Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.873
/ Documenti scaricati: 33.007.109
/ Documenti scaricati: 33.007.109
La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172 Art. 78 – undecies, comma g che richiede agli istituti scientifici nazionali di riferimento di definire:
- criteri e informazioni pratiche, necessarie all’utilizzo di taxa di biota alternativi ai fini della classificazione dei corpi idrici;
- criteri fisico-chimici per valutare la concentrazione di piombo e nichel in base alla biodisponibilità sito-specifica nelle acque interne.
La presente linea guida è divisa in due parti che rispondono a ciascuna di questi due argomenti ed è preceduta da alcune considerazioni di carattere generale sulla problematica specifica, seguite dalla presentazione di informazioni pratiche e proposte operative.
Metodi di analisi microbiologica del suolo
(GU n. 179 del 1 agosto 2002 SO n. 179)
Metodi ufficiali analisi del suolo
- Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi ...
Decisione (UE) 2017/2076
della Commissione del 7 novembre 2017 che modifica la decisione 2009/607/CE per quanto riguarda il pe...
ID 21003 | 19.12.2023 In allegato
Relazione speciale 29/2023 della Corte dei conti europea: «Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024