Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile INAIL, 29.05.2020 ll documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico il lavoro tratta gli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifi [...]

Circolare Ministero della Salute n. 53312 del 22 Novembre 2021

Circolare Min. della Salute n. 53312 del 22 Novembre 2021 / Dose booster vaccino anti SARS-CoV-2 a 5 mesi ID 15010 | 24.11.2021 / In allegato circolare OGGETTO: Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) e il completamento del ciclo primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19. Facendo seguito alle circolari prot. n.° 45886-08/10/2021-DGPRE, prot. n° 49399 [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 14 Febbraio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Applicazione dei Mog: Modulistica per una agenzia di viaggi

Applicazione dei Mog ai sensi del d.m. 13/02/2014 nelle Pmi: esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Sistema Impresa del 26 giugno 2018, rappresenta un esempio di collaborazione dedicata alla produzione di modelli di compilazione dei Mog, ai sensi del d.m. 13/02/2014, e come tale ha un valore aggiunto rappresentato dal target di riferimento ovvero le piccole e medie imprese di specifici settori [...]

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Regolazione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - TISSPC Update 23.05.2019 Allegato A alla deliberazione 578/2013/R/eel – Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 426/2014/R/eel, 612/2014/R/eel, 242/2015/R/eel, 72/2016/R/eel, 458/2016/R/eel, 788/2016/R/eel, 276/2017/R/eel, 894/2017/R/eel, 921/2017/R/eel e 426/2018/R/eel______ Articolo 2 Finalità 2.1 Il presente provvedimento persegue le seguenti [...]

Regolamento n. 132 UNECE - Omologazione dispositivi REC

Omologazione dispositivi REC  veicoli pesanti, trattori agricoli e forestali e macchine mobili non stradali con motore ad accensione spontanea Regolamento n. 132 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE)  Disposizioni uniformi relative all'omologazione dei dispositivi retrofit per il controllo delle emissioni (REC) per veicoli pesanti, trattori agricoli e forestali e macchine mobili non stradali con motore ad accensione spontanea REGOLAMENTO 1. [...]

Articoli Pirotecnici Capodanno 2024 - Circolare Ministero dell'Interno dell'11.12.2023

Articoli Pirotecnici Capodanno 2024 - Circolare Ministero dell'Interno dell'11.12.2023 ID 21061 | 29.12.2023 Articoli Pirotecnici Capodanno 2024 - Circolare Ministero dell'Interno Prot. n. 557/PAS/U/014043/XV.H.8 - Roma, 11 dicembre 2023 OGGETTO: Vigilanza sulla produzione, commercio e detenzione di artifici pirotecnici. Prevenzione e repressione degli illeciti in materia - Indicazioni alle Autorità provinciali di pubblica sicurezza per l'attività di controllo sugli ar [...]

UNI EN ISO 19353:2019 | Macchinari prevenzione e protezione incendio

UNI EN ISO 19353:2019 | Macchinari prevenzione e protezione incendio UNI EN ISO 19353:2019 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio + EC 2021 Data entrata in vigore : 04 aprile 2019 La norma specifica i metodi per identificare i pericoli di incendio derivanti dal macchinario e per eseguire una valutazione del rischio. Essa fornisce i concetti e la metodologia di base delle misure di protezione per la prevenzione e la protezione contro l'incendio da adot [...]

Rapporto sul consumo di suolo 2017

Rapporto sul consumo di suolo 2017 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici L’edizione 2017 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Au [...]

Regione Lombardia Ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020

Regione Lombardia Ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020 Nuova ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020 che prevede misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Di seguito le misure previste dall’Ordinanza regionale n. 528 dell’11 aprile 2020, valide dal 14 aprile fino al 3 maggio 2020. Il mancato rispetto delle misure di cui alla presente Ordinanza è sanzionato, secondo quanto previsto dall’art. 4 del decreto-legge [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/170 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/170 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/170 della Commissione del 16 novembre 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo in materiali ceramici dielettrici PZT in determinati condensatori GU L 33/8 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazio [...]

