Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20193 articoli.

Interpello ambientale 03.08.2023 - Rifiuti contenenti amianto (RCA) in discarica

Interpello ambientale 03.08.2023 - Rifiuti contenenti amianto (RCA) in discarica ID 20133 | 08.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa s [...]

Delibera 135/2021/R/eel del 30 marzo 2021

Elettricità: richiesta unica per voltura contrattuale e contestuale cambio fornitore La novità a partire dal 1° luglio 2021 per le piccole imprese in regime di Servizio a Tutele Graduali, dal 30 settembre per tutti gli altri ARERA, 02 aprile 2021 Dal 30 settembre 2021 sarà possibile richiedere la voltura della fornitura elettrica, cioè il cambio di nominativo dell'intestatario del contratto, e contestualmente cambiare il fornitore con un'unica richiesta. Una sola modalità di presentazione del... [...]

Legge 31 luglio 1997 n. 249

Legge 31 luglio 1997 n. 249 / Consolidato 02.2023 Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo. (GU n.177 del 31.07.1997 - S.O. n. 154)_________In allegato testo nativo e consolidati_________ Aggiornamenti all'atto 30/09/1997 DECRETO-LEGGE 29 settembre 1997, n. 328 (in G.U. 30/09/1997, n.228) convertito con modificazioni dalla L. 29 novembre 1997, n. 410 (in G.U. 29/11/1997, n. 279) ha disposto (con [...]

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali

Linee guida per la pulizia di contenitori di gas medicali  Guidelines for Cleaning Externally Contaminated Medical Gas Containers EIGA, Doc. 222/2019 I contenitori per gas medicali possono essere contaminati esternamente a causa del loro uso nelle strutture sanitarie e nelle cure domiciliari. Possono anche essere contaminati a seguito di catastrofi naturali come inondazioni, uragani, incendi o terremoti. È importante che questi contenitori vengano puliti in modo da rimuovere [...]

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore Relazione CE - 24 Ottobre 2018 La presente relazione è un'analisi preliminare della conformità della situazione esistente relativa ai piani di risposta alle emergenze offshore con i requisiti dell'articolo 29 e degli allegati VII e VIII della direttiva sulla sicurezza in mare.  Questo rapporto costituirà la base per la prossima fase dell'assegnazione del progetto, che riguarderà l [...]

Decreto-Legge 5 Gennaio 2015 n. 1

Decreto-Legge 5 Gennaio 2015 n. 1 / Consolidato 04.2022 Disposizioni urgenti per l'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della citta' e dell'area di Taranto. (GU n.3 del 5-1-2015 ) Entrata in vigore del provvedimento: 05/01/2015.   Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 marzo 2015, n. 20 (in G.U. 05/03/2015, n. 53)._______   Aggiornamenti all'atto 24/01/2015 DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 3 (in G.U. 24/01/2015, n [...]

Decreto 15 ottobre 1996

Decreto 15 ottobre 1996  Aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1992, n. 223, recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza.  (GU n.283 del 03.12.1996) CollegatiDecreto 18 febbraio 1992 n. 223Decreto 3 giugno 1998Decreto 11 giugno 1999 Decreto 21 giugno 2004 [...]

Algoritmo per la valutazione del rischio biologico nei laboratori non sanitari

Applicativo Inail per la valutazione del rischio biologico nei laboratori “non sanitari” di analisi ID 19178 | 09.03.2023 Lo strumento permette di calcolare il livello di rischio associato a una specifica mansione lavorativa e consente di individuare e pianificare gli interventi migliorativi da attuare e la loro scala di priorità ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione della realtà lavorativa oggetto della valutazione. Lo strumento è r [...]

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017 La Suprema Corte afferma che è da escludersi che, aldilà dell'ipotesi contemplata dal legislatore, la predisposizione di aree attrezzate per il conferimento di rifiuti astrattamente riconducibili ad un generico concetto di eco piazzola o isola ecologica possa ritenersi sottratta alla disciplina generale sui rifiuti (DM 8 aprile 2008), poiché l'intervento del legislatore ha ormai definitivamente delimitato tale nozione, prevedendo, [...]

Direttiva 2000/76/CE

Direttiva 2000/76/CE Direttiva 2000/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000, sull'incenerimento dei rifiuti (GU L 332, 28.12.2000) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE Recepita con: D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133 [...]

