Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19903 articoli.

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP 10 Maggio 2018 “Linea Guida per il retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP con refrigeranti a minor GWP non infiammabili” (Es. R448, R449 etc..) approvate dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo il 14 marzo 2018. I componenti hanno convenuto esservi ancora molta confusione nel settore riguardo al retrofit tra i “vecchi gas” e i “nuovi”, e ch [...]

Decisione n. 676/2002/CE

Decisione n. 676/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 marzo 2002 relativa ad un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea Decisione spettro radio GUUE L108/1 24.04.2002... [...]

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza"

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza" / Procedure ID 12026 | 12.11.2020 Raccolta RdS "Raccomandazioni di sicurezza" Assogastecnici. Assogastecnici è l'Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali. L'attività di Assogastecnici è da sempre orientata alla produzione di Linee Guida, Procedure di Sicurezza, Informazioni tecniche e documentazioni varie per contribuire ad una sempre pi& [...]

Gli agenti chimici mutageni

Gli agenti chimici mutageni La Monografia nasce dalla collaborazione fra l'Inail e il Dipartimento di Medicina e Igiene Industriale della ldquo; Polimeri Europa S.p.A.” ed e indirizzata ai medici competenti e comunque a quanti operano nel settore della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro. Approfondisce l’azione espletata da sostanze e composti chimici sulle cellule umane con particolare riguardo alle mutazioni che ne possono derivare.Si tratta di un utile supporto [...]

Controllo ufficiale residui di prodotti fitosanitari negli alimenti | 2017

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Risultati in Italia per l'anno 2017 Ministero della salute, 08 Agosto 2019 Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del t [...]

BREF Non-Ferrous Metals Industries

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Non-Ferrous Metals Industries Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BAT reference document (BREF) entitled 'Non-Ferrous Metals Industries' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, whe [...]

Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25

Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 / Decreto PA / Legge  di conv. n. 69/2025 ID 23645 | Update 13.05.2025 Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. (GU n.61 del 14.03.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 15/03/2025 Legge 9 maggio 2025 n. 69 / Legge di conversione Legge 9 maggio 2025 n. 69Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, [...]

Rapporto gestione RAEE 2016

Rapporto gestione RAEE 2016 II Rapporto trattamento RAEE 2016 Il dossier presenta i dati relativi ai quantitativi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestite nel corso del 2016 dagli Impianti di Trattamento, aziende adibite al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento specifico in base alle caratteristiche del singolo rifiuto. I dati sono acquisiti annualmente dal Centro di Coordinamento RAEE, come previsto dall’art. 33 del Decreto Legislativo 49/2014 [...]

Guida CE 2018 prevenzione dei rischi settore idrocarburi

Guida CE prevenzione dei rischi nel settore idrocarburi A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part I JRC - EU 2018 Questo rapporto è la prima parte di una dilogia che si propone di essere un compendio per i regolatori senza uno specifico background nella valutazione del rischio e della sicurezza. Descrive lo stato dell'arte delle attrezzature, dei metodi, delle procedure e d [...]

Linee guida per il monitoraggio della sismicità attivita' antropiche

Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo: coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi ID 6862 | 22.09.2018 / In allegato In questo documento sono riportate le conclusioni del Gruppo di Lavoro istituito presso il MiSE per definire Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo, con particolare riferimento a quelle di coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi. Esso rappresenta la prima tra le azioni promosse dal Mini [...]

Formaldeide: le scadenze per l'immissione sul mercato / Note

Formaldeide: le scadenze per l'immissione sul mercato / Note ID 20003 | 18.07.2023 / Note complete in allegato Pubblicato nella GU L 180/12 del 17 luglio 2023, il Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide. La formaldeide è una sostanza chimica a elevato volume [...]

Schema DL: Soppressione SISTRI | Cessazione qualifica rifiuto

Schema di decreto-legge recante misure urgenti in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo 03 Dicembre 2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri Lo schema di decreto legge in parola, reca misure urgenti di semplificazione in materia ambientale (modifiche Testo Unico Ambientale), quali: 1. Semplificazioni in materia di tariffe per ii rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale 2. Cessazione qualifica di rifiuto 3.  Soppressione SISTRI dal 1&de [...]

BREF for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers

Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers August 2007 The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals – Ammonia, Acids and Fertilisers” reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This ex [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 - Spiumatura volatili

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una macchina per la spiumatura dei volatili tipo RF-169. Il suddetto prodotto è risultato non conforme alle seguenti prescrizioni essenziali in tema di salute e di sicurezza riportate nell'allegato I della direttiva 2006/42/CE, come nel seguito indicato: 1.2.3 - "Avviamento" e 1.2.4.1 "Arresto normale" La macchina non è munita di alcun interruttore o... [...]

Consulente DG: Quiz esame ADR 2023

Consulente DG: Quiz esame ADR 2023 ID 21022 | 21.12.2023 / In allegato Quiz e casi di studio ADR 2023 Aggiornamento ADR 2023 Quiz per il conseguimento o rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose. La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ADR-RID-ADN 2023, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919

Decisione di esecuzione (UE) 2019/919 della Commissione del 4 giugno 2019 relativa alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 146/106 del 05.06.2019 Entrata in vigore: 05.06.2019 ... Articolo 1 I riferimenti alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d'acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE che figurano nell'allegato [...]

