Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20131 articoli.

UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili

UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili ID 16403 | 15.04.2022 / In allegato preview UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove Recepisce: EN 280-1:2022 Data entrata in vigore: 14 aprile 2022 La norma specifica i requisiti e le misure di sicurezza per tutti i tipi e le dimensioni di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP), destinate a spost [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 8 Settembre 2016 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richie... [...]

Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39

Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 / Decreto-Legge "Siccità" - Convertito L. n. 68/2023 - Consolidato 01.2025 ID 19379 | Update news 02.01.2025 / Convertito in Legge Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche. (GU n.88 del 14.04.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 15/04/2023 Legge di conversione Legge 13 giugno 2023 n. 68 Conversione in legg [...]

Decreto Legislativo del 14 dicembre 1992, n. 507

Decreto Legislativo 14 del dicembre 1992, n. 507 Attuazione della direttiva 90/385/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 1992, n. 305 .... Modifica: in vigore dal 26/05/2019 Legge 3 maggio 2019 n. 37 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018Designazione dell&r [...]

Dangerous Goods Regulations (DGR): 64th edition (2023)

Dangerous Goods Regulations (DGR): 64th edition (2023) ID 19930 | 08.04.2023 / Principali novità in allegato (IATA) Allegati:- Addendum I - 01 January 2023- Addendum II - 31 march 2023- Significant changes and amendments in the 64th edition (2023) La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 64a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2023. Tra queste: – sono state riviste alcune disposizioni riguardanti le me [...]

Direttiva (UE) 2019/944

Direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE GU L 158/125 del 14.06.2019 Entrata in vigore: 04.07.2019_______ Modficata:- Regolamento (UE) 2022/869 - Consolidato 23.06.2022_______ Recepimento: Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 210 Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Cons [...]

Incendio impianto elettrico: Messa in sicurezza - Palazzoli

Incendio negli impianti elettrici: innesco e propagazione Messa in sicurezza L'approccio “europeo” al problema dell’incendio, così impostato: a) identificare tutte le possibili cause d’incendio interne al prodotto e prendere i provvedimenti necessari per impedire che l’incendio abbia origine; b) nel caso non si abbia la certezza di aver evitato tutte le possibilisorgenti interne di accensione, prendere provvedimenti perché l’eventuale incend [...]

Stress lavoro: riconosciuta sindrome OMS

Stress lavoro: riconosciuta sindrome OMS ID 8465 | Ginevra, 28 Maggio 2019 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito che lo stress da lavoro o da disoccupazione, ossia il «burnout» è una sindrome. L’agenzia speciale dell’Onu per la salute ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticarla e l’ha inserita nella sua classificazione internazionale "International Classification of Diseases (ICD)", quella che viene utilizzat [...]

EN 13241 Porte e cancelli industriali: Non soddisfa i RESS della Direttiva macchine - Decisione (UE) 2015/1301

La norma EN 13241-1 relativa Porte e cancelli industriali non soddisfa taluni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE Update 21.09.2017 Pubblicata la norma UNI EN 12453:2017 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Sicurezza in uso di porte motorizzate - Requisiti e metodi di provache ha sostituito la UNI EN  12453:2000 e la UNI EN 12445:2000. Tenuto conto della necessità di migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza della norma EN 1324 [...]

D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169

D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169 Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance. (GU Serie Generale n.16 del 21-01-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 05/02/2020 ... Art. 1. Funzioni 1. Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo provvede alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio [...]

Valutazione agenti chimici - articoli TUS

Valutazione agenti chimici - articoli TUS Di seguito gli articoli di riferimento del D.Lgs 81/08 s.m.i., Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, riguardo la valutazione del rischio chimico: TITOLO IX - Sostanze pericolose CAPO I - Protezione da agenti chimici Articolo 223 - Valutazione dei rischi 1. Nella valutazione di cui all’articolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente l’eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul l [...]

Documentazione Tecnica EN 795 Paletto

Documentazione Tecnica EN 795 Paletto Paletto antinfortunistico - Dispositivo di ancoraggio EN 795 Documentazione Tecnica - Valutazione dei Rischi e modalità d'uso- Analisi della norma UNI EN 795- Attestazione di rispondenza alla norma tecnica UNI EN 795- Istruzioni per l’installazione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale - Ing. R. Marsili- Rapporto di prova secondo UNI EN 795- Analisi delle prestazioni dinamiche di dispositivi di a [...]

Linee guida accertamenti e ispezioni impianti termici degli edifici

ENEA Linee guida accertamenti e ispezioni impianti termici degli edifici Linee guida per la definizione del regolamento per l'esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ai sensi del Dlgs 192/05 e ss.mm.ii. e del D.P.R. n. 74/2013. Il presente documento vuole essere un riferimento per le regioni e le autorità competenti delegate al fine di standardizzare gli aspetti applicativi inerenti l’esercizio, la manutenzione e l’ispezi [...]

EN ISO 14120: Disponibile da UNI

UNI EN ISO 14120:2015: Disponibile da UNI ID 2207 | 13.01.2016 Disponibile sul sito di UNI la nuova norma armonizzata relativa ai ripari.E' del 17 dicembre 2015 la data di disponibilità sul sito di UNI della nuova norma sui ripari EN ISO 14120 in lingua inglese.Attesa la prossima comunicazione delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE che darà ufficialmente lo status di norma "armonizzata".La norma recepisce la ISO 14120:2015.La norma specifica i requisiti generali per la [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 | Gestione degli ambienti indoor

Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 | gestione degli ambienti indoor Rev. Versione del 25 maggio 2020 Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 Aggiornamento 25 maggio 2020 Rispetto alla versione precedente del 21 aprile 2020: - I consigli e le raccomandazioni fornite vogliono facilitare la riprogrammazione e la gestione dei vari spazi e ambienti [...]

