Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19855 articoli.

EN 10204:2004 | Documenti di controllo prodotti metallici

EN 10204:2004 | Documenti di controllo prodotti metallici ID 10895 | 02.06.2020 Documenti e Dichiarazioni per le forniture di acciaio (e non), per le quali non sussista l’obbligo della Marcatura CE (la norma è armonizzata per la Direttiva 2014/68/UE "PED" e quindi ne fornisce Presunzione di Conformità), le Dichiarazioni sono usualmente utilizzate anche per prodotti non di interesse PED:- Dichiarazione di conformità all'ordine / Declaratio [...]

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo ID 4457 | 05.12.2018 Si illustra, con Documentazione, Legislazione e Giurisprudenza, il Quadro normativo delle vaccinazioni e del loro obbligo in ambito lavorativo. Il rischio biologico è disciplinato per i lavoratori dal titolo X del D.Lgs. 81/08, che prevede, all’art. 279 c. 2 lettera a), che è obbligatoria, per il datore di lavoro, “la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori [...]

Coronavirus: Corretto uso delle mascherine

Coronavirus: Corretto uso delle mascherine ID 10389 | Rev. 2.0 21.03.2020 Il documento analizza e riporta le corrette modalità d’uso per le mascherine in modo da fornire indicazioni utili ad affrontare in maniera corretta l’emergenza coronavirus. È documentato che i soggetti maggiormente a rischio d’infezione da SARS-CoV-2 sono coloro che sono stati a contatto stretto con paziente affetto da COVID-19, in primis gli operatori sanitari impegnati in assistenza [...]

CEI 64-8/3 Impianti a livelli

CEI 64-8/3 Cap. 37 Impianti a livelli - Quadro Unità Abitativa (QUA) - Note 2024 ID 6209 | Rev. 1.0 del 02.11.2024 / In allegato Documento di approfondimento sul Cap. 37 della CEI 64-8/3 nelle novità dell’edizione 2024. CEI 64-8/3 2024 Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua Parte 3: Caratteristiche generali Questa Parte 3 “Caratteristiche generali” de [...]

ADR 2019 Esenzione parziale 1.1.3.6: Quantità totale "calcolata" in DdT

ADR 2019 Esenzione parziale 1.1.3.6: La quantità totale e "valore calcolato" nel DdT ADR 2019 Con l'ADR 2019, è previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna categoria di trasporto devono essere indicate nel documento di trasporto conformemente a 1.1.3.6.3 e 1.1.3.6.4.In Certifico ADR Manager è presente la funzione di Calcolo dell'esenzione parziale ADR con Report, vedi du [...]

Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro

Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro | Definitivo INAIL, 23.04.2020 Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione L’Inail, nell’ambito delle diverse funzioni assicurativa, riabilitativa, prevenzionale e di ricerca, ha messo in atto iniziative con l’obiettivo di garantire una tutela globale della salute e della sicurezza dei la [...]

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di prestazione SSL / UNI 7249 - Rev. Giugno 2023 ID 3175 | 15.06.2023 / Documento completo allegato L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e ISO 45001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare un Indicatore di Prestazione per un SSL: esempio. Il presente Focus, partendo dalle definizioni della UNI 7249 "Statistiche degli infortuni sul lavoro", mette in evidenz [...]

Celle frigorifere e locali a basse T - Tempi di permanenza e pause

Celle frigorifere e locali a basse T: tempi di permanenza e pause / Rev. 1.0 del 12.06.2024 ID 5287 | Update Rev. 1.0 del 12.06.2024 / Documento completo in allegato In allegato Documento completo e altri Documenti di riferimento per attività lavorative con permanenza in locali nei quali la temperatura per motivi tecnici, è mantenuta a livelli non ambientali bassi (rischio microclimatico). Particolare attenzione va rivolta al caso in cui i lavoratori addetti siano [...]

EN ISO 14971 Dispositivi medici: Gestione e Valutazione del rischio

EN ISO 14971 Dispositivi medici:  Valutazione del rischio / Rev. 1.0 Novembre 2022 - Aggiornato Ed. 2022 ID 4114 | Rev. 1.0 dell'11.11.2022 / In allegato documento completo aggiornato EN ISO 14971:2022 Il Documento, estratto EN ISO 14971:2022, intende fornire gli elementi essenziali per la Procedura di Valutazione dei rischi per i Dispositivi Medici, nel termine più ampio di gestione dei rischi, fornendo le informazioni essenziali con schemi ed esempi. Upd [...]

