Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20145 articoli.

RAPEX 2022

RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]

Decreto 4 febbraio 2022

Decreto 4 febbraio 2022 Disposizioni per l'attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, sue successive modifiche e pertinenti regolamenti delegati di integrazione e regolamenti di esecuzione in materia di controlli ufficiali sull'attivita' di importazione di prodotti biologici e in conversione dai P [...]

IAEA 2020 | Actions Taken at Nuclear Power Plants Fukushima Accident

Implementation and Effectiveness of Actions Taken at Nuclear Power Plants following the Fukushima Daiichi Accident IAEA, 2020 The IAEA reports on lessons learned and actions taken after the Fukushima Daiichi Accident. This publication addresses the challenges faced and the ongoing needs of Member State organizations which have been implementing and maintaining post-Fukushima actions. It discusses the actions taken (or to be taken), good practices and describes effective solutions to iss [...]

Connotazioni sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica

Connotazioni tecnologiche e di sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio ID 18454 | 23.12.2022 / In allegato Fact sheet Inail - 2022 Il fact sheet intende illustrare le caratteristiche tecniche dei tomografi di risonanza magnetica total body di ultima generazione facenti uso di magneti superconduttori a basso contenuto di elio, così consentendo di definire in modo univoco le regole per una corretta gestione della sicurezza, fornendo [...]

III Rapporto ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata 2020

III Rapporto ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata Integrated Regulatory Strategy Annual Report Helsinki, 21 aprile 2021 Il terzo rapporto dell'ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata fornisce le ultime novità sul lavoro dell'Agenzia per identificare e gestire le sostanze chimiche che possono comportare rischi per le persone e l'ambiente, nonché raccomandazioni alle autorità e all'industria sulla gestione dei rischi. Nel 2020, l'ECHA ha valut [...]

MiTE: on line il nuovo portale sulle bonifiche

Mite: on line il nuovo portale bonifiche Accesso semplificato, anche per promuovere la partecipazione ai processi decisionali Roma, 9 novembre 2021 - E’ on line al link https://bonifichesiticontaminati.mite.gov.it il nuovo portale della Direzione generale per il risanamento ambientale, realizzato per promuovere la partecipazione del pubblico nei processi decisionali in materia di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo, in linea con la [...]

Direttiva 2005/60/CE

Direttiva 2005/60/CE Direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 309 del 25.11.2005) Abrogata da: Direttiva (UE) 2015/849 La Direttiva mira a prevenire l’uso dei settori finanziari e non finanziari a scopo di riciclaggio dei proventi di attivit&ag [...]

Linee guida DPI Regolamento (UE) 2016/425 | Ed. 4.0 Ottobre 2024

Linee guida DPI Regolamento (UE) 2016/425 | Ed. 4.0 Ottobre 2024 ID 22857 | 4nd Edition - October 2024 PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sec [...]

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting Report ISPRA 358/2021 Nell’ambito dei negoziati internazionali sul clima della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), la trasparenza relativa alla rendicontazione delle emissioni di gas serra ed al monitoraggio delle azioni dei Paesi riveste un ruolo essenziale. Le informazioni raccolte e trasmesse sono fondamentali per guidare le politiche necessarie per raggiungere l'obiettivo di limita [...]

Circolare INL n. 2 del 19 ottobre 2021

Circolare INL n. 2 del 19 ottobre 2021 D.Lgs. n. 122/2020 di recepimento della Direttiva 2018/957 in materia di distacco transnazionale di lavoratori Oggetto: D.Lgs. n. 122/2020 di recepimento della Direttiva 2018/957 in materia di distacco transnazionale di lavoratori. Il D.Lgs. n. 122/2020 pubblicato in G.U. in data 15 settembre 2020 ha recepito la Direttiva europea n. 957 del 28 giugno 2018 che è intervenuta a modificare la Direttiva 96/71/CE in materia di distacco tran [...]

