Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238

D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 | Seveso II Attuazione della direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. (GU n.271 del 21-11-2005 - Suppl. Ordinario n. 189) In allegato il testo nativo Provvedimento abrogato dal D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 CollegatiDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Gli accordi di Cancún sui cambiamenti climatici (COP 16)

Gli accordi di Cancún sui cambiamenti climatici (COP 16) Conferenza di Cancún sui cambiamenti climatici - novembre 2010 La sedicesima sessione della Conferenza delle Parti dell'UNFCCC e la sesta sessione della Conferenza delle Parti che funge da Riunione delle Parti del Protocollo di Kyoto si sono svolte a Cancun ed è stata ospitata dal governo del Messico. Si sono inoltre svolte la trentatreesima sessione dell'Organismo sussidiario per l'attuazione (SBI) e dell'Organi [...]

Relazione annuale Inail 2019

Relazione annuale Inail 2019 Nel 2019 infortuni mortali in calo, aumentano le malattie professionali denunciate I dati sull’andamento infortunistico e i risultati più rilevanti ottenuti sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, sono stati illustrati al presidente della Camera dei deputati e alla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali dal presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, che ha richiamato tutti gli attori istit [...]

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 224

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 224 Attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183. (G.U. n. 146 del 23 giugno 1988, S.O. n. 56) Decreto abrogato dal D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) CollegatiDirettiva 85/374/CEEDirettiva 1999/34/CEDirettiva [...]

UNI/TS 11567:2020

UNI/TS 11567:2020 UNI/TS 11567:2020 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020 Le specifica tecnica definisce uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni che operano all'interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal qua [...]

Regolamento (UE) n. 537/2014

Regolamento (UE) n. 537/2014 Regolamento (UE) n. 537/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui requisiti specifici relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico e che abroga la decisione 2005/909/CE della Commissione. (GU L 158 del 27.5.2014) CollegatiDirettiva (UE) 2022/2464 [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1702

Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione del 1° agosto 2019 che integra il Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari GU L 260/8  dell'11.10.2019 Entrata in vigore: 01.12.2019 _____ Articolo 1 Elenco degli organismi nocivi prioritari L’elenco degli organismi nocivi prioritari di cui all’articolo 6, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2016/2031 figura nell&r [...]

Regolamento (UE) n. 536/2014

Regolamento (UE) n. 536/2014 Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE. (GU L 158 del 27.5.2014)_______ Testo consolidato 12.2022 Modificato da: - M1 Regolamento (UE) 2022/641 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 aprile 2022 (GFU L 118 1 20.4.2022)- M2 Regolamento delegato (UE) 2022/2239 della Commissione del 6 settembre 2022 (GU L 294 5 15.... [...]

Nota INL prot. n. 530 del 21 marzo 2022 | Nuove disposizioni in materia di tirocini

Nota prot. n. 530 del 21 marzo 2022  | Nuove disposizioni in materia di tirocini ID 16155 | 21.03.2022 / In allegato Nota INL n. 530/2022 Oggetto: art. 1, commi da 721 a 726, L. n. 234/2021 - nuove disposizioni in materia di tirocini - prime indicazioni. La L. n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto alcune disposizioni in materia di tirocini, in parte da considerarsi immediatamente operative, rispetto alle quali si ritiene necessario fornire alcuni chiarime [...]

UNI EN ISO 13856-3:2013

UNI EN ISO 13856-3:2013 ID 9622 | 02.12.2019 UNI EN ISO 13856-3:2013Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 3: Principi generali di progettazione e prova di paraurti, piastre, fili e analoghi dispositivi sensibili alla pressione La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 13856-3 (edizione luglio 2013). La norma specifica i principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositi [...]

Study on workers’ health protection risk crystalline silica

Study on workers’ health protection risk crystalline silica Study on the implementation of the autonomous agreement on workers’ health protection through the good handling and use of crystalline silica and products containing it. Crystalline silica is a material that is naturally abundant and raw materials and products containing crystalline silica are used in a wide variety of industries. Concerns have been raised about the health impact of exposure to respirable crystalline s [...]

L'impatto e la diffusione delle ICT

L'impatto e la diffusione delle ICT La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi. È importante analizzare le opportunità e l [...]

Decreto 28 marzo 2018 n. 94

Decreto 28 marzo 2018 n. 94  Regolamento recante la definizione dei contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di cui all'articolo 29 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall'articolo 18 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104. GU Serie Generale n.184 del 09-08-2018 Entrata in vigore del provvedimento: 24/08/2018 Art. 1. 1. I contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazio [...]

Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche

Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche European Reference Network for Critical Infrastructure Protection ERNCIP Handbook 2017 edition La rete ERNCIP è stata istituita per migliorare la protezione delle infrastrutture critiche nell'UE. La Rete di Riferimento Europea per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (ERNCIP) opera quindi in stretta collaborazione con tutti i tipi di soggetti interessati al CIP, concentrandosi in particolare sulle soluzi [...]

