Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20187 articoli.

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066  Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 della Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 601/2012 della Commissione  GU L 334/1 del 31.12.2018 ... CollegatiDirettiva 2003/87/CE [...]

Decreto 9 giugno 2023 | Dati identificativi fabbricante e elenco tipi DM su misura

Decreto 9 giugno 2023 | Dati identificativi fabbricante e elenco tipi DM su misura ID 20321 | 04.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 - Modalita' di conferimento delle informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l'elenco dei tipi di dispositivi medici su misura messi a disposizione sul territorio nazionale. (GU n.206 del 04.09.2023) Entrata in vigore: 05.09.2023 ... Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto stabilisce le modalità di conferimento delle [...]

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010 Infortunio mortale: Mancanza di adozione di misure di prevenzione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4917 Anno 2010Presidente: CAMPANATO GRAZIANARelatore: ROMIS VINCENZOData Udienza: 01/12/2009 Fatto Il (OMISSIS), P.M., dipendente della società CO.SE.ME. S. r. I., durante il turno di lavoro notturno (22,00-6,00), mentre era intento alle operazioni di pulizia all'interno di un silo contenente grano in fase di svuotamento - realizzato [...]

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101 ID 17311 | 09.08.2022 / In allegato Schema di D.lgs Atto n. 412 Update 03.01.2022 / Decreto pubblicato Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiaz [...]

Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS

Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l’applicazione della nuova normativa / ISS 2011 ID 17802 | Rapporti ISTISAN 07/11 L’Accordo del 16 gennaio 2003 tra il Ministero della Salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano su “Aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”, elaborato anche con il contribuito dell’Istituto Superiore di Sanità, costit [...]

CEI 106-11/2

CEI 106-11/2 Parte 2 - Distanza di prima approssimazione per cabine media-bassa tensione ID 20007 | 18.07.2023 / Pubblicata Giugno 2023 (allegato il Progetto in inchiesta pubblica 2022) CEI 106-11/2Guida per la determinazione per le fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Articolo 6) - Parte 2: Distanza di prima approssimazione per cabine media-bassa tensione La definizione di distanza di prima approssimazione, presente al cap. 4 d [...]

Esenzione totale del contributo ambientale CONAI per export

Esenzione totale del contributo ambientale CONAI per export / Entro 28 Febbraio ID 19071 | 26.02.2023 / Download Scheda Per gli esportatori di imballaggi vuoti o di merce imballata (“imballaggi pieni”), entro il 28 Febbraio devono essere inviati al CONAI i moduli per la richiesta di esenzione dell’applicazione del contributo ambientale CONAI sugli imballaggi esportati. Gli imballaggi che vengono esportati (i cui rifiuti sono gest [...]

Decreto Ministero della Salute 12 ottobre 2018

Decreto Ministero della Salute 12 ottobre 2018  Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I delle sostanze: 3-Fenilpropanoilfentanil, 4-Fluoroisobutirfentanil (4F-iBF), Benzodiossolfentanil, Benzilfentanil, Benzoilfentanil, Carfentanil, Ciclopentilfentanil, Ciclopropilfentanil, Metossiaceti [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300 - Infortunio con il macchinario: comportamento imprudente ma non abnorme del lavoratore. Responsabilità della datrice di lavoro 1. La Corte d'appello di Roma, con la sentenza indicata in epigrafe, su gravame di F.E.C., ha confermato la sentenza di condanna emessa nei confronti di costei dal Tribunale di Frosinone in data 8.06.2011, in ordine al delitto di lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle leggi antinfortunistiche. 1.1... [...]

Circolare INL n. 11 del 26 luglio 2018

Circolare INL n. 11 del 26 luglio 2018 Sanzioni in materia di orario di lavoro L'INL fornisce chiarimenti in merito alla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativa alla sentenza di incostituzionalità della Corte Costituzionale n. 153/2014 dell'art 18 bis, commi 3 e 4, del D.lgs. n. 66/2003, in materia di orario di lavoro.In particolare, l'Ispettorato chiarisce che la rideterminazione degli importi scaturiti dalle violazioni della disciplina sull'orario [...]

