Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20131 articoli.

Nuova Norma IEC 60335-2-14:2016

Nuova Norma IEC 60335-2-14:2016 Household and similar electrical appliances - Safety - Part 2-14: Particular requirements for kitchen machines Tutte le norme della Serie IEC 60335-X IEC 60335-2-14:2016 deals with the safety of electric kitchen machines for household and similar purposes, their rated voltage being not more than 250 V. See the scope of 60335-2-14 for a list of appliances that are within the scope of this standard. Appliances intended for normal household and similar use and [...]

Linee guida Regolamento Medical Devices (UE) 2017/745

Linee guida Regolamento Medical Devices (UE) 2017/745 La presente Linea Guida è stata redatta in seguito alla pubblicazione del nuovo Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici. La revisione sostanziale della precedente Direttiva 93/42/CEE si è resa necessaria allo scopo di stabilire un quadro normativo solido, trasparente, prevedibile e sostenibile per i DM che garantisca un livello elevato di sicurezza e di salute sostenendo nel contempo l’innovazione. [...]

Manutenzione su impianti antincendio contenenti halon

Interventi di manutenzione su impianti antincendio contenenti halon - trasporto delle bombole contenenti il gas estinguente MATTM Quesito 06 2018, maggio Interventi di manutenzione su impianti antincendio contenenti halon - trasporto delle bombole contenenti il gas estinguente... Un Consorzio per la raccolta e lo smaltimento dell’halon, ha inviato alla scrivente Direzione generale una richiesta di parere riguardante la gestione dei contenitori di gas proveniente dagli inte [...]

Registro degli impianti fotovoltaici

Registro degli impianti fotovoltaici / Note Dicembre 2023 ID 20948 | 11.12.2023 / Nota allegata Pubblicato nella GU n.287 del 09 dicembre 2023, il Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 "Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1&de [...]

Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE

Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE 13 Settembre 2017 Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Rregioni concernente l'elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE Data la continua importanza strategica delle materie prime per l'industria manifatturiera dell'UE la Commissione sta attuando un'ampia gamma di azioni nel quadro dell'iniziativa "materie prime" dell'UE per contribuire a [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. GU n.55 del 07-03-2016 CollegatiDirettiva 2013/51/EURATOMDecreto 2 agosto 2017 [...]

Risk Assessment Tool and Guidance HSE

Risk Assessment Tool and Guidance (Including guidance on application) / 5 x 5 Matrix - HSE (Health Service Executive) - Ireland ID 20501 | 03.10.2023 / Documenti allegati Risk assessment is an essential part of risk management and is the overall process of risk identification, risk analysis and risk evaluation (ISO 31000: 2009). Attach:- Risk Assessment Tool- Risk Assessment Tool and Guidance (Including guidance on application)________ The management of risk is integral to the [...]

Container: dal 1° Luglio la Dichiarazione della massa lorda "verificata" SOLAS

  Container: dal 1° Luglio la Dichiarazione della massa lorda "verificata" SOLAS La dichiarazione della massa lorda accurata di un container confezionato è fondamentale per la sicurezza marittima.   Quali sono le nuove regole? Il 1° luglio 2016 i nuovi requisiti per la verifica della massa lorda di un container confezionato entrare in vigore ai sensi della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare Safety Of Life At Sea (SOLA [...]

Schema Decreto Correttivo Codice Appalti D.Lgs. 50/2016

Schema di Decreto Correttivo del D.Lgs. 50/2016 (Correttivo del Codice Appalti) Agg. 07.03.2017 Lo schema di Decreto apporta la modifica a 84 articoli su 220, possibile la pubblicazione entro il semestre. Le modifiche proposte, si legge nella relazione, sono mirate a perfezionare l’impianto normativo senza intaccarlo, con lo scopo di migliorarne l’omogeneità, la chiarezza e l’adeguatezza in modo da perseguire efficacemente l’obiettivo dello sv [...]

ISO 7010 Raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2022

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma / Ed. 2022 Amd 6 Agosto 2022 ID 15545 | Ed. 10.0 del 10 Agosto 2022 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegataAggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 6 di Agosto 2022, in allegato:- Raccolta immagini segnaletica Ed. 10.0 aggiornata con l'emendamento n. 6 di Agosto 2022 Nuovi Pittogrammi Emendamento A6 Agosto 2022IS [...]

