Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20145 articoli.

Decreto MIT 16 settembre 2020

Decreto MIT 16 settembre 2020 Procedure per la presentazione delle proposte, criteri per la valutazione e modalita' di erogazione dei finanziamenti per l'attuazione del «Programma innovativo nazionale per la qualita' dell'abitare». (GU n.285 del 16.11.2020) _____ Art. 2. Finalità e principali settori delle proposte 1. Ai sensi dell’art. 1, comma 437, della legge 30 dicembre 2019, n. 160, al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo e insediat [...]

Decreto 5 marzo 1981

Decreto 5 marzo 1981 Recepimento della direttiva CEE n. 76/767 sugli apparecchi a pressione (G.U. 6 giugno 1981, n. 154) Abrogato da: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 CollegatiDirettiva 76/767/CEED.Lgs. n. 93 del 25 Febbraio 2000 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 26132 | 17 Settembre 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 17 settembre 2020 n. 26132 Rischio di sovrappressione all'interno della cisterna e salto della botola. Responsabilità del dirigente con procura speciale Penale Sent. Sez. 4 Num. 26132 Anno 2020Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPERelatore: TANGA ANTONIO LEONARDOData Udienza: 27/02/2020 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza pronunciata in data 24/11/2016, il Tribunale di Torino dichiarava M.A. colpevole del reato di cui all'art. 590, commi 1, 2 e 3, c.p. e [...]

Decisione (UE) 2017/1217

Decisione (UE) 2017/1217 Decisione (UE) 2017/1217 della Commissione, del 23 giugno 2017, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai prodotti per la pulizia di superfici dure [notificata con il numero C(2017) 4241] (GU L 180 del 12.7.2017) Modificata da: Decisione (UE) 2019/418 della Commissione, del 13 marzo 2019 (GU L 73 del 15.3.2019) CollegatiDecisione (UE) 2019/418Vademecum Ecolabel UE [...]

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468  ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni GU L 2024 [...]

Legge 23 maggio 2025 n. 75

Legge 23 maggio 2025 n. 75  ID 24016 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 ... CollegatiDecreto-Legge 28 marzo 2025 n. 37 [...]

Direttiva 76/117/CEE

Direttiva 76/117/CEE Direttiva 76/117/CEE del Consiglio, del 18 dicembre 1975, riguardante il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in «atmosfera esplosiva» (GU L 24 del 30.1.197) Abrogata da: Direttiva 94/9/CE CollegatiDPR 21 luglio 1982 n. 727Direttiva 94/9/CE ATEXNuova Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE [...]

Convenzione ILO C78 del 19 settembre 1946

Convenzione ILO C78 del 19 settembre 1946 14194 | 02.08.2021 Convenzione ILO C78 Esame medico degli adolescenti (lavori non industriali), 1946. Montreal, 19 settembre 1946 La Conferenza generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Montreal dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio Internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 19 settembre 1946, per la sua ventinovesima sessione, Avendo deciso di adottare varie proposte relative all’esame medico di attitudine all’i... [...]

DM 3 Febbraio 1977

DM 3 Febbraio 1977 Regolamento di esecuzione relativo alle varie fasi di conservazione e di commercializzazione delle carni congelate (GU n. 24 del 05.02.1977) Abrogato da: D.Lgs. 2 febbraio 2021 n. 27 CollegatiDecreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27   [...]

Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali

Indicatori, indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali ID 17698 | 28.09.2022 Rapporto ISPRA 372/2022 Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali. Il primo mette in [...]

Efficienza dei materiali per l’ecodesign: EN 45558 ed EN 45559

Efficienza dei materiali per l’ecodesign: EN 45558 ed EN 45559 Molte risorse naturali della terra si stanno esaurendo a un ritmo insostenibile mentre continuano ad aumentare i gas che riducono lo strato di ozono e causano cambiamenti climatici. Per cercare di arginare questi effetti, la Commissione europea ha introdotto una serie di iniziative e misure legislative, tra cui l'introduzione di un piano d'azione per l'economia circolare (Circular Economy Action Plan). La Commis [...]

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2020-2022. Come noto il Piano nasce da una consolidata collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CR [...]

Interpello ambientale 20.05.2025 - Applicazione disciplina REACH ai materiali EoW

Interpello ambientale 20.05.2025 - Applicazione disciplina REACH ai materiali EoW ID 24069 | 03.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della norma [...]

Decreto-Legge 2 luglio 2024 n. 91

Decreto-Legge 2 luglio 2024 n. 91 / Misure bradisisma Campi Flegrei - 2 / Mancata conversione ID 22163 | Update 02.09.2024 Decreto-Legge 2 luglio 2024 n. 91 Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei e per interventi di protezione civile e di coesione. (GU n.153 del 02.07.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2024 Mancata conversione - Comunicato GU n. del 02.09.2024 Mancata conversione del decreto-le [...]

Dati INAIL 4/2023 | Infortuni e malattie professionali: Focus sui lavoratori stranieri

Dati INAIL 4/2023 | Infortuni e malattie professionali: Focus sui lavoratori stranieri ID 19625 | 15.05.2023 Sono quasi 2,3 milioni, il 42% donne, svolgono impieghi poco qualificati e con salari medi più bassi rispetto ai colleghi, e spesso sono occupati in attività particolarmente pesanti, che li espongono a rischi maggiori per la salute e la sicurezza Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale Inail, è dedicato all&rsquo [...]

Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria

Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria Rapporti ISTISAN 22/9 L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale. Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è i [...]

Raccomandazione 14 aprile 2003

Raccomandazione 14 aprile 2003 Raccomandazione della Commissione, del 14 aprile 2003, sulla protezione e l'informazione del pubblico per quanto riguarda l'esposizione risultante dalla continua contaminazione radioattiva da cesio di taluni prodotti di raccolta spontanei a seguito dell'incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl [notificata con il numero C(2003) 510] (GU L 99 del 17.4.2003) CollegatiRegolamento (CE) n. 733/2008 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 44944 | 06 Dicembre 2021

Cassazione Penale Sez. 4 del 06 dicembre 2021 n. 44944 Ustioni mortali per il lavoratore durante le operazioni di messa in pressione dell'impianto di adduzione e distribuzione della rete del gas metano Penale Sent. Sez. 4 Num. 44944 Anno 2021Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 08/09/2021 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Bari, in riforma della sentenza del Tribunale di Trani (già sezione distaccata di Ruvo di Puglia), riconosciute in favore [...]

Aggiornamento DM 8 aprile 2008 - Avvio consultazione pubblica

Aggiornamento DM 8 aprile 2008 - Avvio consultazione pubblica ID 22967 | 20.11.2024 Schema di decreto ministeriale recante "Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, in attuazione dell'articolo 183, comma 1, lettera mm) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152" - Avvio della consultazione pubblica È stata avviata la consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina dei centri di raccolta di cui al decreto ministeriale [...]

Decreto Direttoriale n. 7 del 24 marzo 2022

Decreto Direttoriale n.7 del 24 marzo 2022 / Modalità esami "Esperti di Radioprotezione" Modalità di svolgimento esami "Esperti di Radioprotezione" ... Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione) 1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione si svolgono a distanza, in [...]

La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro

La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro / INAIL 2025 ID 24070 | 03.06.2025 / In allegato Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee. L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%. Se [...]

REACH-CLP-OSH_2025 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Giugno 2025

REACH-CLP-OSH_2025 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Giugno 2025 ID 24108 | 13.06.2025 / In allegato Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2025 – La Sicurezza Chimica nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 giugno 2025), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azie [...]

Direttiva 94/1/CE

Direttiva 94/1/CE Direttiva 94/1/CE della Commissione del 6 gennaio 1994 recante adeguamento tecnico della direttiva 75/324/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli aerosol (GU L 23, 28.1.1994) CollegatiDirettiva 75/324/CEE [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra costantemente il silicio, che, associandosi ad elementi chimici quali ossigeno, alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio e molti altri, dà luogo a numerosissimi minerali, spesso di composizi [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2087

Regolamento delegato (UE) 2021/2087 Regolamento delegato (UE) 2021/2087 della Commissione del 6 luglio 2021 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di aggiungere i materiali di ossidazione termica e i loro derivati come categoria di materiali costituenti nei prodotti fertilizzanti dell’UE GU L 427/130 del 30.11.2021 Entrata in vigore: 20.12.2021 Applicazione a decorrere da 16.07.2022 ________ Articolo [...]

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento Fact sheet INAIL 19.06.2020 La scheda informativa inquadra l’uso critico delle nuove tecnologie di connessione nel campo dell’apprendimento e della sensibilizzazione degli studenti in materia di sicurezza sul lavoro. Propone riferimenti in materia di comunicazione social, dispositivi di protezione e normativa attinente, utili ai docenti per progettualità scolastiche sull’argomento. Le nuove tecnologie sono al centro [...]

Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro

Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente ID 22113 | 25.06.2024 / In allegato L'attuale sistema di radioprotezione, regolato dal decreto legislativo 101/2020 e smi, indica le disposizioni per proteggere dall'esposizione al radon nei luoghi di lavoro. Il presente fact-sheet richiama le caratteristiche principali relativamente alla natura di questo inquinante e ai suoi effetti sanitari; quindi, descrive in modo sintetico [...]

Circolare MIMS prot. n. 29290 del 20 settembre 2022

Circolare MIMS prot. n. 29290 del 20 settembre 2022 ID 17766 | 05.10.2022 / In allegato Circolare Oggetto: Legge 5 agosto 2022, n. 108, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità de Ministero delle infrastrutture e della mobilità [...]

Direttiva 76/893/CEE

Direttiva 76/893/CEE Direttiva 76/893/CEE del Consiglio, del 23 novembre 1976, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L 340 del 9.12.1976) Recepita da: D.P.R 23 agosto 1982 n. 777 Abrogata da: Direttiva 89/109/CEE CollegatiD.P.R 23 agosto 1982 n. 777Direttiva n. 89/109/CEE [...]

DM 175 del 13 Agosto 2020

DM 175 del 13 Agosto 2020 - Modalità di funzionamento degli Osservatori Ambientali Decreto del Ministero dell’Ambiente 13 agosto 2020 in attuazione di quanto disposto dall’art. 28, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 così come modificato dall’articolo 50, comma 1, lettera p) del decreto legge 16 luglio 2020 n. 76, con cui vengono definite le modalità di funzionamento degli Osservatori Ambientali._______ Articolo 2 (Istituzione d [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024