Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20131 articoli.

Risoluzione Consiglio del 17.12.1998 Istruzioni beni consumo tecnici

RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 1998 concernente le istruzioni per l'uso dei beni di consumo tecnici (98/C 411/01) INDICAZIONI RELATIVE A ISTRUZIONI PER L'USO EFFICACI PER I BENI DI CONSUMO TECNICI 1. Redazione di istruzioni per l'uso 2. Contenuto 3. Istruzioni per l'uso distinte per i diversi modelli dello stesso prodotto 4. Consigli di sicurezza e precauzioni 5. Linguaggio dei manuali 6. Esposizione del contenuto 7. Conservazione delle istruzioni per l'uso per future consulta [...]

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013 Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS 1.1.6 RESS 1.1.6Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia: - tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,- offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del [...]

Norme armonizzate direttiva PED gennaio 2014

Norme Armonizzate direttiva ped gennaio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione  (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (2014/C 22/01) GUUE C 22/1 del 24.1.2014  Collegati [...]

UNI EN 352:X:2021 Protettori dell’udito

UNI EN 352:X:2021 Protettori dell’udito: le nuove norme di prodotto 2021 ID 13822 | 21.07.2021 / Documento completo allegato / Download EN 352-1 2021 Extract Annex ZA Documento sulle nuove norme di prodotto 2021 per i protettori dell'udito ai sensi del regolamento (UE) 2016/425 (DPI).Le norme sono state pubblicate da UNI il 10 Giugno 2021:- 10 parti della norma EN 352-X:2021 inerenti i Protettori dell'udito e il 17 Giugno 2021:- altre 2 norme per i metodi di pr [...]

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative ID 10196 | 22.02.2020 Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per gli stabilimenti che trattano i rifiuti che sono soggetti ad AIA di cui al D.Lgs 152/2006 e l’assoggettabilità degli stessi alla Seveso D.Lgs 105/2015. Excursus AIA e BAT Quasi tutti gli stabilimenti che gestiscono [...]

Le attività estrattive da cave e miniere

Le attività estrattive da cave e miniere (2015/2016) - Ed. 2019 Report ISTAT Anni 2015, 2016  Nel 2016 sono presenti in Italia 5.273 siti estrattivi attivi e non attivi nell’anno (5.137 cave e 136 miniere), il 6,2% in meno rispetto al 2015. Circa un quarto dei comuni italiani (2.013) ha almeno un sito estrattivo. I siti attivi produttivi nell’anno sono 2.295 (2.227 cave e 68 miniere) dai quali si estraggono complessivamente circa 167,8 milioni di tonnellate di [...]

Regolamento (UE) n. 547/2011

Etichettatura dei prodotti fitosanitari Regolamento (UE) N. 547/2011della Commissione dell'8 giugno 2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitariLa Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei [...]

Emissioni industriali: Quadro normativo

Emissioni industriali: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 del 30.05.2024 ID 11558 | Update 30.05.2024 - Documento completo allegato Prevenzione e controllo delle emissioni industriali Le attività industriali svolgono un ruolo importante nel benessere economico dell'Europa, contribuendo alla crescita sostenibile, ma possono anche avere un impatto significativo sull'ambiente. I più grandi impianti industriali rappresentano una quota considerevole delle emissioni totali [...]

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti | Approvazione CSLP

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti | Approvazione CSLP Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti - Approvazione Download Linee guida Decreto MIT n. 578 del 17 dicembre 2020 Circ. CNI n. 545/XIX Sess./2020  L’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nella seduta del 17 aprile 2020, ha definitivamente approvato le Linee guida per la classificazione e gestion [...]

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 | Videosorveglianza

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi (data pubblicazione 8 marzo 2019) Oggetto: indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi. Estratto: Sono pervenute richieste di chiarimento circa la corretta applicazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, per intervenuti processi di modifica degli assetti proprietari (fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azien [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX Marzo 2018

Norme armonizzate Direttiva ATEX Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. 2018/C 092/02 del 09 Marzo 2018 GU C 92/87 09.03.2018 Prime pubblicazioni: EN [...]