FAQ - Sperimentazione RENTRi

FAQ: Sperimentazione (R.E.N.T.Ri) / Ed. 2022 ID 16006 | 31.05.2023 / Allegato documento FAQ completo Update 31.05.2023  Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata in vigore del provvedim [...]

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento. La  EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento. Il manuale di istruzioni pu&o [...]

ISO 50001 - Energy management system

ISO 50001 - Energy management system Lo standard specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonchè il consumo e l'uso dell'energia. Definisce, inoltre, i requisiti applicabili all'uso e consumo dell'energ [...]

UNI 7128:2015 Impianti gas civili / Le definizioni principali

UNI 7128:2015 Impianti gas civili / Le definizioni principali ID 21093 | 07.01.2024 / Documento completo allegato Il Documento estratto dalla UNI 7128:2015 Impianti a gas per uso civile - Termini e definizioni, tratta le definizioni relative agli impianti civili per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia di cui alla UNI EN 437. In particolare sono trattati: INTRODUZIONE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI   [...]

Legge 12 dicembre 2019 n. 156

Legge 12 dicembre 2019 n. 156  (Legge sisma) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. (GU Serie Generale n.300 del 23-12-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 24/12/2019 ... Modifica Testo Unico Edilizia Art. 9 - quater Modifiche all’articolo 94 -bis del testo unico di cui al decreto del [...]

ECHA: Update Candidate list 15.01.2018

ECHA: Update Candidate list 15.01.2018 Aggiunte all'elenco delle sostanze candidate (SVHC) sette nuove sostanze ed aggiornato il bisfenolo-A  Helsinki, 15 gennaio 2018 - L'ECHA ha aggiunto sette nuove sostanze estremamente problematiche (SVHC) all'elenco delle sostanze candidate ed aggiornato la voce relativa al bisfenolo A (BPA) seguendo il processo di identificazione SVHC con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). L'elenco delle sostanze candidate ad alto ris [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID Modello di Dichiarazione UE di Conformità Strumenti di misura MID in accordo con l'allegato XIII della Direttiva 2014/32/UE. Rev. 0.0 2020 Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura (GU L 96/149 del 29.3.2014) Articolo 1 Oggetto [...]

7° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011

7° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 10 Giugno 2016 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Testo rilevante ai fini del SEE)Comunicazione del 10 Giugno 2016 (2016/C 2016/C 209/03) Arti [...]

Guide Eurocodici - Update Marzo 2016

Guide Eurocodici Raccolta di Guide inerenti l'applicazione degli Eurocodici Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero. Per meglio districarsi attraverso questo complesso gruppo di norme tecniche, ogni Eurocodice tratta un preciso argomento:L'Eurocodice 0 fornisce le indicazioni di base p [...]

FAQ Libretto di impianto CTI

FAQ Libretto di impianto CTI ID 16706 | 24.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato Raccolta di FAQ del CTI relative al DM 10 febbraio 2014 - Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013. Raccolta FAQ così strutturata: 1:2015 - Quando deve essere compilato il libretto di impianto?2:2015 - Quali unità immobiliari sono escluse dall'obbligo di libretto di impi [...]

Rischi radon scuole Lecce - INAIL

Campagna di misure della concentrazione di radon nelle scuole della provincia di Lecce Il volume documenta i risultati di un progetto di ricerca, cui ha partecipato il Dipartimento di Igiene del Lavoro del Settore Ricerca INAIL, volto a valutare e a quantificare, tramite misure strumentali, la presenza del gas Radon nelle scuole. Il campione è costituito da circa 500 scuole della provincia di Lecce. Il documento é indirizzato a tutti coloro che operano nel mondo scolastico: st [...]

I primi Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Luglio 2015

I primi Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Pubblicati in GUUE i primi Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la [...]

Legge 30 marzo 2001 n.125

Legge 30 marzo 2001 n.125: legge quadro alcol Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati.GU n.90 del 18-4-2001 Testo consolidato Aprile 2018_______ Aggiornamenti all'atto 14/07/2009 La LEGGE 7 luglio 2009, n. 88 (in SO n.110, relativo alla G.U. 14/07/2009, n.161) 25/06/2010 LEGGE 4 giugno 2010, n. 96 (in SO n.138, relativo alla G.U. 25/06/2010, n.146) 29/07/2010 LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 (in SO n.171, relativo alla G.U. 29/07/2010, n.175) 13/09/2012 DECRETO-LEGGE 13 [...]

Linee guida nuova direttiva ATEX 2014/34/UE | Maggio 2020

Linee guida nuova direttiva ATEX 2014/34/UE 3rd Edition May 2020 Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste Linee Guida ATEX sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interess [...]

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione CNI 27/09/2017 La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un lungo lavoro del Gdl, che ha avuto come riferimento base un documento elaborato dalla Federazione degli Ordini degli lngegneri dell'Emilia Romagna, sviluppatosi successivamente attraverso un confronto serrato e continuo con numerosi interlocutori esperti della materia, dai responsabili degli organi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024