Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.181.425
/ Documenti scaricati: 31.181.425
Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.
Essi costituiscono il “PRIMO SOCCORSO” cioè quell'insieme di manovre che si applicano senza l’ausilio di attrezzature particolari e che consentono di preservare la vita o migliorare le condizioni generali della persona che ha subito un evento dannoso o un malore.
Questa pubblicazione potrà essere utilizzata dal medico competente per i corsi di formazione/informazione in tema di “primo soccorso”.
Esso fornisce un primo livello di conoscenza sicuramente implementabile da parte dello specialista, il quale potrà modulare la natura ed il grado dell’assistenza medica d’emergenza, secondo le disposizioni di legge e le esigenze della struttura ove opera, in ordine al numero di lavoratori occupati, la natura dell’attività, i fattori di rischio presenti.
Quanto rappresentato è l’indicazione che ci fornisce il D.L.vo 81/08, al capitolo III, sez. VI “Gestione delle emergenze”. Le novità dettate da tale decreto si concretizzano prevalentemente nella necessità da parte del datore di lavoro di predisporre un “primo soccorso” per la propria realtà produttiva nell’ambito del“piano delle emergenze”.
Elementi fondamentali sono: l’individuazione degli incaricati, la formazione degli stessi, la fornitura dei presidi necessari, l’indicazione puntuale delle procedure da eseguire. Il presente manuale tiene, ovviamente, conto anche delle integrazioni e modifiche introdotte dal D.L.vo 106/09.
Per l’organizzazione e la gestione del primo soccorso aziendale, si evidenzia la vigenza anche del Decreto Ministero della Salute n. 388 del 15 luglio 2003, quale riferimento normativo per i datori di lavoro.
INAIL 2010
Infortunio occorso al collaboratore professionale
Le norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro non tutelano solo i lavoratori dipendenti
Pres...
Bozza D.M. Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzion...
Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali
INAIL, 26.06.2019
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ott...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024