Circolare MLPS n. 10 del 28 maggio 2018

Ponteggi: emanate le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali È stata pubblicata la Circolare n. 10 del 28 maggio 2018 recante le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’art. 131, comma 5, del Decreto legislativo 9 aprile 2018, n. 81 e successive modificazioni. I titolari di autorizzazioni ministeriali dovranno trasmettere al Ministero del Lavoro e [...]

Applicativo Valutazione del rischio biologico INAIL

Applicativo Valutazione del rischio biologico INAIL Un applicativo Inail per la valutazione del rischio biologico negli ambienti sanitari Dall’Inail un applicativo per la valutazione del rischio biologico negli ambulatori Prime cure. Il prodotto è disponibile nella sezione “Prevenzione e sicurezza-promozione e cultura della prevenzione – software” nonché nei “servizi on line” del portale istituzionale. Le attività svolte nei servizi [...]

D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164

D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164  Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni.(GU n.78 del 31-03-1956 - S.O) Decreto abrogato da: D.Lgs 81/2008 CollegatiD.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica

Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica ID 7368 | Update 12.11.2021 Pubblicato sul sito del Ministero l'elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica Dal giorno 10 dicembre è disponibile sul sito del Ministero l’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica (ENTECA), predisposto in collaborazione con l’ISPRA ai sensi dell’art. 21 del d.lgs. 42/2017. Il link per accedere ad ENTECA (Elenco Naz [...]

Legge 25 febbraio 2022 n. 15

Legge 25 febbraio 2022 n. 15 / Conversione DL Mille proroghe 2022 ID 9315 | 01.04.2024 Legge 25 febbraio 2022 n. 15Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. (GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8) Entrata in vigore del provvedimento: 01/03/2022 _______ Art. 1. 1. Il decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, è convert [...]

Protettori dell'udito: Selezione, uso e cura e manutenzione | EN 458:2016

Protettori dell’udito: Selezione, Uso, Cura e manutenzione | EN 458:2016 ID 13870 | 01.07.2021 / Documento completo in allegato  Documento sui protettori dell'udito di cui alla norma UNI EN 458:2016 in riferimento alla selezione, l'uso, la cura e la manutenzione degli stessi. La norma europea è destinata a fornire una guida ai datori di lavoro, supervisori e consulenti per la sicurezza. Inoltre la norma fornisce informazioni anche a tutti coloro che necessitano di utiliz [...]

Compendio di sicurezza PILZ

Compendio di sicurezza PILZ Sicurezza funzionale2a Edizione 12.2012Pilz ha pubblicato una seconda edizione del Compendio di sicurezza Pilz.La prima edizione si è dimostrata molto popolare, e la seconda edizione aggiunge ulteriori informazioni ed aggiorna riferimenti delle norme presenti nella prima edizione.Il Compendio di sicurezza Pilz, tratta l'argomento della sicurezza delle macchine e sicurezza funzionale, in particolare è utile a tutti i costruttori di macchine, [...]

Nanomateriali: la normativa UE

Secondo esame regolamentare relativo ai nanomateriali Aspetti collegati alla sicurezza I nanomateriali sul luogo di lavoro, nei prodotti di consumo e nell'ambiente Le nanoparticelle naturali o formate accidentalmente dall'uomo sono onnipresenti nell'ambiente umano e la loro esistenza e il comportamento sono in generale conosciuti e compresi. Esistono tuttavia pochi dati sulle nanoparticelle fabbricate sul luogo di lavoro e nell'ambiente. A livello tecnico, è molto difficile sorveg [...]

Legge 23 luglio 2009 n. 99

Legge 23 luglio 2009 n. 99   Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia di energia. (GU n.176 del 31-07-2009 - S.O n. 136) Entrata in vigore del provvedimento: 15/8/2009_______ In allegato:- Testo nativo- Consolidato 01.2021- Consolidato 11.2021- Consolidato 07.2023- Consolidato 01.2025 25/09/2009 DECRETO-LEGGE 25 settembre 2009, n. 135 (in G.U. 25/09/2009, n.223) convertito con modificazioni dalla L. 20 novembre 2009, n. 166 ( [...]

