Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19855 articoli.

Le norme della serie EN ISO 14122:1-2-3

EN ISO 14122: 1-2-3-4 Mezzi di accesso permanenti al macchinario Le norme della serie EN ISO 14122 sono di tipo B e riguardano i mezzi di accesso al macchinario, precisamente: EN ISO 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelliEN ISO 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario Parte 2: Piattaforme e corridoiEN ISO 14122-3:2010 Mezzi di accesso permanenti al macchinario Parte 3: Scale e parapettiIn allegato i [...]

Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro | 24.04.2020

Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro | 24.04.2020 Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro 24 Aprile 2020 Aggiornamenti Prototocollo Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti: 1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 20 [...]

Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50

Nuovo Codice Appalti (Codice dei Contratti Pubblici) Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 / Ed. Febbraio 2023 ID 2517 | Update 31.03.2023 Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti&n [...]

Nuova Direttiva EMC 2014/30/UE

Direttiva 2014/30/UE - Nuova Direttiva EMC Prodotti Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)  (GU L96 del 29.3.2014) Articolo 2 Ambito di applicazione 1. La presente direttiva si applica alle apparecchiature definite all’articolo 3....Articolo 3 Definizioni1. A [...]

Circolare 18 novembre 2010 rischio da stress lavoro-correlato - Indicazioni CCP

Circolare 18 novembre 2010 rischio da stress lavoro-correlato - Indicazioni CCP  Approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all'articolo 28, comma 1- bis, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81MLPS 2010 Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiDirezione Generale della tutela delle condizioni di lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiPartenza - Roma, 18/11/2010Prot. 15 /SEGR / 0023692 Alla Presidenza del Consig [...]

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga all’utilizzo / Update Rev. 3.0 Luglio 2025 ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”. Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e [...]

IEC 60335-1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare

IEC 60335-1:2013 ID 1435 | Update 2016 IEC 60335-1:2010+A1:2013+A2:2016______ Tutte le norme della Serie IEC 60335-XTraduzione ITA 2013Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Sicurezza Parte 1:  Norme generali  La presente Norma costituisce la parte generale della serie EN/IEC 60335 che si occupa della sicurezza elettrica degli apparecchi elettrici d'uso domestico e commerciale. La norma è stata preparata su mandato della Commissione [...]

Diritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali

Quadro sinottico Direttive sociali lavoro / Evoluzione e stato attuale - Rev. 17.0 Aprile 2025 ID 2061 | Rev. 17.0 del 21.04.2025 / Documento di lavoro completo allegato Il quadro legislativo dell'UE in materia di SSL è costituito da una direttiva quadro (Direttiva 89/391/CEE) e da 26 direttive particolari/specifiche (vedi a seguire) elaborate nel corso del tempo. La direttiva quadro europea del 1989 sulla sicurezza e sulla salute durante il lavoro costituisce l [...]

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Semplice

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Valutazione Semplice ID 8349 | 22.05.2019 Premessa Documento e check list allegato sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli [...]

Raccomandazione 2003/361/CE

Raccomandazione 2003/361/CE / Definizione PMI ID 9232 | 07.10.2019 Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese GU L 124/36 del 20.5.2003 Recepimento D.M. 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese. (GU n. 238 del 12 ottobre 2005) ______ Articolo 1 1. La presente raccomandazione riguarda la definizione delle microimpres [...]

UNI EN 13501-1: Reazione al fuoco dei prodotti da costruzione

Reazione al fuoco dei prodotti da costruzione: la EN 13501-1:2018 (UNI Ed. 2019) ID 6473 | 13.11.2019 / In allegato Preview Ed. 2019 in allegato (UNI)Preview Ed. 2018 in allegato (EN) L'Edizione 2018 sostituisce EN 13501-1:2007+A1:2009 Elaborata dal comitato europeo CEN/TC 127 "Sicurezza contro l'incendio in edilizia" a supporto del secondo requisito essenziale del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione, la norma UNI EN 13501-1 "Classif [...]

