Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20157 articoli.

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani

Indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani | Ed. 2022 Indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Edizione 2022 ID 17563 | 12.09.2022 / In allegato Rapporto ISPRA Il Rapporto presenta una seconda indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Ta [...]

Linee guida gestione in sicurezza attività educative emergenza COVID-19

Ordinanza Ministero della Salute e Ministero delle Pari opportunità del 21 Maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l'emergenza COVID-19 ... Art. 1 1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività educative e ricreative per i minori devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la gestione in sicurezza di attivit&ag [...]

ISO 53800:2024 - Guidelines gender equality and women’s empowerment

ISO 53800:2024 - Guidelines gender equality and women’s empowerment ID 21877 | 17.05.2024 / Preview attached ISO 53800:2024 Guidelines for the promotion and implementation of gender equality and women’s empowerment This document gives guidance on how to promote and implement gender equality and women's empowerment. It provides guidelines for organizations to develop the capabilities to achieve a culture of gender equality and women's empowerment. The guidelines include [...]

Amending the CLP Regulation for first poison centres report

Commission adopts change to first compliance date for reporting to poison centres The European Commission has adopted a delegated act amending the CLP Regulation, which will postpone the first compliance date for harmonised reporting to poison centres, for mixtures intended for consumer use, from 1 January 2020 to 1 January 2021. Other compliance dates will not be affected. The same amendment also introduces a few changes to how the information should be provided. The adoption is followed by [...]

DM n. 72 del 31 Marzo 2021

DM n. 72 del 31 Marzo 2021 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con DM 72 del 31 marzo 2021, ha recepito l’intesa raggiunta il 25 marzo dalla Conferenza Unificata circa l’adozione delle Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore negli artt. 55-57 del D.lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo settore). Le Linee guida, preso atto della sentenza 131 della Corte costituzionale e delle modifiche introdotte al Codice degli appalt [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 41894 | 11 Ottobre 2019

Lavoratore schiacciato dal trattore Palese inesperienza e mancato conseguimento di un titolo abilitativo portano alla condanna del datore di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 41894 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 01/10/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza di primo grado con cui F.T. è stato condannato alla pena di mesi sei di reclusione, col beneficio della sospensione condizionale e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 | 20 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 febbraio 2020 n. 6567 Infortunio con un impianto per la produzione di pannelli nobilitati. Facilità da parte del lavoratore di elusione del meccanismo di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 Anno 2020Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 17/10/2019 "Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile de [...]

Emissioni di gas serra: nel 2019 previsto un incremento

Emissioni di gas serra: nel 2019 previsto un incremento ISPRA, 12 Settembre 2019 Nel secondo trimestre del 2019 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un incremento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,8% a fronte di una diminuzione del PIL pari a -0,1% rispetto all’anno precedente. Si verifica un disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico, non troppo confortante perchè a un decremento del PI [...]

Relazione speciale n. 18/2019: Emissioni di gas a effetto serra UE

Relazione speciale n. 18/2019: Emissioni di gas a effetto serra nell’UE Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni Update 29.11.2019 Rettifica della relazione speciale n. 18/2019 «Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni» (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea [...]

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli ID 18194 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in [...]

Monitoraggio dei LEA 2023 / Dati Febb. 2025

Monitoraggio dei LEA attraverso gli indicatori CORE del Nuovo Sistema di Garanzia - Anno 2023 ID 23528 | 27.02.2025 / In allegato Documento Comitato LEA Il Comitato permanente per la verifica dei livelli di assistenza di cui all’articolo 9 dell’Intesa in Conferenza Stato-Regioni del 23 marzo 2005 (di seguito brevemente Comitato LEA), nella riunione del 11 febbraio 2025, ha approvato gli esiti della valutazione dell’erogazione dei LEA nelle Regioni italiane [...]

Circolare Ministero Interno n. 0033901 del 6 ottobre 2023

Circ. n. 0033901 del 06.10.2023 /  Installazione tachigrafi Digitali Gen2v2 - Ulteriore proroga al 31.12.2023 ID 20545 | 09.10.2023  Circolare Ministero Interno n. 0033901 del 6 ottobre 2023 Installazione tachigrafi Digitali Gen2v2 - Ulteriore proroga al 31.12.2023 Visto le numerose difficoltà emerse e facendo seguito a circolari precedenti, in data 08.10.2023 viene diramata agli Uffici Competenti, per trasmissione agli organi di controllo, ulteriore circolare pe [...]

Rettifica decisione (UE) 2018/813

Rettifica della decisione (UE) 2018/813 Rettifica della decisione (UE) 2018/813 della Commissione, del 14 maggio 2018, relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell'agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ec [...]

Sentenza Corte di giustizia (III Sez.) del 4 marzo 2015 - causa C‑534/13

Sentenza Corte di giustizia (III Sez.) del 4 marzo 2015 - causa C‑534/13 / "Chi inquina paga" ID 16655 | 17.05.2022 / Sentenza in allegato La Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale (GU L 143/56 del 30.4.2004), deve essere interpretata nel senso che non osta a una normativa nazionale come quella di cui trattasi nel procedimento principale, la quale, nell’ipotesi in cui sia impossibile individ [...]

Guida Tecnica n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi ID 17194 | 28.07.2022 / In allegato Proposta di guida tecnica e nota illustrativa La proposta di documento stabilisce i criteri che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto, e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi a [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473 / Registrazione Portale F-GAS ID 22587 | 20.09.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473 della Commissione, del 19 settembre 2024, che reca modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione nel portale F-Gas e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 della Commissione C/2024/6469 GU L 2024/2473 del 20.9.2024 Entrata in vigore: [...]

