Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20142 articoli.

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina EN 13985 Macchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura delle cesoie a ghigliottina destinate alla lavorazione a freddo di metalli o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo, nonché dei dispositivi ausiliari che sono parte integrante delle macchine.Le cesoie a [...]

Check list serbatoi interrati a servizio centrali termiche

Serbatoi interrati a Servizio centrali termiche: Info e Check list ispezioni ID 9790 | 22.01.2020 In allegato Info e Check list Ispezioni serbatoi interrati a servizio impianti termici in accordo con UNI 8364-3. UNI 8364-3:2007Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione La norma fornisce le istruzioni per il controllo e la manutenzione degli impianti termici ad acqua calda alimentati con combustibile solido, liquido e gassoso, aventi potenza termica del focolare maggior [...]

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati ID 17483 | 02.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sui dispositivi di segnalazione con caratteristiche visive fabbricati in materia plastica, destinati a segnalare la presenza di cavi e sistemi di tubazioni interrati durante l’apertura di trincee e più in generale durante i lavori di scavo in accordo alla norma tecnica UNI EN 12613:2021. UNI EN 12613:2021 D [...]

Industry Guidelines for the security of the transport of Dangerous Goods by Road - CEFIC

ADR 2013: Security Industry Guidelines for the  security of the transport of Dangerous Goods by Road Following the events of September 11 2001, international legislators considered it necessary to develop and implement measures regarding security for the transportation of goods by road, rail and inland waterways against possible terrorist risks. On the basis of relevant UN recommendations security provisions – as opposed to classic safety provisions – have been lis [...]

Lockout/Tagout guide book Safer machine interventions

Lockout/Tagout guide book Safer machine interventions In principle, Lockout/Tagout isolates machines from their energy supply during interventions, which prevents them from being reactivated prematurely. Lockout/Tagout can save lives during machine maintenance and interventions in production facilities. Some 15–20 per cent of workplace accidents can be avoided with Lockout/Tagout, which is why the procedure should be part of any ambitious go-for-zero programme that bans acci [...]

Transport of Dangerous Goods: relationship IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN

Transport of dangerous goods: United Nations Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Annex, Table relationship with legal international instruments for the transport of dangerous goods: IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN For the transport of dangerous goods, the GHS is implemented through the "UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods. Model Regulations" and the following transport legal international instruments: (a)  Intern [...]

Circ. n. 0151982 del 25 ottobre 2024 / Terminologia in materia di disabilità

Circ. n. 0151982 del 25 ottobre 2024 / Terminologia in materia di disabilità ID 22919 | 12.11.2024 / In allegato Circ. n. 0151982 del 25 ottobre 2024  - Oggetto: terminologia in materia di disabilità a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 62 del 2024. L’art. 4 del decreto legislativo n. 62 del 2024 (in vigore dal 30 giugno 2024), ha aggiornato la terminologia in materia di disabilità, al fine del rispetto dei diritti e della dign [...]

Documento CTS Misure contenimento SARS-CoV-2 settore scuola

Documento CTS Misure contenimento SARS-CoV-2 settore scuola Presidenza del Consiglio dei Ministri CTS, 28.05.2020 Misure di contenimento del contagio dal virus SARS-CoV-2 nell’ambito del settore scuola per gli istituti di ogni ordine e grado ai fini dell’apertura del prossimo anno scolastico  ________ IPOTESI DI RIMODULAZIONE DELLE MISURE CONTENITIVE NEL SETTORE SCOLASTICO Considerazioni di carattere generale Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS), con la finalità [...]

Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guide - Black out Italiano del 28 Settembre 2003

Le Infrastrutture Critiche: normativa di riferimento e guide Black out Italiano del 28 Settembre 20033:01: in Svizzera, la linea a 400 kV Mettlen-Lavorgo subisce un’interruzione. Con riferimento a questa linea il GRTN (Gestore Rete Trasporto Nazionale), rileva una piccola variazione di portata simile a quelle che avvengono in condizioni di anomalia di carico sulla rete.3:15: l’ente elvetico ETRANS (Centro di Coordinamento Svizzero per il Trasporto di Energia Elettrica) chiede al [...]

Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato 2018

Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato 2018 Ed. 2.0 del 05 Agosto 2018 Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modif [...]

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32: lavoro marittimo

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32 Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione. Il decreto istituisce un idoneo ed efficace sistema di attuazione e di controllo, comprese le ispezioni, [...]

Lavoratori disabili

Lavoratori disabili Disabilità e lavoro: la gestione delle emergenze Parte IParte II Sulla gestione dell’emergenza per i lavoratori disabili, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno - a supporto del datore di lavoro e del responsabile del servizio prevenzione e protezione - ha pubblicato un manuale e circolari specifiche che riportano indicazioni operative che tengono conto dei deficit funzionali prese [...]

Circolare Inail n. 22 del 15 maggio 2018

Circolare Inail n. 22 del 15 maggio 2018 “Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”. Implementazione servizio telematico “Registro di esposizione” - Accesso ai datori di lavoro del settore navigazione, agricolo e in gestione per conto dello Stato. Con circolare 12 ottobre 2017, n. 43, l’Inail ha reso disponibile, a decorrere dal 12 ottobre 2017, al datore di lavoro titolare di Posizi [...]

