Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20166 articoli.

Rapporto ECHA: Impatti socioeconomici delle autorizzazioni REACH

Report: ECHA’s scrutiny has a profound impact on authorisation decisions Helsinki, 18 September 2017 According to ECHA’s report the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks from harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them [...]

Linee guida analisi component ambientali VAS

Linee guida analisi component ambientali VAS Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS. Le  Linee guida forniscono indicazioni metodologiche e operative per l'analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/progr [...]

Regolamento (UE) 2017/1432

Regolamento (UE) 2017/1432 della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio Modifiche Allegato II punto 5  - Sostanze attive a basso rischio Articolo 1L'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 è modificato conformemente all'allegato del present [...]

D.Lgs. 25 gennaio 2010 n. 12

Decreto Legislativo 25 gennaio 2010 n. 12  Attuazione della direttiva 2007/45/CE che reca disposizioni sulle quantita' nominali dei prodotti preconfezionati, abroga le direttive 75/106/CEE e 80/232/CEE e modifica la direttiva 76/211/CEE. (GU n.37 del 15-02-2010)CollegatiDirettiva 2007/45/CE [...]

D. Lgs. 9 novembre 2007 n. 206

D. Lgs. 9 novembre 2007 n. 206  Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonche' della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania. (GU n.261 del 09-11-2007 - S.O. n. 228) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2007 Testo allegato consolidato con le modifiche degli atti: 23/04/2010DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59 [...]

Guidance on the classification and assessment of waste

Guidance on the classification and assessment of waste Update 2018 See Guidance on the classification and assessment of waste Ed. 1.1 2018 As part of your waste duty of care you must classify the waste your business produces: - before it is collected, disposed of or recovered - to identify the controls that apply to the movement of the waste - to complete waste documents and records - to identify suitably authorised waste management options - to prevent harm to people and the enviro [...]

Rumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE

Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE Rumore ambientale Relazione 2017 della Commissione al Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2002/49/CE L'articolo 11 della direttiva sul rumore ambientale, prevede una relazione di attuazione predisposta dalla Commissione europea ogni 5 anni. Oltre ad affrontare l'attuazione, la direttiva 2002/49/CE, impone che tale relazione dovrebbe includere una revision [...]

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica. Conferenza Unificata del 21.03.2018 La Conferenza Unificata, nella seduta del 21 marzo 2018,  ha sancito l'intesa sullo schema di decreto recante attuazione dell’articolo 14, comma 5, [...]

Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42

Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42 Circolare applicativa del D.P.R. n.31 del 2017 "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata". ... Fonte: MIBACT CollegatiD.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31Codice beni culturali e paesaggioCircolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4 [...]

EN 81-73:2020 | Regole sicurezza costruzione e installazione ascensori

EN 81-73:2020 | Regole sicurezza costruzione e installazione ascensori UNI EN 81-73:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per persone e per merci - Parte 73: Comportamento degli ascensori in caso di incendio Recepisce: EN 81-73:2020 Data entrata in vigore : 06 agosto 2020 Preview in allegato (EN) La norma specifica le disposizioni speciali e le regole di sicurezza per garantire il comportamento degli ascens [...]

Piano pandemico 2024-2028

Piano pandemico 2024-2028 / Bozza 12.01.2024 ID 21195 | 19.01.2024 Bozza Piano pandemico 2024-2028 - All'esame della Conferenza Stato Regioni La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce i notevoli rischi sanitari, sociali ed economici che possono essere causati da agenti patogeni respiratori. Varie tipologie di agenti patogeni possono colpire il tratto respiratorio dell’uomo e provocare un ampio spettro di manifestazioni cliniche, tra cui malattie potenzialmente le [...]

FAQ Circolare 03 dicembre 2019 n. 633/STC

FAQ Circolare 03 dicembre 2019, n. 633/STC ID 17268 | 04.08.2022 / FAQ in allegato FAQ Circolare 03 dicembre 2019, n. 633/STC - Rev.1: 16 giugno 2020 Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti  di cui all’art. 59, comma 2, del DPR n. 380/2001 Le FAQ qui pubblicate si basano sulle risposte che il Servizio Tecnico Centrale sta fornendo ai numerosi oper [...]

La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti. Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito ingegneristico, in psicologia e sociologia viene detta “resilienza”.Il quaderno intende rispondere alla necessi [...]

Linea Guida analisi sostanze prioritarie Direttiva 2000/60/CE

Linea Guida per la scelta dei metodi per l’analisi delle sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE SNPA, 18.06.2019 Linee guida SNPA 20/2019 Il documento si propone la finalità di agevolare l’armonizzazione dell’approccio analitico per il monitoraggio delle sostanze prioritarie nelle matrici acque interne, biota e sedimenti. Il suo scopo è pertanto quello di fornire indicazioni metodologiche e tecniche per l’analisi di sostanze priorita [...]

