Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20131 articoli.

Dichiarazione ai sensi Art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

Dichiarazione ai sensi Art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (TUA) / Installazione o modifica impianti termici civili P > 35 kW ID 18399 | 18.12.2022 / In allegato Nota Dichiarazione e Modelli L'art. 284 comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede che nel corso delle verifiche finalizzate alla dichiarazione di conformita' prevista dal decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37, per l'installazione o modifica impianti termici civili di potenza [...]

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut Metodo Shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali Il “Metodo Shortcut” qui esposto, e finalizzato alla stima speditiva delle conseguenze derivanti da eventi incidentali rilevanti connessi allo stoccaggio, movimentazione e trasporto di sostanze pericolose. Lo scopo del lavoro e fornire un rapido strumento, ad uso del valutatore pubblico, finalizzato alla verifica della correttezza dei risultati ottenuti dal gestore per [...]

Lavori esclusi dal campo di applicazione del Titolo IV TUSSL "cantieri"

Lavori esclusi dal campo di applicazione del Titolo IV TUSSL "cantieri" / 2023 ID 20070 | Rev. 0.0 del 30.07.2023 Documento di controllo sui lavori esclusi dal campo di applicazione del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 ed individuazione ed applicazione delle norme specifiche. I lavori di cui all'Art. 88 c. 2 sono esclusi dall'applicazione del Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008. Si tratta di specifici lavori elencati nel c. 2 dell'Art. 88. In qu [...]

ADR 2019 Preview: nuova classificazione sostanze corrosive

ADR 2019 Preview: nuova modalità classificazione delle sostanze corrosive 2.2.8 20.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)  Con l'ADR 2019 è modificata radicalmente la sezione 2.2. Disposizioni particolari per le diverse classi - 2.2.8 Sostanze corrosive La Classificazione di miscele di sostanze corrosive è allineata a GHS / CLP. In passato, è stato spesso difficoltoso classificare correttamente le mi [...]

La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera

La gestione dei rifiuti in Italia Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Na [...]

EN 60721-X | Apparecchi elettrici Classi ambientali

EN 60721-X | Apparecchi elettrici Classi ambientali ID 9390 | 01.11.2019 In allegato Documento/Procedura per stabilire la "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico. La "Classe ambientale" può essere la Dichiarazione di un Costruttore o la richiesta di un Committente. La "Classe ambientale" di un apparecchio elettrico ed elettronico è un dato importante che garantisce la funzionalità a sicurezza del prodotto durante tutto il suo ciclo [...]

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor

Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor Nell’ambito del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) sull’inquinamento indoor, istituito nel 2010 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e costituito da esperti dello stesso ISS, di altri Enti e Istituti di ricerca, Università, Ministero della Salute e Regioni, è emersa la necessità di predisporre con urgenza un documento condiviso, che fornisca una [...]

Direttiva (UE) 2015/2193

Direttiva (UE) 2015/2193 / Medium Combustion Plants Directive (MCPD)  del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi GU L313/13 del 28.11.2015 Entrata in vigore: 18.12.2015_______ Articolo 1 OggettoLa presente direttiva stabilisce norme per il controllo delle emissioni nell'aria di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx) e polveri da impia [...]

Le Macchine in Edilizia: Caratteristiche e Uso in Sicurezza

Le macchine in edilizia Caratteristiche e uso in sicurezza L’opera è composta dalle seguenti parti: - P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza- P.1.1 Macchine semoventi- P.1.2 Macchine trasportabili- P.1.3 Utensili- P.2 N.° 20 Schede macchina con check list pdf/doc Ogni scheda tratta in particolare “le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchine [...]

ADR 2015: recepita dall'UE con la Direttiva 2014/103/UE del 22.11.2014

ADR 2015: recepita dall'UE con la Direttiva 2014/103/UE del 22.11.2014 DIRETTIVA 2014/103/UE DELLA COMMISSIONE del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [...]

Direttiva 2012/45/UE (Recepimento ADR 2013)

Direttiva 2012/45/UE della Commissione del 3 dicembre 2012 che adegua per la seconda volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.... [...]

Delibera n.2/2017 e n.3/2017 Albo Nazionale Gestori Ambientali

  Delibera n. 2 e n. 3  Albo Nazionale Gestori Ambientali del 22 febbraio 2017 Il Comitato Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato due Delibere n.2/2017 e n.3/2017 sulla modulistica di iscrizione all'Albo:1. Delibera n.2/2017 Modulistica per l'iscrizione all'Albo e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10 (Art. 8 del DM n.120/2014).2. Delibera n.3/2017&n [...]

Circolare MLPS n. 5 del 3 marzo 2015

Circolare MLPS n. 5 del 3 marzo 2015: Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011 Emanata la Circolare del 3/3/2015 concernente "Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, Disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'all. VII del D.lgs 81/2008 e s.m.i., nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo".1. Attrezzature di lavoro costituite da più bomb [...]

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009 Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro" Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) La struttura della nuova direttiva 2003/10/CE, che si basa sull&r [...]

