Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20131 articoli.

Raccolta Guide sulla Conformità macchine

Guide sulla Conformità macchine Sorveglianza del mercatoCommissione europea - CECE/CECIMO/FEM Le guide hanno lo scopo di fornire alcuni elementi immediati per la valutazione della conformità o meno delle macchine e descrivono i criteri essenziali che possono essere controllati anche senza una conoscenza tecnica approfondita.  Non hanno quindi la pretesa di essere onnicomprensive, ma intendono solo accendere una spia di allarme su aspetti specifici di conformità. & [...]

D.L. n. 32/2019 'Sblocca cantieri': possibile distanza minima tra edifici minore 10 mt

D.L. n. 32/2019 "Sblocca cantieri": possibile distanza minima tra edifici < 10 mt ID 8582 | 16.06.2019 Con il nuovo articolo 5, comma 1, lettera b del decreto legge 32/2019, "Sblocca Cantieri", convertito in Legge 14 giugno 2019 n. 55, il legislatore ha inserito modifiche al DPR n. 380/2001 stabilendo il concetto generale secondo cui gli interventi di demolizione e ricostruzione sono consentiti se rispettano le distanze legittimamente preesistenti (ovvero se si [...]

UNI ISO 4309:2019 | Apparecchi di sollevamento - Funi

UNI ISO 4309:2019 Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scartoData entrata in vigore: 28 febbraio 2019La norma stabilisce i principi generali per la cura, la manutenzione, i controlli e i criteri di scarto delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento. Adotta: ISO 4309:2017 Sostituisce: UNI ISO 4309:2011 ... In allegato Preview ISO 4309:2017 riservata Abbonati ISO 4309:2017 establishes general principles for the care and maintenan [...]

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, degli apparecchi di riscaldamento misti, degli insiemi di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi so [...]

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

Ergonomia settore metalmeccanico Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati per quella data postazione. Infatti, l’applicazione dei principi ergonomici da un lato promuove la salute e la sicurezza degli operatori ma, dall'altro, incide sulle [...]

Modulo formativo: Rischio Chimico

Modulo Rischio Chimico Formazione ed Informazione Rischio Chimico Agenti Chimici Pericolosi: D. Lgs. 81/2008 - Presentazione [ppt - n. 73 slides]- Test di verifica apprendimento [doc]Art. 239 Informazione e formazione 1. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda: a) gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la sa [...]

Direttiva 2001/18/CE

Direttiva 2001/18/CE / Consolidato 03.2021 Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio - Dichiarazione della Commissione GU L 106 del 17.4.2001_______ In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 2021 con le modifiche apportate dagli atti: REGOLAMENTO (CE) N. 1829/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 settembre [...]

Legge 2 febbraio 1974 n. 64

Legge 2 febbraio 1974 n. 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.  (GU n.76 del 21 marzo 1974) Classificazione sismica e la normativa antisismica [...]

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2024 | OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2024 | OT23 / Entro il 29 Febbraio 2024 ID 20119 | 07.08.2023 / Documenti allegati Pubblicata la versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2024 e la guida alla compilazione. È disponibile la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024. L’art. 23 delle Modalità per l’ap [...]

Convenzione ONU diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU diritti delle persone con disabilità ID 11218 | 20.07.2020 L’Italia, con la legge n°18 del 3 marzo 2009 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009) ha ratificato e resa esecutiva la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 13 dicembre 2006 ed entrata in vigore il 3 maggio 2008. Con il medesimo provvedimento ( [...]

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2015

Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2015Aggiornamento ADR 2015 Vedi Aggiornamento 2017 La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2015, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato [...]

Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994 ID 1021 | 18.08.2016 This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991 version) with methods for accurately applying the lifting equation to a variety of lifting tasks. All necessary terms, definitions, and data requirements for the revised equation are provided in Section 1.  Procedures for analyzing single-task and multi-task lifting jobs are described in Section 2. A series [...]

Schema di Relazione annuale medico competente

Schema di Relazione annuale medico competente / Art. 25 co. 1 lett. i) TUS ID 18935 | 09.02.2023 / In allegato Documento completo e schema in formato .doc La relazione sanitaria è uno strumento informativo con cui il medico competente, comunica al datore di lavoro, al RSPP e al RLS, i risultati anonimi e collettivi degli accertamenti sanitari ed il significato di detti risultati, ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fi [...]

Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note

Trasportatori a rulli: Sicurezza / Note ID 13669 | 30.05.2021 / Documento completo allegato In allegato documento sui rischi e relative misure dei trasportatori a rulli (rulliere), prendendo a riferimento quanto riportato dalla norma (di tipo B) UNI EN ISO 19085-1:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni (Cap. 5.10), replicabile a rulliere di altre tipologie di macchine. I trasportatori a rulli possono presentare rischi di: - schiacciamento [...]

D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 | Codice Contratti pubblici 2023

D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 | Codice Contratti pubblici 2023 / Consolidato 11.2023 ID 19372 | 29.11.2023 / Ed. 5.0 Novembre 2023 Codice Contratti pubblici 2023 - Consolidato Il testo consolidato "Codice Contratti pubblici 2023" tiene conto della modifica ad opera della Legge 3 luglio 2023 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini leg [...]