UNI EN ISO 13997:2023 - Indumenti di protezione resistenza al taglio

UNI EN ISO 13997:2023 - Indumenti di protezione resistenza al taglio ID 20289 | 31.08.2023 / In allegato Preview EN ISO 13997:2023 UNI EN ISO 13997:2023 Indumenti di protezione - Proprietà meccaniche - Determinazione della resistenza al taglio causato da oggetti taglienti La norma specifica un metodo di prova di taglio al tomodinamometro e i relativi calcoli, da utilizzare su materiali e assemblaggi progettati per indumenti di protezione, compresi i guanti. La prova determin [...]

Guidance ECHA Annex VIII to CLP | Version 4.0 March 2021

Guidance on harmonised information relating to emergency health response - Annex VIII to CLP Guidance to Regulation (EC) n° 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures Version 4.0 March 2021 ______ This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008 [...]

UNI EN ISO 14090:2019

UNI EN ISO 14090:2019 Adattamento al cambiamento climatico - Principi, requisiti e linee guida Preview in allegato La norma specifica principi, requisiti e linee guida per l'adattamento al cambiamento climatico. Esso comprende l'integrazione dell'adattamento all'interno o tra le organizzazioni, la conoscenza degli impatti e delle incertezze e come questi possano essere utilizzati per prendere delle decisioni. Il presente documento si applica a tutte le organizzazioni, a prescindere d [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 20 aprile 2016 (dep. maggio 2016), n. 19171

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 20 aprile 2016 (dep. maggio 2016), n. 19171 - Infortunio mortale e colpa cosciente: consapevole alterazione del sistema di sicurezza della macchina. Responsabilità del direttore di stabilimento e del caporeparto 1. Con sentenza n. 433/14 del 26/03/2014, la Corte di Appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Pordenone del 18 ottobre 2012, appellata da P.D. e C.L., con la quale gli imputati erano stati condannati, concesse a entrambi le attenuanti ge... [...]

Accordo 17 Aprile 2019 | Moduli unificati

Accordo 17 Aprile 2019 | Moduli unificati Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n . 281, tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. (GU  n.162 del 12-07-2019) I moduli unificati e semplificati oggetto del presente accordo riguardano: - somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni [...]

Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche

Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche European Reference Network for Critical Infrastructure Protection ERNCIP Handbook 2017 edition La rete ERNCIP è stata istituita per migliorare la protezione delle infrastrutture critiche nell'UE. La Rete di Riferimento Europea per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (ERNCIP) opera quindi in stretta collaborazione con tutti i tipi di soggetti interessati al CIP, concentrandosi in particolare sulle soluzi [...]

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2018

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2018 Ministero della Salute, 17 Aprile 2018 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 88/C [...]

Decreto 14 febbraio 2022

Decreto 14 febbraio 2022 / Decreto costi massimi Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell'ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici. (GU n.63 del 16.03.2022)_______ Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto definisce i costi massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese di cui all’art. 119, comma 13, lettera a) e all’art. 121, comma 1 -ter, lettera b), del decreto-legg [...]

Lista di conformità INL / Note

Lista di conformità INL / Note - Aggiornato DL n. 159/2025 (DL Misure urgenti SSL) ID 21814 | Update Rev. 3.0 del 02.11.2025 / In allegato Note Lista di conformità INL istituita con l'Art. 29 del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 e relative alle modifiche apportate dal:  1. Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159 e dal2. Decreto-Legge 28 ottobre 2024 n. 160 / Legge di conversione - Legge 20 dicembre 2024 n. 199 (PNRR 5) Update Rev. 3.0 del 02.11.2025 - Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159Mis [...]

Settore Seveso: contesto normativo e infortuni

Settore Seveso: contesto normativo e caratterizzazione statistica degli infortuni INAIL Quaderno 18/2020 L’Inail è organo tecnico nazionale ai fini dell’applicazione del d. lgs. 105/2015 che disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza, negli stabilimenti industriali, di sostanze pericolose, sulla base di soglie definite. La normativa “Seveso” disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) [...]

