Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19895 articoli.

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica e rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda il ritiro dei riferimenti alle norme armonizzate per le macchine dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea GU L 286/25 del 07.11.2019 Entrata in vigore: 27.11.2019 L’articolo 1 si applica dal 19 marzo 2019. Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/4 [...]

Variante Norma CEI 78-17:2015-07 | Manutenzione cabine elettriche

Variante alla Norma CEI 78-17:2015-07 | Manutenzione cabine elettriche Update 01.12.2019  Pubblicata in data 01 Dicembre 2019 la: CEI 78-17;V1 “Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali”. Questa Variante alla Norma CEI 78-17, con la pubblicazione dell’Allegato C, introduce schede semplificate da utilizzare per la manutenzione delle cabine MT/BT degli utenti MT ai soli fini del rispetto dei requisiti tecnici per l&rs [...]

Decreto-Legge 14 giugno 2021 n. 82

Decreto-Legge 14 giugno 2021 n. 82 /  Cybersicurezza nazionale - Consolidato 11.2024 ID 13793 | Update news 16.11.2024 Decreto-Legge 14 giugno 2021 n. 82Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. (GU n.140 del 14.06.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 29/06/2021 Pubblicata nella GU n. 185 del 04.08.2021 la Legge 4 agosto 2021 n. 109 Convers [...]

Indicazioni operative gestione casi e focolai di SARS-CoV-2 scuole

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia ISS, 03.09.2020La seguente versione del 28.08.2020 sostituisce la precedente del 21.08.2020, con le modifiche e integrazioni richieste dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la relativa approvazione del documento in Conferenza Unificata, il 28 agosto 2020.  Versioni allegate: 2. Rapporto 58 ISS, Rev. 28.08.20201. Rapporto [...]

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 1

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 1 Marcatura CE -”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici”-Modulo Approfondimento 1Modulo di formazione Approfondimento alle direttive CE OBIETTIVI-Conformità ai RESS e Norme Armonizzate tipo A, B, C.-Identificazione dei pericoli in accodo con la Norma EN 12100-1:2005 e 12100-2:2005-Valutazione dei Rischi in accordo con la norma EN 1050-Requisiti di Sicurezza Elettrici in accordo con la norma EN 60204-1-Approccio all'Analisi dei Rischi A... [...]

Dispositivi medici - Aspetti regolatori e operativi

Dispositivi medici - Aspetti regolatori e operativi I dispositivi medici, compresi i diagnostici in vitro, contribuiscono sempre di più – anche grazie alle continue innovazioni tecnologiche – ad elevare la qualità delle cure e ad estendere il numero dei soggetti che ne possono usufruire. Anche sul piano regolatorio e degli adempimenti amministrativi vi è stata una rapida evoluzione, che ha reso opportuno procedere ad un significativo aggiornamento di questo [...]

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018 Le scale portatili vengono adottate, quale mezzo di accesso e lavoro, in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili. Le scale portatili vanno utilizzate, come posto di lavoro in quota, solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/11

Regolamento delegato (UE) 2020/11 Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria GU L 6/8 del 10.01.2020 Entrata in vigore: 30.01.2020 Applicazione dal 1° genn [...]

Check list serbatoi interrati a servizio centrali termiche

Serbatoi interrati a Servizio centrali termiche: Info e Check list ispezioni ID 9790 | 22.01.2020 In allegato Info e Check list Ispezioni serbatoi interrati a servizio impianti termici in accordo con UNI 8364-3. UNI 8364-3:2007Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione La norma fornisce le istruzioni per il controllo e la manutenzione degli impianti termici ad acqua calda alimentati con combustibile solido, liquido e gassoso, aventi potenza termica del focolare maggior [...]

UNI EN ISO 22716:2008

UNI EN ISO 22716:2008 UNI EN ISO 22716:2008 Cosmetici - Pratiche di buona fabbricazione (GMP) - Linee guida sulle pratiche di buona fabbricazione La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 22716 (edizione novembre 2007) e tiene conto delle correzioni introdotte il 12 marzo 2014. La norma fornisce le linee guida per la produzione, il controllo, l'immagazzinamento e la spedizione dei prodotti cosmetici. _______Le Norme di Buona Fabbricazione (GMP), corrispondono a que... [...]

