Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.097
/ Documenti scaricati: 31.554.127
/ Documenti scaricati: 31.554.127
ID 9184 | Rev. 1.0 del 25.01.2021 / Documento illustrato completo in allegato
Il presente elaborato fornisce un esempio illustrato di planimetria riguardante la gestione dei rifiuti prodotti in un'azienda operante nel settore metalmeccanico.
Esempio rifiuti prodotti in azienda metalmeccanica
Rifiuti prodotti per reparto (come da planimetria allegata):
- Magazzino Materie prime
- Reparto taglio
- Reparto saldatura
- Reparto meccanica
- Reparto verniciatura / assemblaggio
- Magazzino prodotti finiti
- Servizi tecnologici
- Servizi addetti
- Uffici
I rifiuti vengono stoccati/depositati temporaneamente all’interno dell’azienda in aree adibite per poi essere smaltiti a mezzo di azienda esterna specializzata.
Come definito dall’articolo 183, comma 1, lettera bb) del D.Lgs. 152/2006, il deposito temporaneo, ovvero "Il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti,…” rispetta le seguenti condizioni (di cui all’art. 185 bis D.Lgs. 152/2006):
- i rifiuti depositati non devono contenere policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, policlorodibenzofenoli in quantità superiore a 2,5 parti per milione (ppm), né policlorobifenili e policlorotrifenili in quantità superiore a 25 parti per milione (ppm);
- il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;
- devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura dei rifiuti pericolosi.
In merito alle tipologie di rifiuti prodotti occasionalmente si precisa che gli stessi saranno depositati in area coperta nel rispetto della normativa tecnica vigente e appositamente identificati. […]
I rifiuti provenienti dalla pulizia degli uffici, attività effettuata da un’impresa di pulizie, vengono smaltiti direttamente in impianto.
I consumabili esausti dei sistemi di stampa elettronica (gruppo cartuccia toner per stampanti laser, contenitori toner per fotocopiatrici, cartucce per stampanti, fax e calcolatrici a getto d’inchiostro, cartuccia nastro per stampanti ad aghi) sono classificati, dal D.Lgs. 152/2006, come rifiuti speciali non pericolosi. I componenti elettrici ed elettronici obsoleti sono classificati, dal D.Lgs. 152/2006, come rifiuti pericolosi (ad esempio monitor) o rifiuti non pericolosi (computer, calcolatrici, stampanti). È necessario che le suddette tipologie di rifiuto vengano trasportate con automezzi autorizzati e smaltite/recuperate in appositi centri autorizzati.
L’area dei punti di stoccaggio/deposito temporaneo, per le tipologie di rifiuti non pericolosi deve soddisfare i seguenti requisiti:
L’area dei punti di stoccaggio/deposito temporaneo dei rifiuti pericolosi deve soddisfare i seguenti requisiti:
In ottemperanza a quanto indicato all’art. 183, lett. m), punto 2 del D.Lgs. 152/2006 i rifiuti pericolosi e non pericolosi vengono avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito. Il controllo di un corretto stoccaggio, attraverso periodiche ispezioni visive sulle aree di stoccaggio, e la verifica del rispetto della normativa è compito di RSR in collaborazione con RA. I punti di stoccaggio/deposito vengono evidenziati nella planimetria allegata.
E’ sempre vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi oppure rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi per non impedire sia tecnicamente ed economicamente il recupero dei rifiuti oppure al fine di impedire la diluizione delle sostanze pericolose in essi contenute e quindi declassificare il rifiuto.
Consulta
Vademecum illustrato depositi temporanei
Vademecum gestione rifiuti in azienda
[...segue in allegato]
________
Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
1.0 | 25.01.2021 | D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116 | Certifico Srl |
0.0 | 28.09.2019 | --- | Certifico Srl |
Collegati:
ID 19542 | Update 27.03.2025 / In allegato Elenco completo
Elenco norme tecniche UNI sulla qualità dell'acqua al 27 Marzo 2025
[box-note]Upda...
I ritardi dei piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche
Roma, 28 marzo 2018
Ad oltre venti anni dalla L. 257/1992 che ha previsto la cessazio...
ID 2067 | 24.11.2015
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024