Legge 3 agosto 1862 n. 753

Legge 3 agosto 1862 n. 753 / Legge Rattazzi - 1a norma dello Stato italiano sul "Terzo settore" Sull'amministrazione delle Opere pie. (GU n.201 del 25.08.1862) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/1863 Le opere pie L’appena sorto Stato unitario Italiano si trovò di fronte ad una realtà particolarmente variegata di «Istituzioni di carità» ovvero di «Opere pie», come vennero chiamate nella legge3 agosto 1862, n. 753, che recep [...]

Legge 15 ottobre 2008 n. 175

Legge 15 ottobre 2008 n. 175 / Ratifica IT Convenzione di Basilea 1989 Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento alla Convenzione di Basilea del 22 marzo 1989 sul controllo dei movimenti transfrontalieri pericolosi, approvato dalla Terza Conferenza delle Parti con decisione III/1 del 22 settembre 1995. (GU n. 263 del 10 novembre 2008 - SO n. 248) CollegatiConvenzione di Basilea rifiuti pericolosiParties to the Basel ConventionDecisione 93/98/CEE [...]

Decreto 27 ottobre 2011

Decreto 27 ottobre 2011 Semplificazioni per impianti di microcogenerazione ad alto rendimento. (GU n.14 del 18.01.2012) CollegatiDecreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 [...]

Comunicazione Commissione (UE) 2021/C 267/01

Comunicazione della Commissione (UE) 2021/C 267/01 Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale. Adottato nel contesto della comunicazione «Una nuova agenda europea per la ricerca e l'innovazione — l'opportunità per l'... [...]

Regolamento (UE) 2023/2411

Regolamento (UE) 2023/2411 / Regolamento protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali (CIGI) ID 21101 | 08.01.2024 Regolamento (UE) 2023/2411 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali e che modifica i regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753. (GU L 2023/2411 del 27.10.2023) Entrata in vigore il 16 Novembre 2023 Si app [...]

Decreto 11 novembre 2020

  Decreto 11 novembre 2020 Piano nazionale per l'eliminazione e l'utilizzo dell'amalgama dentale. (GU n.42 del 19.02.2021) Entrata in vigore: 01.03.2021 La Convenzione di Minamata sul mercurio prevede l’adozione di misure per eliminare progressivamente l’amalgama dentale e, a livello europeo, il regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio ha previsto, all’art. 10, a far data dal 1° gennaio 2019, che l’utilizzo di amalgama dentale o la rimozione di otturazi [...]

Decreto 14 gennaio 2012

Decreto 14 gennaio 2012 Approvazione della metodologia che, nell'ambito del sistema statistico nazionale in materia di energia, e' applicata per rilevare i dati necessari a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali in materia di quote dei consumi finali lordi di elettricita', energia per il riscaldamento e il raffreddamento, e per i trasporti coperti da fonti energetiche rinnovabili. (GU n. 37 del 14 febbraio 2012 SO n. 28) CollegatiDecreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 [...]

D.Lgs. 27 gennaio 2012 n. 19

D.Lgs. 27 gennaio 2012 n. 19  Valorizzazione dell'efficienza delle universita' e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle universita' e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attivita', a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 2 [...]

Commodity specification acetylene

Commodity specification acetylene EIGA Doc 240/22 This publication provides specification requirements for gaseous acetylene. This publication does not attempt to recommend or establish end usage designations for specific types or grades of products. It is suggested that users requiring this kind of information contact individual acetylene gas suppliers. _______ Table of Contents1 Introduction2 Scope 3 Definitions3.1 Publication terminology 3.2 Technical definitions 4 Product classificat [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/1605

Regolamento delegato (UE) 2023/1605 / Fertilizzanti e ammendanti: punti finali nella catena di fabbricazione ID 20131 | 08.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1605 della Commissione del 22 maggio 2023 che integra il regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione dei punti finali nella catena di fabbricazione di determinati fertilizzanti organici e ammendanti GU L 198/1 del 8.8.2023 Entrata in vigore: 28.08.2023 _______ [...]