Circolare 7 agosto 1998 n. 11

Circolare 7 agosto 1998 n. 11 Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l'igiene dei prodotti alimentari. GU n° 191 del 18/08/1998... [...]

UNI EN ISO 13688:2022

UNI EN ISO 13688:2022 Indumenti di protezione - Requisiti generali La norma specifica i requisiti prestazionali generali per ergonomia, innocuità, designazione delle taglie, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante con l'indumento di protezione. Recepisce: EN ISO 13688:2013/A1:2021EN ISO 13688:2013 Adotta: ISO 13688:2013/Amd 1:2021ISO 13688:2013 Data entrata in vigore: 27 gennaio 202 [...]

Min Salute Nota n. 32249 del 11 Ottobre 2011: Dichiarazione di conformità MOCA

Dichiarazione di conformità dei materiali ed oggetti destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari Min. Salute Nota n. 32249 del 11 Ottobre 2011 Il controllo ufficiale sui materiali ed oggetti destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari (MOCA) è disciplinato da norme comunitarie e nazionali e rientra nel campo di applicazione del Regolamento (CE) 882/2004 (abrogato da Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017 [...]

Guide for the EMC Directive 2014/30/EU

Guide for the EMC Directive 2014/30/EU These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU (EMCD).They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application. The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the EU Single Market [...]

Regolamento (UE) N. 517/2013

Regolamento (UE) N. 517/2013 Regolamento (UE) N. 517/2013 del Consiglio del 13 maggio 2013 che adegua taluni regolamenti e decisioni in materia di libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, diritto societario, politica della concorrenza, agricoltura, sicurezza alimentare, politica veterinaria e fitosanitaria, politica dei trasporti, energia, fiscalità, statistiche, reti transeuropee, sistema giudiziario e diritti fondamentali, giustizia, libertà e sicurezza, ambiente, u... [...]

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI Consolidato 2019 - Ed. 1.0 12 Marzo 2019 Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. (Pubblicato sul S.O. alla G.U. n° 289 del 09/12/1992) Download Indice Ed. 1.1 Marzo 2019 Disponibile il&nb [...]

ADR 2017 Preview: Sostanze soggette a polimerizzazione

ADR 2017: Introdotte nuove rubriche N.A.S per le Sostanze soggette a polimerizzazione Le sostanze soggette a polimerizzazione sono sostanze che, senza stabilizzazione, sono suscettibili di subire una reazione fortemente esotermica causando la formazione di molecole più grandi o causando la formazione di polimeri in condizioni normali durante il trasporto. Tali sostanze sono inserite nella classe 4.1 ed individuate con i nuovi numeri ONU:3531 SOSTANZE SOGGETTE A POLIMERIZZAZIONE, [...]

SNPA Delibera 20/2017 - Linee guida valori di fondo suoli e acque

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee Consiglio SNPA del 14 novembre 2017 - Doc. 20: Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee (post pubblicazione DPR "Terre da rocce e da scavo") SNPA Delibera 20/2017 Approvazione del documento "Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee" adeguato al DPR 13 giugno 2017 n. 120 "Regolamento recant [...]

Marcatura CE Bitumi, leganti bituminosi e Miscele bituminose

Marcatura CE Bitumi, leganti bituminosi e Miscele bituminose ID 12234 | 30.12.2020 / Documento di lavoro completo allegato Nel Documento si analizzano le norme armonizzate (che prevedono la marcatura CE) per il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) inerente bitumi, leganti bituminosi (*) e miscele bituminose (in particolare il conglomerato bituminoso prodotto a caldo): UNI EN 12591:2009 Bitumi e leganti bituminosi Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali UNI EN 13108-1:2016 Misce [...]

Legge 28 giugno 2019 n. 58

Legge 28 giugno 2019 n. 58 | Conversione Decreto Crescita Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi. (GU Serie Generale n.151 del 29-06-2019 - Suppl. Ordinario n. 26) Entrata in vigore del provvedimento: 14/07/2019 ... Collegati:Decreto Legge 30 aprile 2019 n. 34 [...]

Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 ambienti di lavoro | Check list

Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 ambienti di lavoro | Check list ID 13282 | 07.04.2021 / Documento in forma check list allegato Il Documento allegato relativo al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro è sviluppato in  forma check list e tiene conto della seguente evoluzione ed aggiornamenti: 1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli a [...]

