Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19903 articoli.

Decreto Dirigenziale n. 172 del 18 Giugno 2021

Decreto Dirigenziale n. 172 del 18 Giugno 2021 | Specifiche tecniche impianti a fune  Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. GU n. 150 del 25.06.2021 Entrata in vigore: 10.07.2021 ... Articolo 1 1. Sono approvate le disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone contenute nell’Allegato Tecnico, che del presente decreto costituisce [...]

Decreto Ministeriale del 19 aprile 1999

Decreto Ministeriale del 19 aprile 1999 Approvazione del codice di buona pratica agricola Ministero per le Politiche Agricole - MiPA  (G.U. n. 102 del 4 maggio 1999 S.O. n. 86) CollegatiD.Lgs. 17 marzo 1995 n. 194Regolamento (CE) n. 396/2005 [...]

Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001

Sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia Evoluzione, problematiche e dati Il presente rapporto è frutto di una collaborazione tra la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ed il Comitato Termotecnico Italiano (CTI). La distribuzione del presente documento nella sua interezza è consentita purch&eacu [...]

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017 ENEA Luglio 2017 Rapporto annuale sull’efficienza energetica si propone come un riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore.Dal Rapporto emerge come il nostro Paese sia fra i leader in Europa in questo campo con un livello d’intensità energetica di quasi il 17% inferiore della media UE, dato particolarmente positivo perché tanto più [...]

Modello RLI: Registrazione Locazioni Immobili

Modello RLI: Registrazione Locazioni Immobili 2017 Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili)- agenzia delle Entrate - Contratti di locazione e affitto di immobili (art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986, n.131)... [...]

Interpello ambientale 16.06.2022 - VIA impianti fotovoltaici realizzati in discarica

Interpello ambientale 16.06.2022 - VIA impianti fotovoltaici realizzati in discarica ID 16912 | 24.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa st [...]

Regolamento (UE) 2015/1186

Regolamento Delegato (UE) 2015/1186 Regolamento Delegato (UE) 2015/1186 DELLA COMMISSIONE del 24 aprile 2015 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale... [...]

Linee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Linee guida infrastruttura per i combustibili alternativi D.lgs. 257/2016 Linee guida per il recepimento dell’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 257 del 16 dicembre 2016 recante “disciplina di attuazione della Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22/10/2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi. Roma 6 aprile 2017, Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome Le presenti linee guida [...]

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualita' dell'aria ambiente. (GU n.241 del 13-10-1999) Entrata in vigore del decreto: 28-10-1999 Art. 13. Abrogazione di norme 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogati: a) l'articolo 3 commi 1 e 4, lettere a), b) e d), limitatamente alla predisposizione dei criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualità [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017 - Ipoacusia mista bilaterale. Quantificazione del danno e percentuale di invalidità indennizzabile V.N. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Roma che ha rigettato il gravame da lui proposto avverso la sentenza del Tribunale di Cassino che aveva accertato che l’incidenza dell’ipoacusia mista bilaterale più grave a destra era valutabile in misura inferiore al 6% e perciò non indennizzabile. Sostiene il ri... [...]

Direttiva 93/103/CE

Direttiva 93/103/CE Direttiva 93/103/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca (tredicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) GU L 307 del 13.12.1993 Attuazione Direttiva attuata con il Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 298 recante "Attuazione della direttiva 93/103/CE relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di s [...]

Norme Armonizzate Luglio / Dicembre 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate Luglio / Novembre 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*): 09 Dicembre 2016Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2016   09 Dicembre 2016Docume [...]

Modifiche proroghe Disegno di legge bilancio 2019

Modifiche proroghe Disegno di legge bilancio 2019 ID 7450 | 27 Dicembre 2018 Di seguito una breve disamina delle novità in ordine a modifiche/proroghe emergenti dalla lettura del testo del Disegno di legge n. 1334-B, approvato dalla Camera dei Deputati l’8 dicembre 2018 (v. stampato Senato n. 981), modificato dal Senato della Repubblica il 23 dicembre 2018, presentato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze (Tria) e trasmesso dal Presidente del Sena [...]

Decreto 7 settembre 2023

Decreto 7 settembre 2023 / Fascicolo sanitario elettronico 2.0 ID 20645 | Update 01.09.2025 Decreto 7 settembre 2023 Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.249 del 24.10.2023)_______ Modifica: - Decreto 27 giugno 2025- Decreto 30 dicembre 2024_______... Art. 2. Finalità e ambito di applicazione del decreto 1. Il presente decreto, attuativo delle disposizioni di cui al comma 7 dell’art. 12 del decreto- legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dice [...]

D.L. 2 ottobre 1993 n. 396

Decreto-Legge 2 ottobre 1993, n. 396  Testo del decreto-legge 2 ottobre 1993, n. 396 coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 1993, n. 492, recante: "Disposizioni in materia di edilizia sanitaria". (GU Serie Generale n.285 del 04-12-1993) Disposizioni in materia di edilizia sanitaria. (GU n. 234 del 05/10/1993) Testo consolidato 2019 con le modifiche di:04/12/1993LEGGE 4 dicembre 1993, n. 492 (in G.U. 04/12/1993, n.285)... [...]

Lavorare negli anni della maturità

Lavorare negli anni della maturità Il volume affronta le tematiche più rilevanti inerenti la categoria dei lavoratori ultracinquantenni e si rivolge ad un pubblico ampio, perché tutti, inevitabilmente, sono o saranno parte di questo scenario. Si parte dalla distinzione tra il concetto di anzianità e quello di maturità per soffermarsi sulla nuova concezione di invecchiamento attivo, o active ageing, che sta a significare una maturità da vivere in [...]