Legge 5 agosto 2022 n. 118

Legge 5 agosto 2022 n. 118 / Legge annuale concorrenza 2021 Consolidato 06.01.2025 ID 17333 | 06.01.2025 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. (GU n.188 del 12.08.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2022________ In allegato Testi consolidati Allegato Testo consolidato 29/12/2022 DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 (in G.U. 29/12/2022, n.303) 27/02/2023 LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14 (in G.U. 27/02/2023, n.49) 15/11/2023 LEGGE 27 ottobre 20 [...]

UNI/PdR 55 | Linee guida in materia di attrezzature a pressione

Linee guida in materia di attrezzature a pressione nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE: pubblicata la UNI/PdR 55 UNI 19 Aprile 2019 Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”. Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte [...]

Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC | EC 2018

Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC | EC 2018 Brussels, 07.05.2018 The Directive of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, commonly known as the Machinery Directive, is the core European legislation regulating products of the mechanical engineering industries. It has the objectives to: (i) ensure a high level of safety and protection for machinery users and other exposed persons and (ii) to secure the free movement of machinery in the in [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica e rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda il ritiro dei riferimenti alle norme armonizzate per le macchine dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea GU L 286/25 del 07.11.2019 Entrata in vigore: 27.11.2019 L’articolo 1 si applica dal 19 marzo 2019. Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/4 [...]

Piano Nazionale Radon

Piano Nazionale Radon 2002 Il PNR consiste in un piano pluriennale per realizzare, in modo coordinato a livello nazionale, il complesso di azioni necessarie per ridurre il rischio di tumore polmonare associato all’esposizione al radon.Dotarsi di un PNR è diventato obbligatorio per ogni Paese membro dell'UE, in base alla nuova direttiva europea 2013/59/EURATOM in materia di radioprotezione, pubblicata il 17 gennaio 2014 che deve essere recepita dagli stati membri entro il 6 [...]

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati - Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12285-2 (edizione febbraio 2005). La norma specifica i requisiti per i serbatoi prefabbricati in acciaio, a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi inquinanti [...]

D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128

D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128 Riordino della disciplina relativa all'installazione e all'esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di GPL, nonche' all'esercizio dell'attivita' di distribuzione e vendita di GPL in recipienti, a norma dell'articolo 1, comma 52, della legge 23 agosto 2004, n. 239.  (GU n.74 del 29-3-2006) Testo allegato consolidato con le modifiche apportate da: 26/01/2013 DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2012, n. 249 (in G.U. 26/01/2013, n.22) 31/12 [...]

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018 Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omog [...]

Comunicato Min. Salute 06 aprile 2020

Comunicato Min. Salute  06 aprile 2020 | Immissione in commercio disinfettanti (PT1/PT2) Comunicato Min. Salute  06 aprile 2020 - Procedure di autorizzazione alla commercializzazione e alla produzione di prodotti disinfettati in Italia (PT1/PT2) - Immissione in commercio disinfettanti Tutti i prodotti che vantano un’azione disinfettante, battericida, virucida o una qualsiasi azione atta a combattere microrganismi devono essere preventivamente autorizzati dal Ministero del [...]

CEI 23-57 Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020

CEI 23-57: Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020 / Rev. Ottobre 2023 ID 19143 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulla norma CEI 23-57, prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La norma cop [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/11

Regolamento delegato (UE) 2020/11 Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria GU L 6/8 del 10.01.2020 Entrata in vigore: 30.01.2020 Applicazione dal 1° genn [...]

Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008

Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 (GU L 353 del 31 dicembre 2008) Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP [...]

Legge 25 ottobre 1978 n. 690

Legge 25 ottobre 1978 n. 690 Adeguamento dell'ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati (GU n. 316 del 11 novembre 1978) ... Art. 1. Campo di applicazione La presente legge si applica agli "imballaggi preconfezionati C.E.E.", di cui al successivo articolo 3, contenenti prodotti (. . .) destinati alla vendita in quantita' unitarie costant [...]

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi Dalle sinergie tra AUSL RM C e l'INAIL deriva questa monografia dedicata alla identificazione e valutazione dei diversi fattori di rischio collegati agli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi. Vengono inoltre suggerite possibili misure di prevenzione e protezione per la salute dei lavoratori di questo comparto, ancora poco studiato sia a livello nazionale che internazionale. I fattori di rischio presi in esame sono:- lavori in [...]

Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso ID 6397 | 08.03.2021 / Edizione 2.0 Marzo 2021 Questo documento è stato predisposto dal Gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto legislativo 26 Giugno 2015, n. 105. Ed. 2.0 dell'08 Marzo 2021 - Valutazione invecchiamento at [...]

MUD 2017

MUD 2017 / Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017 ID 3539 | 27.04.2017 / Scadenza il 2 Maggio 2017 L'articolo 12 del Decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244 ha modificato il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, n. 101, stabilendo che, fino alla data del subentro nella gestione del Sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti da parte del nuovo concessionario e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 [...]

EN 1090 Marcatura CE Strutture Rev. 1.4 - 2016

EN 1090 Marcatura CE Strutture Rev. 1.4 2016 Disponibile la Rev. 1.4 ai già Clienti(*) EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024