Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Procedura determinazione (COD) mediante metodo in cuvetta - Metodo 5135

Procedura Determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) mediante il metodo in cuvetta - Metodo 5135 Il Manuale e Linea Guida APAT-IRSA N°29/2003 “Metodi analitici per le acque” riporta un metodo ufficiale per la determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD). Il metodo 5130 è basato sull’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche presenti nelle acque, mediante una soluzione di bicromato di potassio in presenza di acido solforico con [...]

Testo Requisiti EN 12999:2011 Gru caricatrici autoveicoli

       Testo Requisiti EN 12999:2011 EN 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatriciLa norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.Requisiti:3. Termini e definizioni5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 12999 Ed. 2012UNI [...]

Impresa sicura: Guida comparto impiantistico

Impresa sicura: Guida comparto impiantistico Guida Sicurezza del Settore Impiantistico Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”. In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asservit [...]

Marcatura CE Bitumi, leganti bituminosi e Miscele bituminose

Marcatura CE Bitumi, leganti bituminosi e Miscele bituminose ID 12234 | 30.12.2020 / Documento di lavoro completo allegato Nel Documento si analizzano le norme armonizzate (che prevedono la marcatura CE) per il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) inerente bitumi, leganti bituminosi (*) e miscele bituminose (in particolare il conglomerato bituminoso prodotto a caldo): UNI EN 12591:2009 Bitumi e leganti bituminosi Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali UNI EN 13108-1:2016 Misce [...]

Linee Guida per la formazione e l’addestramento ADR 2013 - Assogastecnici

Linee Guida per la formazione e l’addestramento del personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose su strada (ADR 2013) Con l’uscita dell’ADR 2013 - direttiva 45/2012/UE che adegua al progresso scientifico e tecnologico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose” - si sono apportate modifiche rispetto alla precedente edizione. Già a partire dall’ADR 1999 era st [...]

Rifiuti prodotti: Esempio planimetria

Rifiuti prodotti: Esempio planimetria ID 9184 | Rev. 1.0 del 25.01.2021 / Documento illustrato completo in allegato Il presente elaborato fornisce un esempio illustrato di planimetria riguardante la gestione dei rifiuti prodotti in un'azienda operante nel settore metalmeccanico. Esempio rifiuti prodotti in azienda metalmeccanica Rifiuti prodotti per reparto (come da planimetria allegata): - Magazzino Materie prime- Reparto taglio- Reparto saldatura- Reparto meccanica- Reparto verni [...]

Decisione Commissione del 9 ottobre 2013 n. C2013 6392

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 ottobre 2013 concernente una misura adottata dalla Finlandia, in conformità all’articolo 11 della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativamente a un trasportatore a coclea per carote e cavoli rapa [notificata con il numero C(2013) 6392]Secondo la procedura stabilita all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità finlandesi hanno informato la Commissione e gli altri Stati membri di una [...]

La tragedia di Marcinelle 1956

La tragedia di Marcinelle 08 Agosto 1956 ID 14071 | 08.08.2025 / Download Scheda 08 Agosto 2025 - 69° anniversario della tragedia di Marcinelle e 23ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo ​Oggi 08 Agosto ricorre la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo.  La data della celebrazione, decisa nel 2001, è quella di una terribile ricorrenza. L'8 agosto 1956 uno scoppio nella miniera di carbone del ‘Bois du Cazier’ a Marcinelle, sobborgo operaio [...]

Protezione dell'Ozono: Quadro normativo

Protezione dell'Ozono: Quadro normativo / Rev. Febbraio 2024 ID 10157 | Rev. 2.0 del 24.02.2024 / Documento completo in allegato Quadro normativo sulla protezione dell'Ozono nell'UE (IT), dal Protocollo di Montreal e Convenzione di Vienna, attuate in EU con Decisione 88/540/CEE, alla normativa specifica EU. L'UE ha emanato a febbraio 2024, rispettivamente: - il Regolamento (UE) 2024/590 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, s [...]

Classificazione medicinali: fornitura e rimborsabilità

Classificazione medicinali: fornitura e rimborsabilità ID 11487 | 05.09.2020 I medicinali in Italia vengono classificati sulla base del regime di fornitura e sulla base della rimborsabilità. Il regime di fornitura tiene soprattutto tenere in considerazione le problematiche relative alla sicurezza d'uso di un medicinale, mentre il regime di rimborsabilità è legato a problematiche di natura economica e di sostenibilità del SSN. Allegata Tabella class [...]