Esercizio del potere sanzionatorio ENAC

Esercizio del potere sanzionatorio ENAC Esercizio del potere sanzionatorio per la violazione del regolamento (UE) n. 2018/1139 e del regolamento (UE) n. 255/2010. Ed. 1.0 2019 Regolamentazione tecnica aviazione civile. (GU n.199 del 26-08-2019)_________ L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), istituito con decreto legislativo 25 luglio 1997, n. 250, informa che nella riunione del consiglio di amministrazione del 24 luglio 2019 e' stata adottata l'Edizione 1 del re [...]

UNI: Inchiesta finale UNI/TR Asseverazione MOG

UNI: Inchiesta finale UNI/TR Asseverazione MOG Norma sull'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro Mercoledì 28 marzo 2018 è partita la fase di inchiesta pubblica finale per una serie di nuovi progetti di norma: entro le date di scadenza dell’inchiesta tutti gli interessati possono inviare i propri commenti (consulta la banca dati). Per il primo progetto, futuro TR, l’inchiesta finale scadrà il 1 [...]

Rapporto ISTISAN 19|14: Amebe a vita libera nell’ambiente

Amebe a vita libera nell’ambiente: ecologia, epidemiologia e metodi di rilevamento. Rapporto ISTISAN 19|14 Le amebe a vita libera (spesso conosciute come Free-Living Amoebae, FLA) sono protozoi presenti in tutte le matrici ambientali a diffusione cosmopolita. L’etichetta di organismi “a vita libera” deriva dal fatto che il loro serbatoio è l’ambiente acquatico naturale, e quello realizzato dall’uomo è un habitat secondario favorevole. Sono [...]

DM 13 dicembre 2013

Decreto 13 dicembre 2013 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, per acquisto di Ammendanti - aggiornamento 2013, acquisto di piante ornamentali e impianti di irrigazione (Allegato 1) e forniture di attrezzature elettriche ed elettroniche d'ufficio - aggiornamento 2013 (Allegato 2). (GU n.13 del 17-01-2014) CollegatiCOM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)Appalti pubblici per un’economia circolareCriteri Ambiental [...]

UNI EN 469:2020

UNI EN 469:2020 / Indumenti di protezione per vigili del fuoco Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione per le attività di lotta contro l'incendio Data entrata in vigore: 10 settembre 2020 La norma specifica i requisiti minimi prestazionali per gli indumenti di protezione da indossare durante le attività di lotta contro l'incendio. I requisiti trattano la progettazione, il calore e la fiamma, la meccanica, la chimica [...]

Decreto 24 settembre 2018 | Linee guida piloti porti

Decreto 24 settembre 2018 Approvazione delle linee guida per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale dei piloti dei porti. (Decreto n. 112/2018). (GU Serie Generale n.235 del 09-10-2018) Entrata in vigore: 10.10.2018 ... Art. 1. Scopo Fermo restando le disposizioni sul servizio di pilotaggio contenute nel codice della navigazione e nel relativo regolamento per l’esecuzione, con il presente decreto e relative linee guida allegate si approvano e si rendono esecu [...]

Direttiva (UE) 2016/802

Direttiva (UE) 2016/802 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi (codificazione) GU L 132/58  del 21.05.2016 Entrata in vigore: 10.06.2016 ____ Articolo 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Scopo della presente direttiva è ridurre le emissioni di anidride solforosa derivanti dalla combustione di alcuni tipi di combustibili liquidi, diminuendo così gli effetti nocivi di tali emissioni per le perso... [...]

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario | 2022

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico ID 18944 | 10.02.2023 / Rapporto in allegato Rapporti ISTISAN 22/35 Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9. Lo studio ha visto la partecipazione delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna, che hanno collaborato con le loro es [...]

Study for the strategy for a non-toxic environment

Study for the strategy for a non-toxic environment of the 7th Environment Action Programme Final Report August 2017 The 7th Environment Action Programme (7th EAP), adopted in 2013 by the European Parliament and the Council, mandates the European Commission, inter alia, to develop by 2018 “a Union strategy for a non-toxic environment that is conducive to innovation and the development of sustainable substitutes including non-chemical solutions”. The EU’s current legislativ [...]

Regolamento (UE) 2021/2045

Regolamento (UE) 2021/2045 - Modifica Allegato XIV REACH Sostanze soggette ad autorizzazione (Ftalati) Regolamento (UE) 2021/2045 della Commissione del 23 novembre 2021 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L 418/8 del 24.11.2021 Entrata in vigore: 14.12.2021 _ [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1004

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1004 della Commissione del 7 giugno 2019 che stabilisce le regole per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sui rifiuti a norma della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione di esecuzione C(2012) 2384 della Commissione GU L 163/66 DEL 20.06.2019 ... Articolo 2 Calcolo dei rifiuti urbani preparati per il riutilizzo di cui all'articolo 11 bis, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021 (XX Edizione) Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico [...]

Evaluation study Low Voltage Directive 2014/35/EU | Orgalime

Orgalim answer to the stakeholder survey for the evaluation study of the Low Voltage Directive 2014/35/EU The Low Voltage Directive (LVD) ensures the free circulation of electrical products (in the voltage range between 50 V. AC/ 75 V. DC and 1000 V. AC/ 1500 V. DC) on the EU market, provided that these comply with essential safety requirements for all users. In place since 1973, the LVD was the first European Directive to adopt the ‘New Approach’ regulatory model and has provid [...]

Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017

Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017 Il primo rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia, previsto dal “Collegato Ambientale (L.221/2005) e consegnato dal Ministro dell’Ambiente al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia, affronta il legame tra lo stato dell’ecosistema, il benessere sociale e le prospettive economiche. Frutto del lavoro del Comitato per il Capitale Naturale, cui hanno partecipato nove ministeri, cinq [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024