Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20136 articoli.

Ascensori: chiarimenti sostituzione componenti quadro manovra UNI 10411-1:2014

Ascensori: chiarimenti sostituzione componenti quadro manovra UNI 10411-1:2014 In occasione dell’installazione della sostituzione o aggiunta di componenti al quadro di manovra, con o senza variazioni dello schema (12.2.1 UNI 10411-1) la nuova situazione deve essere valutata dal punto di vista della sicurezza come previsto nel punto 12.2.2 della UNI 10411-1. UNI 10411-1:2014 | Modifiche ad ascensori elettrici non conformi alla Direttiva 2014/33/UE 12.2.1 In occasione di [...]

Legge 23 dicembre 1978 n. 833

Legge 23 dicembre 1978 n. 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale (GU n.360 del 28-12-1978 - SO)______Testo consolidato con le modifiche apportate al 30.03.2019 dagli atti seguenti: 28/05/1979DECRETO-LEGGE 26 maggio 1979, n. 154 (in G.U. 28/05/1979, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 27 luglio 1979, n. 300 (in G.U. 27/07/1979, n. 205) 24/10/1979LEGGE 22 ottobre 1979, n. 510 (in G.U. 24/10/1979, n.290) 31/12/1979DECRETO-LEGGE 30 dicembre 1979, n. 663 (in G.U. 31/12/19 [...]

Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia

Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia / Min Salute 2024 (Dati 2022) ID 22323 | 25.07.2024 / In allegato Il Sistema di Garanzia rappresenta lo strumento attraverso il quale il Governo assicura a tutti i cittadini italiani che l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) avvenga in condizioni di qualità, appropriatezza ed uniformità. Introdotto nel 2000 in occasione del Decreto legislativo istitutivo del “federalismo fiscale” [...]

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook ID 8678 | 06.07.2019 ISO 20607:2019Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles Vedi Documento ISO 20607:2019 IT 1a Ed. June 2019 Preview in allegato (documento di approfondimento in elaborazione | Richiedi interesse) EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN ISO 20607:2019 entra in regime di armonizzazione per la [...]

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo Agg. 09.2014

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo N. 192 Liste di ControlloSUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).1 - Legislative - base (9)2 - Installazioni e apparecchi tecnici (47)3 - Ergonomia (7)4 - Psicol [...]

Decreto-Legge 21 settembre 2019 n. 105

Decreto-Legge 21 settembre 2019 n. 105 / Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica - Consolidato 07.2024 ID 9145 | Update news 04.07.2024 Decreto-Legge 21 settembre 2019 n. 105Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. (GU Serie Generale n.222 del 21-09-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 06/10/2019______ Legge di conversione Pubblicata nella GU Serie Generale n.272 del 20-11-2019 la Legge 18 novembre 2019 n. 133 Conv [...]

Lavoratori esterni RSA/Scuole: Obbligo Vaccinazione/Green pass

Lavoratori esterni RSA/Scuole: Obbligo Vaccinazione/Green pass ID 14533 | 12.09.2021 / Documento completo allegato Il Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 122 introduce obblighi Covid per i lavoratori esterni che hanno accesso a RSA e scuole, in particolare: - Nelle RSA è obbligatoria la vaccinazione anti covid-19 (dal 10 Ottobre 2021); - Nelle scuole, università, servizi educativi l’infanzia, altri obbligatorio il Gren pass (dal 11 Settembre 2021).________ A. Lavorator [...]

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021 ID 13934 | 07.07.2021 / Documento allegato  In rosso le novità ADR 2021 ADR 9.1.3.4 La validità di un certificato di approvazione La validità di un certificato di approvazione si esaurirà, al più tardi, un anno dopo la data dell’ispezione tecnica del veicolo che precede il rilascio del certificato. Il periodo di validità successivo dipende, tuttavia, dall’ultima [...]

ADR 2021 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ADR 2021 | Definizioni (sezione 1.2.1) 11866 | 21.10.2020 Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2021. In azzurro aggiornamento ADR 2021 *** Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. Nell'ADR s'intende per: [...omissis] Capacità di un serbat [...]

