Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19900 articoli.

Regolamento (UE) 2024/2865

Regolamento (UE) 2024/2865 / Modifiche Regolamento CLP ID 22963 | 20.11.2024 Regolamento (UE) 2024/2865 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L 2024/2865 del 20.11.2024 Entrata in vigore: 10.12.2024 Applicazione  L’articolo 1, punto 3), lettera b), l’articolo 1, punti da 4) a 7), l’ [...]

DM 16 settembre 1975

DM16 settembre 1975 Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ai marittimi ed ai lavoratori portuali. G.U del 22.10.75 n. 280________ Il MINISTRO PER LA SANITA' Visto l'art, 1 della legge 20 marzo 1968, n. 419, che conferisce al Ministro per la sanità la capacità di estendere con proprio decreto ad altre categorie di lavoratori l'obbligo della vaccinazione antitetanica; Rilevato che l'incidenza degli infortuni sul lavoro e l'inquinamento ambientale proprio de [...]

Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biota

Fitofarmaci Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota Delibera 29/2018 Consiglio SNPA  Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze. I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione d [...]

Regolamento (UE) 2019/2021

Regolamento (UE) 2019/2021 / Testo consolidato 01.05.2021 Regolamento (UE) 2019/2021 della Commissione del 1° ottobre 2019 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei display elettronici in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 642/2009 della Commissione GU L 315/209 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Applicazi [...]

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019 Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, quando sulla base dell'art. 185 T.U. non si è attuata la legittima e reale trasformazione del "rifiuto liquido" iniziale (industriale o domestico) in una "acqua reflua di scarico", il riversamento in una vasca, cisterna o qualunque altro contenitore che poi dovrà essere svuotato [...]

UNI EN 1992-4:2018

UNI EN 1992-4:2018 Eurocodice 2 - Progettazione di strutture di calcestruzzo - Parte 4: Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzoData entrata in vigore: 23 agosto 2018 La norma fornisce un metodo di progettazione di attacchi (connessione di elementi strutturali e non strutturali a componenti strutturali) da utilizzare nel calcestruzzo. http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1992-4-2018.html Recepisce: CEN11040467 Sostituisce:UNI CEN/TS 1992-4-5:2009UNI CEN/TS 1992- [...]

Linee-guida salute negli ambienti confinati

Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati  Accordo 27 settembre 2001 Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento concernente: «Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati». (G.U. n.276 del 27-09-2001, SO n. 252) CollegatiProvvedimento 5 ottobre 2006Gestione dei lavori in ambienti confinatiDVR & Procedure Spazi confinatiGu [...]

Decreto Ministeriale 2 agosto 1969

Decreto Ministeriale 2 agosto 1969 (D.M. n. 1072 del 2 agosto 1969) - Caratteristiche abitazioni di lusso. Caratteristiche delle abitazioni di lusso. (GU n.218 del 27.08.1969)_______ Art. 1. Le abitazioni realizzate su aree destinate dagli strumenti urbanistici, adottati od approvati, a «ville», «parco privato» ovvero a costruzioni qualificate dai predetti strumenti come «di lusso». Art. 2. Le abitazioni realizzate su aree per le quali gli strume [...]

Responsabilità Dirigenti Scolastici Covid-19

Responsabilità dei Dirigenti Scolastici in materia di prevenzione e sicurezza - Covid-19 Documento MIUR 20 Agosto 2020 In merito alle responsabilità dei dirigenti scolastici, già la circolare INAIL n. 22 del 20 maggio 2020, in premessa, ricorda che l'Art. 42 comma 2 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, ha chiarito che l'infezione da Sars-Cov-2, come accade per tutte le infezioni da agenti biologici se contratte in occasione del lavoro, è tutelata dall'INA [...]

ADR 2019: Tutti gli approfondimenti | Entrata in vigore il 01 Luglio 2019

ADR 2019: il 1° Luglio 2019 entrata in vigore definitiva A Seguire i Documenti di approfondimento Preview realizzati a seguito delle principali novità introdotte ADR 2019 Preview: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni ADR 2019 Preview: nuove disposizioni controllo temperatura ADR 2019 Preview: obbligo nomina consulente ADR spedizionieri ADR 2019 | Definizioni ( sezione 1.2.1) ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU per gli articoli ADR 2019 Preview: [...]

ADR 2021: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE

ADR 2021: Al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE / ONU ID 11118 | 02.07.2020 Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2020 con nota C.N.274.2020.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia (WP.15 Chief Secretary UNECE), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2021. Emendamenti relativi alle sessioni WP.15:- 105th s [...]

Direttiva 2001/42/CE

Direttiva 2001/42/CE Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente Gazzetta ufficiale n. L 197 del 21/07/2001  Entrata in vigore 21.07.2001 ... Articolo 1 Obiettivi La presente direttiva ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'ado [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Giugno 2018

Norme armonizzate Direttiva ATEX Giugno 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. 2018/C 209/01 del 15 Giugno 2018 GU C 209/01  15.06.2018 Prime [...]

Decreto Ministero della Salute 4 novembre 2019

Decreto Ministero della Salute 4 novembre 2019  Definizione di livelli massimi di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti. (GU Serie Generale n.11 del 15-01-2020) Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto fissa i valori delle concentrazioni massime (limiti massimi) di THC totale ammissibili negli alimenti ai fini del controllo ufficiale. Art. 2. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni di cui al reg. (CE) n. 178/2002, reg. (CE) n. 85 [...]

UNI EN ISO 14046 Impronta idrica (water footprint)

UNI EN ISO 14046:2016 Gestione ambientale - Impronta Idrica (Water Footprint) - Principi, requisiti e linee guida   La ISO 14046:2014 specifica principi, requisiti e linee guida relativi alla valutazione dell'Impronta Idrica (Water Footprint) di prodotti, processi e organizzazioni basata sulla valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Essa fornisce principi, requisiti e linee guida per la conduzione e la rendicontazione dell'impronta idrica come valutazione a se stante o come parte di una pi [...]

