Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Direttiva 2009/41/CE

Direttiva 2009/41/CE / Impiego confinato microrganismi geneticamente modificati (MOGM) Direttiva 2009/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati. (GU L 125 del 21.5.2009)________ La presente direttiva stabilisce misure comuni per l'impiego confinato dei microrganismi geneticamente modificati per tute lare la salute dell'uomo e l'ambiente. CollegatiDirettiva 90/219/CEEDirettiva 98/81/CEDecreto Leg [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 30174 | 5 Luglio 2018

Mancanza di misure di sicurezza contro il pericolo di caduta materiali dall'alto Attrezzature prive di dispositivo auto frenante e mancanza di cassetta pronto soccorso Penale Sent. Sez. 3 Num. 30174 Anno 2018 Presidente: DI NICOLA VITORelatore: CORBETTA STEFANOData Udienza: 27/04/2018 Ritenuto in fatto 1. Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Rimini condannava P.DM. alla pena di euro 4.800 di ammenda, perché, nella sua qualità di datore di lavoro e legale rappresentant [...]

Circolare Inail n. 30 dell'8 novembre 2019

Circolare Inail n. 30 dell'8 novembre 2019 Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2019. Con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'Inail ai mutilati e agli invalidi del lavoro, relativamente a tutte le... [...]

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori Ed. 2019

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori ID 7366 | 11.12.2018 Un Prodotto completo per la gestione degli obblighi ADR in capo al Consulente ADR e all'Azienda soggetta. ADR 2019 (Rev. 4.0) Il Prodotto illustra una modalità di Gestione degli obblighi ADR tra Consulente ed Operatori, con una presentazione formativa (ppt) per gli operatori interessati agli obblighi delle merci pericolose ADR, ed è corredato da Manuale operativo, Test di Verifica, Moduli scambi [...]

Norme della serie ISO 14708-X: Dispositivi Medici Impiantabili Attivi

Norme della serie ISO 14708-X: Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) / Update Marzo 2023 ID 19313 | 26.03.2023 / In allegato Scheda e Preview norme Elenco e Preview allegati delle norme dalla serie ISO 14708-X riguardanti i Dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) d'interesse per il Regolamento dispositivi medici (MDR) Regolamento (UE) 2017/745. Le norme sono relazionate ai principi fondamentali della ISO/TR 14283 Implants for surgery – Essential principles of safe [...]

Proposta di regolamento CE rettifica CLP biossido di titanio

Proposta di regolamento CE rettifica CLP biossido di titanio Regolamento delegato (UE) .../... della Commissione dell'8.3.2021 che rettifica alcune versioni linguistiche degli allegati II e VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele Bruxelles, 8.3.2021 C(2021) 1451 final _______ Il regolamento (CE) n. 1272/2008 è così rettificato: 1) [...]

Circolare n. 5 del 22 maggio 2020

Circolare n. 5 del 22 maggio 2020 Albo Nazionale Gestori Ambientali OGGETTO: Applicazione articolo 103 della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18. L’art. 103 della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, al comma 2 dispone che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conser [...]

Decreto Legislativo 11 luglio 2007 n. 94

Decreto Legislativo 11 luglio 2007 n. 94 Attuazione della direttiva 2006/7/CE, concernente la gestione delle acque di balneazione, nella parte relativa all'ossigeno disciolto. (GU n.163 del 16.07.2007) Entrata in vigore del provvedimento: 17/7/2007_______ Art. 1. Finalita' e campo di applicazione 1. Il presente decreto reca disposizioni in materia di gestione della qualita' delle acque di balneazione.2. Ai fini del giudizio di idoneita' per l’individuazione delle zone di balneazione [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022 Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Con [...]

COVID-19: EU-OSHA Guidance to make home-based telework

COVID-19: EU-OSHA Guidance to make home-based telework Telework can be defined as the use of information and communication technologies (ICT) - such as smartphones, tablets, laptops and desktop computers - for the purpose of working outside the employer’s premises. This article focuses on regular home-based telework (or working from home using ICT). In recent years, home-based telework has been on the increase. This is certainly due to the advances in ICT that have occurred in r [...]

