Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20130 articoli.

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 1176 | 08.11.2014 Opuscolo informativo per i lavoratori   Quest'opuscolo costituisce una versione "semplificata"  del manuale  "La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali", edito qualche anno fa dalla Sede Inail di Verona e destinata ai Lavoratori (anche stranieri). La pubblicazione, oltre ai principali agenti di rischio tipici del settore, ai DPI  e alla segnaletica di sicurezza, contiene dei quest [...]

Principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR

Principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR ID 15916 | 01.03.2022 / In allegato documenti e nota illustrativa Il principio del "non arrecare un danno significativo" nel Recovery. Il pilastro centrale di Next Generation EU è il dispositivo RRF che, tra i vari obiettivi, si propone di sostenere interventi che contribuiscano ad attuare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in coerenza con il Green Deal europeo. Il p [...]

Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata

Mercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di Minamata Update 02.06.2017 Pubblicata la Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio. Update 25.05.2017Pubblicato il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 Update 19.10.2016 Il 2 Febbraio 2016 l'UE ha ad [...]

Decreto Legislativo n. 210 del 12 Giugno 2003

Decreto Legislativo n. 210 del  12 Giugno 2003 Attuazione della direttiva 2000/9/CE in materia di impianti a fune adibiti al trasporto di persone e relativo sistema sanzionatorio G.U. n. 184 del 9 agosto 2003 - S.O n. 130 Testo consolidato 2019 con gli aggiornamenti degli atti: 17/09/2003 Avviso di rettifica (in G.U. 17/09/2003, n.216) relativo all'Allegato X.22/06/2004D.Lgs. 10 giugno 2004, n. 152 (in G.U. 22/06/2004, n.144) CollegatiImpianti a fune trasporto persone: Quad [...]

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

STRESS Lavoro-correlato Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno de [...]

Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori

Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012 ID 603 | 20.04.2023 / In allegato Edizione 2023 Pubblicata da INAIL ad Aprile 2023 la 2a Ed. 2023: Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee. Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, U [...]

Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19

Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19  Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. GU n.57 del 10-03-2014 Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2014 Art. 1. Integrazioni al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 1. Dopo il titolo X del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, è inser [...]

Tecnico abilitato certificazione energetica edifici

Tecnico abilitato certificazione energetica edifici / Scheda Rev. 0.0 2023 ID 20635 | 22.10.2023 / Scheda allegata Il tecnico abilitato alla certificazione energetica edifici (cd. certificatore energetico) è un tecnico competente in materia di efficienza energetica abilitato al rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). L’Attestato va richiesto, a proprie spese, dal titolare del titolo abilitativo a costruire, comunque denominato, o dal proprietario, o dal [...]

CMR (Convention des Marchandises par Route)

CMR (Convention des Marchandises par Route) / Ginevra 19 Maggio 1956 - Adesione IT Protocollo e-CMR L. n. 37/2024 ID 21592 | 27.03.2024 / Testi allegati - Adesione IT Protocollo e-CMR L. n. 37/2024 - Scheda allegata Protocollo e-CMR Pubblicata in GU n.73 del 27.03.2024 la Legge 8 marzo 2024 n. 37 di adesione dell'Italia al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) concernente la lette [...]

Decreto-Legge 7 maggio 2024 n. 60

Decreto-Legge 7 maggio 2024 n. 60 / Ulteriori disposizioni urgenti coesione - Consolidato 05.2025 ID 21786 | 15.05.2025 / In allegato Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. (GU n. 105 del 07.05.2024) Legge di conversione Legge 4 luglio 2024 n. 95 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. (GU n.15 [...]

ADR 2019: Aggiornamento Kemler

Codici Kemler ADR 2019 (Numeri di identificazione del pericolo) ID 8163 | Documento allegato aggiornamento ADR 2019 (IT/EN) CAPITOLO 5.3 Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli … 5.3.2.3.Significato dei numeri d'identificazione del pericolo 5.3.2.3.1.Il numero di identificazione del pericolo si compone di due o tre cifre. Generalmente le cifre indicano i seguenti peri [...]

Esperto in interventi di risanamento radon

Esperto in interventi di risanamento radon / Rev. 1.0 del 04.01.2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 16926 | 04.01.2023 / In allegato documento completo Il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, stabilisce norme fondamentali di sicurezza per la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti naturali ed artificiali, ed alla Sezione I (disposizioni Generali) con l’art. 15 stabilisce quali sono le figu [...]

Linee guida UE Fissaggio del carico

Linee guida UE Fissaggio del carico ID 953 | 22.08.2014 / In allegato Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% degli incidenti che coinvolgono autocarri è dovut [...]

Rischio alcol lavoro-correlato: la normativa

Elenco attività a rischio elevato infortuni (rischio alcol) Elenco delle attività lavorative a rischio di cui all’art. 15, Legge 125/2001 inserito nel Provvedimento 16/3/2006 della “Conferenza Stato Regioni”.Nel 2001, il comma 1 dell’articolo 15 della Legge 125, “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”, in relazione ad una serie di attività che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero p [...]

Regolamento (UE) 2015/1221: Modifica allegato VI CLP

Regolamento (UE) 2015/1221 VII adeguamento al progresso tecnico Modifiche all'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) contiene due elenchi di sostanze pericolose che sono oggetto di classificazione e etichettatura armonizzate.  Regolamento (UE) 2015/1221 della Commissione del 24 luglio 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele a [...]

