Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Decreto 29 novembre 2000

Decreto 29 novembre 2000 Criteri per la predisposizione, da parte delle societa' e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.  (GU n.285 del 06.12.2000) Modifiche:- Decreto 23 novembre 2001 CollegatiRumore: Quadro normativoRumore ambientale: la nuova Direttiva quadro (UE) 2015/996Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 194Legge 26 ottobre 1995, n. 447DPR 30 Marzo 2004 n. [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 | 09 Dicembre 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 dicembre 2019 n. 49771 Guanto trascinato dai rulli in lavorazione. Mancata predisposizione di idonei requisiti di sicurezza della calandra Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 14/11/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti C.E. e DG.A., con sentenza del 18/7/2018, in parziale riforma della sentenza emessa in data 1 [...]

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019) ISPRA Rapporti 338/2021 Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma). I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botanich [...]

Delibera ANAC 13 giugno 2018

Delibera ANAC 13 giugno 2018  Regolamento sull'esercizio dei poteri di cui all'articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 e successive modificazioni e integrazioni.  (GU Serie Generale n.164 del 17-07-2018) Entrata in vigore: 01.08.2018 Capo IILEGITTIMAZIONE ALL’IMPUGNAZIONE DI CUI ALL’ART. 211, COMMA 1-BIS (RICORSO DIRETTO) Art. 3. Fattispecie legittimanti il ricorso 1. L’impugnazione di cui all’art. 211, comma 1 -bi [...]

Cassazione penale sez. IV n. 34774 | 10 giugno 2010

Cassazione penale sez. IV  n. 34774 | 10 giugno 2010 La Corte afferma che al "legale rapp.te della ditta datrice di lavoro, è stata addebitata la violazione dell'art. 2087 c.c. “perché per colpa consistita in negligenza, imprudenza ed imperizia, nonché in violazione alle norme in materia di prevenzione infortuni (art. 68 D.P.R. 547/55 e artt. 22 e 6 comma 2 del D.Lgs 626/94), … … per non aver protetto, segregate o comunque munito di dispositivi [...]

Decreto 8 febbraio 2019

Decreto 8 febbraio 2019  Modalita' applicative delle disposizioni in materia di tracciabilita' dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati.(GU n.89 del 15-04-2019)... [...]

UNI/PdR 66: Trattamento e protezione dei dati personali

UNI/PdR 66 Trattamento e protezione dei dati personali Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità ecompetenza” Data entrata in vigore: 19 settembre 2019 La prassi di riferimento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità [...]

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle dimensioni dei cortili, le quali, siccom [...]

Convenzione ILO C26 del 16 giugno 1928

Convenzione ILO C26 del 16 giugno 1928 ID 14018 | 14.07.2021 Convenzione ILO C26 Metodi di fissazione dei salari minimi, 1928. Ginevra, 16 giugno 1928 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e quivi riunitasi il 30 maggio 1928 nella sua undicesima sessione; dopo aver deciso di adottare varie proposte relativo ai metodi per la fissazione dei salari minimi, questione che co... [...]

DPCM 29 Luglio 2021 n. 128

DPCM 29 Luglio 2021 n. 128 Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica. (GU n.228 del 23.09.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 08/10/2021 Funzioni1. Il presente decreto disciplina l’organizzazione del Ministero della transizione ecologica, di seguito denominato «Ministero». Il Ministero costituisce l’autorità nazionale di riferimento in materia ambientale, ai sensi della legge 8 luglio 1986, n. 349, ed esercita le funzion [...]

SIML: Indicazioni operative per i Medici Competenti

SIML: Indicazioni operative per i Medici Competenti Il SIML ha pubblicato delle indicazioni operative da adottare nel contesto di assoluta eccezionalità determinato dell’attuale emergenza Covid-19.  Esse non riguardano il settore sanitario, mentre sono rivolte in particolare, ma non esclusivamente, al contesto delle medie, piccole e micro imprese. Hanno lo scopo di fornire - nei limiti del possibile nell’attuale situazione - un inquadramento per [...]

