Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20187 articoli.

Circolare Ministero della Salute n. 28862 del 28 giugno 2021

Circolare Ministero della Salute n. 28862 del 28 giugno 2021 OGGETTO: Chiarimenti in materia di Certificazioni Verdi e loro uso in ambito transfrontaliero e in materia di Digital Passenger Locator Form. ______ Certificazioni verdi COVID-19 e loro verifica Si rende noto che a partire dal 1° luglio 2021 entrerà in vigore in Italia e negli altri Paesi dell’Unione europea il Regolamento europeo in materia di EU Digital Covid Certificate. Tale Regolamento prevede che tra gli [...]

Calculation of Harm and No-Harm Distances storage and use of toxic gases in transportable containers

The Calculation of Harm and No-Harm Distances for the Storage and Use of Toxic Gases in Transportable Containers The objective of the document is to help EIGA members and their customers in their dealings with authorities in order to obtain permits for the safe storage and use of toxic gases in transportable containers, in particular in countries where “harm” and “no harm” effect distances are not defined in standards or regulations. The “harm” and [...]

Piano CE: Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo

Piano CE: Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo 12.05.2021 - La Commissione europea ha adottato il piano di azione su inquinamento zero, che si propone una visione all’orizzonte 2050: ridurre inquinamento di aria, acqua e suolo a livelli non dannosi per la salute dei nostri cittadini e dei nostri ecosistemi, nel pieno rispetto dei limiti del nostro pianeta. Questo piano di azione rientra nel green deal europeo ed è l’ultimo tassello di una strateg [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2021

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2021 Rapporto ISPRA 355/2021 Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.lgs. n.152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, pun [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 6 Num. 190 | 8 Gennaio 2018

Scuole e rischio sismico In presenza di minime possibilità di verificarsi dell’evento (rischio sismico lieve), l’inosservanza delle norme tecniche (NTC 2008) rappresenta sempre una violazione. Penale Sent. Sez. 6 Num. 190 Anno 2018 Presidente: ROTUNDO VINCENZORelatore: SCALIA LAURAData Udienza: 14/11/2017 Ritenuto in fatto 1. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto ricorre in cassazione avverso l'ordinanza del 26 aprile 2017 con cui il Tribunal [...]

UNI CEI EN 17267:2019 | piano misurazione e monitoraggio energia

UNI CEI EN 17267:2019 | piano misurazione e monitoraggio energia UNI CEI EN 17267:2019 Piano di misurazione e monitoraggio - Progettazione ed attuazione - Principi per la raccolta dei dati energetici Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma definisce i requisiti e i principi per la progettazione e l'attuazione di un piano di misurazione e monitoraggio dell'energia per un'organizzazione che intenda migliorare la propria prestazione energetica. Il Piano di misurazione e monitoraggi [...]

Exposure scenarios semiconductor industry examples

Exposure scenarios semiconductor industry examples The European Chemicals Agency (ECHA)/semiconductor industry collaboration was established to gain practical experience in generating exposure scenarios (ESs) that would be integral elements of the chemical safety report (CSR). The examples are related to industrial use of three substances in production of semiconductor devices (“microchips”). Project participants strove to achieve a high level of understanding of semiconductor ( [...]

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019 Ministero della Salute, 8 Marzo 2019 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 8 [...]

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Ritiro di rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche

Interpello Ambientale 21.03.2022 - Ritiro di rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche  ID 16132 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della no [...]

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE

INAIL - Organismo Notificato Direttiva 2010/35/UE Conferma dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - quale organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili. La designazione dell'INAIL ha validità fino al 23 maggio 2021. G.U. n. 158 del 08 luglio 2017... [...]

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria (2013) L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per la rubinetteria per sanitari. Ai fini di tali criteri, la rubinetteria per sanitari è definita in modo da comprendere i gruppi di prodotti seguenti: 1) rubinetti2) soffioni per doccia3) docce. Le definizioni di questi gruppi di prodotti sono le seguenti: "rubinetto": valvola gestita direttamente o indirettamente, in modo meccanico e/o automatico per la pr [...]

DL Sicurezza lavoro Draghi Ottobre 2021 (DL 146/2021): Testo nuovi Artt. modificati

DL Sicurezza lavoro Draghi Ottobre 2021 (DL 146/2021): Testo nuovi Artt. modificati TUSSL Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. (GU n.252 del 21.10.2021) Modifiche D.lgs 81/2008 (TUS) - Articoli interessati con le modifiche apportate:Art. 7 - Comitati regionali di coordinamentoArt. 8 - Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoroArt. 13  [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998 Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse [...]

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016

REACH: Decisioni autorizzazioni sostanze 15.02.2016  Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU C48/3-9 del 15.2.2017Sostanze | Autorizzazioni [...]

Linea guida CIG n.10:2022

Linea guida CIG n.10:2022: Pronto intervento gas / Febbraio 2022 È stata pubblicata sul sito CIG  la nuova edizione della Linea guida CIG n. 10:2022, che sostituisce l'Ed. 2012, ed è relativa all'esecuzione delle attività di Pronto intervento gas, a conclusione dell’attività di aggiornamento del documento, come richiesto da ARERA ai sensi della Delibera 569/2019/R/Gas. Le raccomandazioni contenute in questo documento stabiliscono i requis [...]