EU general risk assessment methodology

EU general risk assessment methodology This EU general risk assessment methodology implements Article 20 of Regulation (EC) No 765/2008. This provision obliges Member States to ensure that products which present a serious risk requiring rapid intervention, including a serious risk the effects of which are not immediate, are recalled, withdrawn or that their being made available on their market is prohibited, and that the Commission is informed without delay thereof, in accordance with Ar [...]

Legge n.18 del 3 Marzo 2009

Legge n.18 del 3 Marzo 2009 / Consolidato 08.2023 Testo allegato EN in GU / Testo IT fonte UNICEF Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilita', con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU n.61 del 14-3-2009) Aggiornamenti atto: 12/07/2018DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 86 (in G.U. 12/07/2018, n.160) , convertito [...]

Decreto-Legge 25 maggio 2021 n. 73

Decreto-Legge 25 maggio 2021 n. 73 | DL Sostegni bis / Consolidato 01.2025 Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. (GU n.123 del 25.05.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 26/05/2021 ... In allegato: - Testo consolidato 18.01.2025- Testo consolidato 27.09.2024- Testo consolidato 05.07.2024- Testo consolidato 12.01.2024- Testo consolidato 05.09.2023- Testo consolidato 22.03.20 [...]

EN ISO 12100 Tabella corrispondenza

EN ISO 12100 Tabella corrispondenza EN ISO 12100 e le norme sostituite cessazione: “Presunzione di Conformità” Il 30 Novembre 2013 cessa la Presunzione di Conformità delle norme tecniche: - EN ISO 12100-1- EN ISO 12100-2- EN ISO 14121-1 Tali norme, sostituite dalla EN ISO 12100, cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione. Non devono essere più applicat [...]

Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche

Valutazione dei Rischio lavori in prossimità di linee elettriche / INAIL 2016 ID 3137 | 20.10.2016 Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e misure di prevenzione Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, artt. 83 e 117) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavori che si svolgono in vicinanza di parti attive (che di solito sono lavori non elettrici) [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2014

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) GUUE C 110/4 11.04.2014 Prime pubblicazioni: E [...]

GHS e Raccomandazioni ONU trasporto merci percicolose

Implementazione GHS e Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo Il GHS, per il trasporto di merci pericolose, è attuato attraverso le "Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo." ed i seguenti strumenti giuridici internazionali sul trasporto:(a)  International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);(b)  ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air [...]

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209 - Correttivo Codice dei contratti pubblici - In GU n. 305 del 31.12.2024 ID 22775 | Update news 31.12.2024 / In allegato Testo in GU n.305 del 31.12.2024 - SO n. 45 Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36" (GU n.305 del 31.12.2024 - SO n. 45) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2024________ In alleg [...]

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C Direttiva macchine: Le norme armonizzate Novembre 2013 CENNorme di tipo A: 1Norme di tipo B: 96Norme di tipo C: 570 CENELECN. 70 Le norme tecniche tipo A/B/C cosa sono e come sono classificate in relazion alla CEN Guide 414 [...]

Centraline oleodinamiche | Marcatura CE

Centraline oleodinamiche | Marcatura CE ID 9045 | 05.09.2019  La Marcatura CE delle centraline oleodinamiche coinvolge diverse Direttive di prodotto, la cui applicazione crea spesso dubbi sulla corretta procedura da seguire. Il presente documento si pone lo scopo di chiarire come analizzare il proprio prodotto al fine di applicare correttamente le seguenti Direttive: - Direttiva 2006/42/CE Macchine - Direttiva 2014/68/UE PED - Direttiva 2014/34/UE ATEX - Direttiva 2000/14/CE OND - D [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017 Update 2018Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018 22 Gennaio 2016 Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08 Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico [...]

Istruzioni Scritte ADR (Tremcard) 2015 Ufficiali in Italiano: pubblicate sul sito dell'UNECE

Istruzioni Scritte ADR (Tremcard) 2015 Ufficiali in Italiano 15.09.2015 Pubblicate sul sito dell'UNECE, la versione ufficiale delle Istruzioni Scritte (Tremcard) ADR 2015 in ITRicordiamo che le Istruzioni Scritte ADR 2015 sono cambiate rispetto a quelle previste dall'ADR 2013 e sono entrate in vigore il 01.07.2015.Tutte le tremcards ufficiali nelle lingue ufficiali pubblicate scaricabili a questo linkData UNECE: 11.09.2015 [...]

Impianti a fune trasporto persone: Quadro normativo

Impianti a fune: Quadro normativo / Rev. 2.,0 Agosto 2024 ID 19041 | Rev. 2.0 del 27.08.2024 / In allegato Quadro normativo, non esaustivo, relativo agli impianti a fune trasporto persone di cui al Regolamento (UE) 2016/424. L' ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali ed Autostradali) è l'organismo indipendente IT nato con il DL 109/2018 (Decreto Genova) dall'ANSF ed è competente dal 1° [...]

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509

ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509 L'accordo multilaterale M268 e l'ADR 2015Su iniziativa francese è stato sottoscritto nel Dicembre 2013, in deroga dall'ADR - 1.5.1, l’Accordo Multilaterale M268 inerente gli imballaggi di scarto a cui hanno aderito, ad oggi, i paesi: France 3/12/2013 Belgium 11/12/2013 Spain 20/12/2013 Netherlands 19/12/2013 Germany 7/03/2014 Switzerland 24/03/2014 Portugal 12/06/2014 L’accordo non è ad oggi stato [...]

Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi. Seppure la Valutazione e Stima dei rischi è un esercizio qualitativo/soggettivo, è utile avere un riferimento tecnico ben definito per descrivere e strutturare un metodo di valutazione e stima confor [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024