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 13 [...]

Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS

Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS entro il 31 Marzo Il 31 Marzo di ogni anno scade il termine per effettuare la comunicazione all’Inail dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, come previsto dal D.Lgs. n.81/2008 (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro). Vedi il Vademecum RLS Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi de [...]

Lavori usuranti e gravosi | Quadro normativo

Lavori usuranti e gravosi | Quadro normativo - Rev.1.0 Agosto 2024 ID 6515 | Rev. 1.0 del 04.08.2024 Il presente elaborato illustra la panoramica normativa propria delle c.d. attività di lavoro usurante e di lavoro con mansioni particolarmente pesanti o gravose, individuando gli interventi normativi che si sono susseguiti da 1993 ad oggi. Decreto Legislativo 11 agosto 1993, n. 374 - Consolidato Modifiche:- Legge 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, re [...]

Progettazione impianti: Quadro generale DM 37/2008 e Tavola di sintesi

Progettazione impianti: Quadro generale DM n. 37/2008 e Tavola di sintesi / Rev. 2023 ID 8316 | Rev. 1.0 del 31.05.2023 / Documento completo allegato Update Rev. 1.0 2023 Documento aggiornato al Decreto 29 settembre 2022, n. 192 (G.U. n. 290 del 13.12.2022) che ha apportato, per ultimo, modifiche al D.M. 22 gennaio 2008 n. 37. Documento allegato con Tavola di sintesi che individua i casi in cui è obbligatoria la redazione del progetto per gli impianti da parte di professio [...]

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 / ADR 2023 Update: 03.10.2024 I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) Ufficiali ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 / ADR 2023Ricordiamo che, con l'ADR 2017, le Istruzioni Scritte (Tremcards) sono state modificate rispetto all'ADR 2015 (Vedi le Tremcards Ufficiali ADR 2015).   Le istruzioni Scritte 2017 sono valide anche per ADR 2023 non avendo subito modifiche.Allegato all'articolo le Tremcards [...]

Limiti emissioni veicoli EURO 5 e EURO 6 / Normativa e note

Limiti emissioni veicoli passeggeri e commerciali leggeri Euro 5 e 6 / Normativa e note - Update 2022 ID 18110 | 20.11.2022 / In allegato Il Regolamento (CE) n. 715/2007 è il rifermento normativo per l'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo. Il Regolamento (CE) n. 715/2007: - fissa norme armonizza [...]

Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi

Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi / Update Rev. 4.0 Aprile 2024 ID 534 | Rev. 4.0 del 21 Aprile 2024 / Documento e raccolta completa in allegato Documento e Raccolta legislazione Rev. 4.0 Aprile 2024 aggiornata per l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici, in rosso le revisioni/integrazioni precedente. 01. Focus Impianti termici Rev. Aprile 202402. DPR 26 agosto 1993 n. 412 Testo consolidato 202203.& [...]

Patentino conduzione impianti termici

Patentino conduzione impianti termici Pot. > 232 kW ID 7624 | 24.01.2019 Patentino per la conduzione di un impianto termico che si intende accendere/ spegnere/regolare, a partire da 232 KW. Art. 287 D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 | TUA Ai sensi dell’art. 287 del Codice ambientale (DLgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”), il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a a 200.000 Kc [...]

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 ITISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010 I grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, a [...]

FAV Fibre Artificiali Vetrose: classificazione cancerogenicità

FAV fibre artificiali vetrose: classificazione cancerogenicità ID 4867 | Rev. 1.0 del 28.05.2022 / Documento completo allegato Il Documento allegato illustra la normativa e la relativa classificazione delle Fibre Artificiali Vetrose FAV, in accordo con il Regolamento CLP, REACH, schede Numero Indice ECHA, documenti e normativa correlata sicurezza. La normativa europea in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e miscele è rappresentata dal&nbs [...]

