Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Direttiva 2009/104/CE

Direttiva 2009/104/CE / Requisiti sicurezza e di salute uso attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori ID 7168 | 10.11.2018 Direttiva 2009/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 260 del 3.10.2009)Abroga  [...]

D.L. n. 32/2019 'Sblocca cantieri': possibile distanza minima tra edifici minore 10 mt

D.L. n. 32/2019 "Sblocca cantieri": possibile distanza minima tra edifici < 10 mt ID 8582 | 16.06.2019 Con il nuovo articolo 5, comma 1, lettera b del decreto legge 32/2019, "Sblocca Cantieri", convertito in Legge 14 giugno 2019 n. 55, il legislatore ha inserito modifiche al DPR n. 380/2001 stabilendo il concetto generale secondo cui gli interventi di demolizione e ricostruzione sono consentiti se rispettano le distanze legittimamente preesistenti (ovvero se si [...]

Legge 2 febbraio 1974 n. 64

Legge 2 febbraio 1974 n. 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.  (GU n.76 del 21 marzo 1974) Classificazione sismica e la normativa antisismica [...]

Nulla osta pratiche sorgenti radiazioni ionizzanti | Novità Dlgs 203/2022

Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti | Novità Dlgs 203/2022 ID 18656 | 15.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 per quanto riguarda il Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti. Per determinati impieghi (pratiche), è possibile chiedere il rilascio dell’autorizzazione (Nulla osta) per la [...]

Lavanderia - Lista di controllo

Lavanderia - Lista di controllo Chi lavora nelle lavanderie è esposto a numerosi pericoli. Per garantire la salute del personale è necessario mettere a disposizione istallazioni adeguate e formare correttamente gli impiegati........ [...]

Lo spazio Schengen

Lo spazio Schengen ID 17434 | 24.08.2022 Con l’accordo di Schengen, firmato il 14 giugno 1985, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno deciso di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere interne e di introdurre la libertà di circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari, di altri paesi dell’Unione europea (UE) e di alcuni paesi terzi. La convenzione di Schengen completa l’accordo e definisce le condizioni e le gara [...]

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013 Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS 1.1.6 RESS 1.1.6Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia: - tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,- offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del [...]

Legge 23 agosto 2004 n. 239

Legge 23 agosto 2004 n. 239 Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13 settembre 2004 Entrata in vigore della legge: 28-9-2004 ___________ Modifiche all'atto: 22/08/2005 LEGGE 17 agosto 2005, n. 168 (in G.U. 22/08/2005, n.194) 19/10/2005 Corte costituzionale, con sentenza 11 ottobre 2005, n. 383 (in G.U. 19/10/2005 n. 42) 27/12/2006 LEGGE 27 dicembre 2006, n [...]

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, degli apparecchi di riscaldamento misti, degli insiemi di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi so [...]

Risoluzione Consiglio del 17.12.1998 Istruzioni beni consumo tecnici

RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 1998 concernente le istruzioni per l'uso dei beni di consumo tecnici (98/C 411/01) INDICAZIONI RELATIVE A ISTRUZIONI PER L'USO EFFICACI PER I BENI DI CONSUMO TECNICI 1. Redazione di istruzioni per l'uso 2. Contenuto 3. Istruzioni per l'uso distinte per i diversi modelli dello stesso prodotto 4. Consigli di sicurezza e precauzioni 5. Linguaggio dei manuali 6. Esposizione del contenuto 7. Conservazione delle istruzioni per l'uso per future consulta [...]

Norme armonizzate direttiva PED gennaio 2014

Norme Armonizzate direttiva ped gennaio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione  (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (2014/C 22/01) GUUE C 22/1 del 24.1.2014  Collegati [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID Modello di Dichiarazione UE di Conformità Strumenti di misura MID in accordo con l'allegato XIII della Direttiva 2014/32/UE. Rev. 0.0 2020 Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura (GU L 96/149 del 29.3.2014) Articolo 1 Oggetto [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Marzo 2018

Norme armonizzate Direttiva ATEX Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. 2018/C 092/02 del 09 Marzo 2018 GU C 92/87 09.03.2018 Prime pubblicazioni: EN [...]

Regolamento (CE) N. 66/2010

Regolamento (CE) N. 66/2010 Regolamento (CE) N. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25  novembre 2009 relativo al marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) (GU L 27/1 del 30.01.2010) Entrata in vigore: 19.02.2010 In allegato testo consolidato 2017 modificato dagli atti: Regolamento (UE) n. 782/2013 del 14 agosto 2013Regolamento (UE) n. 2017/1941 del 24 ottobre 2017 CollegatiVademecum Ecolabel UERegolamento (CEE) n. 880/92Regola [...]

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008. L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti grafici che consentono di evidenziare il sistema sanzionatorio collegato ai singoli articoli.Inoltre, il ricorso a codici di colore diversi ha reso possibile:- una lettura tematica del testo, individuando poche ma significative parole chiave sui principali punti di attenzione d [...]

Responsabile tecnico rifiuti e "compatibilità temporale": note e modello

Responsabile tecnico rifiuti e "compatibilità temporale": note e modello ID 7660 | 29.01.2019 L’incarico di responsabile tecnico può essere ricoperto da un soggetto esterno all’organizzazione dell’impresa, nel caso di più imprese, deve essere notificato a ciascuna impresa nella quale si ha l'incarico, tutti gli altri incarichi. La dichiarazione del Responsabile Tecnico, è sottoscritta, per presa di conoscenza e accettazione, anch [...]