Tubi innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali

Tubi Innocenti | Storia, caratteristiche ed usi principali ID 7695 | 02.02.2019 Il presente documento analizza, partendo dalla storia, il tubo Innocenti e le sue caratteristiche ed applicazioni principali. Il tubo, dal suo brevetto ad oggi, è l’elemento principale di alcune tipologie di ponteggi molto utilizzati, i ponteggi a tubi e giunti. L’analisi si sofferma anche sulle caratteristiche dei materiali e sulle tipologie di giunti utilizzabili nella costruzione di ponte [...]

Codice Unico Sicurezza

Codice Unico Sicurezza | Ed. 48.0 Luglio 2020 Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Ed. 48.0 (Rev. 79a 2013/2020) dell' 11 Luglio 2020 Disponibile la Ed. 48 Luglio 2020 (Rev. 79a) PDF/EPUB del Codice con tutta la prassi sicurezza emanata dal 2008 a Luglio 2020, principali testi legislativi sicurezza consolidati 2019/2020 e testi normativa CE consolidati 2019/2020. Il testo è scaricabile dagli Abbonati Sicurezza/2X/3X/4X/Full allegato alla news,&nbs [...]

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1 | Rev. 2.0 2022 ID 2708 | 24.01.2022 / Documento di approfondimento ed esempio SISTEMA in allegato Esempi di calcolo del Perfomance Level PL (con schemi) per sistemi di comando relativi a controllo ripari/arresto emergenza per diverse Categorie di sicurezza/valori PL. In allegato: - Documento di analisi per l’applicazione della norma tecnica EN ISO 13849-1:2015 contenente i seguenti esempi di calcolo:1. Control [...]

Guida normativa quadri elettrici | CEI 121-5

Guida normativa quadri elettrici | CEI 121-5 ID 9668 | Rev. 1.0 del 20.04.2024 Il Documento, estratto dalla Guida CEI 121-5:2015 + V1:2019, fornisce una guida alla norme e alla legislazione applicabile ai quadri elettrici di bassa tensione, in relazione alle Figure che hanno la responsabilità dell'applicazione delle normative e alla definizione delle loro competenze. La Guida CEI 121-5 riporta vari esempi di procedure tecnico-amministrative per un quadro elettrico in [...]

Lavoro agile / Smart working | Normativa

Lavoro agile / Smart working | Normativa / Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 ID 11212 | Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 Documento completo allegato / Modello Informativa lavoro agile Update Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 - Legge 19 maggio 2022 n. 52 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in cons [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2019

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2019 Ed. 3.1 del 24.12.2019 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2019 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2019. Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabil [...]

Scale portatili: quadro normativo

Scale portatili: quadro normativo ID 5505 | 22.07.2022 / Documento di sintesi e check list allegate Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare sulle seguenti leggi/norme/linee guida: - D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);- norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili” del Se [...]

Radiazioni ionizzanti: quadro normativo

Radiazioni ionizzanti: quadro normativo ID 2764 | 08.1.2023 / Normativa allegata La nuova direttiva quadro 2013/59/EURATOM (occupational, medical, public exposure) dal 6 Febbraio 2018. Attuazione IT Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 dal 27 Agosto 2020 Update 08.01.2023 Pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2022 il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 riguardante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. [...]

Vademecum Gestione rifiuti in azienda

Vademecum Gestione rifiuti in azienda / Rev. 2022 ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato Il presente elaborato illustra, anche con il supporto di immagini, quanto disposto in materia di gestione di rifiuti (così come definita nella parte IV del TUA) in ordine alla raccolta, trasporto, recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni da parte del produttore del rifiuti. Il vademecum risulta es [...]

Decreto 17 gennaio 2018

Pubblicato in GU il Decreto 17 gennaio 2018 (NTC 2018) ID 5669 | 20.02.2018 (GU n.42 del 20-02-2018 - SO n. 8) Entrata in vigore: 22 marzo 2018 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 17 gennaio 2018  Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni Decreta: Art. 1. Approvazione 1. È approvato il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, al decreto d [...]

Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti

Decreto Legislativo 21 aprile 2011 , n. 67 | Consolidato 2021 Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010, n. 183. (GU n.108 del 11 Maggio 2011) Update 19.03.2021 In allegato testo consolidato Marzo 2021 (riservato abbonati sicurezza) con le modifiche apportate da: 06/12/2011 DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284) conver [...]