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176 Riconoscimento giuridico ed approvazione dello statuto dell'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.).  (GU n.42 del 20-2-1939)______ Art. 1.E concesso il riconoscimento giuridico a norma ed agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563, e del relativo regolamento 1° luglio 1926, n. 1130, all'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.) e ne è approvato lo statuto secondo il testo annesso al pr [...]

Vademecum adempimenti sicurezza attività estrattive R. U. / Dic. 2022

Vademecum tecnico dei principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive / R. U. Dic. 2022 ID 18747 | 23.01.2023 / In allegato Vademecum di utilizzo speditivo a supporto delle varie figure coinvolte nel processo della gestione della Sicurezza e Salute in campo minerario._______ Sezione 1 Polizia mineraria - Tutela della sicurezza e salute dei lavoratori del settore estrattivoSezione 2 Principali soggetti del sistema sicurezza e salute nei luoghi di l [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2643

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2643 / Approvazione acido formico uso biocida tipo 2, 3, 4 e 5 ID 20855 | 28.11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2643 della Commissione, del 27 novembre 2023, che approva l’acido formico come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2, 3, 4 e 5 conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 2023/2643 del 28.11.2023 Entrata in vigore: 18.12.2023 _ [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1745

Regolamento delegato (UE) 2019/1745 l Regolamento delegato (UE) 2019/1745 della Commissione del 13 agosto 2019 che integra e modifica la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i punti di ricarica per i veicoli a motore della categoria L, la fornitura di elettricità lungo le coste per le navi della navigazione interna, l'approvvigionamento di idrogeno per il trasporto su strada e l'approvvigionamento di gas naturale per il trasporto su [...]

UNI EN 15659:2019 | Armadi ignifughi leggeri

UNI EN 15659:2019 | Armadi ignifughi leggeri UNI EN 15659:2019 Mezzi di custodia - Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco - Armadi ignifughi leggeri Data entrata in vigore: 07 novembre 2019 La norma specifica i requisiti per armadi ignifughi leggeri che forniscono protezione contro il fuoco. Il metodo di prova mira a valutare la capacità di resistenza al fuoco di armadi ignifughi leggeri al fine di proteggere supporti cartacei dagli effetti del fuoco. La norm [...]

ISO Focus - Water & sanitation

ISO Focus - Water & sanitation January-February 2018 Acqua e servizi igienico-sanitari In concomitanza con l'inizio del Decennio d'azione internazionale delle Nazioni Unite - "Acqua per lo sviluppo sostenibile" (2018-2028), questa edizione di ISOfocus mira a sensibilizzare sullo stato critico delle risorse idriche in tutto il mondo e ad ispirare maggiori azioni per affrontarlo. Questo numero fornisce aggiornamenti sugli sviluppi nel settore idrico ed è una fonte vitale di info [...]

Direttiva 92/59/CEE

Direttiva 92/59/CEE Direttiva 92/59/CEE del Consiglio, del 29 giugno 1992, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (GU L 228 dell'11.8.1992) Recepimento D.Lgs. 17 marzo 1995 n.115  Attuazione della direttiva 92/59/CEE relativa alla sicurezza generale dei prodotti. Abrogato da: D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (GU n.92 del 20-04-1995) Abrogata da: Direttiva 2001/95/CE CollegatiDirettiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti [...]

Decreto 16 dicembre 2019

Decreto 16 dicembre 2019 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Criteri e modalita' per la concessione della pensione di inabilita' in favore dei soggetti che abbiano contratto malattie professionali a causa dell'esposizione all'amianto. (GU Serie Generale n.34 del 11-02-2020) ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per la concessione, ai sensi dell’art. 1, comma 250 -bis , della legge 11 dicembre 2016, [...]

Legge 15 dicembre 2016 n. 229

Legge 15 dicembre 2016 n. 229 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. (GU n. 294 del 17.12.2016) CollegatiD.L. 17 ottobre 2016 n. 189 [...]

Decreto Ministeriale 9 maggio 1927

Decreto Ministeriale 9 maggio 1927  Approvazione di disposizioni concernenti l'impiego dei gas tossici di cui al regolamento approvato con R.D. 9 gennaio 1927, n. 1947.(GU n. 111 del 13 maggio 1927) CollegatiRegio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147 [...]

