Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20166 articoli.

Guidance UKCA marking: conformity assessment and documentation

Guidance UKCA marking: conformity assessment and documentation / Gov.uk August 2022 ID 17397 | 19.08.2022 / Documento in allegato (Gov.uk Published 10 August 2022) How to make sure that your products are properly checked for conformity and your technical documents are managed correctly. Conformity assessment routes Certain conformity assessment procedures allow for self-declaration of conformity by the manufacturer. Other regulations, for those typically more ‘high-risk&rsqu [...]

UNI EN 1004-1:2021

UNI EN 1004-1:2021 Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali Recepisce: EN 1004-1:2020 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma si applica alla progettazione di trabattelli costituiti da elementi prefabbricati con dimensioni conformi al progetto e con un'altezza fino a 12 m (all'interno) e fino a 8 m (all'esterno). La norma si applica ai trabattelli utilizzati come attrezzature p [...]

Apparecchi di sollevamento: norme ISO in adozione per il manuale operativo

Apparecchi di sollevamento: norme ISO 2015 in adozione per il manuale operativo Update 24.05.2019 I progetti di norma UNI 1601595 e UNI 1601596 sono pubblicate come norme: UNI ISO 9942-1:2016Apparecchi di sollevamento - Targhe di informazione - Parte 1: GeneralitàLa norma specifica i requisiti minimi per le targhe di identificazione (la marcatura) e le operazioni delle gru. http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-9928-1-2016.html UNI ISO 9928-1:2016Apparec [...]

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni dovuti all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano. L'interruttore pe [...]

Linee-guida salute negli ambienti confinati

Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati  Accordo 27 settembre 2001 Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento concernente: «Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati». (G.U. n.276 del 27-09-2001, SO n. 252) CollegatiProvvedimento 5 ottobre 2006Gestione dei lavori in ambienti confinatiDVR & Procedure Spazi confinatiGu [...]

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi esclusi RED

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi dovrebbero rimanere esclusi dalla RED Posizione Orgalime 29.06.2017 Il 13 Giugno 2017 è entrata pienamente in vigore la nuova Direttiva 2014/53/UE RED (recepita in Italia dal D.lgs. 22 giugno 2016 n. 128) che ha sostituito la Direttiva 1999/5/CE R&TTE. Tuttavia, la Commissione europea, gli Stati membri ei rappresentanti del settore stanno discutrrensdo ancora problemi specifici di applicazione, che sono stati [...]

RAPEX: Report Certifico

RAPEX: I Report tecnici settimanali Certifico Direttiva LV, EMC, Toys, REACH, CLP, ecc <-- norme tecniche applicabiliOgni settimana pubblichiamo un Report, sviluppato sulla notizia, completo delle informazioni tecniche di non conformità relative al ritiro dal mercato di un Prodotto pericoloso inserito nel database UE "RAPEX"(*).I Prodotti segnalati "non conformi" nella banca dati UE dei prodotti pericolosi "RAPEX" rientrano nel campo di applicazione delle Direttive [...]

Delibera n. 1 del 30 gennaio 2020

Delibera n. 1 del 30 gennaio 2020 Disciplina relativa alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico. Albo Nazionale Gestori Ambientali (GU Serie Generale n.46 del 24-02-2020)... Articolo 1 Ambito di applicazione 1. la presente delibera disciplina le procedure conseguenti al verificarsi della cessazione dell'incarico di responsabile tecnico dell'impresa, per qualunque causa, ivi inclusa la sopravvenuta perdita da parte del responsabile tecnico del requisito di idoneit&agrav [...]

Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma

Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma Il deterioramento dei materiali che costituiscono il patrimonio culturale è un fenomeno complesso solitamente riconducibile a vari fattori, tra cui l’inquinamento dell’aria e le condizioni climatiche del territorio in cui i beni sono collocati. Nel presente lavoro è descritta la campagna di monitoraggio della durata di tre anni avviata a Roma nel 2013 da ISPRA e ISCR (Istituto Superiore per la [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023 ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023 La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato di definizioni, esemplificazioni, schede tecniche e linee interpretative, che ne arricchiscono i contenuti rendendolo una completa e puntuale chiave d [...]

