Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19903 articoli.

Legge 14 novembre 2024 n. 166

Legge 14 novembre 2024 n. 166 / Legge conv. DL Salva-infrazioni ID 22939 | 14.11.2024 Legge 14 novembre 2024 n. 166 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. (GU n.267 del 14.11.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 15/11/2024 ... CollegatiDecreto-Legge [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 11.2023

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 / Novembre 2023 ID 20715 | 05.11.2023 / In allegato Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 11.2023 (04 Novembre 2023)Disponibile il testo coordinato Ingg. Amato e Di Fiore nell'edizione Novembre 2023.  Download TUS Ed. 11.2023 Novità in questa versione: - Corretto un refuso ai commi 3 e 4 dell’ 260 come modificato dall’art. 120 del D.lgs. 106/2009 rec [...]

GHS Rev. 9 Settembre 2021

GHS Rev. 9 Settembre 2021 / Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals / 9a Ed. 2021 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Nona edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicit&agra [...]

Decisione 2006/730/CE

Decisione 2006/730/CE Decisione del Consiglio del 25 settembre 2006 relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato per taluni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale (2006/730/CE) Articolo 1 La convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato per taluni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale, firmata a Rotte [...]

Draft Guidance on Annex VIII to CLP | Emergency health response

Draft Guidance on Annex VIII to CLP (Emergency health response) Draft Version 1.0 June 2018 ECHA 20 June 2018 Guidance on harmonised information relating to emergency health response – Annex VIII to CLP Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures This Guidance document is structured to present, after a general introduction, the main information. The main elements relevant to all the operators involve [...]

Interpello ambientale 10.11.2022 - End of Waste carta e cartone

Interpello ambientale 10.11.2022 - End of Waste carta e cartone ID 18049 | 11.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia [...]

Circolare MIMS n. 152 del 09.04.2021

Circolare MIMS n. 152 del 09.04.2021 Aumentare la sicurezza delle gallerie stradali e autostradali e migliorarne l’efficienza. È questo l’obiettivo della circolare firmata il 09 Aprile 2021 dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, la quale, aggiornando il quadro tecnico-regolatorio definito dalla circolare emessa nel luglio del 1967, introduce un nuovo approccio per le attività di sorveglianza e gli interventi d [...]

Direttiva 1999/38/CE

Direttiva 1999/38/CE Direttiva 1999/38/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 che modifica per la seconda volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro, estendendola agli agenti mutageni GU L 138 del 1.6.1999 Direttiva abrogata da: Direttiva 2004/37/CE Recepita da: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66 CollegatiDirettiva 90/394/CEE Direttiva 97/42/CE Direttiva 2004/37/CEDiritt [...]

Interim evaluation of the Low Voltage Directive 2014/35/EU

Interim evaluation of the Low Voltage Directive 2014/35/EU The first Low Voltage Directive (LVD), Council Directive 73/23/EEC, was adopted in 1973 as one of the European Union’s first product harmonisation directives. It introduced the obligation to ensure that electrical equipment placed on the market is safe, which is still the core of the Directive today. No fundamental evaluation or impact assessment has been carried out prior to adopting the most recent version. The scope of thi [...]

Relazione 2021 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2021 Legge quadro alcol e problemi correlati / Anno 2021 ID 16069 | 16.03.2022 / Relazione allegata Relazione del ministro della salute al parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” Premessa L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi dell&rsq [...]

EMAS e Ecolabel Fitness Check

EMAS e Ecolabel Fitness Check La Commissione ha adottato una relazione che presenta le conclusioni dell'ampia valutazione (Fitness Check ) del sistema di gestione economica e di controllo (EMAS) e del programma di qualità ecologica dell'UE. Lo scopo della Fitness Check era quello di analizzare la pertinenza, l'efficacia, l'efficienza e il valore aggiunto dell'UE dei sistemi EMAS e EU Ecolabel. In tal modo, la verifica della forma fisica è valutata se la regolamentazione EMAS è adatta allo sco... [...]

D.Lgs.4 aprile 2006 n. 216

D.Lgs.4 aprile 2006 n. 216 Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunita', con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto. (GU n.140 del 19-6-2006 - Suppl. Ordinario n. 150 ) Entrata in vigore del provvedimento: 20/6/2006   Abrogato da: D.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30   CollegatiDirettiva 2003/87/CEDirettiva 2004/101/CED.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30 [...]

Direttiva 2009/71/EURATOM

Direttiva 2009/71/EURATOM Direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009 , che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari GU L 172 del 2.7.2009Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDirettiva 2013/59/EURATOM [...]

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2019/692

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2019/692  Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale  Atto n. 147 ... - ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164) - ART.2 (Modifiche al Decreto Legislativo 1° giugno 2011 n. 93) - ART.3 (Modifiche alla legge 23 agosto 2004, n. 239) St [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2018

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2018 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE) Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità e della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernent [...]

Decisione di esecuzione 2013/218/UE

Decisione di esecuzione 2013/218/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 6 maggio 2013 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [notificata con il numero C(2013) 2505] (2013/218/UE) Articolo 1 Gli Stati membri elencati in allegato alla presente decisione sono autorizzati ad applicare le deroghe di cui al medesimo allegato con [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 luglio 2016, n. 29393

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 luglio 2016, n. 29393 - Mancanza di formazione, mancanza di regolare controllo degli impianti ma prescrizione dei reati 1. B.M. ha proposto ricorso nei confronti della sentenza del Tribunale di Benevento del 23/09/2013 di condanna per i reati di cui agli artt. 64, comma 1 lett. e), 36, comma 1 lett. a), e comma 2 lett. a) e c), e 37, comma 1 lett. a) e b) del d. Lgs, n. 81 del 2008, in relazione rispettivamente all' avere omesso di provvedere affinché gli impianti ... [...]

