Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19855 articoli.

ISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226

ISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226 ID 6095 | 07.05.2018 / In allegato Traduzione IT non ufficiale ISO/TR 12295 Prima edizione 01/04/2014 Ergonomia - Documento per l'applicazione delle norme ISO alla movimentazione manuale di carichi (ISO 11228-1, ISO 11228-2 e ISO 11228- 3) e la valutazione delle posture di lavoro statiche (ISO 11226) Questo Technical Report guida i potenziali utenti dell'ISO 11228-1, 2, 3, serie di norme standard riferit [...]

APE: Normativa e Modello

APE: Normativa e Format Modello 2020 ID 5854 | Rev. 1.0 del 28.06.2020 Update 1.0 del 28.06.2020 Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Dir [...]

Decreto 93/2000 PED Coordinato 2016: Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2019 Disponibile il testo PDF Ed. 3.0 Gennaio 2019 copiabile/stampabile direttamente dal sito Ris. Abbonati Testo consolidato del Decreto Legislativo 93/2000 PED (Pressure Equipment Directive) con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 (Attuazione nuova Direttiva PED 2014/68/UE) e Decreto 329/2004. Ed. 3.0 del 17 Gennaio 2019:Modificate immagini ALLEGATO II - Tabelle di valutazione di conformità Download [...]

Mobility Manager: Obbligo Nomina e Requisiti

Mobility Manager: Obbligo Nomina e Requisiti / Redazione PSCL / Update 2022 ID 12692 | Rev. 3.0 del 19.11.2022 Update Rev. 3.0 del 19 Novembre 2022 Decreto 16 settembre 2022 - Modifiche al decreto 12 maggio 2021, recante «Modalita' attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager». (GU n. 271 del 19.11.2022) Con il Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 (Decreto Rilancio) convertito Legge 17 luglio 2020 n. 77, al fine di f [...]

Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64-8/7

Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64-8/7 (Aggiornato a CEI 64-8 Ed. 2021) ID 13498 | Rev. 1.0 del 30.04.2022 / Documento completo in allegato La Guida impianti elettrici locali bagno CEI 64-8/7 è aggiornata all’Ed. 8a della CEI 64-8/7(2021).  In rosso le modifiche dell’Ed. 2021 rispetto all’Ed. 2012 Excursus La normativa stabilisce provvedimenti supplementari di sicurezza per l’installazione di impianti elettrici in nei locali da bag [...]

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 23.0 del 14 Settembre 2023 ID 2941 | Rev. 23.0 del 14.09.2023 / In allegato Documento completo Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1). Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.159 (Rev. 23.0). Schema 1 - Struttura Tavola sicurez [...]

Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS

Tabella riepilogativa Informazione/Formazione lavoratori TUS / Novembre 2024 ID 3195 | Update 6.0 Novembre 2024 / Documento completo allegato Tabella riepilogativa delle attività di Informazione, Formazione ed Addestramento (IFA) previste per i lavoratori nel D.Lgs. 81/2008, con indicazioni legislative correlate e norme tecniche. Nella presente revisione 6.0 Novembre 2024, aggiornato il documento alla formazione Lavori sotto tensione - CEI 11-27:2021, [...]

Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014

Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014 / Update Rev. 1.0 Agosto 2024 ID 1026| Rev. 1.0 del 13.08.2024 / Documento completo in allegato Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare. Update Rev. 1.0 del 13.08.2024 - Formattazione completa documento - Miglioramenti grafici - Aggiornamento riferimento norma tecni [...]

Periodicità e metodi dei controlli sui serbatoi interrati

Periodicità e metodi dei controlli sui serbatoi interrati Scheda 30.12.2019 - Rev 1.0 2020 Update 30.12.2019 Serbatoi interrati a servizio centrali termiche - UNI 8364-3:2007 Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione La UNI 8364-3:2007 fornisce le istruzioni per il controllo e la manutenzione degli impianti termici ad acqua calda alimentati con combustibile solido, liquido e gassoso, aventi potenza termica del focolare maggiore di 35 kW e destina [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Il Poster CEM4

Il Poster della Direttiva Macchine 2006/42/CE - CEM4 Tutti gli Obblighi della Direttiva macchine integrati nelle funzioni del Software Certifico Macchine 4 - CEM4.Come è predisposto il Report principale della scheda di Valutazione dei Rischi in relazione a quanto previsto dalla Direttiva macchine:- I metodi- Le norme tipo A- Le sezioni del Report- I Dati Scarica il Poster Direttiva macchine 2006/42/CE - CEM4. Rev. 2012Rev. 2016 Tutte le funzioni di cem4 in dettaglio, docu [...]

