Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

SISTEMA ISO 13849-1 Utility

SISTEMA ISO 13849-1 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Utility: Manuale d’uso con esempi   A. BGIA Report 2/2008e Functional safety of machine controls Application of EN ISO 13849 B. SISTEMA Cookbook 1 From the schematic circuit diagram to the Performance Level – quantification of safety functions with SISTEMA C. SISTEMA Cookbook 2 Use of network libraries D. SISTEMA Cookbook 2 Running several instances of SISTEMA in parallel [...]

Direttiva (UE) 2018/2002

Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica GU L 328/210  del 21.12.2018 Entrata in vigore: 24.12.2018 Recepimento Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.  (GU n.175 del 14.07.2020) ... Articolo 1 La direttiva 2012/27/UE &eg [...]

Eurocode 2: Design of Concrete Buildings - Worked Examples

Eurocode 2: Design of Concrete Buildings - Worked Examples This document is a report with worked examples presenting step-by-step the design of a reinforced concrete cast on site building following Eurocode 2. The design process has been divided between different authors, some of whom were involved in the preparation and/or assessment of Eurocode 2. Each chapter of the report focuses on a different step in the design process: conceptual design, structural analyses, limit states design and v [...]

Linee guida prevenzione atti di violenza e aggressioni verbali e/o fisiche operatori sanitari R. Sicilia 2024

Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno operatori sanitari  / Regione Sicilia 2024 ID 21182 | 18.01.2024 Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Siciliana” (GU Regione Siciliana n. 1 del 05 gennaio 2024 (Parte I - SO). 1.0 Premessa2.0 Obiettivo3.0 Ambito di applicazione4.0 Az [...]

Rivalutazione Pacchi bombole non marcati “π”

Rivalutazione Pacchi bombole non marcati “π” | Direttiva 2010/35/UE ID 9314 | 23.11.2020 / Documento completo in allegato Rev. 1.0 2020 - Agg. ADR 2021 I Pacchi bombola sono soggetti alla marcatura “π” in accordo con la direttiva 2010/35/UE (TPED) recepita in Italia con il D. Lgs. 78 del 12 giugno 2012. La Direttiva 2010/35/UE all'Art. 13 prevede la rivalutazione della conformità delle attrezzature a pressione trasportabi [...]

Direttiva 2011/92/UE

Direttiva 2011/92/UE Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati GU L 26/1 del 28.1.2012 Modificata da:Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati Update 06/07/2017Recepita con:&n [...]

Guida redazione Manuale Istruzioni

Guida per la redazione del Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione ID 322 | 18.06.2014 Focus tecnico Direttiva macchine 2006/42/CEUNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto - Qualità Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell'All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato in: - Guida UE all'applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 - Norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualità della documenta [...]

Nota INL prot. n. 109 del 27 gennaio 2022

Nota INL prot. n. 109 del 27.01.2022 - Obbligo comunicazione INL lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti ID 15577 | 27.01.2022 / In allegato Nota INL Oggetto: art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 - obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti. Ulteriori chiarimenti del 1° Marzo 2022 (Nota allegata) Pubblicata la Nota prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori [...]

Decreto 22 settembre 2020 n. 188

Decreto 22 settembre 2020 n. 188 | Regolamento EoW carta e cartone Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.33 del 09.02.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 24/02/2021 ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti di carta e cartone cessano di es [...]

SDS Semplice: Guida alla SDS e Check list di controllo

SDS Semplice Guida alla SDS e Check list di controlloRequisiti generali per la compilazione di una SDS La SDS deve consentire a tutti gli utenti di adottare le misure necessarie in materia di protezione della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e dell’ambiente. Il redattore della scheda è quindi tenuto ad informare circa i pericoli di una sostanza o miscela e fornire informazioni sullo stoccaggio in sicurezza, la manipolazione e lo smaltimento della sostanza o de [...]

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi Questo opuscolo illustra le misure di prevenzione che devono essere adottate da coloro che svolgono attività lavorative che comportano rischi per la colonna vertebrale o per gli arti superiori o inferiori. I temi trattati sono: -la movimentazione manuale dei carichi -l'adozione di posture incongrue -i movimenti ripetuti -le operazioni di traino e spinta - l'uso dei videoterminali. A tal fine, vengono anche esaminate lavorazioni tipiche di div [...]