Application of EMC Directive and/or Vehicle Regulation

Application of EMC Directive and/or Vehicle Regulation to after-market equipment The purpose of this document is to provide guidance on the following question: whether equipment sold as after-market equipment needs type approval in accordance with Regulation (EC) 661/2009 as amended (UNECE Regulation 10) or falls within the scope of Directive 2014/30/EU (the EMC Directive). This document, which is not a legally binding document in the sense of a legal act, was endorsed by the EMC Working [...]

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020 Il passaggio della gestione dei controlli ambientali dalle USL alle agenzie regionali per l’ambiente Con il referendum della primavera del 1993, il Paese si espresse a favore di un presidio dei controlli ambientali attraverso uno specifico servizio distribuito territorialmente su base nazionale. Con la Legge 61/1994 sono stati affidati quindi ad apposite "Agenzie", regionali e provinciali (per le Province autonome di Trento e Bolzano [...]

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022 Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente, con Delibera 65/2019, ha approvato il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022. Il Piano di comunicazione rappresenta il punto di partenza della programmazione e della progettazione delle azioni e delle iniziative di comunicazione istituzionale del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (Snpa), al fine di renderle coerenti e coordinate tra loro, di facilitare le relaz [...]

Guida CE 2018 prevenzione dei rischi settore idrocarburi

Guida CE prevenzione dei rischi nel settore idrocarburi A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part I JRC - EU 2018 Questo rapporto è la prima parte di una dilogia che si propone di essere un compendio per i regolatori senza uno specifico background nella valutazione del rischio e della sicurezza. Descrive lo stato dell'arte delle attrezzature, dei metodi, delle procedure e d [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 - Spiumatura volatili

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una macchina per la spiumatura dei volatili tipo RF-169. Il suddetto prodotto è risultato non conforme alle seguenti prescrizioni essenziali in tema di salute e di sicurezza riportate nell'allegato I della direttiva 2006/42/CE, come nel seguito indicato: 1.2.3 - "Avviamento" e 1.2.4.1 "Arresto normale" La macchina non è munita di alcun interruttore o... [...]

D.Lgs. 29 dicembre 2011 n. 228

D.Lgs. 29 dicembre 2011 n. 228 Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche. (GU Serie Generale n.30 del 06-02-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2012 Testo consolidato 12.01.2019 con le modifche ed integrazioni: 19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245) , convertito con modificazioni dalla L [...]

Metodologia valutazione caratteristica di pericolo HP14

Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 – Ecotossico Nota metodologica, ISPRA 2018 La nota metodologica è volta a richiamare i riferimenti di carattere normativo e tecnico che intervengono nella procedura di valutazione dell’ecotossicità allo scopo di agevolare l’attuazione delle singole fasi di tale procedura, sia nel caso di applicazione del metodo convenzionale delle sommatorie sia nel caso di ricorso ai metodi di p [...]

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti / Testo pubblicato in GU del 30.04.2024 ID 20788 | 30.04.2024 Update 30.04.2024 / Regolamento pubblicato Pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006 (GU L 2024/1157 del 30.4.2024) [...]

Rapporto periodico situazione del personale maschile e femminile

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile: online la procedura 30 Aprile 2018 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le aziende pubbliche e private che occupano più di 100 dipendenti sono tenute a redigere, con cadenza biennale, un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile. Tale documento deve contenere le informazioni relative a ognuna delle professioni, allo stato delle assunzioni, alla formazione, alla promozione [...]

Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR

Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR - Valutazione del rischio e indicazioni operative INAIL, 25.05.2020 Il documento intende proporsi come punto di riferimento nel settore della gestione in sicurezza degli spettrometri NMR utilizzati sia nei laboratori di ricerca scientifica che in ambito industriale. Vengono descritte le criticità relative alla presenza di fattori di rischio quali campi elettromagnetici e presenza di fluidi criogenici, proponendo per questi ultimi in par [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024