Proroga utilizzo sistemi di riconoscimento facciale

Proroga utilizzo sistemi di riconoscimento facciale - al 31 Dicembre 2025 / specifica disciplina ID 22135 | 27.06.2024 / Scheda allegata Il Decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51 / Convertito Legge 3 luglio 2023, n. 87 con l’Art.8-ter riporta proroga in materia di sistemi di riconoscimento facciale di cui Art. 9 c. 9 del Decreto-Legge 8 ottobre 2021 n. 139 fino al 31 dicembre 2025. Con il recente Provvedimento GPDP del 6 giugno 2024, in rif [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 8094 | 25 Febbraio 2019

Pericoloso scavo "al buio" e conseguente esplosione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8094 Anno 2019 Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 16/11/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Bologna il 23 novembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa il 19 dicembre 2016 dal Tribunale di Ferrara all'esito del dibattimento ed appellata dall'imputato, sentenza con la quale l'ing. S.S. è stato riconosciuto responsabile del reato di lesioni colpose nei [...]

Schema DM Elenco biomasse a uso combustibile prodotti costituiti da gliceridi di origine vegetale

Schema DM Elenco biomasse a uso combustibile prodotti costituiti da gliceridi di origine vegetale ID 20889 | 04.12.2023 Decreto pubblicato 07.06.23024 Decreto 21 marzo 2024 n. 74Regolamento recante inserimento di prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse a uso combustibile e aggiornamento dei parametri relativi a prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale. (GU n. 132 del 7 giugno 2024) Progetto di rego [...]

Prošek: Domanda di protezione del nome di vini richiesto dalla Croazia

Prošek: la Domanda di protezione denominazione di vini richiesto dalla  Croazia EU, 22.09.2021Pubblicazione di una domanda di protezione di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tra [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1992

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1992 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1992 della Commissione del 15 novembre 2021 relativa alle norme armonizzate per i giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 405/14 del 16.11.2021 Entrata in vigore: 16.11.2021 Vedi elenco consolidato norme armonizzate Direttiva giocattoli ... La Commissione europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolame [...]

Procura nazionale del lavoro | Note

Procura nazionale del lavoro | Note ID 13756 | 10.06.2021______ Update 2 marzo 2021 DDL n. 2052 Disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro________ Il disegno di legge (10 articoli) propone di istituire una procura nazionale del lavoro in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il legislatore intende uniformare in tutto il territorio nazionale e centralizzazione dell'attività [...]

Utilizzo informazioni REACH/CLP sicurezza nichelatura elettrolitica

Utilizzo delle informazioni fornite da REACH/CLP per garantire l’uso sicuro delle sostanze chimiche Nichelatura elettrolitica: un caso studio Caso studio HSE: Settore dei trattamenti di superficie e della placcatura di metalli Il presente è un caso studio di un’azienda utilizzatrice a valle che opera nel settore dei trattamenti di superficie e della placcatura di metalli. Lo studio intende illustrare, in modo concreto e realistico, i casi in cui si applicano le informaz [...]

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione SSL

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione per la salute e sicurezza sul lavoro UNI, 21.01.2019 La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D. [...]

Dichiarazione UE di conformità Regolamento ESPR

Dichiarazione UE di conformità Regolamento ESPR / Update 26 Agosto 2024 ID 22473 | 26.08.2024 / Modello allegato doc/pdf Il 18 Luglio 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1781 (GU L 2024/1781 del 28.6.2024), relativo ai requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation), che ha abrogato la direttiva 2009/125/CE (ERP - Energy Related Products). Previsti transitori [...]

Commento Confindustria Protocollo agg. misure anti COVID-19 ambienti di lavoro del 06.04.2021

Commento Confindustria Protocollo aggiornamento misure anti COVID-19 ambienti di lavoro del 06.04.2021 Confindustria, 08.04.2021 Confindustria, Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro Commento, 8 aprile 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro Commento [...]

Linee guida Regolamento EMAS piscicoltura

Linee guida per l’applicazione del Regolamento EMAS al settore della piscicoltura L’acquacoltura è l’insieme delle attività, distinte dalla pesca, finalizzate alla produzione controllata di organismi acquatici. Con riferimento alla specie prodotta, si parla più specificatamente di molluschicoltura (molluschi), crostaceicoltura (crostacei), alghicoltura (alghe) e di piscicoltura (pesci); quest’ultima può essere condotta in modo estensivo od [...]