Elettrodotti: il quadro normativo EMC ambiente e lavoro

Elettrodotti: il quadro normativo EMC ambiente e lavoro / Rev. 3.0 Marzo 2025 ID 7057 | Rev. 3.0 del 09.03.2025 / Documento completo allegato Quadro normativo sulla protezione dei campi elettromagnetici ambiente (popolazione) e lavoratori con estratti principali e documenti d'interesse allegati:Linea Guida DPA - ENEL 2009 / 2020Linea Guida elettrodotti - ARPA UMLavori costruzione manutenzione e rimozione elettrodotti aerei - TERNA Rev. 3.0 del 09.09.2025 Aggiunte note sulla no [...]

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato / INAIL 2011 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 20 [...]

Vademecum RLS

Vademecum RLS | Manuale - Modelli - Normativa / Rev. 2023 ID 8076 | Rev. 1.0 del 09.10.2023 / Documenti allegati In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008 e Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione,  [...]

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 / Reg. GMP - Good Manufacturing Practices / Testo consolidato Marzo 2025 ID 1398 | Update news 26.03.2025 / Allegato testo consolidato 16.03.2025 Official Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices) (GU L 384/75 del 29.12.2006)_________ [...]

Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro

Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro ID 7076 | 21.10.2018 Lo stress da lavoro è stato identificato a livello europeo, nazionale ed internazionale come elemento di preoccupazione sia per gli imprenditori che per i lavoratori. Avendo individuato la necessità di una specifica azione congiunta su questo tema e anticipando una consultazione della Commissione sullo stress, le parti sociali europee hanno incluso l’argomento nel programma di lavoro 2003-2005 [...]

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019

Rapporto di prova rendimento e fumi generatori di calore UNI 10389-1:2019 ID 9143 | 21.09.2019 Il presente Documento è estratto dalla UNI 10389-1:2019, norma che indica le modalità per eseguire in opera la misurazione del rendimento di combustione e l’analisi dei prodotti della combustione dei generatori di calore come prescritto dal D.P.R. 74/2013. Inoltre, in allegato, è disponibile il Modello Rapporto di prova di cui all'Allegato A della UN [...]

Esenzioni Totali ADR

ADR: Esenzioni parziali 1.1.3 / ADR 2025 ID 1016 | Update 14.07.2024 - ADR 2025 NB: in rosso le novità ADR 2025_______ 1.1.3 Esenzioni Totali ADR 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasportoLe disposizioni dell'ADR non si applicano:a) (i) ai trasporti di merci pericolose effettuati da privati quando queste merci sono imballate per la vendita al dettaglio e sono destinate al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative o [...]

Direttiva macchine 2006/42/CE: aggiornato Modello con nuove Dichiarazioni BT ed EMC - 2016

Dichiarazione CE di Conformità  Macchine/BT/EMC / Rev. 2024 ID 1976 | Update news 06.05.2024 Rev. 2024 - Requisiti trasmissione digitale In accordo con la Guida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.3 - Aprile 2024 (§261), la trasmissione digitale deve rispettare i requisiti previsti per la trasmissione digitale della Dichiarazione UE di conformità del nuovo Regolamento (UE) 2023/1230. Modello di Dichiarazione CE di Conformità Direttiva macchine [...]

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere / Modello

Piano di gestione dei rifiuti di cantiere / Modello Rev. 1.0 Settembre 2024 ID 20350 | Update 12.09.2024 / In allegato documento completo e modello PGR  Il presente documento fornisce indicazioni per elaborare un piano di gestione di rifiuti in cantiere, illustrandone le modalità operative da adottare nell’organizzare ed ottimizzare la gestione delle diverse tipologie di rifiuti producibili dalle attività di cantiere. In allegato modello di piano gestion [...]

Regolamento (CE) n. 2073/2005

Regolamento (CE) n. 2073/2005 / Criteri microbiologici prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari (GU  L 338/1 del 22.12.2005)_______ Articolo 1 Oggetto e campo d’applicazione Il presente regolamento stabilisce i criteri microbiologici per taluni microrganismi e le norme di attuazione che gli operatori del settore alimentare devono rispettare nell’appli [...]

EN 31010 Guida alle Tecniche di Valutazione del Rischio: elenco / scelta

EN 31010 Guida alle Tecniche di Valutazione del Rischio: elenco / scelta ID 4040 | Rev. 1.0 del 04.07.2019 Il Documento, estratto dal draft 2018 della norma e dall'allegato informativo A (pubblicata come UNI CEI EN IEC 31010:2019), illustra le "Tecniche di Valutazione del Rischio", dalle definizioni delle fasi del processo di VR, alle tecniche/metodi e la scelta opportuna in relazione: - alle fasi del processo (Tabella 1) - ai fattori del processo (Tabella 2). Questa Norma internazi [...]

