Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.565
/ Documenti scaricati: 31.187.565
Per permettere la conformità ai requisiti di sicurezza fondamentali era necessario definire appropriate procedure di valutazione della conformità cui i fabbricanti avrebbero dovuto attenersi.
Il controllo della produzione interna basato sulla responsabilità personale del fabbricante per la valutazione della conformità si è dimostrato adeguato nei casi in cui ha seguito le norme armonizzate, i cui riferimenti siano stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GU), riguardanti tutti i requisiti di sicurezza per i [...]
Decisione Commissione 2013/260/UE
Notifica di divieto immissione sul mercato di una motosega a catena
Norma tecnica EN ISO 11681-1:2008
Non conformità:
1.3.2. Rischio di rottura durante il funzionamento:
L’impugnatura posteriore e quella anteriore della motosega a catena non hanno superato le prove di resistenza previste dalla relativa norma europea armonizzata (EN ISO 11681-1:2008 – clausola 5.2.1);
1.7.4. Istruzioni:
Le istruzioni non contenevano la ragione sociale e l’indirizzo completo del fabbricante (1.7.4.2 a), la [...]
Minimizzare il rischio di strangolamento
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14 agosto 2014 relativa alla conformità delle norme europee EN:16433 2014 e EN 16434:2014 e di alcune disposizioni della norma europea EN 13120:2009+A1:2014, relative alle tende interne, all'obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e alla pubblicazione dei riferimenti di tali norme nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (Testo [...]
CEI EN 60204-1
CEI EN 60439-1
EN ISO 13849-1
La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine
Presentazione ppt - 121 Slides
CEI EN 60204-1:2006
Valutazione dei rischi
Associazione alla norma CEI EN 60439-1
Questionario preliminare
Uso dispositivi elettronici
Compatibilità elettromagnetica
Morsetti di alimentazione
Dispositivi di sezionamento
Sezionamento mediante prese a spina
Circuiti esclusi dal sezionamento
Lavori elettrici
Personale autorizzato ad accedere all’interno dei quadri elettrici
Barriere contro l’azionamento improprio dei contatori
Protezioni mediante interruzione automatica dell’ alimentazione
Alimentazione da un sistema TN
Tempo di [...]
Marcatura CE -”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici”-Modulo Approfondimento 1
Modulo di formazione Approfondimento alle direttive CE
OBIETTIVI
-Conformità ai RESS e Norme Armonizzate tipo A, B, C.
-Identificazione dei pericoli in accodo con la Norma EN 12100-1:2005 e 12100-2:2005
-Valutazione dei Rischi in accordo con la norma EN 1050
-Requisiti di Sicurezza Elettrici in accordo con la norma EN 60204-1
-Approccio all'Analisi dei Rischi
AUTORI
Ing. Marco Maccarelli
Marcatura CE: ”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici” - Modulo Base
Modulo di formazione introduttivo alle direttive CE
OBIETTIVI
-Conoscere legislazione e normative applicabili alle macchine e prodotti elettrici
-Redigere correttamente un Fascicolo Tecnico di Costruzione FTC
-Fornire informazioni necessarie per la corretta apposizione della marcatura CE
AUTORI
Ing. Marco Maccarelli
Organizzazione del Fascicolo Tecnico di Costruzione e dei passi da seguire per redigere il documento di Analisi dei Rischi, produrre il Manuale d'Istruzioni per Uso e Manutenzione e Compilare correttamente la Dichiarazione di Conformità.
Formato .pdf
Relazione UNI EN 999 - Analisi tecnica relativa al posizionamento dispositivi di protezione optoelettronici scarico linee - Anno 2003
Norme riportate ritirate o sostituite, struttura relazione esempio.
Ing. M. Maccarelli
Rif.
UNI EN 1050 “Principi per la valutazione dei rischi”.
CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine”.
UNI EN 954-1 “Parti dei sistemi comando legate alla Sicurezza”.
UNI EN 999 “Distanze di posizionamento”.
CEI EN 61496-1 “Apparecchi elettrosensibili”.
CEI EN 61496-2 “Dispostivi ottici”.
CEI EN 60947-5-1 “Apparecchiature a bassa tensione [...]
La Dichiarazione di Prestazione può essere resa disponibile online
Emanato il Regolamento che detta le condizioni per rendere disponibili online le Dichiarazioni di Prestazione permettono di usare nuove tecnologie dell’informazione e di ridurre i costi per i fabbricanti di prodotti da costruzione e per l’intero settore edile.
Regolamento Delegato (UE) N. 157/2014 della Commissione del 30 ottobre 2013 relativo alle condizioni per rendere disponibile su un sito web una dichiarazione di prestazione per i prodotti da costruzione
Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione.
(GU L 96/45 del 29.3.2014)
La Direttiva 2014/29/UE è stata attuata con il Decreto Legislativo 82/2016 (GU n.121 del 25-5-2016 - S.O n. 16) che modifica il decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 311 (GU n.233 del 4-10-1991).
Collegati
ID 913 |
Direttiva 2014/35/UE
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione
(GU L 96 del 29.3.2014)
...
Articolo 27 Abrogazione
La direttiva 2006/95/CE è abrogata a decorrere dal 20 aprile 2016, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno e [...]
Direttiva 2014/33/UE
Direttiva 2014/33/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione)
GUUE L 96/251 del 29.03.2014
Entrata in vigore: 18.04.2016
Gli articoli seguenti: articolo 1, articolo 2, paragrafi da 1 a 4, articoli da 3 a 6, articoli 15 e 16, articolo 19, paragrafi da 1 a 4, articolo 44, articolo 45, paragrafo 2, articolo 49, e agli allegati [...]