DM 16 settembre 1975

DM16 settembre 1975 Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ai marittimi ed ai lavoratori portuali. G.U del 22.10.75 n. 280________ Il MINISTRO PER LA SANITA' Visto l'art, 1 della legge 20 marzo 1968, n. 419, che conferisce al Ministro per la sanità la capacità di estendere con proprio decreto ad altre categorie di lavoratori l'obbligo della vaccinazione antitetanica; Rilevato che l'incidenza degli infortuni sul lavoro e l'inquinamento ambientale proprio de [...]

UNI 10819:2021

UNI 10819:2021 Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione esterna - grandezze illuminotecniche e procedure di calcolo per la valutazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso    La norma prescrive i metodi di calcolo e verifica per la valutazione del flusso luminoso disperso verso l'alto, dalle fonti di luce artificiale dei sistemi di illuminazione nelle aree esterne.I metodi di calcolo sono complementari al progetto illuminotecnico e sono idonei a valutare l'eventuale conf... [...]

Procedure agevolate per la fornitura dei disinfettanti - EC/ECHA

Procedure agevolate per la fornitura dei disinfettanti - EC/ECHA La Commissione europea ha preparato un documento sulle misure che le autorità nazionali potrebbero utilizzare (o hanno già utilizzato) per consentire la vendita di prodotti disinfettanti e contribuire a ridurre la diffusione del nuovo coronavirus. Possibilità di misure per aumentare la disponibilità di prodotti disinfettanti negli Stati membri Scopo della presente documento è [...]

Decreto 2 maggio 2017

Decreto 2 maggio 2017 Istituzione dei corsi antincendio di base e antincendio avanzato per il personale marittimo inclusa l’organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere. (G.U. n. 111 del 15 maggio 2017) 1. Il presente decreto disciplina l'addestramento antincendio di base (Fire Prevention and fire fighting) e antincendio avanzato (Advanced training in fire fighting) per il personale marittimo, in conformita' rispettivamente alla regola VI/1, paragrafo [...]

Regolamento PIC: comunicazione quantitativi sostanze esportati Extra UE

Regolamento PIC: comunicazione quantitativi sostanze esportati Extra UE Regolamento PIC (Regolamento (UE) n. 649/2012): 31/03/2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare i quantitativi di sostanze esportati verso Paesi Extra europei nell'anno precedente. Obbligo di Dichiarazione Il 31 marzo 2017 scade il termine per l’Esportatore di comunicare, secondo il Regolamento PIC, all’Autorità Designata Nazionale (DNA) dello Stato membro in cui [...]

Sanzioni D.Lgs. n 189/2021 - Regolamento Mercurio (UE) 2017/852 / Tabella di lettura

Sanzioni D.Lgs. n 189/2021 - Regolamento Mercurio (UE) 2017/852 / Tabella di lettura ID 15076 | 01.12.2021 / In allegato tabella completa Pubblicato nella GU n.285 del 30.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio. Il provvedimento entrerà in vigore il 15 dicembre 2021. Il mercurio &egr [...]

Modulo unificato permesso di costruire

Modulo unificato permesso di costruire Update 16.08.2017 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 190 del 16 agosto 2017 l'Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Modulistica unificata e standardizzata  1. Ai sensi dell'art. 2, comma 1 del [...]

Linee guida sicurezza delle opere d’arte e progettazione dei depositi

Linee guida sicurezza delle opere d’arte e progettazione dei depositi ID 16283 | 31.03.2022 / In allegato Linee guida Linee guida per l’individuazione, l’adeguamento, la progettazione e l’allestimento di depositi per il ricovero temporaneo di beni culturali mobili con annessi laboratori di restauro. Progettazione di nuovi depositi e rifunzionalizzazione di edifici esistenti per il ricovero di opere d’arte in situazioni di pericolo: questi i temi al centro del [...]

Decisione 2006/771/CE

Decisione 2006/771/CE del 9 novembre 2006 relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l'utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio [notificata con il numero C(2006) 5304](Testo rilevante ai fini del SEE) GUUE L312/68 11.11.2006 ... Modifiche: - Decisione di esecuzione (UE) 2019/1345 [...]

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pianificazione integr [...]

