Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.573.723
/ Documenti scaricati: 31.573.723
L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere progettuale e sperimentale in correlazione fra loro, finalizzate alla corretta modellazione strutturale dell’opera provvisionale sottoposta alle azioni previste per il suo esercizio.
Lo studio riportato nel Quaderno ha avuto come finalità l’individuazione di una metodologia sperimentale che consentisse la caratterizzazione dei nodi strutturali di un ponteggio sia in termini di rigidezza che di resistenza, come previsto dalla UNI EN 12810-2 e dalla UNI EN 12811-3.
L’attività si inserisce in quella descritta nel Quaderno di ricerca n. 6 e ne rappresenta il proseguimento: comprende una fase analitica e una sperimentale che ha avuto lo scopo di acquisire elementi utili per la messa a punto della metodologia proposta.
INAIL 2017
Articoli correlati
I ponteggi metallici fissi di facciata 2017
Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale.
ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata
Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azie...
Un modello di Report semplificato per l'adeguamento di una pressa idraulica al Testo Unico Sicurezza Allegato V.
Pericolo schiacciamento
Sono illustrate...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024