Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga MIT, 3 novembre 2020 In tema di Trasporto di Merci Pericolose, nazionale e internazionale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sottoscritto alcuni Accordi Multilaterali ADR promossi in ambito internazionale da alcuni Paesi. Alcuni di essi sono volti a fronteggiare le problematiche connesse con pandemia da COVID-19 nel settore dei trasporti. M329L’Accordo M329 costituisce la prosecuzione dell&rsqu [...]

CEI EN IEC 62244:2022

  CEI EN IEC 62244:2022 / Portali radiometrici (RPM) ID 15805 | 18.092.2022 / Preview allegato Strumentazione per la radioprotezione - Portali radiometrici (RPM) per la rivelazione di traffico illecito di materiali radioattivi e materie nucleari La Norma EN IEC 62244:2021-02 definisce i requisiti prestazionali per i portali radiometrici, o RPM, utilizzati per la rivelazione di radiazioni gamma e neutroni. Questi sono utilizzati per il monitoraggio di veicoli, container, persone o pac [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 23885 | 02 Ottobre 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 02 Ottobre 2018 n. 23885 Caduta su una lastra di ghiaccio nella cella frigorifera. Risarcimento del danno biologico e delle spese sostenute per cure mediche Civile Ord. Sez. L Num. 23885 Anno 2018 Presidente: BRONZINI GIUSEPPERelatore: LEONE MARGHERITA MARIAData pubblicazione: 02/10/2018 Ritenuto La Corte di appello di Napoli con la sentenza n.6607/2012 aveva rigettato l'appello proposto avverso la decisione con la quale il Tribunale locale aveva a [...]

CEI EN 50488:2021

CEI EN 50488:2021 Classificazione CEI: 9-99 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Provvedimenti di protezione elettrica per lavori su o in prossimità di linee aeree di contatto e/o dei circuiti di ritorno associati Questo documento fornisce i requisiti di sicurezza elettrica per:- lavoro in assenza di tensione su un sistema a linee aeree di contatto;- attività lavorative in prossimità di un sistema a linee aeree di [...]

Interpello ambientale 21.06.2024 - Test di cessione sull’aggregato di inerti recuperato

Interpello ambientale 21.06.2024 - Test di cessione sull’aggregato di inerti recuperato ID 22109 | 24.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione dell [...]

Legge di bilancio 2023 | Misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie

Legge di bilancio 2023 |  Misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie ID 18521 | 31.12.2022 / In allegato Comunicato stampa Comunicato Stampa Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 30.12.2022 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 197 del 2022 recante il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025". Di seguito, le principali misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie. Taglio [...]

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la varietà e complessità di attività svolte, sono aumentate del 17,1%, rimanendo comunque su livelli inferiori rispetto al triennio 2017-2019. Nello stesso periodo i decessi [...]

UNI CEN ISO/TS 25107:2020 | Programmi di formazione PND

UNI CEN ISO/TS 25107:2020 | Programmi di formazione PND UNI CEN ISO/TS 25107:2020 Prove non distruttive - Programmi di formazione PND Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma fornisce i requisiti e le raccomandazioni per i programmi di formazione per le prove non distruttive (PND), con l'intento di armonizzare e mantenere lo standard generale di formazione del personale PND per le esigenze industriali. Stabilisce inoltre i requisiti minimi per un'efficace formazione strutturat [...]

Sentenza CS n. 2795 del 20 marzo 2023

Sentenza Consiglio di Stato Sez. III n. 2795 del 20 marzo 2023 / I criteri ambientali minimi (CAM) sono vincolanti per i bandi di gara ID 19345 | 30.03.2023 / Sentenza in allegato / Download Scheda Le PA hanno l'obbligo, immanente, di inserire nei bandi di gara il rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM). Il Consiglio di Stato SEZ. III con la sentenza n. 2795 del 20.3.2023 annulla un bando di gara emanato da un’amministrazione regionale poiché non &eg [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 07.2023

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 / Luglio 2023 ID 20032 | 23.07.2023 / In allegato Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 07.2023 (16 Luglio 2023)Disponibile il testo coordinato Ingg. Amato e Di Fiore nell'edizione Luglio 2023.  Download TUS Ed. 07.2023 Novità in questa versione: - Inserito un commento personale ai punti 1.1.1 lett. i), 3.1.1 e 3.2.2 dell’Allegato XV riguardo gli obblighi di redazione de [...]

