Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20161 articoli.

Raccomandazione 2022/C 229/01

Raccomandazione 2022/C 229/01 / Aggiornamento definizione di nanomateriale 2022 ID 16945 | 27.06.2022 Raccomandazione della Commissione del 10 giugno 2022 sulla definizione di nanomateriale (2022/C 229/01) (GU C 229/5 del 14.6.2022) La raccomandazione 2011/696/UE della Commissione è stata utilizzata come riferimento per determinare se un materiale debba essere considerato un «nanomateriale» ai fini della legislazione e delle politiche dell’Unione, faci [...]

Fondo per le vittime dell'amianto 2021

Fondo per le vittime dell'amianto 2021 Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattia asbesto-correlate e dei loro superstiti Per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali, l’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto e, oltre agli indennizzi a favore dei lavoratori che hanno contratto patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti, ne gestisce le problematiche negli ambiti della preve [...]

Regolamento (CE) n. 807/2003

Regolamento (CE) n. 807/2003 Regolamento (CE) n. 807/2003 del Consiglio, del 14 aprile 2003, recante adeguamento alla decisione 1999/468/CE delle disposizioni relative ai comitati che assistono la Commissione nell'esercizio delle sue competenze di esecuzione previste negli atti del Consiglio adottati secondo la procedura di consultazione (unanimità) (GU L 122 del 16.5.2003) Abrogato... [...]

Programma Nazionale Esiti (PNE) / Ed. 2024

Programma Nazionale Esiti (PNE) / Ed. 2024 AGENAS ID 22825 | 29.10.2024 / In allegato Il Programma Nazionale Esiti 2024 ha realizzato il monitoraggio delle performance assistenziali di 1.363 ospedali italiani, pubblici e privati, focalizzando l’attenzione su alcuni ambiti nosologici cruciali per la salute dei cittadini. In particolare, il programma si propone, da un lato, di fornire a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, appropriatezza e qualità [...]

Vademecum per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS)

Vademecum per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) ID 17858 | 17.10.2022 / In allegato Vademecum MIMS Il presente Vademecum vuole essere uno strumento agile, di supporto a comuni e città metropolitane italiane nella redazione del PUMS. Redigere il PUMS significa dare avvio ad un processo complesso di pianificazione della mobilità e dei trasporti, in grado di elaborare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista finanziario, socia [...]

D.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391

D.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391 Regolamento per l'esecuzione della legge 13 luglio 1966, n. 615, recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici. (GU n.59 del 08.03.1971 - S.O.) Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 CollegatiLegge 13 luglio 1966 n. 615 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Decreto-Legge 15 marzo 2012 n. 21

Decreto-Legge 15 marzo 2012 n. 21 Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonche' per le attivita' di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni. (GU Sn.63 del 15.03.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 16/03/2012 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 11 maggio 2012 n. 56 (in G.U. 14/05/2012, n. 111).________ Aggiornamenti all'atto 14/05/2012 L [...]

DPCM 23 dicembre 2020 n. 190

DPCM 23 dicembre 2020 n. 190 Regolamento recante l'organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. (GU Serie Generale n.56 del 06-03-2021) Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2021 26.08.2021 - Modifiche/integrazioni: - DPCM 24 giugno 2021 n. 115 [...]

Le figure di garanzia della sicurezza sul lavoro

Le figure di garanzia della sicurezza sul lavoro  - tra responsabilità penale “a geometria variabile” e principio di effettività / ANCE 2024 ID 22437 | 18.08.2024 / ANCE Gennaio 2024  Il presente elaborato si propone di indagare i perimetri delle responsabilità penali delle figure di garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro all’interno dell’ordinamento italiano. Trattasi di una operazione ermeneutica divenuta particol [...]

Decreto 27 luglio 2021 | Suppl. 10.5 Farmacopea europea 10ª ed.