ECHA - Guida alla registrazione REACH

Guida alla registrazione REACH / ECHA August 2021 EN August 2021 | Version 4.0  / Guida allegata EN  - Cambiamenti Ed. 4.0 in calce  La guida descrive le modalità di registrazione di una sostanza ai sensi di REACH. Essa è suddivisa in due parti: una sui compiti e sugli obblighi di registrazione e l’altra sulla preparazione e trasmissione di un fascicolo. La guida fa parte di una serie di documenti di orientamento volti ad aiutare le parti [...]

Decreto 12 luglio 2016

Decreto 12 luglio 2016 Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e alle modalità di trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori. Entra in vigore 9 Agosto 2016 (GU n. 184 del 08 Agosto 2016)_______ Art. 1.1. Al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del 9 luglio 2012, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti mo [...]

Compendio di sicurezza PILZ

Compendio di sicurezza PILZ Sicurezza funzionale2a Edizione 12.2012Pilz ha pubblicato una seconda edizione del Compendio di sicurezza Pilz.La prima edizione si è dimostrata molto popolare, e la seconda edizione aggiunge ulteriori informazioni ed aggiorna riferimenti delle norme presenti nella prima edizione.Il Compendio di sicurezza Pilz, tratta l'argomento della sicurezza delle macchine e sicurezza funzionale, in particolare è utile a tutti i costruttori di macchine, [...]

Convenzione ONU diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU diritti delle persone con disabilità ID 11218 | 20.07.2020 L’Italia, con la legge n°18 del 3 marzo 2009 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009) ha ratificato e resa esecutiva la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 13 dicembre 2006 ed entrata in vigore il 3 maggio 2008. Con il medesimo provvedimento ( [...]

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss INAIL, 2021 La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione [...]

Legge 30 novembre 2017 n. 179

Legge 30 novembre 2017 n. 179 "Whistleblowing" / Consolidato 04.2023 Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. (GU n. 291 del 14.12.2017) Entrata in vigore del provvedimento: 29/12/2017 Aggiornamenti all'atto 15/03/2023 DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24 (in G.U. 15/03/2023, n.63) - Testo consolidato 04.2023 Modifiche al D.lgs. 231/20 [...]

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza Un Documento, quadro normativo, sugli obblighi generali delle Imprese che effettuano trasporto, carico, scarico di merci pericolose ADR, relativamente alla nomina del Consulente Sicurezza e gli obblighi dello stesso. Le norme di riferimento per la nomina del Consulente Sicurezza ADR delle Imprese che trattano merci pericolose ai sensi dell’ADR e i gli obblighi per le stesse e per i Consulenti sono, in linea generale, indiv [...]

Regole di sicurezza Ascensori | Serie norme UNI EN 81-X:2019

Regole di sicurezza Ascensori | Serie norme UNI EN 81-X:2019 - UNI EN 81-28:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e merci - Parte 28: Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci - UNI EN 81-71:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci - Parte 71: Ascensori resistenti ai vandali - UNI EN 81-77:2019 Regole [...]

La progettazione della sicurezza nel cantiere - INAIL 2015

La progettazione della sicurezza nel cantiere Con algoritmo excel per la valutazione dei Rischi La pubblicazione, curata dal DIT, affrontando le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri edili, proponendo una metodologia per la valutazione di tutti i rischi che possono essere presenti nei cantieri, compresi quelli dovuti a interferenza tra lavorazioni e de [...]

Direttiva 2001/18/CE

Direttiva 2001/18/CE / Consolidato 03.2021 Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio - Dichiarazione della Commissione GU L 106 del 17.4.2001_______ In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 2021 con le modifiche apportate dagli atti: REGOLAMENTO (CE) N. 1829/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 settembre [...]

Regolamento (UE) n. 547/2011

Etichettatura dei prodotti fitosanitari Regolamento (UE) N. 547/2011della Commissione dell'8 giugno 2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitariLa Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei [...]

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 | Videosorveglianza

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi (data pubblicazione 8 marzo 2019) Oggetto: indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi. Estratto: Sono pervenute richieste di chiarimento circa la corretta applicazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, per intervenuti processi di modifica degli assetti proprietari (fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azien [...]

Nuova gestione veicoli scarrabili e carrozzerie mobili - Guida sintetica

Nuova gestione veicoli scarrabili e carrozzerie mobili - Guida sintetica Albo Nazionale Gestori Ambientali | Guida sintetica 03.02.2021 Ai sensi della Delibera n. 3/2020, dal 2 febbraio 2021, le imprese dovranno indicare nell’istanza telematica quali veicoli sono dotati di dispositivo per il caricamento di carrozzerie mobili (di seguito “veicoli scarrabili”), e le tipologie di carrozzerie mobili a questi abbinati. Per le categorie 1,4,5 e 6, le carrozzerie mobili so [...]

Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994 ID 1021 | 18.08.2016 This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991 version) with methods for accurately applying the lifting equation to a variety of lifting tasks. All necessary terms, definitions, and data requirements for the revised equation are provided in Section 1.  Procedures for analyzing single-task and multi-task lifting jobs are described in Section 2. A series [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024