Direttiva 2014/34/UE
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione)
(testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 43 - Abrogazione
La direttiva 94/9/CE, modificata dal regolamento di cui all’allegato XI, parte A, è abrogata con effetto decorrente dal 20 aprile 2016, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento [...]
Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all'istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.
GU L 285/10 del 31.10.2009
Abrogazione e disposizioni transitorie
La direttiva 2009/125/CE è abrogata a decorrere dal 18 luglio 2024, fatta eccezione per:
a) gli articoli 1 e [...]
Direttiva 2009/142/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 in materia di apparecchi a gas
GU L 330/10 del 16.12.2009
Attenzione! Direttiva abrogata dal Regolamento (UE) 2016/426:
Regolamento (UE) 2016/426 Apparecchi a gas
ID 883 | 30.07.2014
Direttiva 2009/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009 , relativa agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico
(GU L 122 del 16.5.2009)
Direttiva 2014/31/UE del Parlamento e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (GU L 96 del 29.3.2014)
Collegati
Direttiva 2007/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007 , relativa all'immissione sul mercato di articoli pirotecnici (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 154 del 14.6.2007)
Decreto Legislativo n. 58 del 4 aprile 2010
Attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di prodotti pirotecnici
(GU n.93 del 22.4.2010)
Abrogata da: Direttiva 2013/29/UE (GU L 178 del 28.6.2013)
Collegati
ID 881 | 30.07.2014
Direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa agli strumenti di misura (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 135 del 30.4.2004)
Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 , concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura.(GU L 96 del 29/03/2014)
Collegati
Direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone
GU L 126/21 del 03.05.2000
Direttiva sostituita dal Regolamento (UE) 2016/424 (il Regolamento è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed abroga la Direttiva 200/9/CE con effetto dal 21 aprile 2018)
Decreto Legislativo n. 210 del 12 Giugno 2003
Attuazione della direttiva 2000/9/CE in materia di impianti a fune adibiti al trasporto di persone e relativo sistema sanzionatorio (G.U. n.
Direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 1998 relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
GU L 331 del 7.12.1998
Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:
Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 del 31.10.2003)
Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188/14 del 18.7.2009)
Direttiva 2011/100/UE della Commissione del 20 dicembre 2011 (GU L 341/50 del 22.12.2011)
______
In evidenza [...]
del Consiglio del 5 aprile 1993 relativa all'armonizzazione delle disposizioni relative all'immissione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile
GUUE N. L 121/20 del 15.05.1993
Modificata da:
- Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003
- Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
- Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012
---Abrogata---
Atto di recepimento IT:
Decreto legislativo del 02/01/1997 n. 7 - recepimento della direttiva 93/15/CEE [...]
del Consiglio del 21 maggio 1992 concernente i requisiti di rendimento per le nuove caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi o gassosi
GUUE L 167/17 del 22.06.1992
Modificata da:
- Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 L 220 1 30.8.1993
- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004
- Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2005
- Direttiva 2008/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2008
- Regolamento (UE)
Direttiva del Consiglio del 20 giugno 1990 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi (90/385/CEE)
GU L 189 del 20.7.1990, pagg. 17-36
Modifiche:
Atto(i) modificatore(i) |
Data di entrata in vigore |
Data limite di |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
1.8.1993 |
1.7.1994 |
GU L 169 del 12.7.1993 |
|
1.1.1995 |
1.7.1994 |
GU L 220 del 30.8.1993 |
|
20.11.2003 |
- |
GU L 284 del 31.10.2003 |
|
11.10.2007 |
21.12.2007 |
Direttiva ATEX 94/9/CE
Raccolta Chiarimenti del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX
ExNBG (Notified Bodies Group)
I seguenti chiarimenti non sono giuridicamente vincolanti, ma sono riferimenti concordati dal del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX (ExNBG) al fine di minimizzare l'interpretazione divergente dagli organismi notificati dei requisiti tecnici della direttiva ATEX 94/9/CE.
La lista dei chiarimenti è da tenere aggiornata secondo adeguamenti al progresso tecnico o da ulteriori discussioni, ma sono considerati rilevanti fino a revoca.
Anno 2012
Articolo 51 Abrogazioni
...
2. La direttiva 2006/42/CE è abrogata a decorrere dal 20 gennaio 2027.
Altre Direttive applicabili:
Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
[Elaborazione Software CEM4]
Esempio di modulo per la denuncia di installazione di apparecchio di sollevamento marcato CE da inoltrare alla competente sede Ispesl.
Fonte Ispesl Dipartimento periferico Bari.
Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96.
Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.
Sicurezza macchine: Stima del Rischio
Procedura per la Stima del Rischio in accordo con la
Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido - Estratto
Il metodo ibrido per la stima del rischio in accordo con la norma ISO/TR 14121-2 A.7, prevede prima il calcolo della classe di rischio (CI) effettuato sommando i tre valori delle colonne Frequency (Fr), Probability (Pr), Avoidance (Av) ed inviduando il livello di rischio nella casella colorata incrociando [...]
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento.
Ing. Laura Tomassini
ISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza
Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016
Attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativa all...
Report 18 del 02/05/2025 N. 88 SR/01632/25 Francia
Approfondimento tecnico: Slime
Il prodotto, di marca BUKI, mod. 2169, è stato sottoposto ...
Art. 23 della Legge 20/11/2017 n.167 - Ricostituzione della Commissioni per l'abilitazione per la manutenzione di ascensori e montacarichi - Istruzioni opera...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024