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico Le linee guida per il monitoraggio aerobiologico sono il documento che definisce l’organizzazione la gestione e il funzionamento della rete di monitoraggio aerobiologico del SNPA denominata POLLnet. In esso  sono descritti i compiti e dei ruoli di ISPRA e delle Agenzie ambientali, il metodo di campionamento e conteggio dei granuli pollinici e delle spore fungine, il sito web e il programma di gestione dei dati, le altre [...]

Prevention of Excessive Pressure during Filling of Cryogenic Vessels

Prevention of Excessive Pressure during Filling of Cryogenic Vessels In 1996, a serious incident focused the attention of the gas industry on the fact that a cryogenic storage tank can be pressurized greater than its bursting pressure during filling. If a high pressure or high flow pump is used to fill a low pressure tank and if the safety measures are not appropriate or do not work, then an unsafe situation can arise.  This was the first significant incident of this type in an [...]

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU (WEEE)

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE) The purpose of this Frequently Asked Questions (FAQ) document is to clarify certain aspects of Directive 2012/19/EU (hereafter referred to as the “ Directive”), which entered into force on 13 August 2012 and which Member States were required to transpose into national law by 14 February 2014. At that time, Directive 2002/96/EC (the “old WEEE Directive”) was rep [...]

Regolamento (UE) 2017/2196

Regolamento (UE) 2017/2196 della Commissione del 24 novembre 2017 che istituisce un codice di rete in materia di emergenza e ripristino dell'energia elettrica Estratto CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto Per tutelare la sicurezza operativa, prevenire la propagazione o l'aggravarsi di un incidente, evitare la diffusione su vasta scala di un disturbo e lo stato di blackout e consentire il ripristino efficace e rapido del sistema di energia elettrica dagli stati di emergenza [...]

Sentenza n. 1063 del 27.11.2017 - distanza tra edifici

Sentenza n. 1063 del 27/11/2017 – distanza tra edifici Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) Edilizia e urbanistica - Distanze tra le costruzioni - Distanza tra edifici antistanti - Criteri di misurazione. Estratto: FATTO Le ricorrenti sono comproprietarie di un compendio immobiliare sito in zona A nel centro storico del Comune di Castelfranco che confina con la proprietà della controinteressata Immobiliare Giotto Srl. Lo strumento urbanistico ha compreso entr... [...]

Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022

Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022 ID 17798 | 10.10.2022 Condono edilizio: la documentazione a corredo Con la Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022 (già evidenziato dalla sentenza 1750/2022 della stessa sezione di Salerno), vengono riportati di quali documenti sono previsti a corredo ad una istanza di condono edilizio._________ L’articolo 35 della legge 47/1985 (Primo condono) stabilisce che alla domanda di condono [...]

Decreto 7 marzo 2023

Decreto 7 marzo 2023 / Manuale operativo sistema I&R ID 19639 | 16.05.2023 Decreto 7 marzo 2023 Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R). (GU n.113 del 16.05.2023) Modifiche:  - Decreto 27 gennaio 2025 ... Art. 1. Oggetto, finalità e misure supplementari 1. In attuazione dell’art. 23, comma 1, del decreto legisla [...]

Application of the ATEX Directives to Power Drive Systems (PDS)

Application of the ATEX Directives to Power Drive Systems (PDS) ATEX is the French acronym for “Atmosphères Explosibles” which translates to Explosive Atmospheres in English. ATEX is a set of two European Directives. The objective of Equipment Directive ATEX 95 (officially known as Directive 94/9/EC) is to ensure that equipment and protective systems function safely when used in potentially explosive atmospheres. It applies to both mechanical and electrical equipment capa [...]

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici ISPRA 158/2017 Raccolta dei primi 70 articoli pubblicati su AK-Informa. Il Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie i primi settanta articoli prodotti dal “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA e pubblicati sulla rivista “AK Informa – Informazioni su clima, ambiente e società” dal 2015 al 2017. Dati i continui casi di intossicazione da fungh [...]