Circolare Ministero della Salute n. 0005443 del 22 febbraio 2020

Circolare Ministero della Salute n. 0005443 del 22 febbraio 2020 OGGETTO: COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti L’epidemia di COVID-19 (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata), dichiarata dal Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, continua ad interessare principalmente la Cina, sebbenesiano stat [...]

Vademecum terre e rocce da scavo

Vademecum terre e rocce da scavo / Rev. 1.0 del 19 Aprile 2023 ID 8264 | Rev. 1.0 del 19.04.2023 / Vademecum completo in allegato Documento illustrato allegato, sulla disciplina delle "Terre e rocce da scavo", in accordo con il D.Lgs. n. 152/2006 (TUA) e il D.P.R. 120/2017. Sommario0. Premessa [Rev. 1.0 2023]1. Campo di applicazione e definizioni [Rev. 1.0 2023]2. Possibili regimi applicabili 2.1 Gestione come Rifiuto 2.2 Riutilizzo in sito oppure presso sito [...]

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745 ID 54/87 | Rev. 1.0 Luglio 2021 Modello dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2017/745 formato doc(*) Modello Luglio 2021 Il Modello della  dichiarazione di Conformità UE di cui al Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), tiene conto della Rettifica del regolamento (UE) 2017/745 (GU L 241/7 del 8.7.2021) Il nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 [...]

Rischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativo

Rischio Radon nei luoghi di lavoro: quadro normativo / Novembre 2023 ID 6842 | Rev. 2.0 del 20.11.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento sul rischio di esposizione al radon nei luoghi di lavoro, introdotto all’inizio del 2001 con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 241/2000, che ha recepito la Direttiva 96/29/Euratom, modificando e integrando il D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230, è aggiornato al Decreto Leg [...]

CEI EN 60204-1:2018

CEI EN 60204-1:2018 / Ed. 6.0  ID 7634 | 26.01.2019 Pubblicata dal CEI, in lingua italiana, la IEC 60204-1:2016 (Ed. 6.0) (CEI EN 60204-1:2018), confermato il passaggio al CEN per l'armonizzazione (EN), disponibile in allegato, l'Allegato I (Informativo) relativo alle norme raccomandate per il tipo di informazioni per l'equipaggiamento elettrico. La CEI EN 60204-1:2006-09 (Ed. 5.0) rimane in vigore fino al 14-09-2021. CEI EN 60204-1:2018Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento el [...]

Classificazione dei sistemi elettrici

Classificazione dei sistemi elettrici Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione elementi conoscitivi di linee elettriche AT, MT, BT Si definisce tensione nominale di un sistema il valore della tensione con il quale il sistema è denominato ed al quale sono riferite le sue caratteristiche. Secondo la pratica corrente, pur se non sancita da alcuna norma, si parla di bassa, media ed alta tensione secondo il seguente criterio:     AC CC Bassiss [...]

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / Ed. 2017 ID 4782 | 29.10.2017 / In allegato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (Ed. 2011)’. Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025Metodologia [...]

Vademecum sicurezza carriponte

Vademecum sicurezza carriponte ID 7832 | 09.03.2019 Documento completo in allegato Norme tecniche, legislazione, controlli, verifiche, operatori. Il documento allegato intende inquadrare le gru a ponte in relazione alle principali norme di sicurezza di prodotto/altre e gli obblighi per uso di cui al D.Lgs n. 81/2008. Download Vademecum sicurezza carriponte Preview I carriponte (nome usuale di gru a ponte) sono apparecchi di sollevamento comuni in molte attività [...]

Codice beni culturali e paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio / Consolidato dell'11 Ottobre 2023 ID 5817 | Ed. 6.2 dell'11 Ottobre 2023 Il D.Lgs. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" Consolidato 2023 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2004 al 2023. Il Codice rappresenta il principale riferimento normativo italiano che attribuisce al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il compito di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024