CEI 64-17

CEI 64-17 Classificazione CEI: 64-17 Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri CollegatiImpianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali [...]

DPCM 30 Ottobre 2020

DPCM 30 Ottobre 2020 / Numero verde violenza e di stalking n. 1522 ID 12406 | 21.12.2020 / In allegato DPCM 30 Ottobre 2020Modelli dei cartelli, contenuti, lingue da utilizzare nonche' modalita' e tempistiche per l'esposizione del numero verde di pubblica utilita' per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking n. 1522. (GU n.316 del 21.12.2020) DPCM Sostituito da:  DPCM 11 aprile 2024 Art. 1. 1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 1, comma [...]

Decisione (UE) 2015/1339

Decisione (UE) 2015/1339  / Approvazione emendamento di Doha del protocollo di Kyoto Decisione (UE) 2015/1339 del Consiglio, del 13 luglio 2015, concernente la conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Doha del Protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l'adempimento congiunto dei relativi impegni GU L 207 del 4.8.2015 L’Emendamento di Doha è entrato in vigore il 31 dicembre 2020, con 147 Paes [...]

Deliberazione 148/2019/R/GAS

Deliberazione 148/2019/R/GAS Testo integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del gas naturale (TISG) valido dal 16 giugno 2020 allegato a alla deliberazione 16 aprile 2019, 148/2019/r/gas - Versione integrata e modificata dalla deliberazione 222/2020/R/GAS [...]

Regolamento (CE) n. 1277/2005

Regolamento (CE) n. 1277/2005  Regolamento (CE) n. 1277/2005 della Commissione, del 27 luglio 2005, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai precursori di droghe e del regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio recante norme per il controllo del commercio dei precursori di droghe tra la Comunità e i paesi terzi Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 202, 3.8.2005) [...]

Il trasporto di animali vivi nell'UE

Il trasporto di animali vivi nell'UE - Sfide e opportunità /  Corte dei conti europea ID 20278 | 30.08.2023 La nostra analisi descrive i principali fattori che circondano il trasporto di animali vivi e illustra le tendenze nel trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi vengono trasportati su strada, mare, ferrovia e aria all'interno dell'UE, da e verso l'UE, per una serie di motivi, tra cui l'allevamento, l'ingrasso o la macellazione.  L&rsq [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1951

Regolamento delegato (UE) 2021/1951  Regolamento delegato (UE) 2021/1951 della Commissione del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni GU L 398/21 dell' 11.11.2021 Entrata in vigore: 01.12.2021 Applicazione: 01.01.2022 ______ Articolo 1 All’articolo 8, paragrafo 1, della direttiva 2014/23/UE, «5 350 000 EUR» è sostituito da «5 382 000 EUR». [...]

Direttiva delegata (UE) 2021/1980

Direttiva delegata (UE) 2021/1980 / Modifica Alleg. IV Dir. RoHS Direttiva delegata (UE) 2021/1980 della Commissione dell'11 agosto 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso di ftalato di bis(2-etilesil) (DEHP) negli elettrodi iono-selettivi per l'analisi dei fluidi corporei umani e/o dei fluidi di dialisi GU L 402/73 del 15.11.2021 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 32892 | 17 Luglio 2018

Prevenzione incendi Soggetto obbligato al rispetto delle prescrizioni di sicurezza  Penale Sent. Sez. 3 Num. 32892 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCARelatore: GENTILI ANDREAData Udienza: 16/03/2018 Ritenuto in fatto Il Tribunale di Viterbo, con sentenza del 14 settembre 2016, ha dichiarato la penale responsabilità di G.A. in ordine ai reati a lei ascritti, connessi alla violazione della disciplina antinfortunistica contenuta nel dlgs n. 81 del 2008 e la ha, pertanto, co [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 26882 | 18 Giugno 2019

Infortunio di un operaio durante un intervento sul macchinario bloccato Responsabilità dei componenti del Consiglio di Amministrazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 26882 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 08/02/2019 Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Firenze, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Firenze del 23 dicembre 2016, ha condannato G.A., I.A. e I.AL. al [...]

Sentenza CC n. 206 dell'11 febbraio 1988

Sentenza CC n. 206 dell'11 febbraio 1988 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Malattie professionali - Indennizzabilità - Termine - Denunzia tardiva della malattia - Illegittimità .costituzionale. (D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 135, secondo comma). (Cost., art. 3 e 38). CollegatiD.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124 [...]

ISO Update 2021

ISO Update 2021 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 [...]

UNI EN ISO 9241-5:2025

UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali ID 24006 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 9241-5:2025 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro La norma specifica i principi guida ergonomici che si applicano ai requisiti dell'utente, alla progettazione e all'approvvigionamento di apparecchiature per stazioni di lavoro per lavori di ufficio che utilizzano videoterminali. In particolare, [...]

UNI EN 15502-2-1:2022

UNI EN 15502-2-1:2022 ID 17998 | 06.11.2022 / Preview in allegato UNI EN 15502-2-1:2022 Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 2-1: Norma specifica per gli apparecchi di tipo C ed apparecchi di tipo B2, B3 e B5 di portata termica nominale non maggiore di 1000 kW La norma specifica i requisiti e metodi di prova relativi, nonché la classificazione e marcatura di caldaie a gas per il riscaldamento centralizzato che sono equipaggiate con bruciatori atmosferici, bruciatori atmosferici [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024