ISO 9001:2015 Linea Guida ANIMA-ICIM

ISO 9001:2015 Linea Guida ANIMA-ICIM A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifatturiero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le princi [...]

Protocollo condiviso rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature

Protocollo condiviso rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro / Bozza ID 20057 | 27.07.2023 / In allegato Bozza 07.2023 Bozza Protocollo condiviso per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro Vedasi DL 98/2023 Emergenza climatica lavoro Decreto-Legge 28 luglio 2023 n. 98 Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di ter [...]

Direttiva 1999/92/CE

Direttiva 1999/92/CE Direttiva 1999/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999, relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive (quindicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) GU L 23 del 28.1.2000 Testo consolidato 2007 con le modifiche apportate da: Direttiva 2007/30/CE del Par [...]

Direttiva 1999/45/CE

Direttiva 1999/45/CE Direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 1999 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (GU n. L 200/1 del 30.7.1999)Ultimo testo consolidato: 01/07/2013 Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1272/2008 CollegatiRegolamento (CE) n. 1272/2008 CLP [...]

Legge 14 gennaio 2013 n. 4

Legge 14 gennaio 2013 n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate.  GU n. 22 del 26-1-2013 ________ Aggiornamenti all'atto 31/01/2018 LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 (in G.U. 31/01/2018, n.25)_______ Art. 1. Oggetto e definizioni 1. La presente legge, in attuazione dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione e nel rispetto dei principi dell’Unione europea in materia di concorrenza e di libertà di circolazione, discipli [...]

ADR 2019: al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE

ADR 2019: al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2018 con nota C.N.304.2018.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dal Portogallo (Chairman del WP.15), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2019.Se entro tre mesi (entro il 1° ottobre 2018) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati cont [...]

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59 / Consolidato 04.2023 ID 8687 | 13.04.2023 / In allegato D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. [...]

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA) Le Linee Guida sono il prodotto delle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dal  Gruppo di Lavoro “Ambiente e Salute” del Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale e vogliono essere un contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, sono sogg [...]

UNI EN ISO 9612: Metodo di misurazione esposizione al rumore lavoratori

UNI EN ISO 9612:2011 / Metodo di misurazione esposizione al rumore lavoratori  ID 8228 | 23.04.2019 UNI EN ISO 9612:2011 Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro - Metodo tecnico progettuale La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO 9612 (edizione aprile 2009). La norma descrive un metodo tecnico progettuale per la misurazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori nell'ambien [...]

Regolamento (UE) 2017/237

Regolamento (UE) 2017/237 Regolamento (UE) 2017/237 della Commissione del 10 febbraio 2017 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 36/12 del 11.02.2017 Regolamento (UE) 2017/238 Regolamento (CE) 1223/2009 [...]

Linee guida prevenzione atti di violenza e aggressioni verbali e/o fisiche operatori sanitari R. Sicilia 2024

Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno operatori sanitari  / Regione Sicilia 2024 ID 21182 | 18.01.2024 Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Siciliana” (GU Regione Siciliana n. 1 del 05 gennaio 2024 (Parte I - SO). 1.0 Premessa2.0 Obiettivo3.0 Ambito di applicazione4.0 Az [...]

Scheda personale dosimetrica

Scheda personale dosimetrica / Rev. 1.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 11372 | Rev. 1.0 del 06.01.2023 A seguito della pubblicazione nella GU n.201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/2 [...]

Il vano utile: misura della consistenza dell'unità immobiliare

Il vano utile: misura della consistenza dell'unità immobiliare / Legislazione e prassi ID 21090 | 10.07.2024 / Documento in allegato  Il Vano utile è quello spazio chiuso da muri o pareti, da pavimento al soffitto, avente generalmente luce diretta, ed una superficie libera minima che, in relazione al luogo ed alla categoria e classe dell’unità immobiliare, è da ritenersi normale. Sono dunque due i requisiti a cui devono soddisfare quegli spazi chius [...]

Analisi caratteristiche funzionali e di resistenza parapetti provvisori cantieri

Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili La pubblicazione riporta i risultati dello studio, svolto dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) dell’Inail, che riguarda le misure di prevenzione e protezione impiegate nei cantieri temporanei o mobili; tra tali misure rientrano i parapetti. Nel documento viene effettuata un’analisi delle caratteristiche geometri [...]

Linee Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione

Linea Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione ID 400 | 27.02.2015 L’Esame Visivo (EV) su Attrezzature a Pressione ai fini delle verifiche di costruzione e di esercizio L’Esame Visivo (EV) è un metodo di Prova Non Distruttivo (PND). L’EV consente una valutazione rapida, economica, facilmente ripetibile, generalmente qualitativa, della conformità ai requisiti richiesti in fase di fabbricazione e dello stato di conservazione in esercizio di attrezzatur [...]

Norme armonizzate direttiva apparecchi a gas maggio 2010

Norme armonizzate direttiva apparecchi a gas maggio 2010 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/142/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di apparecchi a gas (versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE) C 118/1 del 06.05.2010 Direttiva 2009/142/CE Direttiva click [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024