Guidelines Security ADR Cap. 1.10

Guidelines Security ADR Cap. 1.10Industry Guidelines for the Security of the Transport of Dangerous Goods by RoadSecurity measures should be an integral part of the safety and quality management system of every company involved with the transport of dangerous goods. The general requirements of ADR Chapter 1.10 are mandatory. However, the specific ways they are addressed will depend upon the individual circumstances of the undertakings in a particular transport chain and their assessm [...]

ISO 7010 Raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2023

ISO 7010 Raccolta segnali di sicurezza previsti dalla norma / Ed. 2023 Amd 7 Luglio 2023 ID 15545 | Ed. 11.0 del 05 Ottobre 2023 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegataAggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con i segnali di sicurezza pubblicati con l'emendamento 7 di Luglio 2023, in allegato:- Raccolta immagini segnaletica Ed. 11.0 aggiornata con l'emendamento n. 7 di Luglio 2023- File segnali immagine JPG/PNG (Abbonati Full Plus) Nuovi segnali [...]

Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro

Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro / Update Dlgs 203/2022 ID 11529 | Rev. 2.0 2023 dell'08.01.2023 / Documento completo allegato Nel presente documento vengono illustrate le novelle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, in materia di protezione dal radon in ambienti di vita e di lavoro. U [...]

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 / Consolidato 07.2023 Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso. (GU n.182 del 07.08.2003 - SO n. 128) Entrata in vigore del decreto: 22-8-2003 | Testo consolidato vigente al 27.11.2020 Vedi Testo consolidato 2020 D.lgs 209/2003 (VFU) ... Art. 1 Campo di applicazione 1. Il presente decreto si applica ai veicoli, ai veicoli fuori uso, come definiti all'articolo 3, comma 1, lettera b), e ai relativi com [...]

Mascherine e DPI: La Legge rilancio introduce la competenza regionale per la validazione in deroga

Mascherine e DPI: la Legge rilancio introduce la competenza regionale per la validazione in deroga (solo importazione) ID 11211 | Rev. 2.0 del 09.10.2020 Documento completo allegato ______ Rev. 2.0 del 09.10.2020 In data 2 Ottobre 2020 INAIL ha pubblicato i Criteri semplificati di validazione in deroga alle norme vigenti per l'importazione e l'immissione in commercio dei DPI, definiti dal comitato tecnico appositamente istituito. Con l'entrata in vigore dell'art. 6 [...]

IEC 60204-1:2016 Allegato I: Documentazione equipaggiamenti elettrici macchine

IEC 60204-1:2016 Allegato I: Documentazione per gli equipaggiamenti elettrici di macchine La IEC 60204-1:2016 presenta un nuovo allegato relativo alla Documentazione/informazioni, l'Allegato I (informativo) e tabella (Tabella I.1) con il tipo di infromazione per l'equipaggiamento elettrico e le norme relative, prevalentemente del CT 3, che possono essere utilizzate per la preparazione di informazioni e documentazioni, es: (Allegato I completo e preview IEC 6024-1:2016 allegato all [...]

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019: Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP) Suddivisione AINOP, IOP (Identificativo Opera Pubblica), Referente AINOP. MIT 08 Ottobre 2019 Disponibile in allegato il DM n. 430 del 8 Ottobre 2019, in attuazione dell'Art. 13 del "Decrreto Geneova", che istituisce l'Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP)  Firmato l'8 Ottobre 2019 il decreto attuativo del decreto Genova per la condivisione [...]

Istruzione per la protezione dei cantieri RFI

Istruzione per la protezione dei cantieri RFI ID 17354 | 18.08.2022 Edizione 1986Ristampa 2014 Aggiornamenti:Disposizione di esercizio n° 1 del 15/02/2016 PARTE I Art. 1. - Linee, stazioni, treni e regimi di esercizio » 2. - Circolazione dei treni » 3. - Obblighi comuni del personale in casi di anormalità » 4. - Comunicazioni telefoniche » 5. - Servizi inerenti all’esercizio affidati al personale » 6. - Precauzioni generali da osservare lu [...]

