Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19903 articoli.

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti

Interpello ambientale 25.11.2022 - End of waste rifiuti inerti ID 18208 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambie [...]

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022 Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente, con Delibera 65/2019, ha approvato il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022. Il Piano di comunicazione rappresenta il punto di partenza della programmazione e della progettazione delle azioni e delle iniziative di comunicazione istituzionale del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (Snpa), al fine di renderle coerenti e coordinate tra loro, di facilitare le relaz [...]

Decisione (UE) 2018/853

Decisione (UE) 2018/853 Decisione (UE) 2018/853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, recante modifica del regolamento (UE) n. 1257/2013 e delle direttive 94/63/CE e 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e delle direttive 86/278/CEE e 87/217/CEE del Consiglio per quanto riguarda le norme procedurali in materia di elaborazione delle relazioni in materia ambientale e che abroga la direttiva 91/692/CEE del Consiglio (GU L 150 del 14.6.2018) Collegati Regolament [...]

Legge 2 dicembre 2016 n. 242

Legge 2 dicembre 2016 n. 242  Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa.  (GU n.304 del 30-12-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 14/01/2017 [...]

Schema di Regolamento potere sanzionatorio ANAC

Poteri sanzioni ANAC: Schema di regolamento Schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC, in materia di contratti pubblici.Consultazione on line dal 21 marzo 2017 - invio contributi entro il 5 aprile 2017Con lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, oggetto di consultazione, l’Autorità intende disciplinare l’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 de [...]

Delibere AEEG del 14 dicembre 2007

AUTORITA' PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibere 14 Dicembre 2017GU n. 22 del 26-1-2008 SO n. 22__________ DELIBERAZIONE 14 dicembre 2007Perequazione dei ricavi relativi alla remunerazione riconosciuta al servizio di misura dell’energia elettrica nell’anno 2007. (Deliberazione n. 322/2007)DELIBERAZIONE 14 dicembre 2007. Integrazioni alle disposizioni in materia di contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 14 dicembre 2007. (Deliberazi... [...]

D.Lgs. 18 settembre 2006 n. 266

D.Lgs. 18 settembre 2006 n. 266 / Sanzioni Regolamento CE n. 648/2004 Detergenti Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 648/2004 in materia di immissione in commercio dei detergenti. (GU n.243 del 18-10-2006) Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2006 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui agli articoli 4, 9 e 11 del regolamento (CE) n [...]

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex art. 242-bis TUA

Interpello ambientale 05.07.2022 - Procedimento ex Art. 242-bis TUA ID 17143 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale i [...]

Circolare INL n. 11 del 26 luglio 2018

Circolare INL n. 11 del 26 luglio 2018 Sanzioni in materia di orario di lavoro L'INL fornisce chiarimenti in merito alla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativa alla sentenza di incostituzionalità della Corte Costituzionale n. 153/2014 dell'art 18 bis, commi 3 e 4, del D.lgs. n. 66/2003, in materia di orario di lavoro.In particolare, l'Ispettorato chiarisce che la rideterminazione degli importi scaturiti dalle violazioni della disciplina sull'orario [...]

Accordo 56/CSR del 28.02.2008

Accordo 56/CSR del 28.02.2008 / Centri antiveleno Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente la definizione di attività ed i requisiti basilari di funzionamento dei Centri Antiveleni. (SALUTE) Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Repertorio Atti n.: 56/CSR del 28/02/2008)   CollegatiD.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281Scheda SDS: Indicazione dei Centri antiveleni entro il 30 Settembr [...]

Regolamento (CE) n. 883/2004

Regolamento (CE) n. 883/2004 Regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (Testo rilevante ai fini del SEE e per la Svizzera) (GU L 166 del 30.4.2004) Regolamento applicativo Regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento [...]

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1320

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1320 Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1320 della Commissione del 30 luglio 2015 sul ritiro dei riferimenti alle norme relative ai trattieni succhietti, ai succhietti, agli aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto e ai barbecue dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, a norma della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. I riferimenti alle seguenti norme sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione eur... [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017

Responsabilità datore di lavoro: Infortunio mortale archi sollevati da mezzo meccanico Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017 Penale Sent. Sez. 4 Num. 52534 Anno 2017Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 09/11/2017 RITENUTO IN FATTO1. La Corte di Appello di Salerno, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia con la quale il Tribunale di Salerno - Sez. Distaccata di Montecorvino Rovella aveva dichiarato Toriello Gerardo col [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 6 Num. 190 | 8 Gennaio 2018

Scuole e rischio sismico In presenza di minime possibilità di verificarsi dell’evento (rischio sismico lieve), l’inosservanza delle norme tecniche (NTC 2008) rappresenta sempre una violazione. Penale Sent. Sez. 6 Num. 190 Anno 2018 Presidente: ROTUNDO VINCENZORelatore: SCALIA LAURAData Udienza: 14/11/2017 Ritenuto in fatto 1. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto ricorre in cassazione avverso l'ordinanza del 26 aprile 2017 con cui il Tribunal [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Giugno 2017

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 09 Giugno 2017Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione n [...]