Masks provide a critical barrier in limiting the spread of COVID19: Kimberly Prather - Science

Masks and testing are necessary to combat asymptomatic spread in aerosols and droplets Science 27 May 2020, Kimberly Prather & C. University of California San Diego Masks provide a critical barrier in limiting the spread of COVID19, reducing the number of infectious viruses in exhaled breath, especially of asymptomatic people and those with mild symptoms, sayand colleagues in this Perspective.... add more in attachment CollegatiCertifico | Sezione Covid-19Nuovo Coronavirus: fonti di [...]

Circolare n. 300/A/2251/16/124/68 del 25 marzo 2016

Circolare n. 300/A/2251/16/124/68 del 25 marzo 2016 Legge 23 marzo 2016 n. 41 recante: Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274. CollegatiD.Lgs 285/1992 | Codice della Strada Decreto Legislativo 28 agosto 2000 n. 274 [...]

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024 ID 21965 | 31.05.2024 Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica alla Direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.________ Dal 23 dicembre [...]

Draft standardisation | Regulation (EU) 2019/424

Draft standardisation | Regulation (EU) 2019/424 Draft standardisation request to the European standardisation organisations in support of Commission Regulation (EU) 2019/424 of 15 March 2019 laying down ecodesign requirements for servers and data storage products pursuant to Directive 2009/125/EC Il regolamento (UE) 2019/424 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce requisiti di progettazione ecocompatibile per l'immissione sul mercato e la messa in servizio di serv [...]

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 187

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 187  Attuazione della direttiva (UE) 2019/1161 che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. (GU n.284 del 29-11-2021 - SO n. 40) Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/2021 ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto stabilisce misure volte a promuovere e stimolare il mercato dei veicoli a ridotto impatto ambient [...]

UNI CEN ISO/TR 22100-4:2021

UNI CEN ISO/TR 22100-4:2021 UNI CEN ISO/TR 22100-4:2021 Sicurezza del macchinario - Relazione con la ISO 12100 - Parte 4: Guida ai fabbricanti di macchinari per la considerazione degli aspetti relativi alla sicurezza IT (sicurezza informatica) Recepisce: CEN ISO/TR 22100-4:2020 Adotta: ISO/TR 22100-4:2018 Data entrata in vigore: 04 marzo 2021 Il rapporto tecnico fornisce una guida ai fabbricanti di macchine sui potenziali aspetti di sicurezza in relazione alla sicurezza del macchinario [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/279

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/279 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/279 della Commissione del 22 febbraio 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i controlli e le altre misure che garantiscono la tracciabilità e la conformità nella produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici (GU L 62/6 del 23.2.2021) Entrata in vigore: 15.03.2021 Applicazione: d [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 | 20 Febbraio 2020

Cassazione Penale, Sez. 4 del 20 febbraio 2020, n. 6566 Amputazione di un dito dell'operaio meccanico con una sega orizzontale. Non basta il marchio CE per escludere la responsabilità del datore di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 Anno 2020Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 17/10/2019 Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale respon [...]

Misure per gli esercizi commerciali

Misure per gli esercizi commerciali  Allegato 11  DPCM 7 Agosto 2020 Misure per gli esercizi commerciali 1. Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale. 2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza almeno due volte giorno ed in funzione dell’orario di apertura. 3. Garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria. 4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione d [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 7 num. 11204 | 13 Marzo 2018

Omessa elaborazione del DVR e omessa designazione dell'RSPP Il Datore di lavoro è responsabile delle violazioni Penale Ord. Sez. 7 Num. 11204 Anno 2018Presidente: CAVALLO ALDORelatore: SCARCELLA ALESSIOData Udienza: 20/10/2017 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 7.04.2016, il tribunale di Roma dichiarava il C. colpevole delle contravvenzioni in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro oggetto di contestazione (omessa elaborazione del DVR e omessa designazione [...]

