Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20193 articoli.

Decisione 2011/753/UE

Decisione 2011/753/UE Decisione della Commissione, del 18 novembre 2011, che istituisce regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2011) 8165] (GU L 310 del 25.11.2011)_______ Articolo 2 Requisiti generaliAi fini della verifica del rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della  [...]

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A.

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A.  ID 20354 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

D.L. 9 gennaio 2020 n. 1

D.L. 9 gennaio 2020 n. 1 D.L. 9 gennaio 2020, n. 1 Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'universita' e della ricerca. MIUR - Riorganizzazione in due Ministeri  (GU Serie Generale n.6 del 09-01-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 10/01/2020 Art. 1. Istituzione del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca 1. Sono istituiti il Ministero dell’istruzione e il Minis [...]

INPS messaggio 23 aprile 2021 n. 1667

INPS messaggio 23 aprile 2021 n. 1667 Tutele ex art. 26 dl n. 18/2020 convertito con modificazioni dalla l n. 27/2020 per i lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia e per i lavoratori “fragili”.  OGGETTO: Tutele di cui all’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per i lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutel [...]

Decreto 28 settembre 2022

Decreto 28 settembre 2022 Disposizioni in materia di possibile esclusione dell'operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate. (GU n.239 del 12.10.2022) ... Art. 1 Oggetto 1. Il presente decreto, adottato ai sensi e per gli effetti dell’art. 80, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, individua i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusi [...]

Certifico Formazione ADR e rifiuti ADR | Update ADR 2021

Formazione ADR e rifiuti ADR | Update ADR 2021 Cod. CADR14Ed. 5.0ISBN: 978-88-98550-10-4 Una presentazione pptx ad uso formazione degli operatori con esempi e immagini aggiornata ad ADR 2021: - Presentazione pptx ADR 2021- Test ADR 2021 ADR 2021 Presentazione: pptxSlides: 100Autori: Team DG Certifico S.r.l. IndiceADRCaratteristiche normativeCaratteristiche dell’AccordoCaratteristiche testo accordoModalità trasporto ADRTabella A ‘’20 colonne’&rsq [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione del 31 ottobre 2019 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le ulteriori modalità di adeguamento dell’assegnazione gratuita di quote di emissioni in funzione delle variazioni del livello di attività GU L 282/20 del 04.11.2019 Entrata in vigore: 24.11.2019 Modifich [...]

Decreto 14 marzo 2022

Decreto MITE n. 110 del 14 marzo 2022 Decreto ministeriale del 14 marzo 2022 relativo alle modalità di stoccaggio per il periodo 2022-2023 Articolo 1 Stoccaggio di modulazioneArticolo 2 Servizi di stoccaggio pluriennaliArticolo 3 Erogazione del gas naturale dal sistema degli stoccaggiArticolo 4 Modalità d’astaArticolo 5 Disposizioni in materia di sicurezza del sistema nazionale del gas naturaleArticolo 6 Disposizioni per la chiusura del ciclo di stoccaggio 2021-2022Artico [...]

UNI EN ISO 12718:2019 | Prove non distruttive

UNI EN ISO 12718:2019  UNI EN ISO 12718:2019 Prove non distruttive - Controllo mediante correnti indotte - Vocabolario Data entrata in vigore: 07 novembre 2019 La norma definisce i termini utilizzati nel controllo mediante correnti indotte. Adotta: ISO 12718:2019 Sostituisce: UNI EN ISO 12718:2009 http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-12718-2019 In allegato Preview ISO 12718:2019 riservata abbonati [...]

Decreto 20 maggio 2022

Decreto 20 maggio 2022 / Produzione biologica ed etichettatura ID 16978 | 30.06.2022 Disposizioni per l'attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio e pertinenti regolamenti delegati e esecutivi, in relazione agli obblighi degli operatori e dei gruppi di operatori per le norme di produzione e c [...]

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza giocattoli

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza nei giocattoli Decreto 5 dicembre 2018 - Recepimento della direttiva (UE) 2017/774 della Commissione del 3 maggio 2017 che modifica, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli, l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli per quanto riguarda il fenolo. (GU Serie Generale n.9 del 11-01-2019) ... Art. 1 Modific [...]

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser PAF, 07.12.2018 Breve report che sintetizza quali sono le figure di riferimento e le rispettive responsabilità a questi attribuite dalla vigente normativa tecnica in materia di sicurezza dei sistemi LASER. Le responsabilità della sicurezza nell’utilizzo di un laser presente in azienda è a carico del Datore di Lavoro che può avvalersi di personale qualificato per effettuare la valutazione. L’articolo 216 de [...]

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza ECHA Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche. Nella [...]

Decreto-Legge semplificazioni 2021

Decreto-Legge semplificazioni 2021 ID 13630 | 01.06.2021  Pubblicato il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (GU n.129 del 31.05.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2021 In allegato:- Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77- Bozza DL Semplificazioni del 21.05.2021 ... Articolato: TITOLO I -V [...]

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonche' norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta.  (GU n.3 del 04.01.2008) In allegato:- testo nativo- testo consolidato 07.2021... [...]

REACH Authorisation Decisions List: Last update 14.01.2019

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 14/01/2019 ____________Regolame [...]

Legge 11 ottobre 1986, n. 713

Legge 11 ottobre 1986, n. 713 Norme per l'attuazione delle direttive della Comunità economica europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici. (G.U. n. 253 del 30 ottobre 1986 S.O. n. 101) Abrogata da: Decreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204 CollegatiDecreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204Regolamento (CE) 1223/2009 [...]