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195 Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) (GU n. 124 del 30 maggio 2006) CollegatiDirettiva 2003/10/CEDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive SocialiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro   [...]

UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori

UNI CEN/TR 17167:2018 Sistemi di comunicazione per contatori Rapporto tecnico di accompagnamento alle EN 13757-2, -3 e -7 - Esempi e informazioni supplementari Data entrata in vigore: 28 giugno 2018   Il rapporto tecnico contiene informazioni aggiuntive ai requisiti specificati nelle EN 13757-2, EN 13757-3 ed EN 13757-7, in particolare esempi per la realizzazione, esempi di datagrammi protetti dal meccanismo di sicurezza di cui alla parte 7 e requisiti non-normativi aggiuntiv [...]

Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2017

Relazione Piano nazionale OGM: risultati del 2017 Il Ministero della salute, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità, predispone dal 2006 un Piano nazionale triennale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, finalizzato alla programmazione e al coordinamento delle attività di controllo svolte in questo specifico settore da parte delle [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2017 Informative Inventory Report 2019 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti de [...]

BREF on Surface Treatment using Organic Solvents

Reference Document on Best Available Techniques on Surface Treatment using Organic Solvents August 2007 This BREF addresses installations for the surface treatment of substances, objects or products using organic solvents, in particular for dressing, printing, coating, degreasing, waterproofing, sizing, painting, cleaning or impregnating. The activities addressed are: - printing (by heatset web offset, flexography and packaging gravure, publication gravure)- painting and other coating activi [...]

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali Fact sheet  Inail – 2019 Le zoonosi costituiscono un importante problema di sanità pubblica rappresentando il 75% delle malattie emergenti a livello mondiale, molte delle quali sono vettore-trasmesse. Considerata l’epidemiologia delle zoonosi e le complesse interazioni tra uomo, animali e ambiente, è necessario garantire, nel controllo e nella prevenzione di tali malattie, un approccio multidisciplinare e integr [...]

Decreto MATTM 22 febbraio 2018

Decreto 22 febbraio 2018  Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (RICREA) Art. 1.1. È approvato, ai fini e per gli effetti dell’art. 223, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo statuto del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (RICREA) di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto. ... ALLEGATO 1 STATUTO-TIPO Art. 1. Natura, sede e durata del [...]

DM 24 giugno 2022 n. 257

DM 24 giugno 202 n. 257 / Adozione PNGR ID 16965 | 29.06.2022 / In allegato DM DM 24 giugno 2022 n. 257 - Adozione del Programma Nazionale per la Gestione dei rifiuti (Comunicato in GU n. 151 del 30.06.2022) Articolo Unico 1. È approvato il Programma Nazionale di Gestione dei rifiuti che, allegato al presente decreto, ne costituisce parte integrante, con valenza per gli anni dal 2022 al 2028.2. Il Programma di cui al comma 1 è aggiornato almeno ogni sei anni, fatta sa [...]

Decreto 2 dicembre 2019 | Dematerializzazione certificato medico

Decreto 2 dicembre 2019 | Dematerializzazione certificato medico  Decreto 2 dicembre 2019 Dematerializzazione del certificato medico attestante l'idoneita' psicofisica dei conducenti di veicoli a motore.   (GU Serie Generale n.291 del 12-12-2019) Art. 1. Trasmissione dell’attestazione dei requisiti di idoneità psicofisica 1. Ai fini del rilascio della patente di guida, i medici e le commissioni mediche locali di cui all’art. 119 del codice della s [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973 - Danno biologico e danno all'immagine per il lavoratore oggetto di mobbing da parte di superiori e di colleghi 1) In primo grado il Tribunale di Bologna accoglieva parzialmente la domanda di G.F., dipendente della Unipol Sai accertando il demansionamento , la mancata corresponsione di differenze retributive ed indennità varie e condannando la datrice di lavoro al pagamento di danno biologico ed all'immagine, oltre al pagamento di differenz... [...]

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete Quaderno Arpae - 2017 La legge 132 del 28/06/2017 ha costituito in Italia il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, dando nuovo impulso e prospettiva al metodo del confronto e del coordinamento che le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale ed ISPRA stavano già da tempo perseguendo con impegno nel nostro Paese. Il progetto “Controlli AIA - Conoscenza condivisa [...]

UNI/TS 11820:2022

UNI/TS 11820:2022 / Misurazione della circolarità ID 18270 | 02.12.2022  UNI/TS 11820:2022 Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni La specifica tecnica definisce un set di indicatori applicati a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un sistema di rating, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il sistema di rating non prevede livelli [...]

Gli accordi di Cancún sui cambiamenti climatici (COP 16)

Gli accordi di Cancún sui cambiamenti climatici (COP 16) Conferenza di Cancún sui cambiamenti climatici - novembre 2010 La sedicesima sessione della Conferenza delle Parti dell'UNFCCC e la sesta sessione della Conferenza delle Parti che funge da Riunione delle Parti del Protocollo di Kyoto si sono svolte a Cancun ed è stata ospitata dal governo del Messico. Si sono inoltre svolte la trentatreesima sessione dell'Organismo sussidiario per l'attuazione (SBI) e dell'Organi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024