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda ID 16489 | 27.04.2022 / Check list allegate Disponibili da ATS Brianza 2 check list per i Documenti sicurezza da tenere in azienda ed in cantiere. DOCUMENTO 1 - DOCUMENTI AZIENDALI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVOROPREMESSA:Questo documento è stato prodotto dal Comitato Territoriale di Coordinamento ex art. 7 del DLgs 81/08 della ATS della Brianza allo scopo di agevolare le aziende nell'effettuazione degli adempimen [...]

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2024 | OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2024 | OT23 / Entro il 29 Febbraio 2024 ID 20119 | 07.08.2023 / Documenti allegati Pubblicata la versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2024 e la guida alla compilazione. È disponibile la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024. L’art. 23 delle Modalità per l’ap [...]

UNI ISO 4309:2019 | Apparecchi di sollevamento - Funi

UNI ISO 4309:2019 Apparecchi di sollevamento - Funi - Cura, manutenzione, ispezioni e scartoData entrata in vigore: 28 febbraio 2019La norma stabilisce i principi generali per la cura, la manutenzione, i controlli e i criteri di scarto delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento. Adotta: ISO 4309:2017 Sostituisce: UNI ISO 4309:2011 ... In allegato Preview ISO 4309:2017 riservata Abbonati ISO 4309:2017 establishes general principles for the care and maintenan [...]

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative ID 10196 | 22.02.2020 Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per gli stabilimenti che trattano i rifiuti che sono soggetti ad AIA di cui al D.Lgs 152/2006 e l’assoggettabilità degli stessi alla Seveso D.Lgs 105/2015. Excursus AIA e BAT Quasi tutti gli stabilimenti che gestiscono [...]

ANSI Z535 Standard americano segnaletica sicurezza

ANSI Z535 Standard americano Segnaletica di sicurezza / ANSI Z535.4 Prodotti e  ANSI Z535.6 Istruzioni ID 13830 | 29.06.2021 / Documento completo allegato ANSI Z535 è uno standard americano che stabilisce un sistema per la presentazione delle informazioni sulla sicurezza e sulla prevenzione degli incidenti. Corrisponde agli standard internazionali ISO 3864-1 e ISO 3864-2. Lo standard è riconosciuto dall'Agenzia governativa a [...]

Nanomateriali: la normativa UE

Secondo esame regolamentare relativo ai nanomateriali Aspetti collegati alla sicurezza I nanomateriali sul luogo di lavoro, nei prodotti di consumo e nell'ambiente Le nanoparticelle naturali o formate accidentalmente dall'uomo sono onnipresenti nell'ambiente umano e la loro esistenza e il comportamento sono in generale conosciuti e compresi. Esistono tuttavia pochi dati sulle nanoparticelle fabbricate sul luogo di lavoro e nell'ambiente. A livello tecnico, è molto difficile sorveg [...]

Lettera Circolare n. 14/05 del 6/12/2005

Lettera Circolare n. 14/05 del 6/12/2005 ISPESL Prot. n. AOO-09/ 0003878/05 del 6/12/2005Oggetto: Applicazione del D.M. 329/04 di attuazione dell'Art 19 del D. Lgs. 93/2000 - Chiarimenti e precisazioni sulle “Riparazioni” Considerando i problemi sorti nel corso della attuale applicazione del D.M. 329/04 e segnalati a questa Sede da parte delle strutture periferiche, si trasmettono i seguenti chiarimenti che si ritiene possano costituire una valida linea guida [...]

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti | Approvazione CSLP

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti | Approvazione CSLP Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti - Approvazione Download Linee guida Decreto MIT n. 578 del 17 dicembre 2020 Circ. CNI n. 545/XIX Sess./2020  L’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nella seduta del 17 aprile 2020, ha definitivamente approvato le Linee guida per la classificazione e gestion [...]

Decreto EMC Prodotti: Testo Coordinato 2016

Decreto EMC Prodotti Testo Coordinato 2016 Testo coordinato del Decreto Legislativo 194/2007 attuazione della Direttiva 2004/108/CE con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 80/2016, Attuazione nuova Direttiva EMC 2016/30/UE. Nel presente testo sono messe in evidenza, con colorazioni, le abrogazioni e le modifiche del nuovo Decreto EMC Prodotti D.Lgs. 80/2016 che "modifica" il Decreto 194/2007. Direttiva EMC Decreto attuazione IT Direttiva 2004/108/CE Decreto Legislati [...]