Circolare INL n. 2 del 14 gennaio 2019 | maggiorazioni sanzioni

Circolare n. 2 del 14 gennaio 2019 | Maggiorazioni sanzioni Oggetto: art. 1, comma 445 lett. d) e f), L. n. 145/2018 – maggiorazioni sanzioni. Estratto: Insieme a misure di rilascio di facoltà assunzionali e di riassetto ordinamentale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la L. n. 145/2018 (legge di bilancio), al comma 445 dell’art. 1, ha previsto la maggiorazione degli importi sanzionatori delle violazioni che, più di altre, incidono sulla tutela deg [...]

Contributo PFU anno 2024

Entità contributo PFU per l'anno 2024 in vigore dal 10.01.2024 ID 21065 | 30.12.2023 Valori del contributo PFU per ogni tipologia di veicolo valevoli per l'anno 2024. Tali valori sono stati individuati dal Comitato di gestione degli PFU e comunicati al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in conformità con le disposizioni di cui all'art. 9 del D.M. 182/2019 ed entreranno in vigore il 15° giorno - 10 gennaio 2024 - dalla pubblicazione sul presente si [...]

Decreto MIT 21 dicembre 2017

Omologazioni ed imballaggi nel trasporto internazionale di merci pericolose Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  21 dicembre 2017  Struttura del decreto:Art. 1. Definizioni ed acronimiArt. 2. Approvazione imballaggi, grandi imballaggi e contenitori intermediArt. 3. Approvazione cisterne mobili e contenitori per gas a elementi multipli (CGEM)Art. 4. Rilascio, rinnovo e vigilanza sugli organismi autorizzati/riconosciutiArt. 5. Approvazione delle apparec [...]

Legge 31 dicembre 1998 n. 485

Legge 31 dicembre 1998 n. 485 Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel settore portuale marittimo.  GU n.10 del 14 gennaio 1999 Entrata in vigore della legge: 29-1-1999 ________  La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno  approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1. 1. Il Governo e' delegato ad emanare, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti [...]

Sostenibilità ambientale pesticidi. Fiume Po

Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi. Il bacino del fiume Po Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po, il più importante d’Italia per dimensione e per concentrazione delle attività umane. Un monitoraggio esteso dell’area (sviluppato nell’ambito del monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA che coinvolge le Regioni e le ARPA/APPA) ha consentito di studiare l’evoluzione della contaminazione a partire dal [...]

TTIP: Transatlantic Trade and Investment Partnership

TTIP: Transatlantic Trade and Investment Partnership La raccolta di tutti i documenti dei negoziati dell'Accordo alla data del 12 Maggio 2016. Testi negoziali dell'UE nell'ambito del TTIP.Il Partenariato Tran-Atlantico su commercio e investimenti o TTIP, è un accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti.Lo scopo dell'accordo è quello di aiutare i cittadini e le imprese attraverso le seguenti azioni:- apertura degli USA alle imprese dell'UE;- riduzione degli oneri am [...]

Valori limite cromo nelle acque consumo umano

Valori limite cromo nelle acque consumo umano ID 18763 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il cromo è un metallo che si trova abbondantemente in natura in complesso con altre specie chimiche. Può essere presente in diverse forme che hanno specifiche proprietà chimicofisiche e tossicologiche. Le due forme più stabili, e quindi più comuni, sono il cromo trivalente, Cr(III), e il cromo esavalente, Cr(VI). Il cromo oggi prodotto è utili [...]

Safety Gate 2024

Safety Gate: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul me [...]

Transport of Lithium Metal and Lithium Ion Batteries

Transport of Lithium Metal and Lithium Ion Batteries IATA Lithium Battery Guidance Document - 2020 This document is based on the provisions set out in the 2019-2020 Edition of the ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Technical Instructions) and the 61 st Edition of the IATA Dangerous Goods Regulations (DGR). The provisions of the DGR with respect to lithium batteries may also be found in the IATA lithium Battery Shipping Guidelines (LBSG) 7 th Editi [...]

Manuale emergenze peste suina africana in popolazioni di suini selvatici

Manuale delle emergenze da peste suina africana in. popolazioni di suini selvatici / Rev. 2.0 2021 Rev. n. 2 del 21 Aprile 2021 La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia infettiva altamente contagiosa causata da un virus appartenente al genere Asfivirus in grado di causare elevata mortalità nei suidi sia domestici che selvatici di qualsiasi età e sesso. Globalmente si conoscono oltre venti genotipi del virus, ma solo due sono presenti fuori dal continente [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024