di proporre una riflessione in chiave prevenzionale tramite l'analisi delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali accaduti nel comparto estrattivo delle Alpi Apuane. Gli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto risultano ad oggi ancora una criticità rappresentando un impor [...]

Safe Operation Furnaces Insulated with Refractory Ceramic Fibres

Safe Operation and Maintenance of Furnaces Insulated with Refractory Ceramic Fibres (RCF) The document describes best practices of EIGA members for the protection of their workers during operation of any fired heater where Refractory Ceramic Fibres (RCFs) are used, including Steam Methane Reformer furnaces. The best practices described in this document were developed for RCFs but can also be applied to other high temperature insulation wools.EIGA 2017 [...]

Tackling mercury pollution in the EU and worldwide

Tackling mercury pollution in the EU and worldwide Mercury (chemical symbol Hg) is a heavy metal occurring on earth in various forms. It can be converted from one form to another by natural processes, and, once released, actively cycles in the environment for hundreds to thousands of years before being buried in sediment. It is well known for being the only metal that is liquid at room temperature and normal pressure. Mercury is also a potent neurotoxin with severe global human health impac [...]

Regolamento (CE) n. 416/2007

Regolamento (CE) n. 416/2007 della Commissione del 22 marzo 2007 concernente le specifiche tecniche relative agli avvisi ai naviganti di cui all’articolo 5 della direttiva 2005/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai servizi armonizzati d’informazione fluviale (RIS) sulle vie navigabili interne della Comunità GU L 105/88 del 23.04.2007 Entrata in vigore: 23.04.2007 ... Articolo 1 Il presente regolamento fissa le specifiche tecniche relative agl [...]

Linee guida per le procedure di valutazione ambientale dei data center

Linee guida per le procedure di valutazione ambientale dei data center / MASE Agosto 2024 ID 22488 | 30.08.2024 / In allegato L'obiettivo del presente documento è quello di definire i principali aspetti in ordine all'elaborazione di Progetti di Data Center soggetti a valutazione ambientale, descrivendo le metodologie applicabili e chiarendo le modalità di adempimento degli obblighi previsti dalla normativa di settore. Il documento deve essere letto in combinato dispost [...]

Decreto Legislativo 2 marzo 2007 n. 50

Decreto Legislativo 2 marzo 2007 n. 50 / Buona Pratica di Laboratorio (BPL) ID 18244 | 01.12.2022 Decreto Legislativo 2 marzo 2007 n. 50Attuazione delle direttive 2004/9/CE e 2004/10/CE, concernenti l'ispezione e la verifica della Buona Pratica di Laboratorio (BPL) e il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all'applicazione dei principi di buona pratica di laboratorio e al controllo della loro applicazione per le prove sulle sost [...]

UNI EN 14460:2018

UNI EN 14460:2018 Apparecchi resistenti all'esplosione Recepisce: EN 14460:2018 Data entrata in vigore: 15 marzo 2018 La norma specifica i requisiti per apparecchi resistenti alla pressione di esplosione che sono in grado di resistere a un'esplosione interna senza rottura e non danno luogo a effetti pericolosi nell'ambiente circostante. Sostituisce: UNI EN 14460:2006 In allegato Preview EN 14460:2018 riservata Abbonati CollegatiATEX Prodotti | Direttiva 2014/34/UE e NTANorme armon [...]

Labor Tutor - Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico / INAL 2011 ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011 Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico. La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nel [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio ID 18806 | 26.01.2023 / In allegato L'alluminio è l'elemento metallico più abbondante e costituisce circa l'8% della crosta terrestre. I sali di alluminio sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle acque, come coagulanti per ridurre il contenuto di materia organica, la torbidità e il numero di microrganismi. Tale uso può portare ad un aumento delle concentrazioni di alluminio nell’acqua trat [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885 della Commissione del 6 novembre 2019 che stabilisce norme per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati relativi alle discariche di rifiuti urbani a norma della direttiva 1999/31/CE del Consiglio e che abroga la decisione 2000/738/CE della Commissione GU L 290/18 dell'11.11.2019 ... Articolo 1 Definizione Ai fini della presente decisione per «quantità» si intende l [...]