Risoluzione Parlamento europeo 20.10.2021- Protezione lavoratori dall'amianto

Risoluzione Parlamento europeo del 20 ottobre 2021 - Protezione lavoratori dall'amianto ID 16197 | 24.03.2022 / In allegato Risoluzione PE del 20.10.2021 Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2021 recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall'amianto Approvazione del testo P9_TA (2021)0427 Protezione dei lavoratori dall’amianto Strategia europea per la rimozione dell'amianto: ESRAA 1. sottolinea che la rimozione sicura dell'amianto &e [...]

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri ID 17134 | 22.07.2022 / In allegato Preview UNI EN 15061:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature delle linee di lavorazione dei nastri La norma definisce i requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri. Data entrata in vigore: 21 Luglio 2022 Sostituisce: UNI EN 15061:2009 Recepisce: EN 15061:2022 ... EN 15061:2022 Safety of machi [...]

Regolamento (UE) n. 655/2013

Regolamento (UE) n. 655/2013 ID 18248 | 21.12.2022 Regolamento (UE) n. 655/2013 della Commissione, del 10 luglio 2013, che stabilisce criteri comuni per la giustificazione delle dichiarazioni utilizzate in relazione ai prodotti cosmetici GU L 190/31 dell' 11.7.2013 Entrata in vigore: 12.07.2013 Applicazione: 11.07.2013 ... Articolo 1 Il presente regolamento si applica alle dichiarazioni sotto forma di testi, denominazioni, marchi, immagini o altri segni, figurativi o meno, che attrib [...]

GHS Rev. 10 Luglio 2023

GHS Rev. 10 Luglio 2023 / Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals / 10a Ed. 2023 ID 20056 | 27.07.2023 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Decima edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni su [...]

ISO 8124-3:2020 Safety of toys - Part 3: Migration of certain elements

ISO 8124-3:2020 Safety of toys - Part 3: Migration of certain elements Abstract 1 Scope 1.1 This document specifies maximum acceptable levels and methods of sampling, extraction and determination for the migration of the elements antimony, arsenic, barium, cadmium, chromium, lead, mercury and selenium from toy materials and from parts of toys. 1.2 Maximum acceptable levels are specified for the migration of the elements listed in 1.1 from the following toy materials: - coatings of paints, v [...]

UNI EN ISO 8041-1:2017

UNI EN ISO 8041-1:2017 UNI EN ISO 8041-1:2017Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo sostanziale per l'aggiunta di nuove metodologie di prova degli strumenti non di serie, indica i requisiti e i limiti di accuratezza della strumentazione per la misurazione delle vibrazioni utilizzata per la quantificazione della risposta degli esseri umani [...]

Decreto 20 dicembre 2022

Decreto 20 dicembre 2022 / Revisione patenti abilitative gas tossici 2018 ID 18684 | 17.01.2023 Decreto 20 dicembre 2022 - Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2018. (GU n. 13 del 17.01.2023) ______ Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l& [...]

Guida operativa in materia COVID-19

Guida operativa in materia COVID-19 ANCE - Gennaio 2021 In allegato: - Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021)- COVID 19 Indicazioni operative corretta gestione del rapporto di lavoro nelle diverse casistiche (gennaio 2021) _______ Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021) INDICENORMATIVA DI RIFERIMENTOLEGGE N. 27 DEL 24 APRILE 2020, DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 18/2020, C.D. “CURA ITALIA”LEGGE N. 77/2020 DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 34/2020, [...]

UNI CEN ISO/TS 21805:2019

UNI CEN ISO/TS 21805:2019 Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti gassosi Data entrata in vigore: 28 marzo 2019 La specifica tecnica fornisce una linea guida per la progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti gassosi e le disposizioni [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024