Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.921
/ Documenti scaricati: 31.171.083
/ Documenti scaricati: 31.171.083
Modello di certificato di formazione per i conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose
Nell'articolo è possibile visualizzare il layout delle ADR certificati di formazione driver attualmente rilasciati in conformità con 8.2.2.8.5 dell'ADR.
8.2.2.8
Certificato di formazione del conducente
Il certificato deve essere rilasciato:
- Dopo il completamento di un corso di formazione di base, a condizione che il candidato abbia superato l'esame conformemente al 8.2.2.7.1;
- Se applicabile, dopo il completamento di un corso di formazione di specializzazione per il trasporto in cisterne o per il trasporto di materie o oggetti della Classe 1 o di materiale radioattivo della Classe 7, oppure dopo avere acquisito le conoscenze di cui alle disposizioni speciali S1 e S11 del capitolo 8.5, a condizione che il candidato abbia superato l'esame conformemente al 8.2.2.7.2;
- Se applicabile, dopo il completamento di un corso di formazione di base limitato o di specializzazione in cisterna limitato, a condizione che il candidato abbia superato l’esame conformemente al 8.2.2.7.1 o 8.2.2.7.2. Il certificato emesso deve indicare chiaramente il suo campo di validità limitato alle pertinenti merci pericolose o classe/i.
La data di validità di un certificato di formazione per il conducente deve essere di cinque anni dalla data in cui il conducente ha superato un esame relativo ad una formazione di base iniziale o ad una formazione completa iniziale.
Il certificato deve essere rinnovato se il conducente fornisce la documentazione relativa alla partecipazione ad una formazione di aggiornamento conformemente al 8.2.2.5 e se ha superato un esame conformemente al 8.2.2.7 nei seguenti casi:
- entro dodici mesi dalla data di scadenza del certificato. L’autorità competente deve emettere un nuovo certificato, valido cinque anni, il cui periodo di validità deve iniziare dalla data di scadenza del precedente certificato;
- prima del periodo di dodici mesi dalla data di scadenza del certificato. L’autorità competente deve emettere un nuovo certificato, valido cinque anni, il cui periodo di validità deve iniziare dalla data in cui è stato superato l’esame di aggiornamento.
Nel caso in cui un conducente estenda la portata del suo certificato durante il suo periodo di validità, soddisfacendo le disposizioni del 8.2.2.8.1 (b) e (c), il periodo di validità di un nuovo certificato deve rimanere quello del precedente certificato. Se un conducente ha superato l’esame relativo ad un corso di formazione di specializzazione, la specializzazione deve essere valida fino alla data di scadenza del certificato.
Il certificato deve avere l’impaginazione del modello mostrato. Le sue dimensioni devono essere conformi alla norma ISO 7810:2003 ID-1 e deve essere realizzato in plastica.
Il colore deve essere bianco con lettere nere. Deve includere una caratteristica di sicurezza supplementare come un ologramma, una stampa a UV o motivi arabescati.
Il certificato deve essere redatto nella/e lingua/e o in una delle lingue dello stato dell’autorità competente che ha emesso il certificato. Se nessuna di queste lingue è inglese, francese o tedesco, il titolo del certificato, il titolo della voce 8 e i titoli del retro devono essere redatti anche in inglese, francese o tedesco.
ID 22636 | 30.09.2024 / In allegato
Decisione (UE) 2024/2543 del Consiglio del 23 settembre 2024 relativa alla posizione da adottare a nome ...
Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose....
M327 - Ispezioni periodiche o intermedie di serbatoi portatili e contenitori di gas a elementi multipli delle Nazioni Unite (MEGC) in conformità a 6.7.2.19.2, 6.7.3.15.2, 6....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024