Decreto 6 luglio 2017

Decreto 6 luglio 2017 Proroga dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, recante: «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano"». (GU n.164 del 15-07-2017) Art. 1 1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 14 novembre 20 [...]

Documento INL di programmazione della vigilanza per il 2021

Documento INL di programmazione della vigilanza per il 2021 INL, 16.03.2021 In continuità con quello aggiornato nel giugno dello scorso anno, il presente documento programmatico muove ancora dal necessario presupposto di una ricercata coerenza con la sfavorevole congiuntura che l’emergenza sanitaria da Covid-19 sta procurando anche sul fronte socio-economico e sui tradizionali assetti del mondo e del mercato del lavoro. L’analisi dello scenario di riferimento restituisc [...]

Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento

Progetto PdR Manutenzione predittiva impianti di condizionamento UNI, 20 Ottobre 2020 Il Tavolo di lavoro “Manutenzione predittiva impianti di condizionamento” ha approvato l’avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento intitolato “Manutenzione predittiva impianti di climatizzazione - Requisiti per la valutazione di conformità di terza parte”. Il documento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità [...]

IARC: esposizione professionale dei vigili del fuoco classificata cancerogena per l’uomo

IARC: esposizione professionale dei vigili del fuoco classificata come "cancerogena per l’uomo" gruppo 1 ID 17130 | 21.07.2022 / In allegato Comunicato stampa IARC 317 L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), l'agenzia per il cancro dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha valutato la cancerogenicità dell'esposizione professionale dei vigili del fuoco. Un gruppo di lavoro di 25 esperti internazionali, tra cui 3 specialisti invita [...]

Easy Access Rules for Unmanned Aircraft Systems (UAS) - EASA

Easy Access Rules for Unmanned Aircraft Systems (Regulations (EU) 2019/947 and 2019/945) / EASA 2022 ID 21197 | Revision from September 2022 La pubblicazione contiene le regole e le procedure per l'esercizio di velivoli senza pilota  (UAS), visualizzate in un formato consolidato e di facile lettura, con funzionalità di navigazione avanzata tramite collegamenti e segnalibri. Copre il regolamento di esecuzione (UE) 2019/947 della Commissione e i relativi mezzi di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 3184 | 27 Gennaio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 27 gennaio 2020, n. 3184 Infortunio dell'addetto a carico e scarico di "roller". Banchina priva di protezione ma nessuna responsabilità del dirigente con delega se non ha autonomia decisionale e di spesa Penale Sent. Sez. 4 Num. 3184 Anno 2020Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 17/10/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza, emessa all'esito di giudizio ordinario, dal Tribunale d [...]

Solvay Conference 1927

            Solvay Conference Brussels 1927 08.08.2023 / Download picture Solvay Conference participants 1927 The iconic picture made in 1927 during the Solvay International Conference on Electrons and Photons (Fifth conference). This world-famous photo shows the prime of the scientific leadership of that time. (Brussels, 24 / 29 October 1927) ________ Fifth conference participants, 1927. Institut International de Physique Solvay in Leopold Park: A [...]

Proposta ECHA: 7 nuove sostanze nell'elenco SVHC

Proposta ECHA: 7 nuove sostanze nell'elenco SVHC Helsinki, 14 aprile 2021  L'ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere sette sostanze, inclusi i ciclosilossani D4, D5 e D6, all'elenco delle autorizzazioni. Una volta nell'elenco, le aziende dovranno richiedere l'autorizzazione per continuare a utilizzarle. D4, D5 e D6 sono considerati dannosi per l'ambiente e la salute umana. L'ECHA ha assegnato la priorità a queste sostanze chimiche nell'elenco di sostanze candida [...]

Legge 7 agosto 1982 n. 704

Legge 7 agosto 1982 n. 704 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, con allegati, aperta alla firma a Vienna ed a New York il 3 marzo 1980. (GU n.277 del 07.10.1982 - S.O.) Emendata e ratificata con: Legge 28 aprile 2015 n. 58 CollegatiConvenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleariConvention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear FacilitiesLegge 28 aprile 2015 n. 58Decreto Le [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024