Vademecum informativo sicurezza a scuola

Vademecum informativo Sicurezza a Scuola / Rev. 0.0 del 31 Maggio 2024 ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf) Vademecum informativo per gli studenti sulla salute, sicurezza, igiene e prevenzione incendi a scuola. Il documento compilabile (formato .doc/.pdf) a cura del dirigente scolastico, risulta essere adattabile alle diverse realtà scolastiche e costituisce per la platea degli studenti, una guida informativa sulla sicurezza a scuola. La [...]

Regolamento (UE) 2022/1854

Regolamento (UE) 2022/1854 / Regolamento emergenza prezzi energia Regolamento (UE) 2022/1854 del Consiglio, del 6 ottobre 2022, relativo a un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell'energia GU L 261I/1 del 7.10.2022 Entrata in vigore: 08.10.2022 Fatto salvo l'obbligo di garantire la distribuzione dei ricavi eccedenti a norma dell'articolo 10 e di utilizzare i proventi del contributo di solidarietà temporaneo a norma dell'articolo 17, nonché fatto salv [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511 - ThyssenKrupp: la "colpa imponente" degli imputati. Affinchè si applichi l'art. 437 c.p. non occorre il verificarsi dell'evento La Corte torna sull'incendio della ThyssenKrupp avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 Dicembre 2007 allorquando all'Interno dello stabilimento si determinarono l'innesco e lo sviluppo di un incendio che determinò la formazione di una nuvola incandescente di olio nebulizzato (flash fire) che si espanse e investì alcu... [...]

Relazione speciale n. 02/2019: Pericoli chimici negli alimenti

Relazione speciale n. 02/2019: Pericoli chimici negli alimenti che consumiamo Corte dei Conti Europea, 15/01/2019 La sicurezza alimentare costituisce una priorità importante per l’UE e riguarda tutti i cittadini. L’UE vuole proteggere i cittadini dai pericoli che gli alimenti potrebbero comportare. La Corte ha verificato se il modello di sicurezza alimentare dell’UE, specificamente in relazione ai pericoli chimici, sia fondato su solide basi e attuato correttamente [...]

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi facoltativi, relativamente resistenti al cloruro di sodio e a valori di pH alcalini; possono trovarsi singolarmente o a coppie o sotto forma di corte catene. Gli Streptococchi fecali che includono [...]

Circolare del 23 marzo 2020 | Contenimento COVID-19

Circolare del 23 marzo 2020 | Contenimento COVID-19 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 Circolare del Viminale ai prefetti sulle ultime misure adottate con DPCM Circolare indirizzata ai prefetti con le indicazioni sulle ulteriori restrizioni finalizzate a ridurre il rischio di contagio tra la popolazione, con particolare riferimento allo svolgimento delle attività produttive e agli spostamenti fra territori comunali d [...]

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 ID 16198 | 24.03.2022 / In allegato Sentenza La Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 dispone che le prove e verifiche non distruttive sui materiali da costruzione di strutture e costruzioni esistenti restano di competenza degli ingegneri, non viene riconosciuta pertanto, l'esclusività dei laboratori. FATTO Con il ricorso r.g. n. 5407/2020 l’Ordine degli Ingegneri di Roma ha impugnato le “Linee guida per la classificazione e ges [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 | 27 Ottobre 2020

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 ottobre 2020 n. 29818 Certificato di prevenzione incendi. La violazione della procedura amministrativa da parte dell'organo di vigilanza non è causa di improcedibilità dell'azione penale Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 Anno 2020Presidente: ACETO ALDORelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 09/09/2020 Ritenuto in fatto 1. Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Rimini ha dichiarato la penale responsabilità di F.A., in relazione al reato di [...]

BREF to Industrial Cooling Systems

Reference Document on the application of Best Available Techniques to Industrial Cooling Systems December 2001 Collegati:Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)Direttiva 2010/75/UE [...]

Cassazione penale sez. fer. n. 45335 | 26 agosto 2008

Cassazione Penale, Sez. fer., 05 dicembre 2008, n. 45335 Macchine CE e responsabilità del datore Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio avvenuto in un cantiere di lavori stradali su una macchina stabilizzatrice caratterizzata dal rischio di cesoiamento tra le parti laterali dello scudo di protezione del tamburo. L'imputato, assolto in primo grado ma condannato in secondo grado per lesione personale colposa, lamenta l'omessa valutazione della comunicazione, da p [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/438

Decisione di esecuzione(UE) 2020/438 | Norme armonizzate DMIA Decisione di esecuzione(UE) 2020/438 della Commissione del 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici impiantabili attivi elaborate a sostegno della direttiva 90/385/CEE del Consiglio GU LI 90/25 del 25.03.2020 Entrata in vigore: 25.03.2020 Applicazione: fino al 26 maggio 2024. 15.04.2021 Modifica decisione di esecuzione 2020/438:- Decisione di esecuzione (UE) 2021/611 del [...]

Direttiva 96/98/CE

Direttiva 96/98/CE ID 12377 | 17.12.2020 Direttiva 96/98/CE del Consiglio del 20 dicembre 1996 sull'equipaggiamento marittimo (GU L 46 del 17.2.1997) Abrogata da: Direttiva 2014/90/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE del Consiglio (GU L 257 del 28.8.2014) CollegatiDirettiva 2014/90/UE e Direttiva 2014/93/UE Equipaggiamento marittimo [...]

EN 13951:2012

Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari  Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari - Regole di progettazione per assicurare l'igiene durante l'utilizzo EN 13951:2012 UNI EN 13951:2012 la norma che sostituisce la UNI EN 13951:2009 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13951 (edizione aprile 2012). La norma riguarda i requisiti di sicurezza particolari, richiesti per pompe e sistemi di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024