UNI EN 16516:2020

UNI EN 16516:2020 Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Determinazione delle emissioni in ambiente La norma specifica un metodo di riferimento orizzontale per la determinazione delle emissioni in ambiente interno di sostanze pericolose da prodotti da costruzione. Il metodo è applicabile ai composti organici volatili, semivolatili e aldeidi volatili. Il metodo è basato sull’utilizzo di una camera di prova e della conseguente analisi [...]

UNI EN ISO 16321-2:2022

UNI EN ISO 16321-2:2022 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - Parte 2: Requisiti aggiuntivi per le protezioni utilizzate durante la saldatura e le tecniche correlate La norma specifica requisiti aggiuntivi per le protezioni per gli occhi e per il viso progettate per fornire protezione per gli occhi e il viso delle persone contro i rischi professionali durante la saldatura e i processi correlati, come radiazioni ottiche, impatti di particelle e frammenti volanti e solidi [...]

Regolamento (UE) 2016/2339

Regolamento (UE) 2016/2339 Regolamento (UE) 2016/2339 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 recante modifica del regolamento (UE) n. 952/2013, che istituisce il codice doganale dell'Unione, per quanto riguarda le merci che sono uscite temporaneamente dal territorio doganale dell'Unione per via marittima o aerea GU n. L 354/32 del 23.12.2016 Pacchetto Codice Doganale dell’Unione Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato [...]

Norme armonizzate impianti a fune trasporto persone 2017

Norme armonizzate impianti a fune adibiti al trasporto di persone Comunicazione 2017/C 435/01 del 15 Dicembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)   GUUE C 4 [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1204

Regolamento delegato (UE) 2020/1204 Regolamento delegato (UE) 2020/1204 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento nell’elenco del dicofol. (GU  L 270/4 del 18.08.2020) Entrata in vigore: 07.09.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) [...]

ISPRA Quaderni 20/2019 | Ridurre le emissioni climalteranti

Ridurre le emissioni climalteranti: indicazioni operative e buone pratiche per gli Enti Locali ISPRA 20/2019 - Quaderni Ambiente e Società Le politiche per affrontare i Cambiamenti Climatici sono principalmente la mitigazione e l’adattamento. Questa pubblicazione si concentra sulla mitigazione, cioè l’abbattimento delle emissioni di gas serra o gas climalteranti. Tra i protagonisti di questo indispensabile e non più rimandabile impegno ci sono sicuramente [...]

BREF Production of Pulp, Paper and Board

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Pulp, Paper and Board Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BAT reference document entitled ‘Production of Pulp, Paper and Board' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, revi [...]

Regolamento (UE) 2016/2282

Regolamento (UE) 2016/2282 Regolamento (UE) 2016/2282 della Commissione del 30 novembre 2016 recante modifica dei regolamenti (CE) n. 1275/2008, (CE) n. 107/2009, (CE) n. 278/2009, (CE) n. 640/2009, (CE) n. 641/2009, (CE) n. 642/2009, (CE) n. 643/2009, (UE) n. 1015/2010, (UE) n. 1016/2010, (UE) n. 327/2011, (UE) n. 206/2012, (UE) n. 547/2012, (UE) n. 932/2012, (UE) n. 617/2013, (UE) n. 666/2013, (UE) n. 813/2013, (UE) n. 814/2013, (UE) n. 66/2014, (UE) n. 548/2014, (UE) n. 1253/2014, (UE) 2015/... [...]

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016  Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU C48/3-9 del 15.2.2017Sostanze | Autorizzazioni [...]

UE: Consultazione pubblica Direttiva ascensori

Public consultation for the Evaluation of the Lifts Directive Deadline: 16/12/2016 Introduction Directive 95/16/EC of 29 June 1995 on the approximation of the laws of the Member States relating to lifts aims at ensuring the free movement of lifts and safety components for lifts within the internal market and a high level of protection of the health and safety for users and maintenance personnel of lifts. It applies to: Lifts intended for the transport of persons only; Lifts inten [...]

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE Conferma dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - quale organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili. La designazione dell'INAIL ha validità fino al 23 maggio 2021. G.U. n. 158 del 08 luglio 2017... [...]

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010 Infortunio mortale: Mancanza di adozione di misure di prevenzione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4917 Anno 2010Presidente: CAMPANATO GRAZIANARelatore: ROMIS VINCENZOData Udienza: 01/12/2009 Fatto Il (OMISSIS), P.M., dipendente della società CO.SE.ME. S. r. I., durante il turno di lavoro notturno (22,00-6,00), mentre era intento alle operazioni di pulizia all'interno di un silo contenente grano in fase di svuotamento - realizzato [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2022

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 26 Ottobre 2022 ID 17944 | 27.10.2022 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di [...]

UNI CEI TR 11798:2020

UNI CEI TR 11798:2020 Infrastrutture del gas - Esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della CEI EN 60079-10-1:2016-11 Data entrata in vigore: 19 novembre 2020 Il rapporto tecnico fornisce esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN 60079-10-1:2016-11. ______ In [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024