Norme tecniche nel TUS

Norme tecniche nel TUS Il presente documento è stato elaborato per l'importanza che rivestono le norme tecniche nella gestione degli Obblighi del D.Lgs. 81/08, e riporta tutti i riferimenti delle norme tecniche a cui rinvia genericamente (Parte A) o specificatamente (Parte B) il Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08. Nella Parte A, vengono elencati i rifermenti come rinvio generico all’applicazione della norma tecnica, definita all’articolo 2 del Dlgs 81 [...]

Sentenza del TAR Lazio n. 7307 del 2 luglio 2018

Sentenza del TAR Lazio n. 7307 del 2 luglio 2018 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Quater) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 3345 del 2018, proposto da Simona Anastasio, Sara Andriani, Arianna Angeli, Daniela Filomena Angelillo, Emilia Argenziano, Vittoria Ascione, Anna Maria Baudana, Maria Regina Bazzoni, Paolo Bettoni, Francesca Paola Boenzi, Cristina Bortolotto, Danila Cacioppola, Sonia Cafiero, Anna Carioni, [...]

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restituzione, è eseguita secondo il crite [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 39283 | 30 Agosto 2018

Scoppio nella fabbrica di vernici e morte di quattro operai Valutazione dei rischi e obbligo di periodico aggiornamento del DVR Penale Sent. Sez. 4 Num. 39283 Anno 2018 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: BRUNO MARIAROSARIAData Udienza: 05/06/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 4 ottobre 2016, la Corte d'appello di Napoli, in parziale riforma della pronuncia resa dal Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Afragola, in data 16 dicembre 2012, ha rideterminato la [...]

DPI Anticaduta

DPI Anticaduta Linee guida ISPEL per la scelta, l'uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto.I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall’alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro, che rappresentano una percentuale elevata del numero di infortuni, soprattutto per quanto riguarda quelli mortali.Il miglioramento della sicurezza, dell&r [...]

Legge 20 maggio 2022 n. 51

Legge 20 maggio 2022 n. 51 / Legge di conv. DL 21/2022 (Decreto energia Marzo 2022) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. (GU n.117 del 20.05.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 21/05/2022________ Documenti d'interesse aggiornati: Info e download Info e downloadInfo e download   Info e downloadInfo e download   Info e download [...]

Linee guida lavoratrici madri

Linee guida lavoratrici madri Documento redatto dal Dipartimento Sanità Pubblica della Azienda USL di Modena sull'applicazione delle normative a tutela della salute delle lavoratrici madri.USL Modena [...]

Decreto-Legge 16 giugno 2022 n. 68

Decreto-Legge 16 giugno 2022 n. 68 / DL MIMS2 - Consolidato 02.01.2024 Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilita' sostenibile, nonche' in materia di grandi eventi e per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili.  (GU n.139 del 16.06.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 16/06/2022 Legge di conversione Legge 5 agosto 2022 n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, d [...]

UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo B

UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo BUNI EN 982 - Oleoidraulica Valutazione dei Rischi/Conformità requisiti di una norma di tipo B Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982 effettuata con CM 4 PRO Macchina: Pressa generica 1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 5 [2006 .pdf]2. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA [2009 .doc]3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CM 4 PRO [2011 .cem] UNI EN 982Sicurezza del macchinario - [...]

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati - INAIL

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati Manuale operativo Il presente Manuale operativo, redatto dal DIT, propone strumenti operativi per la valutazione e la gestione del rischio chimico per la salute dei lavoratori presenti a qualsiasi titolo su di un sito contaminato.  La valutazione prende in considerazione sia gli agenti chimici pericolosi, sia quelli cancerogeni e mutageni e, per quanto riguarda la via di esposizione, quella inalatoria e quella cutanea. Il doc [...]

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91 ID 4963 | Update news 21.01.2025 Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. G.U. n. 144 del 24 giugno 2014 Entrata in vig [...]