Industrie insalubri | Quadro normativo

Industrie insalubri | Quadro normativo / 2021 ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato Le norme di riferimento per le industri insalubri sono: - RD 27/07/1934 n. 1265: T.U. delle Leggi Sanitarie; - DM 5/09/1994: elenco industrie insalubri Il RD 27/07/1934 n. 1265 (Testo Unico delle leggi sanitarie) all’art. 216 stabilisce che “Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in al [...]

UNI EN ISO 14021:2016 Auto-dichiarazione ambientale prodotti

UNI EN ISO 14021:2016 Auto-dichiarazione ambientale prodotti ID 7748 | 08.02.2019 Documento sulla norma EN ISO 14021:2016 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II), con Preview norma ed Estratto parti significative. In allegato Esempio di Auto-dichiurazione ambientale (convalidata). La ISO 14021:2016 “Environmental labels and declarations - Self-declared environmental claims (Type II environmental lab [...]

Luoghi MA.R.C.I.: Norma e Classificazione

Luoghi MA.R.C.I.: Norma e Classificazione  / Update CEI 64-8 ed. 9a 2024 ID 5442 | Rev. 2.0 del 15.10.2024  CEI 64-8 ed. 9a 2024 Documento aggiornato alla nuova edizione della norma CEI 64-8 Ed. 9a (2024) L'acronimo "MA.R.C.I." sta per "MAggior  Rischio in Caso d'Incendio" o meglio sta ad indicare i luoghi dove il rischio relativo all'incendio è maggiore che in un luogo ordinario. Nei luoghi MA.R.C.I. (in seguito MARCI), gli Impianti elettrici devono rispetta [...]

Linee Guida sui Serbatoi Interrati - RL

Linee Guida sui Serbatoi Interrati ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una più efficace tutela ambientale. Vedi Scheda situazione normativaA tal fine vengono individuate specifiche procedure di valutazione e di controllo, in funzione sia preventiva che ese [...]

Direttiva RoHS III | Testo consolidato

RoHS III (Restriction of Hazardous Substances) / Testo Consolidato 17 Dicembre 2024 ID 8792 | Ed. 29.0 del 17 Dicembre 2024 Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche Testo consolidato con tutte le modifiche dal 2012 a Dicembre 2024 di: - Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del [...]

Tragitto casa-lavoro: Infortunio sul lavoro / Casi e giurisprudenza

Tragitto casa-lavoro: Infortunio sul lavoro / Infortunio in itinere - Casi e giurisprudenza ID 16158 | Rev. 1.0 del 06.04.2022 / Documento completo in allegato Il presente elaborato illustra la fattispecie del c.d. "infortunio in itinere" evidenziandone la casistica ed elencandone la prassi e la giurisprudenza di merito. Infortunio in itinere L’Inail tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il [...]

UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità

UNI EN ISO 20471:2017 Indumenti ad alta visibilità - Note ID 7793 | Rev. 1.0 del 07.06.2024 Documento di approfondimento sui requisiti per gli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza dell'utilizzatore. Sono sempre più numerosi i settori in cui è necessario indossare abbigliamento di sicurezza ad alta visibilità (DPI). Si tratta in particolare di ambiti in cui parte delle operazioni avviene vicino a veicoli in [...]

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2 ID 8499 | 09.06.2019 Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi ad attività di traino e spinta svolte da un lavoratore adulto in posizione eretta, che applica la forza con entrambe le mani per muovere (o arrestare) un oggetto (generalmente un carrello). Il protocollo prevede la valutazione del rischio secondo gradi di approf [...]

Collegamento bombola GPL: Regola dell'Arte

Collegamento bombola GPL | Regola dell'Arte ID 7165 | 24.01.2019 Breve illustrazione riguardo le modalità di collegamento di singole bombole GPL ad un apparecchio utilizzatore mobile, ad un impianto fisso, con apparecchio mobile e ad un impianto fisso, con apparecchio fisso o ad incasso. Norma tecniche di riferimento UNI 7131:2014 - Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio Data [...]

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3 Aggiornamento EN ISO 14122-3:2016 (Traduzione IT non ufficiale) Il presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-3:2016, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale, scale a castello  e parapetti che fanno parte di una macchina fissa, per parti regolabili non motorizzate e per parti mobili dei mezzi fissi di accesso. Il documento Rev. 1.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 1412 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024