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..... [...]

Bonifica cisterne: Modello ECD

Certificato di bonifica cisterne: il modello ECD ID 6266 | 03.06.2018 Il Documento di bonifica delle cisterne della EFTCO, Modello ECD  European Cleaning Document è stato sviluppato dalla stessa EFTCO, in collaborazione con ECTA e Cefic, per soddisfare le esigenze delle stazioni di lavaggio, delle società di trasporto e delle industrie chimiche, alimentari e alimentari.Il Modello ECD è il più riconosciuto a livello europeo.L'ECD è disponi [...]

Lettera Circolare n. 14/05 del 6/12/2005

Lettera Circolare n. 14/05 del 6/12/2005 ISPESL Prot. n. AOO-09/ 0003878/05 del 6/12/2005Oggetto: Applicazione del D.M. 329/04 di attuazione dell'Art 19 del D. Lgs. 93/2000 - Chiarimenti e precisazioni sulle “Riparazioni” Considerando i problemi sorti nel corso della attuale applicazione del D.M. 329/04 e segnalati a questa Sede da parte delle strutture periferiche, si trasmettono i seguenti chiarimenti che si ritiene possano costituire una valida linea guida [...]

Metodologie valutazione emissioni odorigene

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene Delibera SNPA n. 38/2018 del 03 Ottobre 2018 Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da alcune realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di inter [...]

Linee guida progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza scaffalature metalliche

Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche tipo porta-pallet / CSLLPP Giugno 2023 ID 20080 | 31.07.2023 / In allegato Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 28/06/2023 ha pubblicato le nuove “Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche. Le presenti linee guida forniscono un inquadramento normativo e procedurale per la progettazione, il miglio [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Utility

SISTEMA ISO 13849-1 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Utility: Manuale d’uso con esempi   A. BGIA Report 2/2008e Functional safety of machine controls Application of EN ISO 13849 B. SISTEMA Cookbook 1 From the schematic circuit diagram to the Performance Level – quantification of safety functions with SISTEMA C. SISTEMA Cookbook 2 Use of network libraries D. SISTEMA Cookbook 2 Running several instances of SISTEMA in parallel [...]

Sicurezza macchinari tessili: orditoi

Sicurezza macchinari tessili: orditoi ID 13491 | Update news 05.06.2024 / Documento di approfondimento allegato Il 3 maggio 2021, Luana D’Orazio, 22 anni, perdeva la vita in seguito ad un infortunio sul lavoro in una industria tessile della frazione di Oste di Montemurlo (PT), mentre lavorava ad un orditoio. L’orditoio è il macchinario usato nell’industria tessile necessario per la preparazione dell’ordito. L’operazione di preparazione dell&r [...]

Vademecum ENEA Ecobonus 2019

Vademecum ENEA Ecobonus 2019 Update 09.05.2019 Il Vademecum illustra nel dettaglio gli interventi incentivabili per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le rispettive aliquote di detrazione. (aggiornato al 09 Maggio 2019) Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per tutto il 2019 le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica de [...]

Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno

Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno GuidaSicurezza Lavorazione del legno Negli ambienti di lavoro, delle aziende che producono manufatti in legno, esistono numerose situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri RISCHI con conseguenze anche gravi per la salute: - lesioni traumatiche come ferite, contusioni, fratture, ecc. (infortuni sul lavoro);- disturbi e malattie causati o aggravati dal lavoro (malattie professionali e malattie correlat [...]

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza Un Documento, quadro normativo, sugli obblighi generali delle Imprese che effettuano trasporto, carico, scarico di merci pericolose ADR, relativamente alla nomina del Consulente Sicurezza e gli obblighi dello stesso. Le norme di riferimento per la nomina del Consulente Sicurezza ADR delle Imprese che trattano merci pericolose ai sensi dell’ADR e i gli obblighi per le stesse e per i Consulenti sono, in linea generale, indiv [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024