Sentenza CC n. 206 dell'11 febbraio 1988

Sentenza CC n. 206 dell'11 febbraio 1988 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Malattie professionali - Indennizzabilità - Termine - Denunzia tardiva della malattia - Illegittimità .costituzionale. (D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 135, secondo comma). (Cost., art. 3 e 38). CollegatiD.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124 [...]

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)"

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)" La Guida Tecnica, redatta da ISPRA per la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del MiPAAF, è uno strumento pratico per facilitare la comprensione dei processi di pianificazione e identificazione delle zone marine per l’acquacoltura (AZA) e guidare nella selezione di nuovi siti marini, tenendo conto dei vincoli, delle pressioni, degli usi esistenti e dello stato dell’ambiente [...]

Autoliquidazione 2018-2019: rinvio termine di pagamento dei premi

Autoliquidazione 2018-2019: rinvio del termine di pagamento dei premi INAIL, 04 Gennaio 2019 Rinviato al 16 maggio 2019 il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. E' rinviato da febbraio a maggio il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sulla base di quanto disposto d [...]

UNI EN 13501-2:2016

UNI EN 13501-2:2016 / Classificazione al fuoco prodotti da costruzione (tramite prove di resistenza al fuoco) Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione La norma specifica il procedimento per la classificazione dei prodotti ed elementi da costruzione in base ai dati delle prove di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo che rientrano nel campo di appl... [...]

Piattaforma Inail valutazione e gestione rischio SLC | Settore sanitario

Piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato: sezione dedicata al settore sanitario ID 18898 | 02.02.2023 Attraverso il modulo contestualizzato, le aziende potranno elaborare i dati raccolti e ottenere i report previsti dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro in piena autonomia. Le aziende sanitarie che si apprestano a effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato attraverso il modulo contestualizzato al settore sanitario [...]

Deroghe interne ADR | Modifiche Alleg. I e II Direttiva 2008/68/CE

Deroghe interne ADR | Modifiche Alleg. I e II Direttiva 2008/68/CE Decisione di esecuzione (UE) 2020/1241 della Commissione del 28 agosto 2020 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose   GU L 284/9 del 1° Settembre 2020   Articolo 1   Gli Stati membri figuranti nell’allegato sono autorizzati ad applicare le deroghe [...]

Legge 16 gennaio 2019 n. 8

Legge 16 gennaio 2019 n. 8 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003. (GU n.32 del 07-02-2019) Collegati:Accordo RAMOGE [...]

Legge 16 gennaio 2019 n. 7

Legge 16 gennaio 2019 n. 7 Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010.  (GU n.32 del 07-02-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 08/02/2019 .. Art. 1 Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare il Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabili [...]

Decreto 11 ottobre 2001

Decreto 11 ottobre 2001 Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento. (GU n.255 del 02.11.2001) ... CollegatiDecreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 209Direttiva 96/59/CETUA | Testo Unico AmbienteVademecum rifiuti in discarica [...]

Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali

Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali 2023 / 2028 ID 20311 | 03.09.2023 / Allegata bozza testo Min. salute in CSR del 6 settembre 2023 Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali (Sus scrofa) e Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (PSA).  2023-2028 Informativa ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo n.2 [...]

EU-OSHA: COVID-19 Ritorno al luogo di lavoro | Update 12.2020

EU-OSHA: COVID-19 Ritorno al luogo di lavoro | Update 12.2020 COVID-19 e Ritorno al luogo di lavoro - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori - Aggiornamento: dicembre 2020 In seguito alla pandemia di malattia da nuovo coronavirus 2019 (COVID-19), gli Stati membri dell’Unione europea (UE) hanno messo in atto una serie di misure, anche relative ai luoghi di lavoro, per combattere la diffusione della malattia. Il mondo del lavoro è gravemente colpito da questa cris [...]