PLE nei cantieri - Guida INAIL

PLE nei cantieri - Guida INAIL ID 594 | 04.08.2014 L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Aggiornamento Guida 2017: PLE nei cantieri - L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Nel compiere lavori in quota nei cantieri si va sempre più diffondendo l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili - acronimo italiano PLE, acronimo anglosassone MEWP (in gergo autocestello), si [...]

Nota INL prot. n. 1050 del 26 novembre 2020

Nota INL prot. n. 1050 del 26 novembre 2020 Definizione lavoratore notturno Oggetto: lavoratore notturno - definizione - chiarimenti Pervengono allo scrivente Ispettorato richieste di chiarimenti in ordine alla definizione del lavoratore notturno, anche in riferimento all’ambito di intervento riconosciuto in materia alla contrattazione collettiva, sulle quali - acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è [...]

TUS modificato dal CLP: dal 29 Marzo 2016

TUS modificato dal CLP: Commenti e aspetti tecnici illustrati Quali obblighi sono previsti dal Decreto Legislativo 39/2016 che introduce il Regolamento CLP nel TUS. Numerose le novità e implicazioni dell'entrata in vigore, dal 29 Marzo 2016, del Decreto Legislativo 39/2016 per la parte inerente l’attuazione del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) che modifica il TUS al Titolo IX "Sostanze pericolose". Allegato un Documento di commento e di illustrazione delle n [...]

Decreto MLPS 20 settembre 2017

Decreto 20 settembre 2017 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Modifica del decreto 20 settembre 2011, concernente l'accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti. Art. 1. Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 20 settembre 2011 1. Al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 20 settembre 2011, di cui alle pr [...]

Legge 4 giugno 2010 n. 96

Legge 4 giugno 2010 n. 96  Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2009. (GU n.146 del 25.06.2010 - S.O. n. 138) Entrata in vigore del provvedimento: 10/07/2010_______ Aggiornamenti all'atto 26/01/2013 DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2012, n. 249 (in G.U. 26/01/2013, n.22) 05/06/2013 La Corte costituzionale, con sentenza 22 maggio 2013, n. 103 (in G.U. 05/06/2013 n. 23) ha dichiarato l'illegittimita' cost... [...]

Decreto 16 maggio 1996 n. 392

Decreto 16 maggio 1996 n. 392 Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli olii usati. GU n. 173 del 25.07.1996... [...]

Materie pericolose per l'ambiente (acquatico)

Materie pericolose per l'ambiente (acquatico) Con l'ADR 2009, viene modificato radicalmente il capitolo 2.2.9 nella parte relativa alle materie pericolose per l'ambiente (acquatico), introducendo una serie di nuovi criteri di classificazione, basati sul nuovo regolamento GHS, con i quali ricatalogare tutte le sostanze. Le principali conseguenze di tipo pratico, a seguito dell'applicazione dei nuovi principi, sono una nuova "designazione ufficiale di trasp [...]

D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176

D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 / Acque minerali naturali ID 10727 | 12.12.2024 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (GU n.258 del 05-11-2011)_______ Art. 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano alle acque minerali naturali ed alle acque di sorgente destinate alle esportazioni in Paesi terzi. Art. 2 Definizione e caratteristiche di un'acqua minerale naturale 1. Sono co [...]

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 / Primo soccorso in ambito ferroviario Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.  GU n.58 del 11.03.2011 Modificato da: Decreto 4 agosto 2025 n. 152 Regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19, sulle modalità di applicazione, in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi [...]

Nota INL n. 1438 del 14 febbraio 2019 | Orario di lavoro notturno

Nota INL n. 1438 del 14 febbraio 2019 | Orario di lavoro notturno Nota 1438 del 14 febbraio 2019, richiesta di parere in ordine ai limiti dell’orario di lavoro notturno ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 8 aprile 2003 n.66. - periodo di riferimento sul quale calcolare come media il suddetto limite (data pubblicazione 15 febbraio 2019). Oggetto: richiesta di parere in ordine ai limiti dell’orario di lavoro notturno ai sensi dell’art. 13 del D.L [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024