Modalità ripresa attività didattiche AA 2020/21 Università

Modalità di ripresa delle attività didattiche AA 2020/21 nelle Università Il presente documento riguarda la modalità di svolgimento delle attività didattiche delle università, per il primo semestre dell’anno accademico 2020/2021, secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 4 maggio 2020. Esso prevede le principale misure per l’erogazione della didattica nelle aule universitarie in con [...]

UNI/PdR 122:2022 Monitoraggio della qualità dell'aria negli edifici scolastici

UNI/PdR 122:2022 / Monitoraggio della qualità dell'aria negli edifici scolastici ID 15505 | 20.01.2022 / Prassi allegata UNI/PdR 122:2022Monitoraggio della qualità dell'aria negli edifici scolastici - Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure La presente prassi di riferimento nasce dalla necessità di fornire ai gestori degli edifici scolastici una procedura semplificata per monitorare la qualità dell'aria di un edificio scolasti [...]

EN 17449:2022 - Requisiti di sicurezza delle linee di finitura del nastro metallico

EN 17449:2022 - Requisiti di sicurezza delle linee di finitura del nastro metallico ID 16454 | 21.04.2022 / Preview  in allegato EN 17449:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza delle linee di finitura del nastro metallico Questo documento specifica i requisiti generali di sicurezza per le linee di finitura per nastri metallici, di seguito indicate come linee di finitura, come definite al punto 3.1. Questo documento tratta i pericoli significativi, le situazioni per [...]

Decreto 31 ottobre 1997

Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale (G.U. n. 267 del 15 novembre 1997) CollegatiDPR 11 dicembre 1997 n. 496DPR 9 novembre 1999 n. 476DPCM 14 novembre 1997Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [...]

Regolamento (UE) 2016/679 Privacy | Comunicazione Clienti/Utenti

  Sottoscrizione Informativa Privacy Gentile Cliente e Utente, In questa pagina sono disponibili le informazioni relative alle modalità di gestione dei Tuoi dati personali attraverso il nostro sito.  Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 o “Regolamento” che entra in vigore dal 25 Maggio 2018, ma anche perch&e [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/939

Decisione di esecuzione (UE) 2019/939 della Commissione del 6 giugno 2019 che designa gli organismi di rilascio incaricati di gestire un sistema di attribuzione degli identificativi unici del dispositivo (UDI) nel settore dei dispositivi medici GU L 149/73 del 07.06.2019 Entrata in vigore: 27.06.2019 La designazione degli organismi di rilascio elencati nell’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2019/939 è rinnovata per un periodo di cinque anni  [...]

Civa: online nuovo servizio per il rilascio dell’esonero dalla conduzione abilitata dei generatori di vapore

Civa: online il nuovo servizio per il rilascio dell’esonero dalla conduzione abilitata dei generatori di vapore Dal 1° ottobre 2021 è attivo il nuovo servizio online per il rilascio dell’esonero dalla conduzione abilitata di generatori di vapore (decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 agosto 2020). Il nuovo servizio online “Esonero dalla conduzione abilitata per generatori di vapore già immatricolati” consente ai legali rapp [...]

Relazione stato e sicurezza attività minerarie in mare idrocarburi

Relazione stato e sicurezza attività minerarie in mare nel settore degli idrocarburi Pubblicata la relazione prevista dal Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 e dal Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1112/2014 della Commissione Europea DGS‐UNMIG 2019 CollegatiDecreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1112/2014Direttiva 2013/30/UE [...]

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan) | PNRR ID 12589 | Update 27.04.2021 Allegati: - Piano presentato in audizione alla Camera del 26 aprile 2021- Piano presentato al Consiglio dei Ministri del 24 aprile 2021- Piano presentato al Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2021 Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generat [...]

Regole per l'utilizzo del marchio (logo) UKCA

Regole per l'utilizzo (apposizione) del marchio (logo) UKCA ID 19297 | 23.03.2023 / In allegato logo fonte GOV.UK Regole per l'utilizzo ed aposizione del logo marchio UKCA (GB) per l'importazione di prodotti in GB(in coesistenza con la marcatura CE fino al 31.12.2024 per il mercato GB) Download file logo: - UKCA mark fill- UKCA mark outline Note Il marchio UKCA può assumere diverse forme (ad esempio, il colore non deve essere uniforme), purché rima [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024