Technical Report IEC/TR 62061-1 Guidance application ISO 13849-1 and IEC 62061

IEC/TR 62061-1 Technical Report IEC/TR 62061-1 TECHNICAL REPORTGuidance on the application of ISO 13849-1 and IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery These standards classify safety-related control systems that implement safety functions into levels that are defined in terms of their probability of dangerous failure per hour. ISO 13849-1 has five Performance Levels (PLs), a, b, c, d and e, while IEC 62061 has three safety integrity levels (SILs), 1, 2 and 3. [...]

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità Il funzionamento di presse piegatrici idrauliche ad alta velocità è possibile esclusivamente utilizzando dei sistemi di protezione della zona pericolosa unitamente ad un comando ad azione mantenuta costituito da un singolo attuatore (ad esempio il pedale) a tre posizioni di cui quella intermedia sia di marcia e le altre di arresto.Va precisato che il comando a due mani non è più considerato un [...]

Modello Piano di Lavoro Amianto (PLA)

Modello Piano di Lavoro Amianto (PLA) Ai sensi Art. 250 D.Lgs 81/2008, comma 1 e Art. 256 D.Lgs 81/2008, comma 2 e Legge n. 257/1992 Art. 9 Modello per la redazione del piano di lavoro da parte delle imprese che effettuano la rimozione di materiale contenente amianto da edifici, strutture, apparecchi, impianti e mezzi di trasporto. Il piano deve essere inviato alla ASL competente per territorio dove avviene la bonifica. Il Modello doc è rielaborato sulla base di quan [...]

Linee guida MITE etichettatura imballaggi art. 219 co. 5 TUA

Linee Guida etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219 co. 5 del TUA (MITE 27.07.2022) ID 16183 | 22.11.2022 / In allegato Linee guida MITE del 27.07.2022 adottate con DM n. 360/2022 Update 22.11.2022 / Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022  Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 - adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi" (27.07.2022) Update 19 Aprile 2022 / Notifica Decret [...]

Voucher per la digitalizzazione delle Pmi

Voucher per la digitalizzazione delle Pmi Update 15.01.2018 Contributo in forma di voucher acquisto hardware, software e servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all'ammodernamento tecnologico A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE del 10 luglio 2017, che ha completato la dotazione finanziaria e l'ha ripartita tra le regioni, dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018 sarà possibile per le micro, piccole e medie i [...]

Guida transizione Direttiva DPI al Regolamento DPI

Guida sulla transizione DPI dalla Direttiva 89/686/CEE al Regolamento (UE) 2016/425 Il nuovo regolamento DPI (UE) 2016/425 è il risultato dell'allineamento della precedente direttiva DPI 89/686/CEE, al "Nuovo quadro normativo" (NQN), in particolare alla decisione n. 768/2008/CE, nonché alle disposizioni del trattato sul funzionamentodell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.  Anche se la direttiva DPI 89/686/CEE sostanzialmente è stata in g [...]

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro in sotterraneo. (GU n. 109 del 5-5-1956 - SO) D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320... Capo I - Disposizioni generali 1. Campo di applicazione. Le norme di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro contenute nel presente decreto si applicano ai lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qualsiasi scopo destinati, ai qual [...]

Direttiva 2004/22/CE

Direttiva 2004/22/CE ID 881 | 30.07.2014 Direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa agli strumenti di misura (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 135 del 30.4.2004) Abrogata da: Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 , concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura.(GU L 96 del 29/03/2014) Coll [...]

Cassazione Sent. 44968/2016 | Obbligo manutentore messa "fuori servizio"

Obbligo per il manutentore che riscontra problemi di sicurezza la messa “fuori servizio” dell'impianto/apparecchio. Cassazione Penale Sent. Sez. F Num. 44968 Anno 2016Presidente: GALLO DOMENICORelatore: ROSI ELISABETTAData Udienza: 17/08/2016 ... La messa fuori servizio dell'apparecchio deve essere effettuata dal tecnico che riscontra l'inidoneità, il quale deve anche diffidare il proprietario dell'impianto dall'utilizzarlo e indicare le prescrizioni necessarie per [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024