Covid-19 | Sanificazione con Perossido d'idrogeno

Covid-19 | Sanificazione con Perossido di Idrogeno ID 10857 | Rev. 1.0 del 01.06.2020 Il Perossido d'idrogeno (EC 231-765-0) (CAS 7722-84-1) o acqua ossigenata (H2O2) è un composto contenente ioni perossido (O-O)2- ed è un forte ossidante. L’azione biocida è mediata dal radicale libero OH che si forma per decomposizione del perossido e che è dotato di reattività elevata. L’effetto ossidativo avvien [...]

Dichiarazione di Conformità MOCA IT/EU per tipologia di materiale

La Dichiarazione di Conformità MOCA IT/EU per tipologia di materiale / Update 2024 ID 8821 | 09.06.2024 | Documento completo allegato Quadro generale (allegato) sulla Legislazione IT ed EU inerente la Dichiarazione MOCA, loro intersezione e allegati Modelli Dichiarazioni MOCA per tipologia di materiali, in accordo con la normativa IT/EU. Per tutta la Disciplina MOCA si rimanda a Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti. Rev. 4.0 del 09.06.2024Aggiu [...]

Vademecum Scarico Condense N. 5 | UNI 7129-5:2015

Vademecum Scarico Condense N. 5 | UNI 7129-5:2015 ID 8095 | 01.04.2019 Il presente documento (N. 5 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, i sistemi per lo scarico delle condense  degli Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:5:2015.  La norma si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla [...]

Elenco sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV)

Elenco Sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV) / Aprile 2023 ID 4235 | Rev. 6.0 del 14.04.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento riepilogativo al 16.04.2022 delle Raccomandazioni ECHA, loro utilizzo Commissione ed elenco delle sostanze SVHC Allegato XIV REACH. Il database delle sostanze soggette ad autorizzazione contiene 59 gruppi di sostanze / voci uniche alla data del 12 Aprile 2023. In allegato Documento completo PDF Rev. 6.0 Riservato Abb [...]

Lavoratrici madri: divieti e Interdizione anticipata/post partum

Lavoratrici madri: divieti e Interdizione anticipata/post partum / Update D.Lgs. 151/2001 Maggio 2022 ID 16679 | 20.05.2022 / Documento completo e Modelli Istanza allegati DL/Lavoratore In allegato Documento normativo sui lavori vietati alle lavoratrici madri e sulla richiesta di interdizione anticipata/post partum dal lavoro per lavoratrici madri addette a lavori vietati o pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino ai sensi dell'Art. 17  c.2 lett a) o b) del D.Lgs. 2 [...]

Liquidi infiammabili: GHS / CLP / P.I.

Liquidi infiammabili: note di raccordo classificazione GHS / CLP / P.I.  ID 9972 | 28.01.2020 Il Documento allegato raccorda la classificazione dei Liquidi Infiammabili/combustibili, secondo il GHS (Globally Harmonized System - Purple book) dell'ONU e per i trasporti (collegato UN Raccomandations on the Trasnport of Dangerous Goods - Orange book) che intende armonizzare a livello mondiale la classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, il CLP, Regolamento (CE) n. 127 [...]

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza ID 1958 | Rev. 5.0 del 31 Marzo 2023 Regolamento (CE) 1272/2008: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza presenti nel CLP (*) In allegato Documento completo aggiornato con tutte le modifiche, soppressioni ed integrazioni alle Indicazioni di Pericolo H ed ai Consigli di Prudenza P ed Informazioni supplementari sui pericoli EUH previste dal Regolamento (CE) 1972/2008 CLP, secondo gli Adeguamenti al Pr [...]

Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34

Decreto - Legge 19 maggio 2020 n. 34 / Testo consolidato Gennaio 2025 Decreto Rilancio: Testo e Note su aspetti Sicurezza Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) Entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2020 In allegato: - Testo consolidato 01.2025- Testo consolidato 09.2024- Testo consolidat [...]

Sistemi di rivelazione incendi

Sistemi di rivelazione incendi: controllo iniziale / periodico e manutenzione UNI 11224 / Rev. 2.0 Maggio 2025 ID 6404 | Rev. 2.0 2025 del 01.05.2025 / Documento completo e Liste di riscontro allegati In allegato Documento Rev. 2.0 2025 completo e Lista di riscontro previste dalla norma UNI 11224 aggiornata all Ed. 2019, norma che descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di i [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024