Norme armonizzate Direttiva DPI Aprile 2017

Norme armonizzate direttiva DPI Aprile 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 118/03)GU C 118/11 del 12.04.2017 [...]

UNI 10339:1995

UNI 10339:1995 ID 14898 | 08.11.2021 Aggiornamento L’Uni informa che la norma “Impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione – Parte 1: Classificazione e prescrizioni di sistemi e componenti” è in inchiesta pubblica preliminare fino al 11 febbraio 2020. UNI 10339:1995Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura. [...]

Regolamento (CE) n. 333/2007

Regolamento (CE) n. 333/2007 ID 16238 | 28.03.2022 Regolamento (CE) n. 333/2007 della Commissione, del 28 marzo 2007, relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di piombo, cadmio, mercurio, stagno inorganico, 3-MCPD e benzo(a)pirene nei prodotti alimentari GU L 88/29 del 29.3.2007 ... Testo consolidato al 1° gennaio 2023 Modifiche:Regolamento (UE) N. 836/2011 della Commissione del 19 agosto 2011 (Testo consolidato al 19.05.2021)Regol [...]

Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne

Delibera n. 25/2018 Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018 Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque " La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinaz [...]

Rapporto spreco alimentare

Rapporto Spreco alimentare ISPRA 267/2017 Sintesi del Rapporto Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali Lo spreco alimentare è emerso recentemente come una delle principali questioni ambientali e socio-economiche che l’umanità si trova ad affrontare. Gli studi sono agli inizi e la condivisione di metodologie di indagine necessita di essere sviluppata. In questo rapporto viene passata in rassegna la letteratura internazion [...]

Direttiva 94/63/CE

Direttiva 94/63/CE Direttiva 94/63/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sul controllo delle emissioni di composti organici volatili (COV) derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di servizio (GU L 365 del 31.12.1994)Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da: - Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (L 284 1 31.10.2003) Consolidato 07.2019- Regola [...]

Linee guida sulla qualità dell’acqua OMS

Linee guida sulla qualità dell’acqua / Guidelines for drinking-water quality ID 11701 | 09.04.2023 / In allegato OMS 2004OMS 2004 + Add 2008OMS 2011OMS 2011 + Add 2017OMS 2011 + Add 2017 + Add. 2022 CollegatiWater Safety Plans Manual / WHOCodice delle AcqueAcque potabili: quadro normativoDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva 98/83/CE [...]

UNI EN 407:2020 | Guanti di protezione contro rischi termici

UNI EN 407:2020 | Guanti di protezione contro rischi termici  UNI EN 407:2020 Guanti di protezione e altri dispositivi di protezione delle mani contro rischi termici (calore e/o fuoco) Data entrata in vigore: 12 giugno 2020La norma specifica requisiti, metodi di prova, informazioni da fornire e marcatura dei guanti di protezione e degli altri dispositivi di protezione delle mani contro calore e/o fuoco. Essa è applicabile anche ai dispositivi di protezione delle braccia. Essa & [...]

Calendario dei divieti di circolazione stradale per i veicoli pesanti anno 2024

Calendario dei divieti di circolazione stradale per i veicoli pesanti anno 2024 ID 21058 | 28.12.2023 Calendario dei divieti di circolazione stradale per i veicoli pesanti anno 2024 Firmato il Decreto n. 333 del 13.12.2023, di cui si attende pubblicazione in GU, che stabilisce il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per l’anno 2024, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate. ________ Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione) 1. Il pres [...]

Discariche: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE

Discariche: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE Il 17 maggio 2017 la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente. La decisione, che fa parte del pacchetto infrazioni adottato il medesimo giorno, si riferisce alla procedura di infrazione aperta nel 2011 per violazione della direttiva Ue sulle discariche (Direttiva 1999/31/CE), che imp [...]

Decreto 13 giugno 2023

Decreto 13 giugno 2023 / Adozione del piano straordinario per la fauna selvatica ID 19915 | 01.07.2023 Decreto 13 giugno 2023 Adozione del piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica. (GU n.152 del 01.07.2023) ... Articolo unico Adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica 1. In attuazione dell’art. 19-ter della legge n. 157 del 1992, è adottato il Piano straordinario per la gestione e il co [...]

Modulo osservazioni piani/programmi/progetti VAS | VIA

  MATTM: Modulo osservazioni piani/programmi/progetti VAS | VIA Modulo presentazione osservazioni del pubblico per i piani/programmi/progetti sottoposti a procedimenti di valutazione ambientale di competenza statale 15 Settembre 2017 Presentazione di osservazioni relative alla procedura di: - Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i. - Valutazione di Impatto Ambientale  (VIA) – art.24 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i. - Verific [...]

UNI EN 13203-6:2018 | Apparecchi a gas domestici

Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda  UNI EN 13203-6:2018 Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda - Parte 6: Valutazione del consumo di energia delle pompe di calore ad assorbimento e adsorbimentoData entrata in vigore: 30 ottobre 2018 La norma si applica agli apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda sanitaria. Si applica alle pompe di calore collegate o che includono un serbatoio di accumulo di acqua calda sanitaria. Si [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di [...]

Regolamento (UE) 2022/2400

Regolamento (UE) 2022/2400 / Modifica Allegato IV e V Regolamento POPs ID 18324 | 09.12.2022 Regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti GU L 317/24 del 9.12.2022 Entrata in vigore: 29.12.2022 Applicazione: 10.06.2023 Rettifica 29.06.2023 - Rettifica del regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e de [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024