Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

Carabinieri NAS: lotta all’abusivismo sanitario sul web

Carabinieri NAS: lotta all’abusivismo sanitario, intensificati i monitoraggi sul web Si fanno sempre più frequenti i casi di sedicenti medici, odontoiatri, nutrizionisti e dietisti che, privi di titoli abilitativi, esercitano professioni sanitarie mettendo a rischio la salute dei cittadini. I Carabinieri del NAS, nel quadro della lotta all'abusivismo, hanno intensificato i monitoraggi delle attività e prestazioni sanitarie pubblicizzate online, indirizzando i controlli [...]

Decreto 15 giugno 2016

Decreto 15 giugno 2016 Nuovi limiti a sostanze pericolose nei giocattoli Modifiche all’allegato II, appendice C, del Decreto Legislativo 11 aprile 2011, n. 54, in attuazione delle direttive 2015/2115/UE, 2015/2116/UE e 2015/2117/UE della Commissionedel 23 novembre 2015, per quanto riguarda la formammide, il benzisotiazolinone e, singolarmente o in una miscela con rapporto 3:1, il clorometilisotiazolinone e il metilisotiazolinone. Modifiche all’allegato A ap [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2346

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2346 / Specifiche comuni prodotti Allegato XVI Reg. DM ID 18253 | 22.07.2023 / In allegato testo consolidato Giugno 2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2346 della Commissione del 1° dicembre 2022 che stabilisce specifiche comuni per i gruppi di prodotti che non hanno una destinazione d’uso medica elencati nell’allegato XVI del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi med [...]

Stress lavoro correlato: posto il riconoscimento all’origine professionale

Stress lavoro correlato: posto il riconoscimento all’origine professionale ID 21303 | 05.02.2024 / Download Sentenza confermata Corte d’Appello di Firenze La Pronuncia n. 559 del 21 settembre 2023 della Corte d’appello di Firenze, accogliendo un ricorso promosso dai legali di Inca, ha infatti riconosciuto la “costrizione lavorativa” come causa esclusiva di Malattia Professionale. “Gli ambienti di lavoro non sempre rispondono ai b [...]

Decreto 3 novembre 2016

Decreto 3 novembre 2016 Determinazione, per l’esercizio finanziario 2016, degli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, ex articolo 1, comma 1118, della legge 27 dicembre 2007, n. 296 G.U. n. 12 del 16.01.2017... [...]

La segnaletica temporanea per cantieri stradali

La segnaletica temporanea per cantieri stradali / INAIL 2022 ID 17863 | 17.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL La proposta rappresenta una panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali. Un’analisi di oltre 800 incidenti con almeno un pedone ferito che lavorava sulla carreggiata, ha evidenziato carenze nella segnaletica nel 60% dei casi. La difficoltà del conducente del veicolo nel percepire l’anomalia nella carreggiata e adeguare la velocità a [...]

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013 Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalita di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti.  1. CONTENUTI MINIMI DELL'INDAGINE SUPPLEMENTARE (D.M. 11.04.2011) ALLEGATO II, PUNTO 2, LETT. c)L' indagine supple [...]

Ordinanza Ministero della Salute e MLPS del 21 Maggio 2021

Ordinanza Ministero della Salute e MLPS del 21 Maggio 2021 Contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, tutte le attività produttive industriali e commerciali devono svolgersi nel rispetto del «Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro», sottoscritto dal Governo e dalle parti sociali il 6 aprile 2021, che costituisce parte integrante della presente or [...]

UNI ISO 8686-5:2017

UNI ISO 8686-5:2017 Apparecchi di sollevamento - Criteri di progetto per i carichi e le combinazioni di carichi - Parte 5: Gru a ponte e a cavalletto   Data entrata in vigore : 07 settembre 2017   La norma stabilisce le applicazioni della ISO 8686-1 per le cabine e le stazioni di controllo per le gru a ponte e a cavalletto come definite nella ISO 4306-1 e fornisce specifici valori per i fattori che devono essere utilizzati.   http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-iso-8686-5-2... [...]

Ordinanza Regione Lombardia n. 514 del 21/03/2020

Ordinanza Regione Lombardia n. 514 del 21/03/2020 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale ... ORDINA a) ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubbl [...]

Inail Determina del Presidente n. 372 del 18 settembre 2017

Determina del Presidente n. 372 del 18 settembre 2017 Fondo vittime dell’amianto di cui alla legge 24 dicembre 2007, n.244, art.1 commi 241-246, e al decreto interministeriale 12 gennaio 2011 n.30. Determinazione della misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva per l’anno 2016.Dispositivo: il Presidente determina la misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva 2016 del Fondo per le vittime dell’amianto per l’anno 2016 par [...]

Raccomandazione (UE) 2018/177

Raccomandazione (UE) 2018/177 della Commissione del 2 febbraio 2018 sugli elementi da includere nelle modalità tecniche, giuridiche e finanziarie concordate fra gli Stati membri per l'applicazione del meccanismo di solidarietà ai sensi dell'articolo 13 del regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas ... 1. Gli Stati membri dovrebbero seguire gli orientamenti giuridicam [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Aprile 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Aprile 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi d [...]