Scala internazionale degli eventi nucleari - Scala INES

Scala internazionale degli eventi nucleari - Scala INES ID 17817 | 11.10.2022 Scala numerica per spiegare il significato degli eventi nucleari o radiologici INES-International Nuclear Event Scale o scala internazionale degli eventi nucleari ha lo scopo di rendere immediatamente percepibile al pubblico la gravità degli incidenti di tipo nucleare. La scala può essere applicata a qualsiasi evento associato a impianti nucleari, così come al trasporto, stoccaggio e impieg [...]

Decisione (UE) 2019/638

Decisione (UE) 2019/638 del Consiglio del 15 aprile 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla quattordicesima riunione della conferenza delle parti per quanto riguarda talune modifiche degli allegati II, VIII e IX della convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento (GU L 109/19 del 24.04.2019) __________ Articolo 1 1. La posizione da adottare a nome dell'Unione alla quattordicesim [...]

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Doc. 42: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Consiglio SNPA del 3 ottobre 2018 Risoluzione sistema SNPA: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale rit [...]

Decreto 31 gennaio 2019

Decreto 31 gennaio 2019  Modifica del decreto 23 dicembre 2015, recante modalita' tecniche di emissione della carta d'identita' elettronica.(GU  n.79 del 03-04-2019)Collegati:Decreto 23 dicembre 2015 [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 24 Ottobre 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Decreto 25 ottobre 2016

Decreto 25 ottobre 2016   Disciplina dell'attribuzione e del trasferimento alle Autorita' di bacino distrettuali del personale e delle risorse strumentali, ivi comprese le sedi, e finanziarie delle Autorita' di bacino, di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183. (GU n.27 del 02-02-2017)... [...]

Documenti EAD Valutazione Europea Prodotti da Costruzione: Dicembre 2016

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 09 Dicembre 2016Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nell [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300 - Infortunio con il macchinario: comportamento imprudente ma non abnorme del lavoratore. Responsabilità della datrice di lavoro 1. La Corte d'appello di Roma, con la sentenza indicata in epigrafe, su gravame di F.E.C., ha confermato la sentenza di condanna emessa nei confronti di costei dal Tribunale di Frosinone in data 8.06.2011, in ordine al delitto di lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle leggi antinfortunistiche. 1.1... [...]

Decreto 8 maggio 2023 n. 90

Decreto 8 maggio 2023 n. 90 / Regolamento legno lamellare cippato allegato X TUA ID 19997 | 17.07.2023 Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.165 del 17.07.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 01/08/2023 ... Art. 1. Modifiche alla parte quinta, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, [...]

Tavola di concordanza Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative

Tavola di concordanza Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative  ID 11747 | 09.10.2020 Tavola di concordanza tra le Linee guida Conferenza Regioni Province autonome per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative (20/151/CR10a/COV19) del 6 agosto 2020 e le novelle Linee guida Conferenza Regioni Province autonome per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative (20/178/CR05a/COV19) pubblicate l’8 ott [...]

Elenco norme accreditamento Organismi di Certificazione

Elenco norme accreditamento Organismi di Certificazione Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Certificazione / List of reference standards and documents for the accreditation of Certification Bodies PremessaIntroduzione1 norme e documenti di riferimento per le attività di accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione1.1. Norme e documenti di riferimento per le attività di accreditamento di organismi di certif [...]

Decreto 12 dicembre 2018

Decreto 12 dicembre 2018 Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi (GU Serie Generale n.17 del 21-01-2019) Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «incidente di sicurezza»: una violazione della sicurezza o perdita dell'integrita' che determina un malfunzionamento delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica; b) «asset critico»: un'infrastruttura in grado d [...]

UNI EN ISO 19734:2021 - Guida alla scelta protezioni per occhi e viso

UNI EN ISO 19734:2021 - Guida alla scelta protezioni per occhi e viso / Preview in allegato UNI EN ISO 19734:2021 Protezione degli occhi e del viso - Guida alla scelta, all'utilizzo e alla manutenzione Recepisce: EN ISO 19734:2021 Adotta: ISO 19734:2021 Data entrata in vigore: 02 settembre 2021 La norma fornisce una guida sul controllo dei rischi per gli occhi e per il viso, comprese le radiazioni fisiche, meccaniche, chimiche, ottiche e biologiche e la scelta, l'utilizzo e la manutenz [...]

UNI EN ISO 8528-13

UNI EN ISO 8528-13 / Sicurezza Gruppi elettrogeni ID 18475 | 27.12.2022 / Preview in allegato UNI EN ISO 8528-13:2016 Gruppi elettrogeni a corrente alternata alimentati da motori alternativi a combustione interna - Parte 13: Sicurezza Armonizzata Direttiva macchine La EN ISO 8528-13:2016 è una norma di tipo C armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE (macchine) - Vedi norme armonizzate La norma della serie 8528 specifica i requisiti di sicurezza per i motori alternativi [...]

Direttiva 2005/29/CE

Direttiva 2005/29/CE / Direttiva sulle pratiche commerciali sleali Direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio («direttiva sulle pratiche commerciali sl [...]

Decisione n. 676/2002/CE

Decisione n. 676/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 marzo 2002 relativa ad un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea Decisione spettro radio GUUE L108/1 24.04.2002... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024