Decreto 27 luglio 2021  Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.5 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione delle monografie Colecalciferolo concentrato idrodispersibile (0598) e Teobromina (0298).  (GU n.196 del 17.08.2021) Aggiornamenti10.0 Decreto 9 febbraio 2020 | 10ª edizione della Farmacopea Europea10.1 Decreto 2 aprile 2020 | Suppl. 10.1 Farmacopea Europea 10ª Ed.10.2 Decreto 18 [...]

GPP criteria for road transport

GPP criteria for road transport / EU 2021 - Versione IT 2022 ID 15554 | 25.01.2022 / Documento allegato The EU GPP identifies categories of vehicles and services. For the purchase, renting or leasing of vehicles, it sets criteria on the vehicle itself. For the purchase or outsourcing of services, criteria on vehicles are set on the fleet, e.g. setting a share of the fleet that must comply with a specific criterion. The revised CVD sets a definition of 'clean vehicle' and sets minimu [...]

Direttiva 2001/104/CE

Direttiva 2001/104/CE Direttiva 2001/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 dicembre 2001, che modifica la direttiva 93/42/CEE del Consiglio relativa ai dispositivi medici (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 6 del 10.1.2002) CollegatiDirettiva Dispositivi medici 93/42/CEE [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196

  Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196  Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196 della Commissione del 19 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature radio relative a dispositivi di radiodeterminazione per l'introspezione sotterranea e intramuraria, apparecchiature di identificazione a radio frequenza, apparecchiature radio per sistemi ferroviari Euroloop, dispositivi [...]

dBA2020 - Microclima luoghi di lavoro in una emergenza epidemica

dBA2020 - La gestione del microclima nei luoghi di lavoro in presenza di una emergenza epidemica ID 13911 | Bologna - Giovedì 3 dicembre 2020 / Atti allegati La pandemia di Coronavirus - COVID-19 ha naturalmente coinvolto anche i luoghi di lavoro, evidenziando aspetti critici tra i quali la necessità di gestire ed utilizzare gli impianti di climatizzazione, sia estiva che invernale, per prevenire e limitare il rischio di diffusione di SARS-CoV2-19, i rischi da ROA derivanti d [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 | 02 Ottobre 2023

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 Ottobre 2023 n. 39697  Lavoratore investito dal vapore ad alta pressione fuoriuscito dalla valvola non messa in sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 Anno 2023Udienza del 05/07/2023Presidente FERRANTI DONATELLA Relatore ESPOSITO ALDO Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Ancona del 4 luglio 2019, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti [...]

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici Parco Nazionale delle Cinque Terre

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre Rapporto ISPRA 304/2019 Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità di integrare i Servizi Ecosistemici e la loro valorizzazione all’interno del Regolamento EMAS (CE) 1221/09. Attraverso l’analisi di una bozza di Dichiarazione Ambientale del Parco Nazion [...]

Decreto legislativo 2 febbraio 2021 n. 20

Decreto legislativo 2 febbraio 2021 n. 20 Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625. (GU n.49 del 27.02.2021 - SO n. 16) ... CollegatiRegolamento (UE) 2016/2031 Regolamento (UE) 2017/625 [...]

Clausole di salvaguardia IVA

Clausole di salvaguardia IVA: timeline info e decreti 2011/2019 Le clausole di salvaguardia sono entrate nell'ordinamento legislativo IT nel 2011 e che da allora rappresenta una delle eredità più pesanti del periodo di crisi economica del quale ancora oggi sentiamo gli effetti.Governo Berlusconi IV Il DL n. 98 del 6 Luglio 2011 (GU n.155 del 06-07-2011) convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 (G.U. n. 64 del 16/07/2011), con la manovra fina [...]

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa DPC 2022 ID 20961 | 13.12.2023 / In allegato La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma [...]