Decreto1 luglio 2022

Decreto1 luglio 2022 / Individuazione dei criteri e costi accertamenti di laboratorio Individuazione dei criteri per la determinazione dei costi per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche.  (GU n.179 del 02.08.2022)______ Art. 2 Criteri di determinazione dei costi degli accertamenti di laboratorio e delle verifiche tecniche 1. Il presente decreto individua, ai sensi dell'art. 111, comma 1-bis., del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, i criteri per la d [...]

41° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

41° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 76 del 20 Giugno 2023 ID 19854 | 20.06.2023 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 76 del 20 Giugno 2023 Con il Decreto Direttoriale n. 76 del 20 Giugno 2023, è stato adottato il quarantunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2 [...]

ISO 15259:2023

ISO 15259:2023 / Requisiti per le misurazione di emissioni da sorgente fissa ID 19848 | 19.06.2023 / Preview in allegato ISO 15259:2023Air quality - Measurement of stationary source emissions - Requirements for measurement sections and sites and for the measurement objective, plan and report This document was prepared by European Committee for Standardization (CEN) (as EN 15259:2007) and was adopted without modification other than those given below, under a special “fast-track [...]

MOSAICO: Banca dati nazionale siti contaminati

MOSAICO: Banca dati nazionale siti contaminati / Online Sett. 2023 ID 21354 | 13.02.2024 / Scarica scheda MOSAICO è il sistema informativo nazionale sui siti contaminati, realizzato da ISPRA in ambito SNPA con la collaborazione di Regioni e Province Autonome, rende disponibili le informazioni sui procedimenti di bonifica di competenza regionale: circa 15.000 quelli inseriti online che si possono trovare con un click. Migliaia di informazioni sullo stato della contaminazione, s [...]

Verbali del gruppo di lavoro ATEX 1997-2018

Verbali del gruppo di lavoro ATEX 1997-2018 Update Settembre 2019 Consolidated minutes of the meetings of the working group of the ATEX Directives 94/9/EC and 2014/34/EU committee This document includes the consolidated minutes of the meetings held from October 1997 until February 2018 (37 meetings). I. 28-29 October 1997II. 23-24 June 1998III. 1 December 1998IV. 8-9 June 1999V. 9 March 2000VI. 8 December 2000VII. 28-29 June 2001VIII. 27 March 2002IX. 6-7 February 2003X. 4 December [...]

Raccomandazione 2019/C 387/01

Raccomandazione 2019/C 387/01 Raccomandazione del Consiglio dell’8 novembre 2019 sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi (GU C 387/1 del 15.11.2019) Oggetto e campo di applicazione 1. Si raccomanda agli Stati membri di: 1.1. fornire a tutti i lavoratori subordinati e autonomi negli Stati membri accesso a un livello adeguato di protezione sociale, in linea con la presente raccomandazione e fatte salve le facoltà degli Stati me [...]

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2020

Rapporto Periodico Rischio frane e inondazioni | Anno 2020 IRPI, Dicembre 2020 / Download gratuito Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2020 In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 57706 | 20 Dicembre 2018

Assenza di scarpe antinfortunistiche e grave infortunio con un macchinario. Il datore di lavoro deve sorvegliare continuamente sull'adozione dei DPI da parte di preposti e lavoratori Penale Sent. Sez. 4 Num. 57706 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 26/09/2018 Ritenuto in fatto 1. La corte d'appello di Brescia, in accoglimento dell'appello proposto dal procuratore generale, ha riconosciuto B.R., nella qualità di datore di lavoro di A.A., respo [...]