UNI 9795:2021

UNI 9795:2021 / Sistemi fissi automatici di rivelazione e allarme d'incendio ID 15113 | Update 14.04.2025 / Allegato Appendice E - Scelta del rilevatore in relazione all’altezza UNI 9795:2021 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Progettazione, installazione ed esercizioData entrata in vigore: 02 dicembre 2021 La norma prescrive i criteri per la progettazione, l'installazione e l'esercizio dei sistemi fissi automatici di rivel [...]

Direttiva (UE) 2018/2002

Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica GU L 328/210  del 21.12.2018 Entrata in vigore: 24.12.2018 Recepimento Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.  (GU n.175 del 14.07.2020) ... Articolo 1 La direttiva 2012/27/UE &eg [...]

Eurocode 2: Design of Concrete Buildings - Worked Examples

Eurocode 2: Design of Concrete Buildings - Worked Examples This document is a report with worked examples presenting step-by-step the design of a reinforced concrete cast on site building following Eurocode 2. The design process has been divided between different authors, some of whom were involved in the preparation and/or assessment of Eurocode 2. Each chapter of the report focuses on a different step in the design process: conceptual design, structural analyses, limit states design and v [...]

Direttiva 2011/92/UE

Direttiva 2011/92/UE Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati GU L 26/1 del 28.1.2012 Modificata da:Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati Update 06/07/2017Recepita con:&n [...]

Nuova gestione veicoli scarrabili e carrozzerie mobili - Guida sintetica

Nuova gestione veicoli scarrabili e carrozzerie mobili - Guida sintetica Albo Nazionale Gestori Ambientali | Guida sintetica 03.02.2021 Ai sensi della Delibera n. 3/2020, dal 2 febbraio 2021, le imprese dovranno indicare nell’istanza telematica quali veicoli sono dotati di dispositivo per il caricamento di carrozzerie mobili (di seguito “veicoli scarrabili”), e le tipologie di carrozzerie mobili a questi abbinati. Per le categorie 1,4,5 e 6, le carrozzerie mobili so [...]

Responsabile tecnico rifiuti e "compatibilità temporale": note e modello

Responsabile tecnico rifiuti e "compatibilità temporale": note e modello ID 7660 | 29.01.2019 L’incarico di responsabile tecnico può essere ricoperto da un soggetto esterno all’organizzazione dell’impresa, nel caso di più imprese, deve essere notificato a ciascuna impresa nella quale si ha l'incarico, tutti gli altri incarichi. La dichiarazione del Responsabile Tecnico, è sottoscritta, per presa di conoscenza e accettazione, anch [...]

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008. L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti grafici che consentono di evidenziare il sistema sanzionatorio collegato ai singoli articoli.Inoltre, il ricorso a codici di colore diversi ha reso possibile:- una lettura tematica del testo, individuando poche ma significative parole chiave sui principali punti di attenzione d [...]

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss INAIL, 2021 La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione [...]

Legge 30 novembre 2017 n. 179

Legge 30 novembre 2017 n. 179 "Whistleblowing" / Consolidato 04.2023 Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. (GU n. 291 del 14.12.2017) Entrata in vigore del provvedimento: 29/12/2017 Aggiornamenti all'atto 15/03/2023 DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24 (in G.U. 15/03/2023, n.63) - Testo consolidato 04.2023 Modifiche al D.lgs. 231/20 [...]

Nota INL prot. n. 109 del 27 gennaio 2022

Nota INL prot. n. 109 del 27.01.2022 - Obbligo comunicazione INL lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti ID 15577 | 27.01.2022 / In allegato Nota INL Oggetto: art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 - obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti. Ulteriori chiarimenti del 1° Marzo 2022 (Nota allegata) Pubblicata la Nota prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori [...]

Protocollo di Montreal

Protocollo di Montreal ID 10159 | 15.02.2020 Update 09.02.022 Legge 21 gennaio 2022 n. 8 Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016 (GU n.33 del 09.02.2022). Il Protocollo di Montreal è lo strumento operativo dell'UNEP, il Programma Ambientale delle Nazioni Unite, per l'attuazione della Convenzione di Vienna "a favore della protezione dell'ozono strato [...]

Lo spazio Schengen

Lo spazio Schengen ID 17434 | 24.08.2022 Con l’accordo di Schengen, firmato il 14 giugno 1985, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno deciso di eliminare progressivamente i controlli alle frontiere interne e di introdurre la libertà di circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari, di altri paesi dell’Unione europea (UE) e di alcuni paesi terzi. La convenzione di Schengen completa l’accordo e definisce le condizioni e le gara [...]

Regole di sicurezza Ascensori | Serie norme UNI EN 81-X:2019

Regole di sicurezza Ascensori | Serie norme UNI EN 81-X:2019 - UNI EN 81-28:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e merci - Parte 28: Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci - UNI EN 81-71:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci - Parte 71: Ascensori resistenti ai vandali - UNI EN 81-77:2019 Regole [...]

Lavanderia - Lista di controllo

Lavanderia - Lista di controllo Chi lavora nelle lavanderie è esposto a numerosi pericoli. Per garantire la salute del personale è necessario mettere a disposizione istallazioni adeguate e formare correttamente gli impiegati........ [...]

La progettazione della sicurezza nel cantiere - INAIL 2015

La progettazione della sicurezza nel cantiere Con algoritmo excel per la valutazione dei Rischi La pubblicazione, curata dal DIT, affrontando le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri edili, proponendo una metodologia per la valutazione di tutti i rischi che possono essere presenti nei cantieri, compresi quelli dovuti a interferenza tra lavorazioni e de [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024