Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20192 articoli.

Esposizione del consumatore all’alluminio da contatto alimentare

Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare Rapporto ISTISAN 19/23 Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (c [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 25 Giugno 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è p [...]

Uso obbligatorio mascherine nei luoghi di lavoro fino a giugno 2022

Uso obbligatorio mascherine nei luoghi di lavoro fino a giugno 2022 ID 16554 | 04.05.2022 / In allegato Comunicato MLPS del 4 maggio 2022  Mantenere il protocollo di sicurezza per il contrasto al Covid nei luoghi di lavoro di aprile 2021 che tra l'altro prevede l'uso obbligatorio delle mascherine "in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all'aperto" (non necessario nel caso di attività svolte da soli) e poi una verifica entro fine giugno [...]

KAN: norme e standard nelle sentenze

Per i giudici norme e standard hanno carattere fortemente “informativo Una perizia giuridica commissionata dalla KAN e pubblicata nel dicembre del 20161analizza quali parti di norme e di documenti simili a norme vengono prese a riferimento nelle sentenze giudiziarie e perché. Ne è emerso, tra le altre cose, che i termini “normativo” e “informativo”, chiaramente definiti nelle regole e strutture del mondo della normazione2, in giurisprudenza hanno un significato leggermente diverso. La pe... [...]

Decreto 22 novembre 2012 | Linee guida nazionali certificazione energetica edifici

Decreto 22 novembre 2012   Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.». (GU n.290 del 13-12-2012)... [...]

BAT reference document for the ferrous metals processing industry

Best available techniques reference document for the ferrous metals processing industry 2022 ID 18305 | 07.12.2022 JRC (CE) - 05.12.2022 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control) The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Ferrous Metals Processing Industry is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental [...]

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices and In-Vitro Diagnostic

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices and In-Vitro Diagnostic 1. Factsheet for Manufacturers of Medical Devices2. Factsheet for Manufacturers of In-Vitro Diagnostic Medical DevicesMedical Devices Regulation (2017/745/EU)The new Medical Devices Regulation (2017/745/EU) (MDR) and the In-Vitro Diagnostic Medical Regulation (2017/746/EU) (IVDR) bring EU legislation into line with technical advances, changes in medical science, and progress in law making. The ne [...]

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: secondo rapporto sui dati regionali

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: secondo rapporto sui dati regionali / 2023 ISPRA  ID 19978 | 13.07.2023 / In allegato Il secondo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali illustra e analizza i dati relativi ai procedimenti di bonifica aggiornati al 31.12.2020. I dati sono stati ricavati da MOSAICO il database nazionale sui procedimenti di bonifica, popolato da SNPA, dalle Regioni e Province Autonome, nel quale sono censiti tutti i procedimenti in corso (16. [...]

Legge CantierAmbiente: iter

Legge CantierAmbiente: Timeline con Bozze e Documenti La legge dovrà introdurre disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. Update 19 Giugno 2019 Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico DDL (Bozza 19 Giugno 2019) Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del [...]

Schema Direttiva | Schede tecniche verifica periodica strumenti di misura

Schema Direttiva | Schede tecniche verifica periodica strumenti di misura ID 13206 | 26.03.2021 In allegato schema direttiva Schema di direttiva del Ministro dello sviluppo economico recante l’adozione, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 aprile 2017 n. 93, di schede tecniche per la verificazione periodica di strumenti di misura in servizio utilizzati per funzioni di misura legali. Lo schema in parola è stato inviato a [...]

Regolamento (CE) n. 1774/2002

Regolamento (CE) n. 1774/2002 Regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 ottobre 2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano (GU L 273, 10.10.2002) Abrogato da: Regolamento (CE) n. 1069/2009 CollegatiRegolamento (CE) n. 1069/2009 [...]

L'UE nel 2016

Relazione generale sull’attività dell’Unione Europea Volete sapere cosa ha realizzato l'UE nel 2016? Quali progressi ha compiuto rispetto alle sue priorità? Le misure adottate per promuovere l'occupazione, la crescita e gli investimenti? L'ambizione alla base del nuovo Corpo europeo di solidarietà? I progressi compiuti rispetto all'emergenza migrazione? Il nuovo partenariato commerciale con il Canada? E come è riuscita a creare vantaggi per i cittadin [...]

Fase COVID- 19 | Indicazioni operative attività odontoiatrica

Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19 Ministero della Salute 30.05.2020 Assicurare una ripartenza in sicurezza dell’attività odontoiatrica. Questo lo scopo del documento "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19" realizzato dal Tavolo tecnico di odontoiatria, insediatosi su proposta del Viceministro Sen.Pierpaolo Sileri, composto da Prof. Enrico Gherlone (re [...]

Francia limita la sosta per camion ADR

Francia limita la sosta per camion ADR Il Governo francese ha adottato il divieto di permanenza di oltre dodici ore nelle strade e nelle  aree di sosta pubbliche per i veicoli industriali che trasportano merci pericolose. Da ottobre 2017, in Francia vige il divieto di sosta per oltre dodici ore sulle strade e nei parcheggi pubblici per i veicoli industriali che trasporto merci pericolose in regime ADR. Inoltre, tali veicoli devono fermarsi a una distanza minima di cinquanta metri da abitazio... [...]