Decreto Ministero della Salute 09 giugno 2022

Decreto Ministero della Salute 09 giugno 2022 ID 16826 | 11.06.2022 / In allegato DM Definizione dei compiti che i soggetti di cui all’articolo 27, comma 4, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, svolgono nell’ambito del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) ... Art. 1 Finalità Il presente decreto individua gli specifici compiti che tutti i soggetti di cui all’articolo 27, comma 4, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, [...]

Legge 8 marzo 2000 n. 53

Legge 8 marzo 2000 n. 53 Disposizioni per il sostegno della maternita' e della paternita', per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle citta'. (GU n.60 del 13.03.2000)______ Aggiornamenti all'atto 29/12/2000 LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302) 26/04/2001 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 (in SO n.93, relativo alla G.U. 26/04/2001, n.96) 09/10/2001 DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2001, n. 368 (in G.... [...]

Linee Guida applicazione metodica valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione

Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione ID 16895 | 20.06.2022 / In allegato Linee guida Linee Guida SNPA n. 42/2022 La presente Linea Guida fornisce gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione contenuta nel documento “Criteri per la valutazione dell’eutrofizzazione nei corpi idrici superficiali” [...]

Parere Consiglio di Stato Sez. I n. 814 del 19 giugno 2024

Parere Consiglio di Stato Sez. I n. 814 del 19 giugno 2024 / Delega di funzioni non implicitamente prorogabile ID 22386 | 05.08.2024 / In allegato Il  Consiglio di Stato Sez. I del n. 814 del 19 giugno 2024 con il presente parere ha chiarito che la delega di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conferita nei limiti previsti dall’art. 16 del T.U. Sicurezza (D.lgs. 81/2008), una volta scaduta, non può considerarsi implicitamente prorogata. I giu [...]

Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025

Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025 - Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 / Controlli ID 24263 | 10.07.2025 / In allegato Nota e Modulo di comunicazione in deroga Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, co 1, lett. e, legge n. 203/2024. Controlli. ________ In allegato:- Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025- Modulo di comunicazione in deroga - Variazione ex art. 65, co 3, d.lgs. n. 81 del 9 [...]

Decreto 22 dicembre 2009

Decreto 22 dicembre 2009 / Designazione Accredia organismo nazionale di accreditamento Designazione di «Accredia» quale unico organismo nazionale italiano autorizzato a svolgere attivita' di accreditamento e vigilanza del mercato. (GU n.20 del 26.01.2010) [...]

Decreto Legislativo 12 gennaio 2016 n. 6

Decreto Legislativo 12 gennaio 2016 n. 6 / Consolidato 02.2025 ID 16118 | 18.02.2025 Recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE. (GU n.13 del 18.01.2016) Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2016_______ Aggiornamenti all'atto 16/1 [...]

Direttiva 87/217/CEE

Direttiva 87/217/CEE Direttiva 87/217/CEE del Consiglio del 19 marzo 1987 concernente la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dell'amianto (GU L 85 del 28.3.1987) Recepimento D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114 Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto. (G.U. del 20.04.1995 n. 42) CollegatiD.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 [...]

Convenzione ILO C97 del 08 giugno 1949

Convenzione ILO C97 del 08 giugno 1949 ID 14245 | 14.08.2021 Convenzione ILO C97 Lavoratori migranti (riveduta), 1949. Ginevra, 08 giugno 1949 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi l’8 giugno 1949 nella sua trentaduesima sessione, Avendo deciso di adottare varie proposte relative alla revisione della Convenzione sui lavoratori emigranti, 1939, adottata... [...]

Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147

Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147 / Attuazione EU ETS Aviazione ID 22728 | 14.10.2024 Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147 Attuazione della direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024