UNI EN 1993-1-5:2019 | Eurocodice 3

UNI EN 1993-1-5:2019 UNI EN 1993-1-5:2019: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra Data entrata in vigore: 19 settembre 2019 La norma fornisce i requisiti per la progettazione di lastre di acciaio con o senza irrigidimenti. I metodi forniti possono essere applicati anche a parti piane di serbatoi o silos con riferimento ai soli effetti nel piano. Recepisce:EN 1993-1-5:2006EN 1993-1-5:2006/A1:2017CEN11068045 Sostituisce: UNI EN 1 [...]

Direttiva 2012/45/UE (Recepimento ADR 2013)

Direttiva 2012/45/UE della Commissione del 3 dicembre 2012 che adegua per la seconda volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.... [...]

La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera

La gestione dei rifiuti in Italia Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Na [...]

Circolare MLPS n. 5 del 3 marzo 2015

Circolare MLPS n. 5 del 3 marzo 2015: Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011 Emanata la Circolare del 3/3/2015 concernente "Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, Disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'all. VII del D.lgs 81/2008 e s.m.i., nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo".1. Attrezzature di lavoro costituite da più bomb [...]

Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL

L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione nell'ambito dell’Unione Europea.In edilizia è utilizzata una molteplicità di macchine, sempre più evolute tecnologicamente, che agevolano i lavoratori del settore nella loro attività; pertanto, la conosc [...]

Le Macchine in Edilizia: Caratteristiche e Uso in Sicurezza

Le macchine in edilizia Caratteristiche e uso in sicurezza L’opera è composta dalle seguenti parti: - P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza- P.1.1 Macchine semoventi- P.1.2 Macchine trasportabili- P.1.3 Utensili- P.2 N.° 20 Schede macchina con check list pdf/doc Ogni scheda tratta in particolare “le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchine [...]

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984

Sentenza CC n. 170 del 5 giugno 1984 Deposito del 08/06/1984 Pubblicazione in GU n. 169 del 20 giugno 1984 L'assetto dei rapporti fra diritto comunitario e diritto interno, oggetto di varie pronunzie rese in precedenza da questo Collegio, è venuto evolvendosi, ed è ormai ordinato sul principio secondo cui il regolamento della CEE prevale rispetto alle confliggenti statuizioni del legislatore interno. Questo risultato viene, peraltro, in considerazione sotto vario rigu [...]

Indicazioni operative ambito applicazione direttiva RAEE

Indicazioni operative sull'ambito di applicazione "aperto" del d.lgs. 49/2014 MATTM 18 Maggio 2018 E’ stato pubblicato il documento del Comitato di vigilanza e controllo RAEE, pile e accumulatori recante “Indicazioni operative sull'ambito di applicazione "aperto" del d. lgs. 49/2014” allo scopo di fornire agli operatori del settore uno strumento utile a verificare se un prodotto rientra nell’ambito di applicazione della direttiva RAEE. Dal 15 agosto 2018, il d [...]

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi nei siti contaminati / SNPA 2018 ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA  Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18 Linee Guida SNPA 15/2018 Linee Guida SNPA 16/2018 Linee Guida SNPA 17/2018 Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre pi&u [...]

Risk Assessment Tool and Guidance HSE

Risk Assessment Tool and Guidance (Including guidance on application) / 5 x 5 Matrix - HSE (Health Service Executive) - Ireland ID 20501 | 03.10.2023 / Documenti allegati Risk assessment is an essential part of risk management and is the overall process of risk identification, risk analysis and risk evaluation (ISO 31000: 2009). Attach:- Risk Assessment Tool- Risk Assessment Tool and Guidance (Including guidance on application)________ The management of risk is integral to the [...]

Direttiva (UE) 2022/431

Direttiva (UE) 2022/431 / Modifiche Direttiva agenti cancerogeni mutageni lavoro /  Sostanze reprotossiche / altre ID 16066 | 16.03.2022 / Direttiva in allegato Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro GU L 88/1 del 16.03.2022 Entrata in vigore: 05.04.202 [...]

Agenti biologici: modifica Allegati XLVII e XLVIII D.Lgs. 81/2008

Agenti biologici: modifica Allegato XLVII e Allegato XLVIII D.Lgs. 81/2008 ID 12016 - Rev. 1.0 del 11.01.2021 / Documento di lavoro completo allegato Il Documento allegato, raffronta i nuovi Allegati XLVII e  XLVIII del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 inerente nuove misure di contenimento per gli agenti biologici in laboratori e processi modificati dall’Art. 17 del Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 rispetto ai sostituiti. Il Decreto-Legge 9 novembr [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024