Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.873
/ Documenti scaricati: 32.996.000
/ Documenti scaricati: 32.996.000
Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione
Le presenti regole sono state elaborate su iniziativa del comitato tecnico TK 11 "Linee aeree" da un gruppo di lavoro, cui hanno partecipato i rappresentanti delle aziende elettriche, delle ditte che effettuano il montaggio e i lavori relativi alla protezione contro la corrosione nonché i rappresentanti degli enti ufficiali (Suva, ESTI).
Il loro obiettivo è di soddisfare le esigenze legali in materia di sicurezza in caso di lavori sulle linee aeree ad alta tensione e di stabilire le regole di applicazione comuni per gli esercenti di reti.
Le presenti regole descrivono da un lato le misure di protezione dai pericoli inerenti alla corrente elettrica e dall'altro le misure di protezione dai rischi di caduta.
1 Introduzione
2 Campo di applicazione
3 Definizioni
3.1 Personale
3.2 Impianti (linee aeree)
3.3 Sicurezza elettrica
3.4 Attrezzature di lavoro
4 Basi giuridiche
4.1 Osservazioni di carattere generale
4.2 Riferimenti a leggi, norme e pubblicazioni
5 Misure generali di protezione
5.1 Disposizioni generali
5.2 Piano per la formazione di base e l’aggiornamento
5.3 Formazione di base e aggiornamento all'interno dell’azienda
5.4 Formazione di base e aggiornamento per formatori autorizzati
6 Misure di protezione contro i rischi di caduta
6.1 Principio
6.2 Equipaggiamento di protezione contro le cadute
6.3 Dispositivi anticaduta fissi
6.4 Accesso al cantiere e protezione sul posto di lavoro
6.5 Campo di applicazione delle disposizioni
6.6 Materiale e attrezzi trasportati sui piloni
6.7 Lavori con mezzi per spostarsi sui conduttori (3.4.1)
6.8 Lavori con piattaforme elevatrici e autogru con cesta
6.9 Montaggio di bracci su pali di cemento con autogru
6.10 Attrezzature di lavoro
6.11 Manutenzione e controllo dei dispositivi di protezione dalle cadute
6.12 Misure di salvataggio
7 Misure di protezione contro i pericoli della corrente elettrica
7.1 Principi
7.2 Organizzazione del lavoro
7.3 Esigenze poste al personale
7.4 Personale estraneo all'azienda
7.5 Lavori in prossimità di parti attive (3.3.11)
7.6 Lavori nella modalità " fuori tensioni" (3.3.10)
7.7 Verifica dell’assenza di tensione
7.8 Messa a terra
7.9 Misure di protezione contro i pericoli inerenti i fenomeni d’induzione
7.10 Condizioni atmosferiche
8 Disposizioni transitorie
Appendici
Appendice A: Esempi pratici relativi a 7.9
Appendice B: Esempio di questionario sullo stato di salute
Appendice C: Piano per la formazione di base e l’aggiornamento
Appendice D: Montaggio di bracci
Appendice E: Esempio di incarico / piano di sicurezza
Appendice F: Lista di controllo: organizzazione del progetto e sicurezza
ESTI - CH
Ispettorato federale degli impianti a corrente forte
Confederazione svizzera
Infortunio di un neoassunto con la macchina ribobinatrice: disattivazione del dispositivo di sicurezza
Civile Sent. Sez. L Num. 13643 Anno 2019
Pres...
ID 20808 | 21.11.2023
Legge 20 febbraio 1958 n. 93
Assicurazione obbligatoria dei medici contro le malattie e le lesioni c...
ID 6071 | 03.05.2018
Lo scenario d’esposizione è definito nel Regolamento REACH come “l'insieme delle condizioni, comprese ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024