UNI ISO 21001:2019

UNI ISO 21001:2019 / Requisiti organizzazioni di istruzione e formazione ID 18074 | 14.11.2022 / In allegato Preview UNI ISO 21001:2019Organizzazioni di istruzione e formazione - Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione - Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione La norma ha sostituito la ISO 29990:2010________ La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un'organizzazion [...]

Infor.MO | Infortuni in edilizia

Infor.MO, Infortuni in edilizia: caratteristiche, fattori causali, misure preventive La scheda analizza gli infortuni avvenuti nel settore delle Costruzioni in termini di caratteristiche, dinamiche di accadimento e fattori causali registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo. Nel dettaglio, oltre a presentare indicatori di incidenza e gravità, vengono esaminate le caratteristiche dei fattori di rischio degli infortuni trat [...]

European Statistic of Accidents at Work (ESAW)

European Statistic of Accidents at Work (ESAW) / Summary methodology ID 19824 | 15.06.23 / In allegato In attachment:-  European Statistic of Accidents at Work (ESAW) Ed. 2013 EN-  European Statistic of Accidents at Work (ESAW) Ed. 2001 IT 1. Introduction The Framework Directive 89/391/EEC on measures to encourage improvements in the safety and health of workers at work introduced the obligation for employers to keep a list of occupational accidents resulti [...]

Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo rifiuti tessili

Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Circolare INPS n. 137 del 27 dicembre 2022

Circolare INPS n. 137 del 27 dicembre 2022 Istruzioni operative per l’accesso all’esonero contributivo Articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, recante modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo.Esonero contributivo per i datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui all'articolo [...]

Ordinanza Ministero della Salute 5 Dicembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute 5 Dicembre 2020 (Nr. 3 Ordinanze) ID 12255 | 05.12.2020 Pubblicate nella GU n. 303 del 5 dicembre 2020 tre ordinanze Ministero della Salute con cui: - Con la prima si rinnovano le misure restrittive vigenti relative alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte.- Con la seconda le Regioni Campania, Toscana, Valle D’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano passano da area rossa ad area arancione.- Con la terza le Regioni Emilia [...]

Guida norme per le costruzioni digitali - La parte 0 della UNI11337

Guida norme per le costruzioni digitali - La parte 0 della UNI11337 ID 21547 | 21.03.2024 / In allegato La commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05 ha elaborato la guida UNI “Guida alle norme per le costruzioni digitali – La parte 0 della UNI11337” per interagire con le norme relative alla gestione in BIM, al fine di supportare ogni operante nel processo edilizio, dal committente al gestore dell’opera, nella gestione digitale delle costruzioni. Il documento permette d [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12869 | 25 Marzo 2019

Interferenza tra pedoni e veicoli e rischio di investimento Posizioni di garanzia in relazione all'infortunio mortale del lavoratore investito e schiacciato da un carrello Penale Sent. Sez. 4 Num. 12869 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: BELLINI UGOData Udienza: 11/12/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze con la sentenza impugnata, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Bergamo, riconosceva a tutti e tre gli imputati le circostanze atte [...]

Convenzione ILO C32 del 12 aprile 1932

Convenzione ILO C32 del 12 aprile 1932 ID 14036 | 16.07.2021 Convenzione ILO C32 Protezione dei portuali contro gli infortuni (riveduta), 1932. Ginevra, 12 aprile 1932 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Sixteenth Session on 12 April 1932, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the partial revision of the Convention conc... [...]

51° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

51° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 45 del 16 Maggio 2024 ID 21868 | 16.05.2024 / In allegato DD MLPS n. 45/2024 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 45 del 16 Maggio 2024 Con il Decreto Direttoriale n. 45 del 16 Maggio 2024, è stato adottato il cinquantunesimo elenco, di cui al [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13) ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843 - Infortunio con una macchina vaglio rotativo. Gesto imprudente del lavoratore rimasto tuttavia nell'ambito del rischio tipico della lavorazione 1. La Corte d'appello di Trento, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto, appellata da F.S. e G.O., condannati per il reato di cui agli artt. 113, 40 cpv. 590, co. 3 cod. pen. ai danni del lavoratore B.F., ha concesso al primo il beneficio della non menzione, confermando nel re... [...]

UNI EN 1709:2019

UNI EN 1709:2019 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio Data entrata in vigore: 30 maggio 2019 La norma stabilisce i requisiti di sicurezza che devono essere soddisfatti in relazione alle prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio e le verifiche degli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Il presente documento è applicabile ai vari tipi d [...]

Dichiarazione immissione in commercio HFC sfusi 2023

Dichiarazione immissione in commercio HFC / Dichiarazione per quote anno 2023 (entro il 13.04.2022) Comunicazione alle imprese che nel 2023 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi 2022/C 44/13 (GU C 44/30 del 28.1.2022)_______ 1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2023 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, parag [...]

Interpello ambientale 26.04.2024 - Gestione sfalci e potature

  Interpello ambientale 26.04.2024 - Gestione degli sfalci e delle potature derivanti dalla manutenzione del verde ID 21835 | 10.05.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine ge [...]

Dossier scuola Inail 2019

Dossier scuola Inail 2019 Il volume presenta una selezione dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, attraverso l’impiego di metodologie didattiche innovative e l’uso di strumenti multimediali interattivi volti a favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana. Tra le iniziative citate “Napo&rdqu [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024