FAQ Green Pass - Per cosa serve

FAQ Green Pass - Per cosa serve ID 15449 | 14.01.2022 / FAQ in allegato La Certificazione verde COVID-19, o green pass, è lo strumento che, in Italia, consente di viaggiare, prendere i mezzi di trasporto pubblico e di accedere ai luoghi di lavoro, a scuola, all’università, alle strutture sanitarie, ai locali che offrono servizio di ristorazione e agli alberghi. Permette, inoltre, di usufruire di alcuni servizi e partecipare a numerose attività culturali, ricreat [...]

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019 Nell'ordinanza della Corte di Cassazione n.18432/2019 del 19 luglio 2019, è stabilito il principio che ientra nelle competenze tecniche del professionista incaricato di progettare l'opera la scelta del titolo autorizzativo all'esecuzione di opere (cd. titolo edilizio, ad esempio permesso di costruire, DIA, SCIA, ecc.), in relazione al tipo di intervento edilizio progettato, anche nell'ipotesi di un accordo illecito fra le parti per porre [...]

Decreto MLPS 15 gennaio 2014

Decreto MLPS 15 gennaio 2014 ID 15526 | 23.01.2022 / Testo PDF in allegato Decreto MLPS 15 gennaio 2014Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro_______ Allegato CODICE DI COMPORTAMENTO AD USO DEGLI ISPETTORI DEL LAVOROCAPO I DEFINIZIONI E FINALITÀ ART. 1 DEFINIZIONI1. Nel presente Codice:a) per “Amministrazione” si intende il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;b) per “personale ispettivo” si intende il personale inquadrato nei ru [...]

Convention on Nuclear Safety

Convention on Nuclear Safety The Convention on Nuclear Safety (CNS) aims to commit Contracting Parties operating land-based civil nuclear power plants to maintain a high level of safety by establishing fundamental safety principles to which States would subscribe. The Convention is based on the Parties’ common interest to achieve higher levels of safety that will be developed and promoted through regular meetings. It obliges Parties to submit reports on the implementation of their ob [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 40922 | 24 Settembre 2018

Assenza del DVR o di un responsabile dei lavori : Responsabilità del committente anche per lavori domestici Penale Sent. Sez. 4 Num. 40922 Anno 2018 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 23/05/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 20 aprile 2017 la Corte d'Appello di Caltanissetta ha confermato la sentenza del tribunale di Caltanissetta con cui A.B. è stata ritenuta responsabile- e condannata alla pena ritenuta di giustizia- del reato di cui all'a [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/117

Decisione di esecuzione (UE) 2021/117  Decisione di esecuzione (UE) 2021/117 della Commissione dell’1 febbraio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/919 per quanto riguarda le norme armonizzate per le unità di piccole dimensioni relativamente alla ventilazione dei locali apparato motore benzina e/o dei locali serbatoio benzina e ai ventilatori elettrici GU L 36/39 del 02.02.2021 Entrata in vigore: 02.02.2021 ______ Articolo 1 La decisio [...]

Interpello ambientale 26.01.2023 - Esclusione etichettatura imballaggi per prodotti con etichetta energetica

Interpello ambientale 26.01.2023 - Esclusione etichettatura imballaggi per prodotti con etichetta energetica ID 18817 | 26.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  Istanza di interpello in materia ambientale - relativo all’interpretazione dell'articolo 219 comma 5 del D.lgs. 152/2006 in riferimento alle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2017/1369. L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all&rs [...]

Decisione 2012/757/UE

Decisione 2012/757/UE Decisione della Commissione del 14 novembre 2012 relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che modifica la decisione 2007/756/CE [notificata con il numero C(2012) 8075] (2012/757/UE) .... Articolo 1 1. La specifica tecnica di interoperabilità (STI) relativa al sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» de [...]

COVID-19 | Linee guida tutela della salute nelle residenze universitarie

COVID-19 |  Linee guida tutela della salute nelle residenze universitarie Conferenza Regioni Province autonome, Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie (20/154/CR10b/C9), 6 agosto 2020 Linee guida di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid- 19 nelle residenze universitarie italiane Il presente documento, proposto dalla presidenza dell'Associazione Nazionale degli Organismi per il diritto allo studi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024