Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759

Linee guida marcatura CE segatrici a nastro per metallo


Linee guida per la  marcatura CE  delle segatrici a nastro per la lavorazione del metallo

Come definito nella norma EN 13898:2003 le segatrici a nastro sono dotate di utensili dentati da taglio.

Dividiamo questi tipi di macchine in macchine manuali, a ciclo semiautomatico e automatiche. 

Queste macchine sono utilizzate per tagliare pezzi di metallo. Le segatrici a nastro svolgono un'azione di taglio uniforme, come risultato di un carico distribuito uniformemente sui denti della sega.

I macchinari e i dispositivi che [...]

Linee guida segatrici a nastro CECIMO


Linee guida per la marcatura CE delle segatrici a nastro per la lavorazione del metallo

I macchinari e i dispositivi che sono vincolati da specifiche direttive europee non possono essere immessi sul mercato unico a meno che non siano marcati CE. 

La marcatura CE affissa su un prodotto indica che il prodotto è conforme a tutti i requisiti fondamentali (per esempio, i requisiti di salute e sicurezza) della Direttiva/e applicabile/i.

Tuttavia, la sorveglianza del mercato nell'Unione Europea spesso non riesce a impedire [...]

Guida pale caricatrici non conformi


Guida per l’identificazione delle pale caricatrici non conformi

Questa pala caricatrice è conforme alle direttive CE?

Gli elementi principali di non conformità con le direttive europee sono:

› marcatura,

› documenti,

› istruzioni,

› emissioni dei motori diesel,

› emissioni sonore,

› strutture di protezione contro il ribaltamento (ROPS) e contro la caduta di oggetti (FOPS),

› avvertenze e targhe di sicurezza,

› sistemi di accesso,

› blocco del telaio articolato

Il Cece, come associazione riconosciuta dei produttori di macchine [...]

Electric Vehicles Standards Panel


EVSP

Electric Vehicles Standards Panel

ANSI

American National Standards Institute

Electric vehicles (“EVs,” a/k/a electric drive vehicles) offer the potential to significantly reduce the United States’ (U.S.) use of imported oil, create a multitude of well paying jobs through the establishment of a broad, domestic EV industry, and reduce on-road vehicular emissions. In order to achieve this potential, and broadly penetrate the consumer market, EVs must be undeniably safe, becomemore cost competitive, and otherwise satisfy user expectations and needs.

While [...]

Unione europea. Istruzioni per l’uso

Unione europea. Istruzioni per l’uso

Sicurezza dei prodotti e marcatura CE
Il passaporto dei prodotti per il mercato comunitario

La collana Unione europea. Istruzioni per l’uso nasce dalla volontà delle Camere di commercio piemontesi di fornire alle imprese operanti nella regione strumenti utili e di facile consultazione in cui trovare informazioni aggiornate sulle principali normative e finanziamenti di origine comunitaria. 

Queste pubblicazioni vogliono essere di stimolo per adeguare la propria attività e i propri prodotti ai requisiti richiesti dall’UE, e [...]

Guide to safeguarding common machinery and plant


Guide to safeguarding common machinery and plant 

Workplace Health and Safety Queensland

Purpose

The Guide to safeguarding common machinery and plant has been developed to help people conducting a business or undertaking (including employers and self-employed people) and workers to ensure common machinery and plant in the workplace is safe and without risk to health and safety.

This guide raises awareness of a range of hazards associated with common machinery and plant, as well as risks that may result from these [...]

Featured

Guida all’applicazione della direttiva “macchine” 2006/42/CE

Guida all’applicazione della direttiva “macchine” 2006/42/CE

Update July 2017

Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 EN

Disponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina
_
________

La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. 

La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine sulla base di un elevato livello di protezione della salute [...]

Direttiva R&TTE 1999/5/CE

Direttiva R&TTE 1999/5/CE

ID 84 | 31.05.2014

Direttiva 1999/5/CE de Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 1999 riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni.

GU L 91/10 del 7.4.1999

Collegati

Direttiva Prodotti da costruzione 89/106/CEE

Direttiva 89 106 CEE  CPD

Direttiva 89/106/CEE (CPD)

Direttiva del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione (89/ 106/CEE)

(GU L 40/ 12 11.2.89)

Abrogata da:

Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (GU L 88/10 04.04.2011).

Direttiva Dispositivi medici 93/42/CEE

Direttiva 93/42/CEE

Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993 concernente i dispositivi medici.

(GU L 169 del 12.7.1993)

Attuata da Decreto Legislativo N. 46 del 24 Febbraio 1997

Decreto Legislativo N. 46 del 24 Febbraio 1997 “Attuazione della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici.”

GU 6 marzo 1997, n. 54, SO

RIFERIMENTI

Direttiva 93/42/CEE 1.8.1993 1.7.1994 GU L 169 del 12.7.1993, pagg. 1-43
Direttiva 98/79/CE 7.12.1998 7.12.1999 GU L 331 del 7.12.1998, pagg. 1-37
Direttiva 2000/70/CE 13.12.2000 13.12.2001 GU L 313 del [...]

Direttiva EMC 2004/108/CE

Direttiva 2004/108/CE

Direttiva 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica

(GU L 390 del 31.12.2004)

Direttiva abrogata e sostituita da:

Nuova Direttiva EMC 2014/30/UE recepita con il Decreto Legislativo N. 194 del 6 Novembre 2007 (G.U. n. 261 del 9/11/2007 S.O. 228) 

EMC Prodotti e NTA:

Il Testo coordinato D.Lgs n. 194/2007 e D.Lgs. n. 80/2016:

Collegati

Featured

ATEX Guida alla certificazione - ISPESL


ATEX Guida alla certificazione

Direttiva 94/9/CE - ATEX in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

L'ISPESL- Dipartimento Omologazione e Certificazione è impegnato da diversi anni nel settore della certificazione di prodotto per quanto riguarda le attrezzature in pressione.
Con il recepimento della direttiva 94/9/CE ATEX che ha ampliato il campo di applicazione della legislazione previgente anche alle apparecchiature “non elettriche”, l'ISPESLsi è trovato nella necessità di essere autorizzato quale organismo di certificazione secondo la direttiva ATEX al fine [...]

Recepimento direttiva 2009/105/CE

Recepimento direttiva 2009/105/CE

D.Lgs. 27 settembre 1991, n. 311.
Attuazione delle direttive n. 87/404/CEE e n. 90/488/CEE in materia di recipienti semplici a pressione, a norma dell'art. 56 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.

GU n.233 del 4-10-1991

Collegati

Articoli correlati Marcatura CE

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024