UNI EN 1459-4:2021 | Carrelli a braccio telescopico

UNI EN 1459-4:2021 | Carrelli a braccio telescopico UNI EN 1459-4:2021 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4:Requisiti aggiuntivi per i carrelli a braccio telescopico che movimentano carichi sospesi Recepisce: EN 1459-4:2020 Data entrata in vigore: 25 febbraio 2021 La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi di verifica in aggiunta alla UNI EN 1459-1:2020 e alla UNI EN 1459-2:2019, come applicabile, per i carrelli a braccio telescopico (d [...]

Best Available Techniques for Acetylene Production

Best Available Techniques for Acetylene Production Doc. 226/20 Best Available Techniques for Acetylene Production This publication provides guidance to EIGA members, specifically to site managers, technical managers, and company environmental specialists on some best available techniques for Acetylene production in the industrial gases industry. The publication provides guidance on compliance with EC Directive 2008/1/EC Integrated Pollution Prevention & Control, which has been recast [...]

Conferenza di Ginevra sui cambiamenti climatici (COP2)

Conferenza di Ginevra sui cambiamenti climatici (COP2)  La COP 2 si è svolta dall'8 al 19 luglio 1996 a Ginevra, in Svizzera. La sua dichiarazione ministeriale è stata presa in considerazione (ma non adottata) il 18 luglio 1996 e rifletteva una dichiarazione di posizione degli Stati Uniti presentata da Timothy Wirth, ex sottosegretario per gli affari globali del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti a quella riunione, che: - Ha accettato le scoperte scientifiche sul [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49623

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 novembre 2016, n. 49623 - Esplosione e infortunio dell'operaio addetto ai forni fusori. Macchina fuori uso e sostituzione con una meno sicura: responsabilità di un dirigente 1. La Corte d'appello di Milano, con pronunzia resa il 5 febbraio 2016, riformava parzialmente la sentenza con la quale, in data 4 novembre 2014, il Tribunale di Milano in composizione monocratica aveva condannato G.M. (unitamente a G.T.) per il reato di lesioni personali colpose ex artt. 113 e... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 agosto 2017, n. 19653

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 agosto 2017, n. 19653 - Appalto, subappalto ed infortunio. Perchè sussiste la responsabilità del solo datore di lavoro e non delle altre società La Corte di Appello di Venezia con sentenza n. 213 / 27 marzo - 3 luglio 2014, notificata il 12 settembre 2014, rigettava il gravame interposto da P.F. avverso la pronuncia impugnata con ricorso della 19 novembre 2010, per cui era stata accolta soltanto in parte la domanda del medesimo in ordine alle pretese risarcitori... [...]

Prassi di riferimento UNI/PdR 2023: Formazione remoto e sicurezza sul lavoro

Prassi di riferimento (PdR UNI-INAIL) Gestione formazione a distanza salute e sicurezza e lavoro - In consultazione pubblica ID 19251 | 19.03.2023 / Bozza Prassi di riferimento allegata In consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023 la Prassi di riferimento UNI/PdR XXX:2023 sulla metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona. Guida metod [...]

Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) 2018/2002

Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) 2018/2002 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2002, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica   Pubblicazione   Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. (GU n.175 del 14.07.2020)   Lo schema di decreto legislativo proposto: 1. prevede l'attu [...]

Benefici fiscali lavori edili e applicazione contratti collettivi - disposizioni dal 27.05.2022

Benefici fiscali lavori edili e applicazione contratti collettivi - disposizioni dal 27.05.2022 ID 16262 | 29.03.2022 / Nota completa in allegato La Legge 28 marzo 2022 n. 25, (conversione / decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4), dispone con l'articolo che 28- quater (modifica della legge 30 dicembre 2021, n. 234 - nuovo articolo 43 bis): per i lavori edili  o di ingegneria civile di cui all'allegato X al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di impo [...]

Decisione 2017/C 72/02

Decisione 2017/C 72/02 Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) [pubblicato in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006] (Testo rilevante ai fini del S... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024