Decreto 19 giugno 2019 | Associazioni costruttori, importatori e distributori unita' da diporto

Decreto 19 giugno 2019 Individuazione delle associazioni dei costruttori, importatori e distributori di unita' da diporto maggiormente rappresentative sul piano nazionale. (GU Serie Generale n.164 del 15-07-2019) Entrata in vigore: 15-07-2019 ... Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto individua, ai fini dell’accreditamento e della successiva iscrizione in un elenco nazionale, i requisiti delle associazioni dei costruttori, importatori e distributori di unità da di [...]

Nota Min Salute 11308 del 15.11.2016

Nota Min Salute 11308 del 15.11.2016 Criteri sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs 4 marzo 2014, n. 46. Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 46 [...]

Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Madrid (COP25)

Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Madrid (COP25) ID 17340 | 15.08.2022 La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2019, nota anche come COP25, è stata la 25ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Si è tenuta dal 2 al 13 dicembre 2019 a Madrid, in Spagna, sotto la presidenza del governo cileno. La conferenza ha incorporato la 25ª conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui [...]

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati / Norma pubblicata il 14.112024: UNI 11958:2024 ID 20771 | Update news 14.11.2024 / Norma pubblicata - Progetto in allegato Update 14.11.2024 Norma pubblicata UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: a) i criteri per:- [...]

Legge 21 giugno 2023 n. 74

Legge 21 giugno 2023 n. 74  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche. (GU n.143 del 21.06.2023 - S.O. n. 23) Entrata in vigore del provvedimento: 22/06/2023 CollegatiDecreto-Legge 22 aprile 2023 n. 44 [...]

FEM 4.005 (2013)

FEM 4.005 (2013) Stacking aisle width Introduction Information for the determination of the stacking aisle width has been included until now in the illustrated terminology of FEM IV and in the technical note, FEM IV-TN01. This information does not, however, cover all the peripheral conditions included in this new guideline. TN01 is replaced by this guideline. This document assumes that forklift trucks are driven by trained and qualified operators. 1. Scope In this guideline, the determination o... [...]

Prestazione energetica degli edifici storici

Prestazione energetica degli edifici storici UNI EN 16883:2017  “Conservazione dei beni culturali - Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici” La UNI EN 16883:2017 fornisce linee guida per il miglioramento sostenibile della prestazione energetica degli edifici storici, come edifici notevoli dal punto di vista storico, architettonico o culturale, nel rispetto del loro significato di bene culturale. L’uso della presente norma [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 della Commissione del 15 febbraio 2017, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l'allevamento intensivo di pollame o di suini, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 43 del 21.2.2017 CollegatiDirettiva 2010/75/UETabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)BREF Intensive Rearing of Poultry or Pigs [...]

Calculation of Harm and No-Harm Distances storage and use of toxic gases in transportable containers

The Calculation of Harm and No-Harm Distances for the Storage and Use of Toxic Gases in Transportable Containers The objective of the document is to help EIGA members and their customers in their dealings with authorities in order to obtain permits for the safe storage and use of toxic gases in transportable containers, in particular in countries where “harm” and “no harm” effect distances are not defined in standards or regulations. The “harm” and [...]

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche 05 Novembre 2018 Nel Disegno di legge del Bilancio 2019 (testo del 31/10/2018) è prevista venga istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche" a partire dal 1° gennaio 2019.Infatti all'L'art. 17 è riportato: Art.17  (Centrale per la progettazione de/le opere puhhliche) 1. A decorrere dal 1° gennaio 2019, e istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche", di seguito Ce [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/171 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/171 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/171 della Commissione del 16 novembre 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso di cadmio e suoi composti in contatti elettrici GU L 33/11 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazione: a decorrere dal 1&d [...]

Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo

Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo  ID 12414 | Update 23.02.2021 Regolamento delegato (UE) 2021/277 Pubblicato nella GU L 62/1 del 23.2.2021 il Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri.&nb [...]

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845 Direttiva (UE) 2017/845 della Commissione, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi indicativi di elementi da prendere in considerazione ai fini dell'elaborazione delle strategie per l'ambiente marino.   GU n. L 125/27 del 18/05/2017   Correlati   Direttiva 2008/56/CE [...]

CCNL Edilizia Artigianato del 4 maggio 2022

CCNL Edilizia Artigianato del 4 maggio 2022 ID 22593 | 21.09.2024 / In allegato Verbale di accordo - Roma 4 maggio 2022, tra Anaepa-Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil si è convenuto quanto segue per il rinnovo del CCNL 30 gennaio 2020 per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’Edilizia e affini. I PremessaII Art. 6 - Orario di lavoroIII Art. [...]

Decreto 17 luglio 2014

Decreto 17 luglio 2014  Approvazione del «Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014»(GU Serie Generale n.176 del 31-07-2014)______ La presentazione del Piano è prevista all'art. 24 par.2 della direttiva 2012/27/UE ogni 3 anni (a partire dal 30 aprile 2014).Il PAEE 2014 descrive gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020, le misure di policy attivate per il loro raggiungimento e i risultati raggiunti al 2012 [...]

Interpello ambientale 11.10.2023 - Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

Interpello ambientale 11.10.2023 - Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ID 20575 | 13.10.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in [...]

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari  Indicazioni ad interim per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e socio-sanitari durante lo scenario emergenziale SARS-COV-2 Rapporto ISS COVID-19 n. 22/2020 - Versione del 7 maggio Come conseguenza dell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2, gli operatori di area sanitaria e sociosanitaria hanno dovuto affrontare una serie di attività quali la riorganizzaz [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024