EIGA Template for DGSA Annual Reports

EIGA Template for DGSA Annual Reports EIGA Doc. 156/17 The European Agreement concerning the Carriage of Dangerous Goods by Road, (ADR) and the Convention concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail, (RID) requires that the Dangerous Goods Safety Advisor prepares an annual report for both the management of the company as well as public authorities.As there are sometimes different interpretations applied in both the format and content of the annual report, this publicat [...]

Legge 4 agosto 2021 n. 109

Legge 4 agosto 2021 n. 109 | Legge di conversione Decreto cybersicurezza Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.  (GU  n.185 del 04.08.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 05/08/2021 ... Art. 1. 1. Il decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, recante dis [...]

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prEN

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prENIn data 3 Ottobre 2015(1) ratificata dal CEN la norma ISO/FDIS 14120:2015 come FprEN ISO 14120.I prossimi STEP di lavoro porteranno la norma allo stato di pubblicazione (DOP), presumibilmente entro Dicembre 2015(1) Date of Ratification (DOR) date when the Technical Board notes the approval of an EN (and HD for CENELEC), from which time the standard may be said to be approved(2) Date of Availability (DAV) date when the definitive text in the official la... [...]

UNI EN ISO 16809:2019

UNI EN ISO 16809:2019 Prove non distruttive - Misurazione dello spessore mediante ultrasuoni Data entrata in vigore: 01 agosto 2019 La norma specifica i principi per la misurazione dello spessore mediante ultrasuoni di materiali metallici e non metallici per contatto diretto, basata sulla misurazione del tempo di volo dei soli implusi mediante ultrasuoni. Recepisce : CEN11068017 Adotta: ISO 16809:2017 Sostituisce: UNI EN 14127:2011 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-16 [...]

Orientamenti tecnici applicazione principio DNSH nel contesto dell'RRF

Comunicazione della Commissione 2023/111 / Orientamenti tecnici applicazione principio DNSH nel contesto dell'RRF ID 20556 | 11.10.2023 / In allegato Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (C/2023/111) Il presente documento si basa sul testo del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza nella versione concordata a livello politico tr [...]

Rettifica direttiva delegata (UE) 2017/1975

Rettifica Direttiva delegata (UE) 2017/1975  Direttiva delegata (UE) 2017/1975  della Commissione, del 7 agosto 2017, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa al cadmio in diodi a emissione luminosa (LED) con conversione di colore per uso in sistemi di visualizzazione (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 281 del 31 ottobre 2017) Pagina 3 [...]

ADN 2015 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna

ADN 2015 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in force since February 2008. The Agreement currently has seventeen Contracting Parties. The Regulations [...]

Atti 5a Conferenza nazionale Regolamento REACH

Atti della 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH Il 16 novembre 2016 si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la 5a Conferenza Nazionale sull'attuazione del Regolamento REACH. La Conferenza è stata organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell'Agenzia nazionale per l [...]

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle par [...]

COP21: Conferenza internazionale sul cambiamento climatici

COP 21 Conferenza internazionale sul cambiamento climatici ( Accordo di Parigi) ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN) La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) si è svolta a Parigi 30 novembre al 12 dicembre del 2015. La COP21 ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi. L'accordo di Parigi è il primo accordo globale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante. L'accordo di Parigi definisce un quadro globale [...]

Direttiva 2001/42/CE

Direttiva 2001/42/CE / Valutazione effetti piani e programmi sull'ambiente ID 7521 | 08.10.2025 Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente Gazzetta ufficiale n. L 197 del 21/07/2001  Entrata in vigore 21.07.2001... Articolo 1 Obiettivi La presente direttiva ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione [...]

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019 Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, quando sulla base dell'art. 185 T.U. non si è attuata la legittima e reale trasformazione del "rifiuto liquido" iniziale (industriale o domestico) in una "acqua reflua di scarico", il riversamento in una vasca, cisterna o qualunque altro contenitore che poi dovrà essere svuotato [...]

Linee di indirizzo lavoratrici madri

Linee di indirizzo lavoratrici madri Tutela della salute delle lavoratrici madri Linee di indirizzo per l’applicazione del D.Lgs. 151/01 - artt. 7-8-11 e 12 Il documento presenta le linee guida relativamente agli aspetti di tutela della salute della lavoratrice madre e del nascituro. In esso vengono ripresi i riferimenti normativi in materia di tutela della lavoratrice ed illustrati i principali fattori di rischio per la salute della donna e del bambino presenti nei luoghi di lavoro. [...]

Safety ADR 2015

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015 Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 2a Versione: ADR 2013/ADR 2015 Safety ADR© IT/EN Dangerous Goods ADR 2015 iOS app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su [...]

ECHA: Update candidate list 07.11.2024

ECHA: Update candidate list 07.11.2024 / Aggiunta una nuova sostanza (Trifenilfosfato) ID 22888 | 07.11.2024 / Download Scheda L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 242 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e della fornitura di informazioni a clienti e consumatori sul loro utilizzo sicuro. Helsinki, 7 n [...]

16° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

16° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  16 Gennaio 2018 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018 Con il Decreto direttoriale n. 3 del 16 Gennaio 2018 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - &egrav [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024