D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425

D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425 Regolamento recante disciplina dei procedimenti di autorizzazione all'abitabilita', di collaudo statico e di iscrizione al catasto.  (GU n.152 del 1-7-1994) Provvedimento abrogato da: D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 Testo allegato nativo ai fini di Archivio CollegatiD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 [...]

Norme armonizzate RoHS Novembre 2012

Norme armonizzate RoHS Novembre 2012 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (2012/C 363/05) GU C 363/6  del 23.11.20212 Entrata in vigore: 23.11.2012 ______ EN 50581:2012 Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in rela [...]

Linee guida direttiva ATEX 2014/34/UE | Aprile 2024

Linee guida nuova direttiva ATEX 2014/34/UE / 5a Edizione Aprile 2024 ID 21846 | 13.05.2024 / In allegato Linee guida Direttiva ATEX 5rd Edition April 2024 Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste Linee G [...]

Disciplinare produzione DOCG Vini Amarone Valpolicella

Disciplinare produzione DOCG Vini Amarone Valpolicella | Update 2019 Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ai sensi del decreto ministeriale 7 novembre 2012, recante la procedura a livello nazionale per l'esame delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica dei disciplinari, tuttora vigente ai sensi dell'art. 90, comma 3, della legge n. 238 del 12 dicembre 2016, nelle more dell'adozione del nuovo decreto sulla procedura in questione, [...]

Implementazione nuovo Regolamento IVDR

Implementazione nuovo Regolamento IVDR (Dispositivi medici diagnostici in vitro - In vitro diagnostic medical device) Il documento di analisi, redatto bsi, analizza la preparazione del nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro. L'analisi è stata redatta attendendosi all'ultima versione del Regolamento disponibile (datata 13 giugno 2016). Scopo principale del documento è fornire un elenco di quelle che saranno le azioni da intraprendere da parte dei Fabbri [...]

An edited summary of ISO Technical Report 12296

An edited summary of ISO Technical Report 12296 A Technical Report (TR) is derived from information collected by an ISO Technical Committee. A majority vote of the committee members dictates whether the information collected is to be published as a TR, which is entirely informative in nature. A TR, unlike an ISO Standard, does not need to be reviewed until the information contained within is considered no longer valid or useful. This TR was prepared by Technical Committee ISO/TC 159 - Ergon [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 della Commissione del 15 febbraio 2017, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l'allevamento intensivo di pollame o di suini, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 43 del 21.2.2017 CollegatiDirettiva 2010/75/UETabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)BREF Intensive Rearing of Poultry or Pigs [...]

Deliberazione 229/2012/R/GAS

Deliberazione 229/2012/R/GAS | TISG Il presente provvedimento approva il "TISG" Testo Integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del Gas Naturale (settlement). La nuova disciplina, superando le criticità di quella in vigore, prevede una procedura trasparente per la determinazione delle partite fisiche del gas prelevato da ciascun utente del bilanciamento su base giornaliera, finalizzata anche all’applicazio [...]

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR  - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto riguarda la bulloneria con precarico a serraggio controllato si preferisce la sua applicazione nel caso in cui la struttura o giunto da realizzare sia sollecitato prevalentemente [...]

Regolamento (UE) N. 1016/2010

Regolamento (UE) N. 1016/2010 Regolamento (UE) N. 1016/2010 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2010 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico. (GU L 293/31 11.11.2010) Abrogato da: Regolamento (UE) 2019/2022 CollegatiRegolamento (UE) 2019/2022 [...]

Criteri Protocolli di settore elaborati CTS 15.05.2020

Criteri Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020 Allegato 10 D.P.C.M. 17 maggio 2020 - Criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020.  ... Collegati:DPCM 7 Agosto 2020 | ConsolidatoCertifico | Sezione Covid-19DVR Rischio COVID-19 [...]

GESTIS: Database OEL sostanze chimiche IFA

GESTIS: Valori limite internazionali agenti chimici (Limiti di esposizione professionale, OEL) / disponibile app Apple iOS e Google Android ID 20189 | 16.08.2023 / Disponibile anche in app - Download Scheda Il database contiene una raccolta di valori limite di esposizione professionale di sostanze pericolose estratte da 35 elenchi di 29 paesi: vari stati europei, Australia, Canada (Ontario e Québec), Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa, Corea del [...]

Schema di Regolamento potere sanzionatorio ANAC

Poteri sanzioni ANAC: Schema di regolamento Schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC, in materia di contratti pubblici.Consultazione on line dal 21 marzo 2017 - invio contributi entro il 5 aprile 2017Con lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, oggetto di consultazione, l’Autorità intende disciplinare l’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 de [...]

Decreto 9 agosto 2022

Decreto 9 agosto 2022 / Requisiti di iscrizione, modalità formazione e aggiornamento: esperti di radioprotezione (ER) ID 17485 | 31.08.2022 / Decreto allegato Decreto del 9 agosto 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute che, in attuazione dell’articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, disciplina i requisiti di iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione, le [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196 - Omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 1. Con sentenza in data 1.6.2016 il Tribunale di Lecce ha dichiarato B.D.D. colpevole del reato di cui all'art.17, comma 1 lett.b) d. lgs.81/2008 per omessa nomina, in qualità di legale rappresentante della M. & Co. S.r.l., del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, condannandolo alla pena di € 1.900 di ammenda ritenendo che aves... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024