MUD 2017

MUD 2017 / Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017 ID 3539 | 27.04.2017 / Scadenza il 2 Maggio 2017 L'articolo 12 del Decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244 ha modificato il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, n. 101, stabilendo che, fino alla data del subentro nella gestione del Sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti da parte del nuovo concessionario e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 [...]

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER

Requisiti e specifiche tecniche Impianti FER (ai fini accesso incentivi) / Aggiornati 2022 ID 16558 | 06.05.2022 / Documento allegato Il Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 (RED I) Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE (G.U. n. 71 del 28 marzo 2011 S.O. n. 81), all'Allegato 2 (art. 10, comma 1), riporta i Req [...]

Regolamento (CE) N. 764/2008

Regolamento (CE) N. 764/2008 Regolamento (CE) N. 764/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 che stabilisce procedure relative all’applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Stato membro e che abroga la decisione n. 3052/95/CE GU L 218/21 del 13.8.2008Abrogato da: Regolamento (UE) 2019/515 CollegatiRegolamento (UE) 2019/515Nuovo Quadro Normativo (NQN) [...]

Guanti di protezione contro il freddo - EN 511:2006

Guanti di protezione contro il freddo - EN 511:2006 / Aprile 2022 ID 16297 | 01.04.2022 / Documento completo in allegato Documento sui guanti di protezione contro il freddo di cui alla norma EN 511:2006, nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le informazioni da fornire e la marcatura. La norma EN 511:2006 specifica i requisiti e i metodi di prova per i guanti che proteggono contro il freddo trasmesso per convezione o conduzione fino a -50 °C. Tale [...]

Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso ID 6397 | 08.03.2021 / Edizione 2.0 Marzo 2021 Questo documento è stato predisposto dal Gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto legislativo 26 Giugno 2015, n. 105. Ed. 2.0 dell'08 Marzo 2021 - Valutazione invecchiamento at [...]

Legge 25 ottobre 1978 n. 690

Legge 25 ottobre 1978 n. 690 Adeguamento dell'ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati (GU n. 316 del 11 novembre 1978) ... Art. 1. Campo di applicazione La presente legge si applica agli "imballaggi preconfezionati C.E.E.", di cui al successivo articolo 3, contenenti prodotti (. . .) destinati alla vendita in quantita' unitarie costant [...]

Lockout / Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

Lockout / Tagout (LOTO): ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 ID 13194 | 01.04.2021 / Documento di analisi e moduli esempio applicazione in allegato Documento di analisi applicazione procedure LOCKOUT/TAGOUT definite dalla norma tecnica americana ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 e moduli di applicazione/gestione di esempio. Traduzione di parti in IT non ufficiale su Licenza. La norma ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 fornisce indicazioni per la gestione del rischio, derivante da avviamento inaspettato, rilascio di [...]

Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2

Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2 Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020 Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2. Versione dell’8 maggio 2020. Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze su [...]

Certificato esame UE del tipo DPI: Direttiva 89/686/CEE e Regolamento (UE) 2016/425

Certificato di esame UE del tipo e approvazione DPI: Direttiva 89/686/CEE e Regolamento 2016/425 CE 20.11.2018 - Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment (PPE): Approval decisions under the PPE Regulation based on EC type-examination certificates Interpretazione della Commissione Europea riguardo la validità degli attestati di certificazione UE e le approvazioni rilasciati a norma della  Direttiva 89/686/CEE prima dell'applicazione del Regolamento DP [...]

Procedure tecniche 18 Aprile 2012 CCP

Commissione Consultiva Permanente, 18 aprile 2012 Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine INDICE1. Premessa2. Scopo della procedura e campo di applicazione3. Definizioni4. Indicazioni tecnico-procedurali4.1 Gru4.2 Carrello elevatore1. PREMESSA Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Lettera circolare del 10 febbraio 2011, ha reso note le indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e sic [...]