ADR 2015: Disposizione Speciale 377

ADR 2015: Disposizione Speciale 377 La dicitura da riportare sui sui colli di pile o batterie destinate all'eliminazione o riciclaggioLe pile e le batterie al litio metallo o al litio ionico e gli equipaggiamenti contenenti tali pile e batterie trasportate per la loro eliminazione o il loro riciclaggio, in miscela o non con pile o batterie diverse da quelle al litio, possono essere imballate conformemente all’istruzione di imballaggio P909 del 4.1.4.1.Queste pile e batterie non s [...]

Il tempo di vita delle gru a torre

Il tempo di vita delle gru a torre La posizione ufficiale della FEM sul tempo di vita delle Grù a torre Questa pubblicazione è solo una guida e fornisce una panoramica per quanto riguarda la valutazione del "Tempo di vita delle gru a torre".Essa non pretende di coprire ogni aspetto in merito e non riflette tutti gli aspetti normativi in dettaglio. Non vuole, e non può, sostituire una conoscenza delle relative direttive, leggi e regolamenti. Inoltre devono ess [...]

Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno

Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno GuidaSicurezza Lavorazione del legno Negli ambienti di lavoro, delle aziende che producono manufatti in legno, esistono numerose situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri RISCHI con conseguenze anche gravi per la salute: - lesioni traumatiche come ferite, contusioni, fratture, ecc. (infortuni sul lavoro);- disturbi e malattie causati o aggravati dal lavoro (malattie professionali e malattie correlat [...]

Legge 23 luglio 2009 n. 99

Legge 23 luglio 2009 n. 99   Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia di energia. (GU n.176 del 31-07-2009 - S.O n. 136) Entrata in vigore del provvedimento: 15/8/2009_______ In allegato:- Testo nativo- Consolidato 01.2021- Consolidato 11.2021- Consolidato 07.2023- Consolidato 01.2025 25/09/2009 DECRETO-LEGGE 25 settembre 2009, n. 135 (in G.U. 25/09/2009, n.223) convertito con modificazioni dalla L. 20 novembre 2009, n. 166 ( [...]

ADR 2015: Nuova Disposizione Speciale 367 relativa alle Pitture

ADR 2015: Nuova Disposizione Speciale 367 relativa alle Pitture Disposizione Speciale 367: Spedizioni di colli di pitture con materie simili. Ai fini della spedizione di pitture nello stesso collo con materie simili alle pitture, la designazione di trasporto sul ddt può essere quella riportata nella DS 367.Segue in allegato [...]

Direttiva 2009/23/CE

Direttiva 2009/23/CE ID 883 | 30.07.2014 Direttiva 2009/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009 , relativa agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (GU L 122 del 16.5.2009) Abrogata da: Direttiva 2014/31/UE Direttiva 2014/31/UE del Parlamento e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzioname [...]

Chiarimenti disciplina matrici materiali di riporto

Chiarimenti disciplina matrici materiali di riporto Circolare MATTM del 10 Novembre 2017 n. 0015786 Oggetto: Disciplina delle matrici " - chiarimenti interpretativi Con riferimento alla disciplina delle matrici materiali di riporto ed all’utilizzo che di tali materiali possono farsi anche in considerazione delle nuove disposizioni in materia contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n.120, regolamento recante la disciplina semplificata della gestione [...]

Raccolta Guide Valutazione dei Rischi PMI

Raccolta Guide Valutazione dei Rischi PMI Raccolta Guide Valutazione dei Rischi nelle PMI Guide for Risk Assessment in Small and Medium Enterprises 1. Noise 2. Hazards Arising from Machinery, Equipment and Materials 3. Chemical Hazards4. Slipping and Falling from A Height 5. Mental Workload6. Manual Handling of Loads: Lifting, Holding, Carrying, Pulling, Pushing7. Hazards arising from Explosions 8. Hazards arising from whole-body and hand-arm vibrations 9. Hazards arising from Electricity [...]

UNI EN ISO 13849-1 pubblicata in IT

Sicurezza Sistemi Comando macchine: UNI EN ISO 13849-1:2016 in IT ID 3552 | 30.01.2017 / Disponibile dal 24.01.2017Disponibile, in italiano, sul sito di UNI, la norma tecnica europea UNI EN 13849-1, relativa ai principi generali per la progettazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza del macchinario. La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la p [...]

Raccolta R edizione 2009 - Approvazione

Raccolta R edizione 2009 Aggiornamento della Regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda Si rende noto che nel mese di aprile 2010 si è conclusa favorevolmente, per la nuova Raccolta R edizione 2009, la procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche avviata presso la Commissione Europea dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della direttiva 98/34/CE. La nuova Raccolta R si applica agli impianti centrali di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024