Linee guida fresatrici metalliche - CECIMO

Linee guida marcatura CE fresatrici metalliche - CECIMO / In lingua IT ID 4690 | Update Rev. 1.0 del 25.10.2022 / Disponibile versione IT allegata Brussels, 01 Marzo 2018 CECIMO ha pubblicato in lingua italiana le "Linee guida per la marcatura CE sulle fresatrici per la lavorazione dei metalli". Questa è la terza pubblicazione di una serie di linee guida volte a supportare le autorità di vigilanza del mercato, le autorità doganali e gli operatori economici nell [...]

Convenzione di Johannesburg

Convenzione di Johannesburg Vertice di Johannesburg World Summit on Sustainable Development – 2002 Johannesburg Impegno a migliorare e rafforzare i pilastri interdipendenti dello sviluppo sostenibile – sviluppo economico, sviluppo sociale e protezione ambientale – a livello locale, nazionale e globale (191 paesi partecipanti) Il World Summit on Sustainable Development (WSSD) di Johannesburg (2002) ha riconosciuto nel concetto di Sviluppo Sostenibile tre componenti, stret [...]

Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti

Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse INAIL, 2019 La Guida è stata realizzata allo scopo di orientare l’utenza all’accesso rapido delle informazioni più richieste nel tempo in materia di verifica su attrezzature, macchine e impianti. Tali attività, che il legislatore ha attribuito all’Inail in via esclusiva e non, sono finalizzate all’accertamento del loro esercizio in sicurezz [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/695

Decisione di esecuzione (UE) 2017/695 Decisione di esecuzione (UE) 2017/695 della Commissione del 7 aprile 2017 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose Articolo 1 Gli Stati membri figuranti nell'allegato sono autorizzati ad applicare le deroghe ivi previste in relazione al trasporto di merci pericolose all'interno del loro territorio. Tali [...]

Tabelle riepilogative | Proroghe di validità Documenti trasporto ADR

Tabelle riepilogative | Proroghe di validità Documenti trasporto ADR ID 11019 | 17.06.2020 Tabelle riepilogative riguardanti le proroghe di validità dei documenti per il trasporto ADR, intervenute a seguito dell’emergenza COVID-19, applicabili rispettivamente all’Italia e ad alcuni paesi esteri aderenti all’accordo internazionale ADR. Fonti normative: Legge 24 aprile 2020 n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, [...]

Decreto-Legge 23 ottobre 2018 n. 119

Decreto-Legge 23 ottobre 2018 n. 119 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. (GU Serie Generale n.247 del 23-10-2018) Entrata in vigore del provvedimento: 24/10/2018 Conversione Legge 17 dicembre 2018 n. 136 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. (GU n.293 del 18-12-2018) ... Collegati:Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2 [...]

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu Per far fronte al fenomeno infortunistico in agricoltura, l'Inail di Nuoro e l'Aspen (Azienda Speciale Promozione Economia Nuorese), hanno ideato nel 2011 un opuscolo scritto in lingua italiana e sarda. L'opuscolo è stato realizzato sotto forma di vignette, nelle quali il protagonista principale è un contadino, che presenta e discute di Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi) e segnaletica, mette in guardi [...]

PAF 2020 | Cappe sterili e Lampade Germicide

PAF 2020 | Cappe sterili e Lampade Germicide Procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali PAF, 20 Aprile 2020 Tra gli effetti collaterali della così detta “guerra” contro il corona virus gira da qualche giorno sui social la pubblicità di lampade germicida da utilizzare ovunque in casa ed al lavoro. Vengono pubblicizzate come alternativa “ecologica” ai normali disinfettanti, in quanto i raggi UV sa [...]

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia ISPRA Manuali e linee guida 176/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18 La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi. Nel documento si descrivono le met [...]

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19 Layout ufficio e distanziamento sociale Assufficio - Regione Lombardia, 2020 Questo documento integra le prescrizioni della norma UNI 11534:2014, sulla disposizione dei mobili per ufficio, con considerazioni e suggerimenti che tengono in conto, oltre agli aspetti di carattere ergonomico già oggetto della UNI 11534, anche delle esigenze di distanziamento sociale imposte dalla diffusione della pandemia Covid-19. I [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024