Decreto 6 giugno 2019

Decreto 6 giugno 2019  Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019) ... Art. 1. Finalità Il presente decreto definisce le aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa ( Wells et al .) nel territorio della Repubblica italiana, individuate sulla base dei risultati delle indagini svolte dai servizi fitosanitari regionali secondo le dispo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878 - Infortunio in una falegnameria. Macchinario privo dei dispositivi di sicurezza. Diritto di difesa e di contradditorio. 1. Con sentenza del G.U.P. presso il Tribunale di Bari, emessa a seguito di giudizio abbreviato, in data 8 febbraio 2011, gli odierni ricorrenti S.V., e S.D., venivano assolti, con la formula 'perché il fatto non sussiste" dai reati di cui agli artt. 582 e 583 II comma n. 3) cod. pen., loro ascritto al capo a), perché, quali... [...]

CEN/TS 17553: la nuova specifica tecnica CEN per le mascherine di comunità

CEN/TS 17553: La nuova specifica tecnica CEN per le mascherine di comunità Update 21.07.2021 / Documento CWA allegato In risposta ad una richiesta urgente della Commissione europea di fornire una norma/specifica per le mascherine di comunità, è stato istituito al CEN nel 2020 un gruppo di lavoro CEN/BT al fine di sviluppare un Documento CWA (CEN Workshop Agreement), basato su specifiche nazionali esistenti (Vedi UNI/PdR 90.1 e UNI/PdR 90.2 [...]

Orgalime position paper ecodesign - etichettatura energetica display elettronici

Orgalime position paper ecodesign - etichettatura energetica display elettronici Brussels, 28 July 2017 Comments following the Consultation Forum Meeting on 6 July 2017 on possible Ecodesign and Energy Labelling requirement for electronic displays Orgalime ha contribuito alla consultazione pubblica organizzata dalla Commissione europea sul progetto di decreto ecocompatibile sulle esposizioni elettroniche nel gennaio 2017. Successivamente la Commissione ha partecipato al Forum consultivo il [...]

D.Lgs. 9 settembre 1994 n. 566

D.Lgs. 9 settembre 1994 n. 566  Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di tutela del lavoro minorile, delle lavoratrici madri e dei lavoratori a domicilio. (G.U. n. 232 del 04.10.1994) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 26/04/2001 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 (in SO n.93, relativo alla G.U. 26/04/2001, n.96) CollegatiD.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151Lavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR [...]

Decreto-Legge 30 giugno 2022 n. 80

Decreto-Legge 30 giugno 2022 n. 80 / DL Contenimento costi energia elettrica / gas naturale III trim. 2022 Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidita' delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale. (GU n.151 del 30.06.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2022 Mancata conversione del decreto-legge 30 giugno 2022, n. 80, recante: «Misure urgenti per il contenime [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 del 27.12.2019

Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 del 27.12.2019 Rettifica del regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione GU L 334/167 del 27.12.2019 _______ Pagina 242, articolo 83, paragrafo 1, primo comma anziché: «… di cui all’allegato I, punti 1. e 5, e che …», leggasi: &la [...]

Convenzione ILO C26 del 16 giugno 1928

Convenzione ILO C26 del 16 giugno 1928 ID 14018 | 14.07.2021 Convenzione ILO C26 Metodi di fissazione dei salari minimi, 1928. Ginevra, 16 giugno 1928 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e quivi riunitasi il 30 maggio 1928 nella sua undicesima sessione; dopo aver deciso di adottare varie proposte relativo ai metodi per la fissazione dei salari minimi, questione che co... [...]

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2022

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2022 Ministero della Salute, 03 Marzo 2022 Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH – CLP, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015 [...]

Decreto 6 novembre 2012

Decreto 6 novembre 2012 Modalità di trasmissione e tipologia di informazioni che le regioni sono tenute a comunicare per la rendicontazione alla Commissione europea sulle ricerche e i lavori riguardanti la protezione, la gestione e l'utilizzazione delle specie di uccelli, di cui all'articolo 1 della direttiva 2009/147/CE. (GU n. 277 del 27.11.2012) CollegatiD.P.R. 8 settembre 1997 n. 357Direttiva 2009/147/CE [...]

Circolare MiC n. 19/2025

Circolare MIC n. 19/2025 / Chiarimenti MiC ruolo Soprintendenza sul Salvacasa ID 23774 | 08.04.2025 Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 36-bis del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali. _________ Parere entro 90 giorn [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024