Supporto per la formazione e il lavoro

Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) ID 20270 | 30.08.2023 / Download scheda completa Il cosiddetto Decreto Lavoro 2023 (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85) ha istituito tra gli altri il Supporto per la formazione e il lavoro. Al fine di favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa è istituito, dal primo settembre 2023, il Supporto per la formazione e il lavoro, [...]

ISO Update 2019

ISO Update 2019 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 https://www.iso.org/committee/54604.html [...]

Decreto dirigenziale del 23 dicembre 2016

Decreto dirigenziale del 23 dicembre 2016 Decreto di autorizzazione alla modifica della localizzazione delle attività di trattamento e condizionamento dei rifiuti radioattivi dell’impianto di fabbricazione di combustibile nucleare di Bosco Marengo (AL) Il decreto dirigenziale del 23 dicembre 2016 autorizza la Sogin S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 55 e 56 del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. e del D.M. 27.11.2008 di autorizzazione per la disattivazione, alla mod [...]

Decreto 11 aprile 2008

Decreto 11 aprile 2008 / Piano d'azione ambientale consumi PA Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (G.U. 8 maggio 2008 n.107) Abrogazione dal 20.08.2023 Il Decreto 3 agosto 2023 Approvazione del piano d'azione nazionale per la sostenibilita' ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione 2023 abroga dal 20 agosto 2023 il Decreto 11 aprile 2008 Aggiornamento Il documento alle [...]

Accordo 17 Aprile 2019 | Moduli unificati

Accordo 17 Aprile 2019 | Moduli unificati Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n . 281, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. (GU  n.162 del 12-07-2019) I moduli unificati e semplificati oggetto del presente accordo riguardano: - somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni [...]

Implementazione nuovo Regolamento IVDR

Implementazione nuovo Regolamento IVDR (Dispositivi medici diagnostici in vitro - In vitro diagnostic medical device) Il documento di analisi, redatto bsi, analizza la preparazione del nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro. L'analisi è stata redatta attendendosi all'ultima versione del Regolamento disponibile (datata 13 giugno 2016). Scopo principale del documento è fornire un elenco di quelle che saranno le azioni da intraprendere da parte dei Fabbri [...]

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni. La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia [...]

Carrelli semoventi a braccio telescopico

Carrelli semoventi a braccio telescopico Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011 Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta i carrelli semoventi a braccio telescopico descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazi [...]

UNI CEN/TS 1459-8:2018 | Trattori agricoli a braccio telescopico

UNI CEN/TS 1459-8:2018 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 8: Trattori agricoli a braccio telescopico Data entrata in vigore : 18 ottobre 2018 Il presente documento specifica i requisiti relativi alle apparecchiature montate in modo permanente su trattori agricoli fuoristrada a braccio telescopico e i requisiti addizionali per la combinazione. Il documento non si applica a: - macchine progettate primariamente per il movimento terra, anche se le lo [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 17685 | 05 Luglio 2018

Licenziamento disciplinare: voluta negligenza e lentezza nell'esecuzione del lavoro Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 17685 | 05 Luglio 2018 Licenziamento dovuto all'eccessivo tempo impiegato per una lavorazione tenendo conto della recidiva dell’operaio nella voluta negligenza e considerata altresì legittima, l’installazione di impianti ed apparecchiature di controllo poste per esigenze organizzative e produttive o a tutela del patrimonio aziendale e da cui [...]

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2018

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2018 Dal 2011 al 2017 i risparmi energetici ottenuti grazie a misure di efficienza energetica sono stati pari a 8 Mtep/anno di energia finale, pari al il 52% dell’obiettivo al 2020 previsto dal Piano d’Azione Nazionale per l'Efficienza Energetica (PAEE) e dalla Strategia Energetica Nazionale (SEN). Tali risparmi derivano per circa il 37% dai Certificati Bianchi e per oltre un quarto dalle detrazioni fiscali. A livello settoriale [...]

DL Sicurezza lavoro Draghi Ottobre 2021 (DL 146/2021): Testo nuovi Artt. modificati

DL Sicurezza lavoro Draghi Ottobre 2021 (DL 146/2021): Testo nuovi Artt. modificati TUSSL Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. (GU n.252 del 21.10.2021) Modifiche D.lgs 81/2008 (TUS) - Articoli interessati con le modifiche apportate:Art. 7 - Comitati regionali di coordinamentoArt. 8 - Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoroArt. 13  [...]

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019 Ministero della Salute, 8 Marzo 2019 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 8 [...]

Settore Seveso: contesto normativo e infortuni

Settore Seveso: contesto normativo e caratterizzazione statistica degli infortuni INAIL Quaderno 18/2020 L’Inail è organo tecnico nazionale ai fini dell’applicazione del d. lgs. 105/2015 che disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza, negli stabilimenti industriali, di sostanze pericolose, sulla base di soglie definite. La normativa “Seveso” disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160 della Commissione del 4 febbraio 2022 che stabilisce frequenze minime uniformi di determinati controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni dell’Unione in materia di salute animale conformemente al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 1082/2003 e (CE) n. 1505/2006. GU L 26/11 del 7.2.2022 Ent [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024