Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Informazione e formazione dei lavoratori addetti antincendio / Decreto 2 Settembre 2021 - Tabella di lettura

Informazione e formazione dei lavoratori addetti antincendio / Decreto 2 Settembre 2021 - Tabella di lettura 2021/2022 ID 14858 | 01.11.2021 / Tabelle di lettura nel documento allegato Attenzione:Invitiamo i Gentili Clienti ad effettuare di nuovo il download del Documento delle h. 11.45 (02.11.2021), per adeguamenti testo, aggiustamenti grafici e nota Classificazioni di cui al DM 10 Marzo 1998. Il Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA Gestione Sicurezza Antincen [...]

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi / Update Novembre 2024 Update 18.11.2024 Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause La sorveglianza degli infortuni mortali e gravi è attuata in collaborazione con i Servizi di prevenzione delle Asl, che nel corso delle loro indagini approfondiscono l’analisi della dinamica infortunistica degli eventi accaduti al fine di evidenziarne le cause. Da tale attività scaturiscon [...]

ADR 2019: al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE

ADR 2019: al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2018 con nota C.N.304.2018.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dal Portogallo (Chairman del WP.15), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2019.Se entro tre mesi (entro il 1° ottobre 2018) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati cont [...]

Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38

Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38 / Consolidato 04.2023 ID 2479 | 18.08.2023 Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38 Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, recante: "Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144", corredato delle relative note. (Decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie gene [...]

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): Criteri di scelta HSE

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): Criteri di scelta HSE Interessante documento di HSE (UK) che illustra i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE - Respiratory Protective Equipment) e la loro scelta in relazione al tipo di lavoro svolto. I dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE), sono particolari pezzi di DPI (PPE) utilizzati per proteggere i lavoratori dall'inalazione di sostanze pericolose sul luogo di lavoro. La [...]

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut Metodo Shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali Il “Metodo Shortcut” qui esposto, e finalizzato alla stima speditiva delle conseguenze derivanti da eventi incidentali rilevanti connessi allo stoccaggio, movimentazione e trasporto di sostanze pericolose. Lo scopo del lavoro e fornire un rapido strumento, ad uso del valutatore pubblico, finalizzato alla verifica della correttezza dei risultati ottenuti dal gestore per [...]

Draft guidance on basic UDI-DI and changes to UDI-DI

Draft guidance on basic UDI-DI and changes to UDI-DI Commissione Europea, Marzo 2018 The new Medical Device Regulations 745/2017 and 746/2017 introduce a Unique Device Identification (UDI) system for medical devices. Main provisions related to the establishment of the UDI system are contained in Chapter III and Annex VI of the two medical device Regulations. The main features of the UDI system and relevant obligations for operators will be provided in a dedicated Q/A paper to b [...]

ADR 2015: recepita dall'UE con la Direttiva 2014/103/UE del 22.11.2014

ADR 2015: recepita dall'UE con la Direttiva 2014/103/UE del 22.11.2014 DIRETTIVA 2014/103/UE DELLA COMMISSIONE del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [...]

Decreto 21 agosto 2019 n. 127

Decreto 21 agosto 2019 n. 127  Regolamento recante l'applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' delle strutture del Ministero dell'interno destinate per finalita' istituzionali alle attiv [...]

ISO 9001:2015 Linea Guida ANIMA-ICIM

ISO 9001:2015 Linea Guida ANIMA-ICIM A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifatturiero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le princi [...]

Domanda conseguimento patente a crediti: al via dal 1° ottobre 2024

Domanda conseguimento patente a crediti: al via dal 1° ottobre 2024 ID 22617 | 25.09.2024 / Download scheda In attuazione del Decreto del Ministro del Lavoro e Politiche sociali n. 132 del 18 settembre 2024, che introduce il nuovo regolamento per il conseguimento della patente a crediti, l'Ispettorato Nazionale del lavoro ha pubblicato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 che definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente. Ai [...]

Pacchi bombole ADR: Obblighi Consulente ADR

Pacchi bombole ADR: Obblighi Consulente ADR ID 9316 | 20.10.2019 La Circolare MI 26422 Div. 3H del 13.11.2015 (Pacchi bombole - Revisione periodica e marcatura) prescrive l’approvazione e il controllo periodico dei pacchi bombola non rivalutabili secondo direttiva 2010/35/UE (TPED), non marcati π, la cui circolazione è limitata al territorio Italiano, ed individua obblighi e responsabilità per il Consulente ADR. Vedi il Documento correlato:  [...]

Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016

Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016 Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016Attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativa alle unità da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE. (GU Serie 7 del 11 Gennaio 2016) Entrata in vigore del provvedimento: 18/01/2016________ In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate da: - Decreto Legislativo 3 nove [...]

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009 Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro" Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) La struttura della nuova direttiva 2003/10/CE, che si basa sull&r [...]

EN ISO 13485:2016+A11:2021

EN ISO 13485:2016+A11:2021 - Dispositivi medici sistemi gestione e qualità Medical devices - Quality management systems - Requirements for regulatory purposes (ISO 13485:2016) La presente norma internazionale specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità in cui un'organizzazione deve dimostrare la propria capacità di fornire dispositivi medici e servizi correlati che soddisfino costantemente i requisiti del cliente e i requisiti normativi applica [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.9

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.9 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione 1.1.9 Luglio 2015Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1. Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo rela [...]