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati - Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12285-2 (edizione febbraio 2005). La norma specifica i requisiti per i serbatoi prefabbricati in acciaio, a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi inquinanti [...]

D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128

D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128 Riordino della disciplina relativa all'installazione e all'esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di GPL, nonche' all'esercizio dell'attivita' di distribuzione e vendita di GPL in recipienti, a norma dell'articolo 1, comma 52, della legge 23 agosto 2004, n. 239.  (GU n.74 del 29-3-2006) Testo allegato consolidato con le modifiche apportate da: 26/01/2013 DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2012, n. 249 (in G.U. 26/01/2013, n.22) 31/12 [...]

Circolare INL 29 marzo 2018 n. 7

Contratto di rete Distacco e codatorialità Circolare INL 29 marzo 2018 n. 7 Oggetto: Contratto di rete - distacco e codatorialità - art. 30, comma 4 ter, D.Lgs. n. 276/2003 - indicazioni operative al personale ispettivo. Estratto Sono pervenute a questo Ispettorato nazionale segnalazioni in ordine ad annunci pubblicitari che propongono il ricorso a "sistemi di esternalizzazione dei dipendenti" che non lasciano dubbi in ordine alla violazione della disciplina di riferimento [...]

La Valutazione Rischio Chimico D.Lgs. n. 81/2008: analisi e commenti

La Valutazione del Rischio Chimico nel nuovo D.Lgs. n. 81/2008: analisi e commenti Questo documento vuole offrire una breve panoramica dapprima sulle nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 81/2008 (il cosiddetto TU Sicurezza) in merito alla Valutazione dei Rischi (VdR) e al Documento di VdR (DVdR). Con particolare riferimento al Rischio Chimico, vengono presentati vari modelli e Linee Guida per effettuare la valutazione e vengono formulate alcune considerazioni sul “rischio mod [...]

9° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

9° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decre [...]

Transport of Dangerous Goods: relationship IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN

Transport of dangerous goods: United Nations Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Annex, Table relationship with legal international instruments for the transport of dangerous goods: IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN For the transport of dangerous goods, the GHS is implemented through the "UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods. Model Regulations" and the following transport legal international instruments: (a)  Intern [...]

Checklist del camionista - Generale e carico

Checklist del camionista è un foglio A4 in 2 lati di suggerimenti e linee guida per assicurare un viaggio sicuro e confortevole. La prima comma, '? Siete pronti' si rivolge benessere personale del conducente: la vita del camionista e quelli degli altri utenti della strada dipendono dal suo la sua attenzione e le reazioni in una situazione di emergenza. La seconda sezione '? ... E tutto il resto pronto' è una lista di controllo per il veicolo stesso: la meccanica, la docume [...]

Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC | EC 2018

Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC | EC 2018 Brussels, 07.05.2018 The Directive of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, commonly known as the Machinery Directive, is the core European legislation regulating products of the mechanical engineering industries. It has the objectives to: (i) ensure a high level of safety and protection for machinery users and other exposed persons and (ii) to secure the free movement of machinery in the in [...]

Trasporto intermodale dei rifiuti

Trasporto intermodale dei rifiuti Circolare Albo Gestori Ambientali, n. 1235 del 04 dicembre 2017 E' stato richiesto di chiarire se, nel caso di trasporto intermodale di rifiuti, la parte terminale del trasporto su strada possa essere effettuata da impresa diversa da quella che effettua la parte iniziale. Al riguardo il Comitato nazionale, considerati gli indubbi benefici ambientali connessi al trasporto intermodale e tenuto conto della necessità di garantire controlli efficaci, ha [...]

DM n. 65 del 07 Marzo 2017

DM n. 65 del 07 Marzo 2017 Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e i relativi allegati. Modifiche all'articolo 3 del Decreto Ministeriale n. 58 del 28/02/2017 Si pubblica il testo coordinato del decreto n. 58 del 28 febbraio 2017 come modificato dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65.Il testo coordinato qui pubblicato è stato redatto al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni del decreto n. 58 del 28 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024