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA) Le Linee Guida sono il prodotto delle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dal  Gruppo di Lavoro “Ambiente e Salute” del Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale e vogliono essere un contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, sono sogg [...]

Norme armonizzate direttiva apparecchi a gas maggio 2010

Norme armonizzate direttiva apparecchi a gas maggio 2010 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/142/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di apparecchi a gas (versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE) C 118/1 del 06.05.2010 Direttiva 2009/142/CE Direttiva click [...]

ADR 2019 Preview: nuova classificazione sostanze corrosive

ADR 2019 Preview: nuova modalità classificazione delle sostanze corrosive 2.2.8 20.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)  Con l'ADR 2019 è modificata radicalmente la sezione 2.2. Disposizioni particolari per le diverse classi - 2.2.8 Sostanze corrosive La Classificazione di miscele di sostanze corrosive è allineata a GHS / CLP. In passato, è stato spesso difficoltoso classificare correttamente le mi [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 8 Settembre 2016 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richie... [...]

Regolamento (UE) 2017/237

Regolamento (UE) 2017/237 Regolamento (UE) 2017/237 della Commissione del 10 febbraio 2017 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 36/12 del 11.02.2017 Regolamento (UE) 2017/238 Regolamento (CE) 1223/2009 [...]

D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169

D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169 Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance. (GU Serie Generale n.16 del 21-01-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 05/02/2020 ... Art. 1. Funzioni 1. Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo provvede alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio [...]

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor Nell’ambito del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) sull’inquinamento indoor, istituito nel 2010 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e costituito da esperti dello stesso ISS, di altri Enti e Istituti di ricerca, Università, Ministero della Salute e Regioni, è emersa la necessità di predisporre con urgenza un documento condiviso, che fornisca una [...]

Linee Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione

Linea Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione ID 400 | 27.02.2015 L’Esame Visivo (EV) su Attrezzature a Pressione ai fini delle verifiche di costruzione e di esercizio L’Esame Visivo (EV) è un metodo di Prova Non Distruttivo (PND). L’EV consente una valutazione rapida, economica, facilmente ripetibile, generalmente qualitativa, della conformità ai requisiti richiesti in fase di fabbricazione e dello stato di conservazione in esercizio di attrezzatur [...]

Dispositivi medici: Guida e Informative regolamenti MD 2020 e IVD 2022

Dispositivi medici: Guida e Informative regolamenti MD 2020 e IVD 2022 | EC 2019 ID 8839 | 27.07.2019 Dispositivi medici: Guida e Informative regolamenti MD 2020 e IVD 2022 Allegati:- Guida breve- CAMD Transition Sub Group FAQ - MDR Transitional provisions V. 1.0- CAMD Transition Sub Group FAQ - IVDR Transitional provisions V.1.0- Scheda informativa Operatori Sanitari e Istituzioni sanitarie- Scheda informativa Stati non UE ed SEE MD e IVD- Scheda informativa Mandatari - Importatori [...]

DDL Semplificazioni 2024

DDL Semplificazioni 2024 - Testo Bollinato 01.07.2024 ID 22160 | 02.07.2024 Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia - Testo bollinato  01.07.2024 Titolo IMisure di semplificazione in favore delle attività economiche Capo I Misure di semplificazione per le impreseART. 1 (Semplificazioni in materia di autotutela)ART. 2 (Misure di semplificazione in materia di interscambio di [...]

Modello Relazione annuale Consulente ADR

Relazione annuale Consulente ADR / Modello (entro il 28 Febbraio 2025) ID 18013 | Rev. 2.0 del 18.01.2025 / Elaborato Certifico ADR manager Modello di relazione per gli obblighi dell'Art. 11 c. 5 del D.Lgs. 35/2010 e ADR 1.8.3.3, redatta dal Consulente ADR (DGSA), da trasmettere al legale rappresentante dell'impresa entro il mese di febbraio dell’anno successivo. D.Lgs. 35/2010 ... Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci peric [...]

Incendio impianto elettrico: Messa in sicurezza - Palazzoli

Incendio negli impianti elettrici: innesco e propagazione Messa in sicurezza L'approccio “europeo” al problema dell’incendio, così impostato: a) identificare tutte le possibili cause d’incendio interne al prodotto e prendere i provvedimenti necessari per impedire che l’incendio abbia origine; b) nel caso non si abbia la certezza di aver evitato tutte le possibilisorgenti interne di accensione, prendere provvedimenti perché l’eventuale incend [...]

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici ID 19161 | 13.03.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida valutazione e gestione del rischio per la sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184 Obiettivo di queste linee guida è fornire indirizzi, elementi di conoscenza e strumenti opera [...]

Analisi caratteristiche funzionali e di resistenza parapetti provvisori cantieri

Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili La pubblicazione riporta i risultati dello studio, svolto dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) dell’Inail, che riguarda le misure di prevenzione e protezione impiegate nei cantieri temporanei o mobili; tra tali misure rientrano i parapetti. Nel documento viene effettuata un’analisi delle caratteristiche geometri [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024